Autore |
Risposta |

dud80
Iscritto il:
18 Luglio 2007
Messaggi:
20
Località
|
ho capito come produrre il db in automatico. Il risultato è il seguente: 6|3SPC|006|*| 6|O|1646|000| | |187|SN| | |036|3| 6|S|1646|000| 6|C| |000|a |AAA|187|SN|A|AAA|282| 6|O|1648|000| | |109|SN| | |036|3| 6|S|1648|000| 6|C| |000|a |AAA|109|SN|A|AAA|282| Carico il modello..e se lo valido mi dice 3SPC: RIGA 3: L'identificativo definitivo risulta duplicato alla riga 6 (giustamente) Ho provato a rifare la proposta d'aggiornamento ma il risultatato è il medesimo...
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
6|3SPC|006|*| 6|O|1646|000| | |187|SN| | |036|3| 6|S|1646|000| 6|C| |000|a |AAA|187|SN|A|AAA|282| 6|O|1648|000| | |109|SN| | |036|3| 6|S|1648|000| 6|C| |000|a |ABA|109|SN|A|AAA|282| devi fare così
|
|
|
|

dud80
Iscritto il:
18 Luglio 2007
Messaggi:
20
Località
|
"castello" ha scritto: 6|3SPC|006|*| 6|O|1646|000| | |187|SN| | |036|3| 6|S|1646|000| 6|C| |000|a |AAA|187|SN|A|AAA|282| 6|O|1648|000| | |109|SN| | |036|3| 6|S|1648|000| 6|C| |000|a |ABA|109|SN|A|AAA|282| devi fare così Sai, così non funziona nemmeno, adesso mi crea un errore bloccante ed esito negativo in fase di "ulteriori controlli". Nel tuo modello censuario vi è la particella ABA, che chiaramente in proposta non ho prodotto. E poi, lo schema di riferimento che il P10 riporta per la tipologia 32 è il seguente: O 1646 S 1646 C a AAA ENTE URBANO A AAA O 1648 S 1648 A AAA Almeno così va avanti e mi dà esito positivo...solo che mi produce quel messaggio che ho sopra descritto
|
|
|
|

susanoo
Iscritto il:
17 Dicembre 2009
Messaggi:
20
Località
|
Credo che il problema sia simile (se non identico) a questo. E' un errore presente sull'estratto a mandare in palla il P10 :roll: Mi sa che ti tocca redarre in P9
|
|
|
|

dud80
Iscritto il:
18 Luglio 2007
Messaggi:
20
Località
|
Non è proprio così... a mè l'esito dei controlli è positivo, mi dice che verrà sottoposto ad approvazione automatica... riesco a completare tutta la procedura e a produrre il pdf allego 2 foto... magari sono più chiare img717.imageshack.us/img717/6494/pregeo2... http://img442.imageshack.us/img442/8009/pregeo1.jpg Ora il quesito è questo: Se lo invio mi verrà elaborato in automatico senza problemi? e se ci dovessero esser problemi cosa accadrebbe in seguito?
|
|
|
|

dud80
Iscritto il:
18 Luglio 2007
Messaggi:
20
Località
|
ieri sera ho inviato un tipo mappale praticamente simile a quello citato nei post precedenti.con il medesimo problema sulle particelle di superficie reale..e stamattina...è stato approvato in automatico. Allego sintesi dell'approvazione img208.imageshack.us/img208/7514/clipapp... Mi spiace solamente che sul nuovo lotto generato in automatico manca l'annotazione SR (nonostante l'avessi inserita su tutti gli identificativi trattati nel Mod. Cens.). Pazienza..chiederò un allineamento. E speriamo che risolvano ste cavolate su questo pseudo software di "nuova generazione". Sauti e grazie a tutti.
|
|
|
|

