Forum
Autore |
Tipo mappale per nuova costruzione |

Psacov
Iscritto il:
19 Aprile 2008
Messaggi:
85
Località
|
Nel predisporre un tipo mappale per nuova costruzione su particella censita al catasto terreni da passare quindi all'urbano bisogna sopprimere la vecchia particella è costituirne una nuova. Ma è possibile attribuire alla nuova particella che passa al NCEU, anzichè AAA, lo stesso identificativo che aveva ai terreni ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ha una importanza storica fondamentale sulla particella il cambio dell'identificativo. Qual è il motivo della necessità di lasciare invariato il numero di particella?
|
|
|
|

Psacov
Iscritto il:
19 Aprile 2008
Messaggi:
85
Località
|
Non vi è un motivo particolare ma mi chiedevo semplicemente se si potesse fare, in modo da avere per esempio le trascrizioni dell'atto a favore anche sull'immoibile al catasto fabbricati.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8747
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Psacov" ha scritto: Non vi è un motivo particolare ma mi chiedevo semplicemente se si potesse fare, in modo da avere per esempio le trascrizioni dell'atto a favore anche sull'immoibile al catasto fabbricati. La trascrizione non mi risulta "continuativa", cioè riguarda solo la p.lla al CT. Saluti
|
|
|
|

Psacov
Iscritto il:
19 Aprile 2008
Messaggi:
85
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Psacov" ha scritto: Non vi è un motivo particolare ma mi chiedevo semplicemente se si potesse fare, in modo da avere per esempio le trascrizioni dell'atto a favore anche sull'immoibile al catasto fabbricati. La trascrizione non mi risulta "continuativa", cioè riguarda solo la p.lla al CT. Saluti Quindi , suppenendo per assurdo che si potesse mantenere lo stesso numero di particella, cmq non risulterebbero tutte le trascrizione o formalità sul fabbricato giusto ?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Il fabbricato in nuova costruzione non è stato oggetto di trasferimento di proprietà o di qualsiasi altro diritto reale, e non deve essere trascritto alla ex conservatoria, solo perchè iscritto all'urbano catastalmente. Sarà stato acquisito il terreno e tutto quello che c'era prima di realizzarre la nuova costruzione, questo sarà trascritto. Sono gli atti immobiliari che necessitano di trascrizione non quelli catastali. Il tizio compra il terreno e questo viene trascritto, poi costruisce una casa e questa è sua non perchè è trascritta ma perchè l'ha costruita sul suo terreno e se il terreno non cambia particella al catasto questo passaggio non lo si evidenzia ed è pericoloso perchè può venire il dubbio che questa costruzione considerata nuova e costruita dopo l'acquisto, in realtà fosse già presente al momento del rogito del terreno. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|