Forum
Argomento: TIPOLOGIA 10 Tipo mappale per ampliamento
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"gian72" ha scritto: Mi collego al vecchio post perchè ho un caso che mi da ragionevoli dubbi: presenza in mappa di sagoma di fabbricato della superficie di mq. 35 insistente su particella 100. La particella è della signora X. La sagoma è in aderenza ad Est ad ulteriore manica di fabbricato insistente su altre particelle (200 e 300) di proprietà del marito di X. Ora io devo ampliare la sagoma del primo fabbricato (particella 100) di una superficie di mq. 25. Avevo avuto dei casi simili trattati con le precedenti versioni Pregeo (dalla 8 in poi) e l'Agenzia aveva considerato come preesistente la sagoma generale dei corpi di fabbrica (particelle 100+200+300) Considerando questa ipotesi, l'ampliamento risulterebbe superiore a mq. 20 ma inferiore al 50% della superficie del fabbricato complessivo e rientrerebbe nella Tipologia 10 fatta in modalità modesta per allineamenti e squadri. Viceversa, considerando la sola sagoma in proprietà sul mappale 100, sforo il presupposto del 50% e devo fare debito inserimento con attacco ai P.F. ed inoltre la tipologia passa alla 12. Chiedo se qualcuno ha avuto caso similare e come è stato trattato dall'A.T. Salve Come ben specificato da apposita circolare, l'ampliamento viene riferito all'intero corpo di fabbrica ancorchè insistente su altre particelle. cordialmente
|
|
|
|

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
"dioptra" ha scritto: "gian72" ha scritto: Mi collego al vecchio post perchè ho un caso che mi da ragionevoli dubbi: presenza in mappa di sagoma di fabbricato della superficie di mq. 35 insistente su particella 100. La particella è della signora X. La sagoma è in aderenza ad Est ad ulteriore manica di fabbricato insistente su altre particelle (200 e 300) di proprietà del marito di X. Ora io devo ampliare la sagoma del primo fabbricato (particella 100) di una superficie di mq. 25. Avevo avuto dei casi simili trattati con le precedenti versioni Pregeo (dalla 8 in poi) e l'Agenzia aveva considerato come preesistente la sagoma generale dei corpi di fabbrica (particelle 100+200+300) Considerando questa ipotesi, l'ampliamento risulterebbe superiore a mq. 20 ma inferiore al 50% della superficie del fabbricato complessivo e rientrerebbe nella Tipologia 10 fatta in modalità modesta per allineamenti e squadri. Viceversa, considerando la sola sagoma in proprietà sul mappale 100, sforo il presupposto del 50% e devo fare debito inserimento con attacco ai P.F. ed inoltre la tipologia passa alla 12. Chiedo se qualcuno ha avuto caso similare e come è stato trattato dall'A.T. Salve Come ben specificato da apposita circolare, l'ampliamento viene riferito all'intero corpo di fabbrica ancorchè insistente su altre particelle. cordialmente Ciao dioptra, tra le innumerevoli circolari PREGEO che ho salvato sul PC non ho trovato menzione del discorso, ma solo della casistica in generale. Mi puoi cortesemente citare la circolare di cui parli, cosi da poterla scaricare e conservare a futura memoria. Ti ringrazio e saluto.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"dioptra" ha scritto: "gian72" ha scritto: Mi collego al vecchio post perchè ho un caso che mi da ragionevoli dubbi: presenza in mappa di sagoma di fabbricato della superficie di mq. 35 insistente su particella 100. La particella è della signora X. La sagoma è in aderenza ad Est ad ulteriore manica di fabbricato insistente su altre particelle (200 e 300) di proprietà del marito di X. Ora io devo ampliare la sagoma del primo fabbricato (particella 100) di una superficie di mq. 25. Avevo avuto dei casi simili trattati con le precedenti versioni Pregeo (dalla 8 in poi) e l'Agenzia aveva considerato come preesistente la sagoma generale dei corpi di fabbrica (particelle 100+200+300) Considerando questa ipotesi, l'ampliamento risulterebbe superiore a mq. 20 ma inferiore al 50% della superficie