Forum
Autore |
Scorporo fabbricato da corte e fusione con altre particelle |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Sto trattando, per un utente di Geolive, uno scorporo di fabbricato dalla corte e la sua fusione (fabbricato) con altre 2 particelle. Alla fine resterà AAA = corte e AAB = fabbricato scorporato + altre 2 particelle. Domanda: Quale tipologia utilizzare? Si tenga presente che NON ci sono linee rosse e il tipo è senza rilievo in quanto non necessita. Le linee sono solo quelle dell'estratto. A mio parere con il SOLO pregeo Apag non ci si riesce. Al primo che ci riesce con il solo Pregeo Apag, uno SpyPreIII in omaggio. cordialmente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pacioto
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
71
Località
il mondo (purchè sia da rilevare)
|
Udino, io credo che le linee rosse ci debbano essere, anche se coincidenti con le attuali linee nere, come fai a scorporare il fabbricato senza frazionare la sua area di sedime? Credo che il passaggio intermedio sia necessariamente quello di creare un nuovo mappale coincidente con il fabbricato, che poi andrà fuso in un unico lotto con le altre due particelle.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"pacioto" ha scritto: Udino, io credo che le linee rosse ci debbano essere, anche se coincidenti con le attuali linee nere, come fai a scorporare il fabbricato senza frazionare la sua area di sedime? Credo che il passaggio intermedio sia necessariamente quello di creare un nuovo mappale coincidente con il fabbricato, che poi andrà fuso in un unico lotto con le altre due particelle. Salve Ma cosa stai dicendo? (parafrasando la battuta di Arnold in "Il mio amico Arnold") Lo scorporo dell'area dal fabbricato si esegue con la modalità 15 di pregeo e funziona egregiamente. Sarebbe ridicolo creare delle righe rosse sovrapposte a righe nere dell'estratto. Anche perchè Pregeo se ne accorge e si rifiuta di continuare. cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Sto trattando, per un utente di Geolive, uno scorporo di fabbricato dalla corte e la sua fusione (fabbricato) con altre 2 particelle. Alla fine resterà AAA = corte e AAB = fabbricato scorporato + altre 2 particelle. Domanda: Quale tipologia utilizzare? Si tenga presente che NON ci sono linee rosse e il tipo è senza rilievo in quanto non necessita. Le linee sono solo quelle dell'estratto. A mio parere con il SOLO pregeo Apag non ci si riesce. Al primo che ci riesce con il solo Pregeo Apag, uno SpyPreIII in omaggio. cordialmente Solo per chiarezza ma il fabbricato che dovrà essere scorporato dalla corte mi sembra di capire che deve essere appoggiato ad un lato dell'intera particella originaria, altrimenti come si potranno fondere le altre due particelle con esso? Quindi non è come l'esempio della tipologia 15 che indica il fabbricato nel mezzo della particella. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"dioptra" ha scritto: Salve Sto trattando, per un utente di Geolive, uno scorporo di fabbricato dalla corte e la sua fusione (fabbricato) con altre 2 particelle. Alla fine resterà AAA = corte e AAB = fabbricato scorporato + altre 2 particelle. Domanda: Quale tipologia utilizzare? Si tenga presente che NON ci sono linee rosse e il tipo è senza rilievo in quanto non necessita. Le linee sono solo quelle dell'estratto. A mio parere con il SOLO pregeo Apag non ci si riesce. Al primo che ci riesce con il solo Pregeo Apag, uno SpyPreIII in omaggio. cordialmente Io ce l'ho...con APAG !! - primo tipo mappale con tipologia 15 per scorporo corte. - secondo tipo nmappale con tipologia 6 per fusione delle particelle al fabbricato. Quando posso venire a ritirare il prezioso e utilissimo premio offerto? :wink:
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"totonno" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve Sto trattando, per un utente di Geolive, uno scorporo di fabbricato dalla corte e la sua fusione (fabbricato) con altre 2 particelle. Alla fine resterà AAA = corte e AAB = fabbricato scorporato + altre 2 particelle. Domanda: Quale tipologia utilizzare? Si tenga presente che NON ci sono linee rosse e il tipo è senza rilievo in quanto non necessita. Le linee sono solo quelle dell'estratto. A mio parere con il SOLO pregeo Apag non ci si riesce. Al primo che ci riesce con il solo Pregeo Apag, uno SpyPreIII in omaggio. cordialmente Io ce l'ho...con APAG !! - primo tipo mappale con tipologia 15 per scorporo corte. - secondo tipo nmappale con tipologia 6 per fusione delle particelle al fabbricato. Quando posso venire a ritirare il prezioso e utilissimo premio offerto? :wink: Salve Il fabbricato da scorporare è addossato ad un altro su altra particella per cui si può fondere ed ottenere un solo contorno di fabbricato. La soluzione non è divisibile in sottocasi, altrimenti si spende di più. La soluzione si ndeve ottenere con un solo atto di aggiornamento e io sostengo che con il SOLO pregeo NON è possibile. cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"dioptra" ha scritto: Salve Sto trattando, per un utente di Geolive, uno scorporo di fabbricato dalla corte e la sua fusione (fabbricato) con altre 2 particelle. Alla fine resterà AAA = corte e AAB = fabbricato scorporato + altre 2 particelle. Domanda: Quale tipologia utilizzare? Si tenga presente che NON ci sono linee rosse e il tipo è senza rilievo in quanto non necessita. Le linee sono solo quelle dell'estratto. A mio parere con il SOLO pregeo Apag non ci si riesce. Al primo che ci riesce con il solo Pregeo Apag, uno SpyPreIII in omaggio. cordialmente Salve Il fabbricato da scorporare è addossato ad un altro su altra particella per cui si può fondere ed ottenere un solo contorno di fabbricato. "dioptra" ha scritto:
La soluzione non è divisibile in sottocasi, altrimenti si spende di più. Lo sospettavo, questo, però, nel quesito iniziale non era precisato. Si chiede infatti di eseguire l'aggiornamento con il SOLO Apag, non far risparmiare il cliente con un SOLO tipo. "dioptra" ha scritto:
La soluzione si ndeve ottenere con un solo atto di aggiornamento e io sostengo che con il SOLO pregeo NON è possibile. Concordo. Con un solo atto di aggiornamento è impossibile. Saluti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Totonno, suppongo che tu abbia provato e che la tua affermazione sia supportata dall'esperienza. In pratica: MA, MC, TM, non permettono di frazionare se non c'è geometria di rilievo. Ma la 15 permette solamente lo scorporo del fabbricato dalla corte. La fusione contemporanea non è prevista. Cosa ho fatto e, per la precisione, sono in attesa di approvazione. Ho predisposto una tipologia 15. Ho scorporato il fabbricato dalla corte e l'ho fuso con le altre 2 particelle: una terreni e una ente urbano con altro fabbricato addossato al primo. Ho ottenuto AAA, corte scorporata e AAB mappali fusi. Il modello censuario: Frazionamento Orig sopp costituito AAA costituito AAB 'fusione Originale part 1 sopp in lotto A AAB Originale 2 soppressa in lotto A particella AAB Originale AAB Variata in lotto A particella AAB Fatto questo ho provato a redigere l'atto di aggiornamento ma niente da fare, il censuario non è compatibile con la 15. Faccio notare che dopo il salvataggio della proposta, confermo la proposta e se lancio il censuario automatico , il pregeo va in errore. Allora con lo spypreIII del mio amico udino, CAMBIO la tipologia di pregeo al volo. Ora predispongo l'atto di aggiornamento. Pregeo predispone tutto. Boh Aspetto il responso dall'adt. cordialmente ps Totonno, scrivimi in privato che la tua copia di SpyPreIII è pronta. cordialmente
|
|
|
|

pacioto
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
71
Località
il mondo (purchè sia da rilevare)
|
Ma non si era detto che bisognava utilizzare le tipologie di P10 rigidamente, cioè esclusivamente per i casi in esse previste? Ricordo un post in cui sono stato crocefisso per aver sostenuto una tesi diversa... Boh...post che vai...soluzione che trovi