dud80
Iscritto il:
18 Luglio 2007
Messaggi:
20
Località
|
Ulteriore aggiornamento.. Ho fatto una visura storica sulla nuova particella e forse..ho capito come bisogna realmente procedere per evitare che sparisca l'annotazione SR. In visura vi sono 2 stadi generati dal TM img707.imageshack.us/img707/1006/clipb.j... il primo (in ordine cronologico, ovvero quello in basso) è generato dal Mod. Censuario nella priga riga che ho inserito O 786 (SR) S C A AAA (LOTTO A, AAA) SR (annotazione mantenuta in visura) il secondo stadio (ovvero quello più in alto, che compare anche in visura normale) O 797 (SR) S (lotto A, AAA) (porta annotazione: COMPRENDE particella 797) quindi se invertiamo l'ordine di inserimento nel censuario avremo O 797 (SR) S (lotto A, AAA) O 786 (SR) S C A AAA (lotto A, AAA) SR e penso proprio che l'annotazione SR rimmarrà in visura, come giusto debba essere. Ho provato nel Mod Cens. ad inserirlo così ed il modello è formalmente corretto. Nei controlli di approvabilità porta le stesse annotazioni del modello censuario precedente (quello approvato in automatico). Quindi proverò presto con un altro tipo...così come l'ho pensato...e vedremo la storia come va.
|
|
|
|

palloncino
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
158
Località
San Severo (FG)
|
Attenzione la particella AAA dichiarata con superficie reale non esiste nel libretto Volevo approfondire al riguargo di questo cavolo di errore. Sono alle prese con un tipo mappale per demolizione e ricostruzione di u.i. già censite all'NCEU. In mancanza di una tipologia PREGEO 10 specificatamente appropriata al riguardo, ho adottato la tip. 13a. Tutto Ok fino ad ------------Ulteriori controlli di approvabilità------------- dove mi appare l'errore in epigrafe citato. per essere più chiaro inserisco qui di seguito il mio modello censuario, dove vado a modificare solo la SN in SR (probabilmente e questo l'errore) forse l'annotazione di SR va inserita dall'ufficio o forse no!!!!!!! CMQ O 0770 6600 000 00000 01 92 SN 282 S 0770 6600 000 00000 00 00 000 C 0770 000 a AAA 00000 01 92 SR 282 In attesa dei Vs. preziosi pareri ed esperienze al riguardo Cordialità PALLONCINO
|
|
|
|

iperp
Iscritto il:
14 Marzo 2005
Messaggi:
44
Località
|
L'errore, che non blocca l'approvabilita' del tipo, si dovrebbe risolvere indicando con AAA la particella derivata, quando vettorizzi il contorno reale.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"iperp" ha scritto: L'errore, che non blocca l'approvabilita' del tipo, si dovrebbe risolvere indicando con AAA la particella derivata, quando vettorizzi il contorno reale. esatto saluti
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Salve, stessa situazione Ho provato nella riga 6 di descrizione del contorno da chiudere ma il problema rimane .... qualcuno potrebbe chiarirmi il perchè di tale incongruenza e come risolverlo anche se chiarito che il libretto comunque sarà approvato in automatico ma era per una maggiore conoscenza del MOSTRO P10 ... Aspetto chiarimenti ... Ciao
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"pietrojoy" ha scritto: Salve, stessa situazione Ho provato nella riga 6 di descrizione del contorno da chiudere ma il problema rimane .... qualcuno potrebbe chiarirmi il perchè di tale incongruenza e come risolverlo anche se chiarito che il libretto comunque sarà approvato in automatico ma era per una maggiore conoscenza del MOSTRO P10 ... Aspetto chiarimenti ... Ciao La riga 6 non c'entra niente. Le derivate vanno indicate nella riga 7 negli appositi campi. saluti
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
|
|
|
|

nicor80
Iscritto il:
26 Ottobre 2009
Messaggi:
11
Località
|
che devo modificare nella riga 7???? il mio caso è un frazionamento di una particella SR in due nuove particelle SR( tipologia 16 a). ho fatto riga 6 NUOVA PARTICELLA e relativa riga 7 con il contorno della particella. poi di nuovo riga 6 NUOVA PARTICELLA e relativa riga 7 con il contorno dell'altra particella. devo per caso inserire il numero di particella sotto la lista dei punti in riga 7 ?? la particella madre ok..la conosco, ma nella prima casella "particella" cosa inserisco se le nuove non le ho??? ho provato con AAA e via dicendo ma mi da errore di campo... aspetto risposta con ansia è una settimana che mi sto impazzendo!!! grazie ciaoo
|
|
|
|