Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ora, dopo avere provato, ti posso rispondere in maniera moolto corretta e precisa: La tua non è una Tipologia 10 ma è una tipologia TM, Tipo mappale di modesta entità in modalità 9. Infatti tu NON ampli il fabbricato esistente ma lo RIPOSIZIONI, demolendolo in parte e ampliandolo in altre. Inoltre non vi sono punti che coincidono sia nella mappa sia nel rilievo. Preciso che non ho utilizzato orienta, che nel caso di sole coordinate NON dovrebbe mai essere utilizzato. Adatta non ha dato problemi di sorta in quanto pregeo non adatta un poligono chiuso quale è il tuo che contorna tutto il fabbricato. Per questo fatto, pregeo, in fase di verifica matematica, NON trova nessun lato di libretto che sia adiacente ad un lato di estratto. Da quì l'errore segnalato. Ricorda però che in TM sarà visto dal tecnico del catasto e BISOGNA che ci sia almeno un lato adiacente, coincidente, con il fabbricato dell'estratto, altrimenti NON si può parlare di ampliamento inferiore al 50%. Tutti i casi di riposizionamento del fbbricato vanno trattati con i PF. Altrimenti che ti appoggi a fare su un fabbricato che devi correggere? E non venirmi a dire che la realtà è quella che è perchè sempre con la mappa ti devi confrontare. Sicuro di avere fugato ugni dubbio e nell'interesse di fare conoscere la verità, porgo Distinti Ossequi. cordialmente
|
|
|
|

assoluto
Iscritto il:
14 Aprile 2010
Messaggi:
31
Località
|
Lei mi ha fatto sicuramente riflettere: "tu NON ampli il fabbricato esistente ma lo RIPOSIZIONI, demolendolo in parte e ampliandolo in altre. Inoltre non vi sono punti che coincidono sia nella mappa sia nel rilievo. Preciso che non ho utilizzato orienta, che nel caso di sole coordinate NON dovrebbe mai essere utilizzato. Adatta non ha dato problemi di sorta in quanto pregeo non adatta un poligono chiuso quale è il tuo che contorna tutto il fabbricato. Per questo fatto, pregeo, in fase di verifica matematica, NON trova nessun lato di libretto che sia adiacente ad un lato di estratto. Da quì l'errore segnalato. " La realtà è che in mappa è rappresentata la sagoma del piano interrato e adesso devo aggiornare con gli ampliamenti al piano terra (rialzato). A questo punto forse mi conviene inserire gli ampliamenti su quanto riportato in mappa..... mmmmhhhh Cercherò di essere più chiaro al prossimo login...... :oops: 8)
|
|
|
|

geometravalentina
Iscritto il:
04 Maggio 2009
Messaggi:
16
Località
|
salve a tutti! proseguo questa discussione perchè alla fine non ho capito se "assoluto" è riuscito a risolvere il suo problema in fase di dematerializzazione; anche a me compare sempre la scritta "Per questo tipo di atto di aggiornamento è inderogabile il rilievo altimetrico di almeno un punto dell'oggetto del rilievo". potrebbe essere perchè ho 2 PF su 3 che non hanno quote altimetriche? oppure c'è qualche altro motivo? se così fosse, come faccio a inserire la quota altimetrica dei 2 PF che sono completamente inaccessibili? io li ho battuti solo con il laser... portate pazienza...grazie!
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geometravalentina" ha scritto: salve a tutti! proseguo questa discussione perchè alla fine non ho capito se "assoluto" è riuscito a risolvere il suo problema in fase di dematerializzazione; anche a me compare sempre la scritta "Per questo tipo di atto di aggiornamento è inderogabile il rilievo altimetrico di almeno un punto dell'oggetto del rilievo". potrebbe essere perchè ho 2 PF su 3 che non hanno quote altimetriche? oppure c'è qualche altro motivo? se così fosse, come faccio a inserire la quota altimetrica dei 2 PF che sono completamente inaccessibili? io li ho battuti solo con il laser... portate pazienza...grazie! Salve NON hai capito: 1 punto delle linee ROSSE DEVE essere altimetrico. Comunque TUTTI i PF e le stazioni Devono essere altimetrici. cordialmente
|
|
|
|