del fabbricato complessivo e rientrerebbe nella Tipologia 10 fatta in modalità modesta per allineamenti e squadri. Viceversa, considerando la sola sagoma in proprietà sul mappale 100, sforo il presupposto del 50% e devo fare debito inserimento con attacco ai P.F. ed inoltre la tipologia passa alla 12. Chiedo se qualcuno ha avuto caso similare e come è stato trattato dall'A.T. Salve Come ben specificato da apposita circolare, l'ampliamento viene riferito all'intero corpo di fabbrica ancorchè insistente su altre particelle. cordialmente Vado a braccio. La circolare viene digerita dalla tipologia 10? Perchè se considero la mia particella dove è effettuato l'ampliamento, al Pregeo i conti non tornano perchè la superficie edificata sulla sola particella in questione non è superiore al 50%. Forse conviene richiedere l'EdM comprensivo delle particelle interessate dall'edificazione esistente se pur di altra proprietà. O sbaglio? Saluti circolari. :wink:
|
|
|
|

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
Ciao Totonno, è proprio il dubbio che mi è sorto, in quanto nel file emp che mi verrà rilasciato non ho menzione delle altre particelle su cui insiste l'ulteriore corpo di fabbrica, ne della superficie complessiva del fabbricato considerato "in toto". Pertanto il presupposto a cui mi aggancio, sarà da motivare bene in relazione, sperando che in sede di verifica del tipo approvato in automatico, il tecnico esaminatore non proponga motivo di sospensione. Sono aperto a qualsiasi altra interpretazione.
|
|
|
|

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
Nel frattempo mi sono rispolverato le circolari menzionate da dioptra, che sono la 3/2009- Allegato 3, la 11 del 1988 ad integrazione della "mamma di tutte le circolari" 2/88 ed il D.M. 28/1988. In tutte si parla di "costruzioni realizzate in aderenza a FABBRICATI già inseriti in mappa", e pertanto con il plurale FABBRICATI, sembrerebbe che si voglia considerare anche la pluralità di porzioni unite in aderenza a formare unico corpo com'è il mio caso.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Circolare 2 / 2011 articolo 2. Modalità pregeo 9. Cordialmente
|
|
|
|

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Circolare 2 / 2011 articolo 2. Modalità pregeo 9. Cordialmente Mi era sfuggito il secondo capoverso "Parimenti ......" e mi ero soffermato a scartare l'ipotesi in quanto si parlava di fabbricati di superficie inferiore a mq. 20 e pertanto non rientranti nel mio caso. Con la dritta di dioptra vedo di metterlo giù in modalità pregeo 9 e vi informo poi sull'esito.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"gian72" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve Circolare 2 / 2011 articolo 2. Modalità pregeo 9. Cordialmente Mi era sfuggito il secondo capoverso "Parimenti ......" e mi ero soffermato a scartare l'ipotesi in quanto si parlava di fabbricati di superficie inferiore a mq. 20 e pertanto non rientranti nel mio caso. Con la dritta di dioptra vedo di metterlo giù in modalità pregeo 9 e vi informo poi sull'esito. Salve 1 aneddoto. Qualche tempo fa, a Cittedella, città murata e con tutte le case praticamente adiacenti, dovetti accatastare un "cesso" di 25 mq. Praticamente isolato da altre costruzioni. Dovetti utilizzare i PF. Parimenti dovetti accatastare più di 100 mq ma essendo "fabbricati adiacenti" si potè fare in modesta entità. cordialmente
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
Intervengo per chiedere consigli su due casi per i quali ho qualche dubbio: 1) fabbricato già inserito in mappa p.lla 100 che si amplia in aderenza per meno del 50% su particella 101 adiacente del C.T. intestata alla stessa ditta. Non devo accorpare l'intera p.lla 101 alla 100, ma devo stralciare dalla 101 la porzione su cui ricade l'ampliamento del fabbricato e accorparla alla 100. In tal caso credo di dover fare tm+tf con i PF, deposito al comune, tipologia P9. N.B. la rimanente porzione della 101, forse verrà venduta. Qualora mi si chiedesse di accorpare l'intera 101 alla 100 allora farei TM amp m.e. in modalità P9 (per motivi di censuario non previsto da nessuna tipologia codificata P10). Rilievo locale con Stazione totale quindi righe 1 e 2 celerimetriche piane + 2 righe 8 con coordinate prese dalla mappa. 2) Fabbricato già censito su p.lla 100, subisce un piccolo ampliamento in aderenza e una piccola demolizione per un totale