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"pacioto" ha scritto: Ma non si era detto che bisognava utilizzare le tipologie di P10 rigidamente, cioè esclusivamente per i casi in esse previste? Ricordo un post in cui sono stato crocefisso per aver sostenuto una tesi diversa... Boh...post che vai...soluzione che trovi Salve Allora non hai letto la mia soluzione. Prima utilizzo la 15 per produre lo stralcio grafico, e poi cambio la tipologia da 15 in MA per farla digerire a pregeo e redigere l'atto di aggiornamento. cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"dioptra" ha scritto:
In pratica: MA, MC, TM, non permettono di frazionare se non c'è geometria di rilievo. Ma la 15 permette solamente lo scorporo del fabbricato dalla corte. La fusione contemporanea non è prevista. Cosa ho fatto e, per la precisione, sono in attesa di approvazione. Ho predisposto una tipologia 15. Ho scorporato il fabbricato dalla corte e l'ho fuso con le altre 2 particelle: una terreni e una ente urbano con altro fabbricato addossato al primo. Ho ottenuto AAA, corte scorporata e AAB mappali fusi. Il modello censuario: Frazionamento Orig sopp costituito AAA costituito AAB 'fusione Originale part 1 sopp in lotto A AAB Originale 2 soppressa in lotto A particella AAB Originale AAB Variata in lotto A particella AAB Fatto questo ho provato a redigere l'atto di aggiornamento ma niente da fare, il censuario non è compatibile con la 15. Faccio notare che dopo il salvataggio della proposta, confermo la proposta e se lancio il censuario automatico , il pregeo va in errore. Allora con lo spypreIII del mio amico udino, CAMBIO la tipologia di pregeo al volo. Ora predispongo l'atto di aggiornamento. Pregeo predispone tutto. Boh Aspetto il responso dall'adt. cordialmente Sono fiducioso e curioso di conoscere l'esito. Saluti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
"pacioto" ha scritto: Ma non si era detto che bisognava utilizzare le tipologie di P10 rigidamente, cioè esclusivamente per i casi in esse previste? Ricordo un post in cui sono stato crocefisso per aver sostenuto una tesi diversa... Boh...post che vai...soluzione che trovi "dioptra" ha scritto: Salve Allora non hai letto la mia soluzione. Prima utilizzo la 15 per produre lo stralcio grafico, e poi cambio la tipologia da 15 in MA per farla digerire a pregeo e redigere l'atto di aggiornamento. cordialmente Udino! :lol: tu hai ideato un SW che è come ....... una Bomba Atomica ! 8O 8O ma...... le Bombe Atomiche non possono essere in mano a chi non ne conosce gli effetti...!!! :!: :!: :!: :? il problema di fondo è che il giocattolo che hanno messo in essere non è completo ed intanto ci fanno fare le ossa con.... gli scheletri !! :!: :twisted: pacioto!!!!! non devi mai mischiare il sale con lo zucchero! se usi PreGeo, vai avanti con le regole proprie di PreGeo! :!: e ciò mi pare : ovvio :!: :idea: se invece usi qualcosa di più evoluto come SPYPREIII :idea: .... devi prima studiarne le opportunità , poi metterle in pratica! :wink: è arcinoto che con il SW di Udino si marcia in quinta - in discesa -, mentre con quelli della sogei in prima ed in salita con il sovraccarico! :lol: :lol: cordialità
|
|
|
|

pacioto
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
71
Località
il mondo (purchè sia da rilevare)
|
Io ho capito benissimo...e non mi dispiace affatto che Udino utilizzi spypre per risolvere il problema, volevo solo far notare che tempo addietro, sostenere che "costringere" pregeo a fare qualcosa che non era espressamente previsto dalle tipologie era "peccato mortale"... mi spiego meglio: la tip. 15 non permette accorpamenti, la tip. MA non prevede scorpori in mancanza di linee rosse; risultato: pregeo dice che non si può fare con un unico tipo spypre permette di forzare questo inghippo, cioè costringe pregeo a fare quello che non vuole fare. Io Geoalfa non mischio niente, anzi.. mi sono permesso di far notare questa piccola incongruenza "filosofica"...tutto qua, detto per inciso, io sono