issimo
Iscritto il:
14 Novembre 2009
Messaggi:
2
Località
milano
|
per quanto mi riguarda credo ci sia un errore anche nel contorno 6|poi ho definito l’ampliamento:| 6|AMPLIAMENTO| 7|7|4|5|6|7|8|9|10|RC| il punto 10 deve essere sostituito dal 3 saluti scusate ho risposto sulla discussione sbagliata
|
|
|
|

marcoPN
Iscritto il:
11 Ottobre 2006
Messaggi:
185
Località
|
Ciao a tutti vi è mai capitato nella tipologia 10 di fare il libretto, elaborarlo senza errori bloccanti (derivanti dagli allineamenti), fare la proposta di aggiornamento e poi nel compilare il modello censuario appare il controllo negativo: sono presenti misure di allineamento e squadro che non rispettano la normativa (circolare 2/88 par 5). Non capisco perchè mi lascia elaborare e fare la proposta tranquillamente e poi bloccarmi quando vado a fare il modello censuario. Sto utilizzando pregeo 10 non apag.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve La risposta te la sei data da solo. Usa APAG. Avrai altri problemi. Ma se non usiamo APAG ora e ci facciamo le ossa, quando sarà obbliatorio, ci verrà aperta la strada per l'Inferno. cordialmente
|
|
|
|

SALVO72
Iscritto il:
24 Ottobre 2006
Messaggi:
26
Località
|
salve, devo fare la demolizione parziale e l'ampliamento inferiore del 50% di un fabbricato che al CT attualmente è censito con due particelle entrambe FU D ACCERT, mentre l'ampliamento ricade sulla particella limitrofa (seminativo), quindi dovrei fare la fusione delle tre particelle. Posso trattare il tipo come Modesta entità? uso pregeo 9 o pregeo 10? che tipologia? Preciso che una delle due FU D ACCERT è censita al catasto fabbricati come A/6. Grazie
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"SALVO72" ha scritto: salve, devo fare la demolizione parziale e l'ampliamento inferiore del 50% di un fabbricato che al CT attualmente è censito con due particelle entrambe FU D ACCERT, mentre l'ampliamento ricade sulla particella limitrofa (seminativo), quindi dovrei fare la fusione delle tre particelle. Posso trattare il tipo come Modesta entità? uso pregeo 9 o pregeo 10? che tipologia? Preciso che una delle due FU D ACCERT è censita al catasto fabbricati come A/6. Grazie Salve Penso che un TM possa andare bene. Per sole coordinate. cordialmente
|
|
|
|