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve L'idea è giusta. Nella modesta entità per ampliamento demolizione di sagoma, DEVI mantenere almeno un pezzo della linea nera del fabbricato esistente. Io, di solito, elimino il contorno esistente e propongo una sola linea rossa in modo da non avere problemi di sovrapposizione di righe rosse e nere. In pratica aborro i contorni in riga 7 multicolore. Ultima cosa: io òe modeste entità le faccio tutte e solo per coordinate, in origine estratto di mappa. Con SpyPreIII. cordialmente
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve L'idea è giusta. Nella modesta entità per ampliamento demolizione di sagoma, DEVI mantenere almeno un pezzo della linea nera del fabbricato esistente. Io, di solito, elimino il contorno esistente e propongo una sola linea rossa in modo da non avere problemi di sovrapposizione di righe rosse e nere. In pratica aborro i contorni in riga 7 multicolore. Ultima cosa: io òe modeste entità le faccio tutte e solo per coordinate, in origine estratto di mappa. Con SpyPreIII. cordialmente Ti ringrazio per la risposta, inoltre.... - se elimini il contorno esistente e proponi solo linea rossa vuol dire che stai rettificando posizione in mappa o rappresentazione grafica e quindi occorre rilievo con PF; nell'ipotesi in cui io proceda per m.e. ovviamente stò già dicendo che il fabbricato esistente ha posizione in mappa e rappresentazione corretti e pertanto devo per forza avere un pezzo di linea nera e rimanente rossa; scusa ....per quale motivo non usi le righe 7 multicolore ? - le m.e. mi è capitato di farle in vari modi, perchè le fai solo con righe 8 ? danno meno problemi in fase di elaborazione ? saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"svsk8" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve L'idea è giusta. Nella modesta entità per ampliamento demolizione di sagoma, DEVI mantenere almeno un pezzo della linea nera del fabbricato esistente. Io, di solito, elimino il contorno esistente e propongo una sola linea rossa in modo da non avere problemi di sovrapposizione di righe rosse e nere. In pratica aborro i contorni in riga 7 multicolore. Ultima cosa: io òe modeste entità le faccio tutte e solo per coordinate, in origine estratto di mappa. Con SpyPreIII. cordialmente Ti ringrazio per la risposta, inoltre.... - se elimini il contorno esistente e proponi solo linea rossa vuol dire che stai rettificando posizione in mappa o rappresentazione grafica e quindi occorre rilievo con PF; nell'ipotesi in cui io proceda per m.e. ovviamente stò già dicendo che il fabbricato esistente ha posizione in mappa e rappresentazione corretti e pertanto devo per forza avere un pezzo di linea nera e rimanente rossa; scusa ....per quale motivo non usi le righe 7 multicolore ? - le m.e. mi è capitato di farle in vari modi, perchè le fai solo con righe 8 ? danno meno problemi in fase di elaborazione ? saluti Salve Quando trovo la strada più semplice, facile e senza problemi la imbocco e metto la 5^ marcia. Ognuno fa come vuole ma se ascolti i consigli del Vecchio Dioptra non sbagli mai. Per esperienza: nella Modesta entità in P10 Pregeo verifica che ci sia almeno un segmentino che sia coincidente tar la veccha sagoma e la nuova sagoma, altrimenti te lo fa notare il tecnico di turno. (E ha perfettamente ragione) Contorni multicolore: i li odio e non li uso mai e quando mi premuro di usarli ci esco pazzo e mi pento di averlo fatto. Il contorno tutto rosso del fabbricato NON prefigura una