assoluto sostenitore di chi, come Udino (e questo sito in generale), si impegna e mette le sue conoscenze a disposizione di tutti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"pacioto" ha scritto: Io ho capito benissimo...e non mi dispiace affatto che Udino utilizzi spypre per risolvere il problema, volevo solo far notare che tempo addietro, sostenere che "costringere" pregeo a fare qualcosa che non era espressamente previsto dalle tipologie era "peccato mortale"... mi spiego meglio: la tip. 15 non permette accorpamenti, la tip. MA non prevede scorpori in mancanza di linee rosse; risultato: pregeo dice che non si può fare con un unico tipo spypre permette di forzare questo inghippo, cioè costringe pregeo a fare quello che non vuole fare. Io Geoalfa non mischio niente, anzi.. mi sono permesso di far notare questa piccola incongruenza "filosofica"...tutto qua, detto per inciso, io sono assoluto sostenitore di chi, come Udino (e questo sito in generale), si impegna e mette le sue conoscenze a disposizione di tutti Salve Carma e sangue freddo. Geoalfa dice giusto e Pacioto ha tanta di quella ragione da vendere. Pacioto tu hai ragione a dire quello che dici ma il fatto è che NON sono le procedure sbagliate e cioè che non si può fare quello che ho proposto come problema, con le versioni precedenti si poteva fare benissimo. Solo che ora con APAG hanno imbrigliato, codificato, escluso ed esteso al punto tale che neanche loro riscono più a gestire le cose più semplici come questo caso. Per fare tutto con Pregeo bisogna utilizzare 2 Tipologie in 2 atti consecutivi: prima una 15 per scorporare la corte e poi una fusione per inglobare tutto. La sfida, ma è più una segnalazione di malfunzionamento, è quella di fare tutto con pregeo. La soluzione è che è IMPOSSIBILE farlo senza la Vitamina esterna. Resta sempre il fatto se l'approvano, sul quale ho dei seri dubbi. Ma a me premeva sottolineare che con SpyPreII e una buona conoscenza si possono superare anche questi inghippi di pregeo. (pubblicità subliminale) [size=24] Vi annuncio anche che l'ADT sta cercando VOLONTARI per la sperimentazione della nuova versione di Pregeo.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![/size] Contattate i Vostri Ordini Professionali. cordialmente
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
"pacioto" ha scritto: Io ho capito benissimo...e non mi dispiace affatto che Udino utilizzi spypre per risolvere il problema, volevo solo far notare che tempo addietro, sostenere che "costringere" pregeo a fare qualcosa che non era espressamente previsto dalle tipologie era "peccato mortale"... mi spiego meglio: la tip. 15 non permette accorpamenti, la tip. MA non prevede scorpori in mancanza di linee rosse; risultato: pregeo dice che non si può fare con un unico tipo spypre permette di forzare questo inghippo, cioè costringe pregeo a fare quello che non vuole fare. Io Geoalfa non mischio niente, anzi.. mi sono permesso di far notare questa piccola incongruenza "filosofica"...tutto qua, detto per inciso, io sono assoluto sostenitore di chi, come Udino (e questo sito in generale), si impegna e mette le sue conoscenze a disposizione di tutti Anche io penso e sostengo che con PreGeo10 Apag si debbano laborare solo le tipologie previste, e tutte le altre vanno per ora elaborate con PreGeo9...! ma Udino che è un birichino con il suo SPYPREIII fa molto di più: semplifica il lavoro contorto e dissacrante che PreGeo10 Apache ci obbliga a fare e riesce ad ottenere un lavoro presentabile ed approvabile, lavorando con la intelligenza che gli è propria! e se ci fai caso: [quote] Prima utilizzo la 15 per produre lo stralcio grafico, e poi cambio la tipologia da 15 in MA per farla digerire a pregeo e redigere l'atto di aggiornamento.[/quote] lui il lavoro lo presenta con PreGeo9, utilizzando qualche escamotage di PreGeo10 ! e ti pare poco serio? questo non lo dire in giro, sennò ..... poi lo sanno tutti :?: :idea: :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|