Forum
Argomento: TIPOLOGIA 1 Tipo mappale con conformità di mappa
|
Autore |
Risposta |

sacogacor
Iscritto il:
20 Luglio 2010
Messaggi:
26
Località
|
...ehm!!! sono un po' ignorante in materia, quando tu dici postare dici che devo scrivere tutto il libretto a mano sul forum???
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, siamo in due non ti preoccupare, la cosa più semplice è esportarlo in .dat e poi con notepad lo copi e lo incolli qui. saluti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Chiariamoci le idee, Sacogacor Tu hai al terreni 2 particelle 282 (enti urbani) e all'urbano ci sarà sicuramente la stessa cosa e anche i numeri saranno gli stessi. A questo punto devi fare 1 cosa: un docfa, spiegando per bene TUTTA la storia succeduta dall'intestazione attuale all'ultima intestazione, allegando TUTTI gli atti che si sono succeduti. Ti consiglio la consegna a mano perchè al tecnico catastale verrà mal di testa. Preciso e rimarco che il tipo mappale NON serve in quanto al terreni le particelle sono già 282 e , a meno che tu non voglia cambiare numero, tipologia 2, non devi fare altro. cordialmente
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, no Udino io non ho capito questo, il buon sacogacor diceva di avere un fabbricato da accastare, e che l'area su cui sorge è sempre stata EU dall'impianto senza ditta al C.F. in questo caso deve fare il TM , domani ti dico la circ. degli anni 80. saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"AMOSTORTO" ha scritto: salve, no Udino io non ho capito questo, il buon sacogacor diceva di avere un fabbricato da accastare, e che l'area su cui sorge è sempre stata EU dall'impianto senza ditta al C.F. in questo caso deve fare il TM , domani ti dico la circ. degli anni 80. saluti Salve Io ho l'atto di aggiornamento presentato con relativa relazione tecnica e ti dico che deve fare solo un docfa. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Salute! è la cosa che ci interessa di più!!!!!! questo è il caso che è deprecabile: si vuole avere a tutti i costi la soluzione di un problema, ma non si espone il problema in modo corretto, in maniera da evitare interpretazioni che potrebbero portare a risposte del tutto distanti da quello che dovrebbe essere! si è anche chiesto di allegare la dimostrazione..... nel dubbio alimentato da tutto ciò e per evitare altro trambusto mi astengo. cordialità
|
|
|
|

sacogacor
Iscritto il:
20 Luglio 2010
Messaggi:
26
Località
|
Buongiorno, scusate a tutti per la poca chiarezza ora invio il libretto. Solo una specificazione, i due mappali sono enti urbani senza ditta dall'impianto ed in più come da libretto hanno subito vari cambiamenti in seguito fino ad arrivare al possessore attuale FERNANDA. Le due particelle non sono mai state volturate poichè come già detto enti urbani quindi come ditta sul tipo mappale dovrò mettere Rodolfo, trovato all'archivio di stato e Fernanda, la reale ad oggi. Le due particelle non sono MAI state accatastate. Alla fine di tutto, una volta accatastato dovrò fare le relative volture per togliere l'eventuale riserva che mi metterà l'AdT. Il tipo mappale mi serve solo poichè se andassi ad accatastare mi sospendono tutto perchè senza ditta. 0|15022011|55221|F523|0020|221|GEOMETRA x|GEOMETRA|cITTA'| 9|161|10|20|75659|10.00-G,APAG 1.05|MC|Nota: Atto senza misure| 6| ***** Relazione Tecnica ***** | 6| Trattasi di Tipo Mappale inerente l'attribuzione della ditta | 6| alle particelle oggetto dell'aggiornamento. Le particelle | 6| corrispondono a quanto rappresentato sulla mappa del Catasto Terreni | 6| e il fabbricato e' correttamente inserito in cartografia. I | 6| dichiaranti sono il proprietario Rodolfo (de cuius) e | 6| l'attuale proprietaria Fernanda derivata dalla successione | 6| di Rodolfo che lasciava l'intero delle particelle a | 6| Mauro; dalla successione di Mauro che per testamento | 6| lasciava l'intero della particella 222 a Fernanda e, per il | 6| mappale 221, per legge in quote agli eredi Fernanda, | 6| Giordano, Alberto, Maria Alessandra e Giuliana; infine, con un atto | 6| di assegnazione quote, Fernanda diventa l'unica | 6| proprietaria della particella 221. | 6| ***** Fine Relazione ***** | 6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale| 6|3SPC |004| | 6|O|221 |000| | |000000070|SN| | |282| | | 6|V|221 |000| | |000000070|SN| | |282| | | 6|O|222 |000| | |000000191|SN| | |282| | | 6|V|222 |000| | |000000191|SN| | |282| | |
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Salve! e ci voleva tanto scriverlo prima? mi dispiace contraddirti, o contraddire chi ti ha dato queste indicazioni, perché è assurdo far ricadere sulla ditta attuale, che da come dici, è perfettamente in regola con gli atti, infatti hanno fatto le regolari denunce di successione ( forse mancano all'appello le volture, ma questa è un'altra storia! ) ed addirittura c'é stato un atto per il trasferimento delle quote! quindi secondo la mia esperienza, la pratica che va preventivamente fatta è la ricostruzione storica della ditta con domanda in bollo allegando questi documenti! poi penseranno in catasto a riallineare quello che oggi non è corretto! l'unica cosa che poi dovrai fare tu è che, in caso di non rispondenza delle mappe, c'è necessità di fare il TM ( con eventuale fusione delle due particelle, che non hanno più ragione di esistere, dal momento che ora la proprietaria è la stessa) e una volta approvato ti curerai di redigere l' EP e relativo EI e le nuove schede! dopodichè quando avrai soddisfatto il cliente, produrrai la parcella e una volta riscosso...... ci pagherai una bevuta doppia!!!! va bene così Udino? ti cos'è che gradisci? cordialità
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Ma mi pare chiaro che ai terreni non abbia l'intestazione: è 282, ente urbano. Quì non si tratta di fare un tipo mappale ma di allineare tutto e SOLO alla fine, se necessario, fare o una conferma o una fusione. Il mio intervento perciò e il consiglio di utilizzare SpyPreIII per la redazione di una tipologia 01 per 2 particelle contemporanee diventa vano, non serve e forse anche errato ma i dati in nostro possesso erano ben diversi. Vedi domanda iniziale. cordialmente
|
|
|
|