demolizione totale e ricostruzione ma solamente un "escamotage" perfettamente legale per ovviare a quell'odioso messaggio di sovrapposizione di linee rosse e di estratto. (Tra l'altro questo algoritmo avrebbe bisogno di una bella revisione perchè in presenza di linee ortogonali fa un piccolo errore di valutazione) Io uso il contorno tutto rosso per semplicità, con il mio spypreIII mi viene estratto in automatico da un dxf con polilinee nel layer RC, NC, NT, RT. I punti vengono generati in automatico su righe 8 e il libretto è bello e che fatto, in automatico. In alcuni casi, tipologia 8,9,10, TM, anche la proposta di aggiornamento viene compilata dal programma, spypreIII, senza passare da pregeo. pubblicità occulta) Tu puoi fare come vuoi a me piace fare semplice, facile e veloce. E le Modeste entità le faccio SEMPRE TUTTE PER COORDINATE, da quando ho scoperto che si può fare. Le coordinate le metto omogenee con l'estratto di mappa e non ho bisogno di punti per fare orienta, che salto di pari passo e faccio solamente adatta. Chiaramente deve essere l'utente a valutare quale casistica sia da attribuire per modesta entità, e se sia da P10 o da P9. SpyPreIII permette di fare tutto il lavoro, in alcuni casi, o di generare il Libretto delle misure. cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"totonno" ha scritto: "dioptra" ha scritto: "gian72" ha scritto: Mi collego al vecchio post perchè ho un caso che mi da ragionevoli dubbi: presenza in mappa di sagoma di fabbricato della superficie di mq. 35 insistente su particella 100. La particella è della signora X. La sagoma è in aderenza ad Est ad ulteriore manica di fabbricato insistente su altre particelle (200 e 300) di proprietà del marito di X. Ora io devo ampliare la sagoma del primo fabbricato (particella 100) di una superficie di mq. 25. Avevo avuto dei casi simili trattati con le precedenti versioni Pregeo (dalla 8 in poi) e l'Agenzia aveva considerato come preesistente la sagoma generale dei corpi di fabbrica (particelle 100+200+300) Considerando questa ipotesi, l'ampliamento risulterebbe superiore a mq. 20 ma inferiore al 50% della superficie del fabbricato complessivo e rientrerebbe nella Tipologia 10 fatta in modalità modesta per allineamenti e squadri. Viceversa, considerando la sola sagoma in proprietà sul mappale 100, sforo il presupposto del 50% e devo fare debito inserimento con attacco ai P.F. ed inoltre la tipologia passa alla 12. Chiedo se qualcuno ha avuto caso similare e come è stato trattato dall'A.T. Salve Come ben specificato da apposita circolare, l'ampliamento viene riferito all'intero corpo di fabbrica ancorchè insistente su altre particelle. cordialmente Vado a braccio. La circolare viene digerita dalla tipologia 10? Perchè se considero la mia particella dove è effettuato l'ampliamento, al Pregeo i conti non tornano perchè la superficie edificata sulla sola particella in questione non è superiore al 50%. Forse conviene richiedere l'EdM comprensivo delle particelle interessate dall'edificazione esistente se pur di altra proprietà. O sbaglio? Saluti circolari. :wink: Ciao, carissimo Dioptra. Vorrei un tuo parere sulla possibilità di un ampliamento
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: "totonno" ha scritto: "dioptra" ha scritto: [quote="gian72"]Mi collego al vecchio post perchè ho un caso che mi da ragionevoli dubbi: presenza in mappa di sagoma di fabbricato della superficie di mq. 35 insistente su particella 100. La particella è della signora X. La sagoma è in aderenza ad Est ad ulteriore manica di fabbricato insistente su altre particelle (200 e 300) di proprietà del marito di X. Ora io devo ampliare la sagoma del primo fabbricato (particella 100) di una superficie di mq. 25. Avevo avuto dei casi simili trattati con le precedenti versioni Pregeo (dalla 8 in poi) e l'Agenzia aveva considerato come preesistente la sagoma generale dei corpi di fabbrica (particelle 100+200+300) Considerando questa