SALVO72
Iscritto il:
24 Ottobre 2006
Messaggi:
26
Località
|
intendi dire tipo mappale per ampliamento di modesta entità utilizzando pregeo 9?
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"SALVO72" ha scritto: intendi dire tipo mappale per ampliamento di modesta entità utilizzando pregeo 9? Salve Intendo dire che se dico TM significa che nella riga 9 di pregeo verrà scritto TM. Questo significa che con Pregeo 10 selezionerò la tipologia TM, tipo mappale di modesta entità. Altrimenti avrei utilizzato un numero. Non si dovrebbe più parlare di pregeo 9 o pregeo 10 perchè il Pregeo di adesso è l'APAG. Ed è unico. Le tipologie sono 34, ripeto 34, numeriche, più altre 5 letterali. cordialmente
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
"dioptra" ha scritto: "SALVO72" ha scritto: intendi dire tipo mappale per ampliamento di modesta entità utilizzando pregeo 9? Salve Intendo dire che se dico TM significa che nella riga 9 di pregeo verrà scritto TM. Questo significa che con Pregeo 10 selezionerò la tipologia TM, tipo mappale di modesta entità. Altrimenti avrei utilizzato un numero. Non si dovrebbe più parlare di pregeo 9 o pregeo 10 perchè il Pregeo di adesso è l'APAG. Ed è unico. Le tipologie sono 34, ripeto 34, numeriche, più altre 5 letterali. cordialmente Si, certamente, proprio così, tutto preciso e incontestabile. A maggior precisazione della tipologia in questione consiglio di vedere questi video: http://www.youtube.com/watch?v=dAGJ8HhaG... http://www.youtube.com/watch?v=6ZxT7LVIr... http://www.youtube.com/watch?v=S0KWG2oCo... http://www.youtube.com/watch?v=YdbRAp9jj... Si tratta di importanti video dimostrativi di come si predispongono le tipologie con relativa proposta di aggiornamento. Tra gli eminenti relatori vi è naturalmente anche il Prof. Dioptra (alla sinistra nei primi tre ed a destra nell'ultimo). Saluti! gAR P.S. - Dimenticavo, se non imparate le tipologie con quei video vi conviene cambiare mestiere! P.P.S.- NON SCHERZO!
|
|
|
|

naruto
Iscritto il:
08 Gennaio 2007
Messaggi:
503
Località
|
Premetto che ho cercato ma non ho trovato niente io, di sicuro qualcuno mi posterà dei link di discussioni precedenti. Inserimento di tettoia in mappa >20mq ma inferiore al 50% dell'esistente in mappa, fino qui risponde a pieno alla tipologia10 , ma il dubbio è se la linea tratteggiata possa esse consideratta nella tipologia 10 , infatti non è una linea continua ma tratteggiata. Tipologia10 o Elaborazione Pregeo9? Scuasate se già esiste questra discussione ma non l'ho trovata Grazie della collaborazione
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"naruto" ha scritto: Premetto che ho cercato ma non ho trovato niente io, di sicuro qualcuno mi posterà dei link di discussioni precedenti. Inserimento di tettoia in mappa >20mq ma inferiore al 50% dell'esistente in mappa, fino qui risponde a pieno alla tipologia10 , ma il dubbio è se la linea tratteggiata possa esse consideratta nella tipologia 10 , infatti non è una linea continua ma tratteggiata. Tipologia10 o Elaborazione Pregeo9? Scuasate se già esiste questra discussione ma non l'ho trovata Grazie della collaborazione Salve SE è una linea trattaggiata va trattata in tipologia 10. Anche per sole coordinate. cordialmente
|
|
|
|

gian72
Iscritto il:
29 Settembre 2009
Messaggi:
80
Località
|
Mi collego al vecchio post perchè ho un caso che mi da ragionevoli dubbi: presenza in mappa di sagoma di fabbricato della superficie di mq. 35 insistente su particella 100. La particella è della signora X. La sagoma è in aderenza ad Est ad ulteriore manica di fabbricato insistente su altre particelle (200 e 300) di proprietà del marito di X. Ora io devo ampliare la sagoma del primo fabbricato (particella 100) di una superficie di mq. 25. Avevo avuto dei casi simili trattati con le precedenti versioni Pregeo (dalla 8 in poi) e l'Agenzia aveva considerato come preesistente la sagoma generale dei corpi di fabbrica (particelle 100+200+300) Considerando questa ipotesi, l'ampliamento risulterebbe superiore a mq. 20 ma inferiore al 50% della superficie del fabbricato complessivo e rientrerebbe nella Tipologia 10 fatta in modalità modesta per allineamenti e squadri. Viceversa, considerando la sola sagoma in proprietà sul mappale 100, sforo il presupposto del 50% e devo fare debito inserimento con attacco ai P.F. ed inoltre la tipologia passa alla 12. Chiedo se qualcuno ha avuto caso similare e come è stato trattato dall'A.T.
|
|
|
|