sacogacor
Iscritto il:
20 Luglio 2010
Messaggi:
26
Località
|
Ciao, intanto volevo dirvi che sono ben lieto e vi aspetto. Poi se ho ben capito non dovrei fare il TM come mi ha detto l'AdTerritorio bensì sistemare la ditta con un'istanza in bollo (sicuro senza volture???) dove richiedo il riordino delle intestazioni e poi accatasto. A questo punto mi sorge una domanda: il tecnico dell'urbano quando vede il mio docfa a cui assegno una ditta, quando fa la visura vede che la ditta non ce l'ha e me lo sospende. Come si lega l'istanza alla visura???? In che modo riesce a vedere che la prima ditta che io assegno all'urbano è l'ultima dei terreni???? Forse è l'operatore delle volture che va ad inserire nella visura storica dell'ente urbano la ditta che io gli ho chiesto di inserire con l'istanza???? Saluti
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, non vorrei dare noia, se hai difficoltà con le istanze (come credo che lo sia, perchè da me lo è) puoi fare un TM allegando l'ultimo atto. vedi : Circolare del 29/07/1985 n. 15 Si ricorda che nei casi di particelle iscritte in Catasto nella partita "enti urbani", gli atti da indicare sono quelli antecedenti il passaggio a partita 1 ovvero, quando le particelle sono fin dall'impianto in detta partita, solo l'ultimo atto traslativo che in questo caso e' obbligatorio allegare. quanto al libretto se non ci scrivi in riga 6 "conferma" non so come ti possa andare in porto. saluti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Getto la spugna, mi arrendo, rinuncio, me ne vado, esco, escape, unload, disinstallo, fuggo, abiuro, erase, clear, delete, kill account, però mi dovete raccontare come è finita e la procedura eseguita altrimenti non gioco più. cordialmente
|
|
|
|

sacogacor
Iscritto il:
20 Luglio 2010
Messaggi:
26
Località
|
Ciao a tutti, rieccomi qui a dirvi come abbiamo risolto il tutto: ho predisposto il TM con pregeo10 ma in modalità pregeo9 come MC; conferma stato dei luoghi con variazione numero particella; dichiarante e firma solo dell'intestatario reale ad oggi; nella relazione ho citato tutti i passaggi con particolare attenzione richiesta dall'AdT sull'atto di assegnazione in quote con repertorio ecc.; all'urbano ho poi censito il tutto come F2 poichè inagibile con dichiarante lo stesso soggetto del TM. Solo un dubbio: le mie particelle erano degli EU, e quindi come vi avevo già detto, giustamente non li hanno mai volturati sia nelle successioni che nell'atto di assegnazione in quote. Ora dopo il mio accatastamento la visura urbana è corretta poichè presa dal TM precedentemente presentato. Ma così facendo non abbiamo eluso il pagamento delle volture??? Forse vanno in prescrizione dopo un certo periodo? Forse si considera il fatto che non è stata mai una dimenticanza o un dolo il fatto di non inserirli mai ma solo il fatto che non potevano essere volturati in quanto enti urbani. Comunque grazie a tutti, Ciao
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"sacogacor" ha scritto: Ciao a tutti, rieccomi qui a dirvi come abbiamo risolto il tutto: ho predisposto il TM con pregeo10 ma in modalità pregeo9 come MC; conferma stato dei luoghi con variazione numero particella; dichiarante e firma solo dell'intestatario reale ad oggi; nella relazione ho citato tutti i passaggi con particolare attenzione richiesta dall'AdT sull'atto di assegnazione in quote con repertorio ecc.; all'urbano ho poi censito il tutto come F2 poichè inagibile con dichiarante lo stesso soggetto del TM. Solo un dubbio: le mie particelle erano degli EU, e quindi come vi avevo già detto, giustamente non li hanno mai volturati sia nelle successioni che nell'atto di assegnazione in quote. Ora dopo il mio accatastamento la visura urbana è corretta poichè presa dal TM precedentemente presentato. Ma così facendo non abbiamo eluso il pagamento delle volture??? Forse vanno in prescrizione dopo un certo periodo? Forse si considera il fatto che non è stata mai una dimenticanza o un dolo il fatto di non inserirli mai ma solo il fatto che non potevano essere volturati in quanto enti urbani. Comunque grazie a tutti, Ciao Salve E lo vieni a chiedere a noi? Perchè non lo chiedi all'ADT e poi ce vieni a dire? cordialmente
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Mi inserisco nella discussione, sicuramente sbaglio qualcosa, conferma di mappa , pregeo 10 in modalità 9, firma, invio con sister scartato dal sistema, gentilmente qualcuno mi conferma la procedura di invio, perchè ho provate tutte le opzioni, ma qualcosa sbaglio, al momento mi sfugge che cosa, Vi ringrazio. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|