ipotesi, l'ampliamento risulterebbe superiore a mq. 20 ma inferiore al 50% della superficie del fabbricato complessivo e rientrerebbe nella Tipologia 10 fatta in modalità modesta per allineamenti e squadri. Viceversa, considerando la sola sagoma in proprietà sul mappale 100, sforo il presupposto del 50% e devo fare debito inserimento con attacco ai P.F. ed inoltre la tipologia passa alla 12. Chiedo se qualcuno ha avuto caso similare e come è stato trattato dall'A.T. Salve Come ben specificato da apposita circolare, l'ampliamento viene riferito all'intero corpo di fabbrica ancorchè insistente su altre particelle. cordialmente Vado a braccio. La circolare viene digerita dalla tipologia 10? Perchè se considero la mia particella dove è effettuato l'ampliamento, al Pregeo i conti non tornano perchè la superficie edificata sulla sola particella in questione non è superiore al 50%. Forse conviene richiedere l'EdM comprensivo delle particelle interessate dall'edificazione esistente se pur di altra proprietà. O sbaglio? Saluti circolari. :wink: Ciao, carissimo Dioptra. Vorrei un tuo parere sulla possibilità di un ampliamento
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto:
Ciao Antonio La tipologia 10 di pregeo, bella tipologia, ma forse capibile solo con prove alla mano. Tanto per rispondere con un mio parere personale, se l'ampliamento e' inferiore del 50% dell'esistente, si fa con approvazione automatica. Ma cosa vuol dire esistente, o meglio cosa considera pregeo per esistente: sicuramente esistente e' tutto cio' che e' nel lotto ed anche cio' che e' confinante (anche se altra ditta) e attaccato, al mio fabbricato che vado ad aggiornare in mappa. Infatti se fai un T.M. con tipologia 10 (approvazione automatica) quando fai la predisposizione, per l'ufficio catastale, e pregeo non capisce bene se l'ampliamento e' piu' o meno del 50%, sei obbligato a confermare le dichiarazioni nella relazione tecnica, che serviranno per l'approvazione automatica. Forse questo e' solo un mio pensiero interpretativo, ma io la vedo cosi' e finche' non mi smentiscono con prove alla mano io non cambio idea. Saluti interpretativi. Ciao Stefano, alias Simba64. Bentornato in Italia ( [size=9]credo di aver capito da altri tuoi interventi che sei di nuovo tra noi e spero tu non abbia trovato troppi cambiamenti rispetto a quando sei partito[/size]). Riguardo il caso in questione di cui chiedevo delucidazioni sul caso di ampliamento minore del 50% dell'insieme di fabbricati adiacenti appartenenti a più particelle di diversa ditta, bisogna capire bene come PREGEO10 fa questo controllo sulla superficie e il quale esito permette di associare la giusta tipologia e il giusto censuario e il giusto rilievo che cambia sostanzialmente se si considera un tipo in m.e. oppure in ordinaria entità. Il primo va per coordinate o per allineamenti e squadri, il secondo è più macchinoso per il necessario collegamento ai PF. Il pregeo10 se verifica dai suoi calcoli che la superficie del fabbricato esistente non è maggiore del 50% dell'ampliamento, non gli torna più niente, il censuario, solo, forse, ma sicuramente non riconosce più la modesta entità, per cui gli mancano i PF e il rilievo per agganciare a questi l'oggetto che modifica la mappa e la tipologia dichiarata. Mi sembra di ricordare, e qui è il dubbio che giustifica la mia richiesta, che la verifica della consistenza dell'ampliamento rispetto all' edificio principale sia compreso tra i controlli automatici di pregeo10, che nel caso di esito negativo inibisce la approvabilità automatica del documento. Ciò vale a dire: bisogna per forza andare in Pregeo9, oppure richiedendo più particelle sull'EdM possiamo utilizzare la superficie di più fabbricati per considerare l'ampliamento minore del 50% facendolo rientrare in modesta entità, quasi forzatamente e permettere la iscrizione in atti in automatico dal sistema ??? Saluti grati. :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|