Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / PUNTO AUSILIARIO CON P10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PUNTO AUSILIARIO CON P10

forrest

Iscritto il:
25 Agosto 2005

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2010 alle ore 11:13

E' tutta la mattina che cerco un post relativo all'oggetto, ma non ho trovato nulla. Qualcuno sa dirmi se con Pregeo 10 è cambiato qualcosa nell'uso dei Punti Ausiliari??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

salvix66

Iscritto il:
04 Giugno 2010

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2010 alle ore 11:18

si sa solament che 2 pf ed un p.a.t. pregeo 10 funziona, appena superi tale numero di pf ed aggiungi un p.a.t. pregeo 10 riferisce "rilievo non accettabile 3 p.f. ed 1 p.a.t. "
per il resto devi inserire una riga 8 con il celerimetrico che funge da p.a.t. ed inserire le coordinate.
buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forrest

Iscritto il:
25 Agosto 2005

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2010 alle ore 11:45

Ma "non accettabile" significa che NON può essere approvato, o che può essere approvato anche come Pregeo 9??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

forrest

Iscritto il:
25 Agosto 2005

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2010 alle ore 17:25

Nessuno ha notizie certe circa il trattamento dei Punti Ausiliari con Pregeo10???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dc

Iscritto il:
29 Agosto 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2010 alle ore 12:10

Salve,
mi collego a questo post per un problema riguardo P.A. in pregeo 10
Nel mio caso ho 2 PF e un P.A. - Quando do l'elaborazione P10 mi da il seguente errore:
"ERRRORE CHE INIBISCE IL PROCESSO DI APPR AUTOMATICA
Il libretto riferisce 2 PF e 0 PA"

Nel libretto il P.A. è così indicato:
2|404|77.0418|78.4062|106.225|1.600|P.A.|

cosa sto sbagliando?
grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2010 alle ore 12:15

lo hai messo in riga 8? vedi circ.3/09 par.9.3

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dc

Iscritto il:
29 Agosto 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2010 alle ore 14:09

"numero" ha scritto:
lo hai messo in riga 8? vedi circ.3/09 par.9.3

saluti



grazie infinite del suggerimento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ThomasGagliardi

Iscritto il:
27 Giugno 2005

Messaggi:
176

Località
Pisa

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2010 alle ore 15:55

Buonasera,
riprendo questo post per una cosa abbastanza simile.
Ho inserito nella riga 8 il mio punto fiduciale.
Nel momento in cui vado a fare l'elaborazione mi sballa sia l'sqm che le misurate tra i PF. (ovviamente se non lo metto l'elaborazione mi gira bene)
Sicuramente sbaglio ad inserire le coordinate del P.A.
Ma che coordinate ci inserisco? Da dove le prendo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2010 alle ore 16:38

Elabora il libretto con il punto senza indicarlo come P.A. e inserisci poi le coordinate in riga 8, vedrai che gli sqm si abbassano.
La procedura dice di prendere le coordinate dalla mappa, ma cos' facendo il libretto non lo presenti nemmeno tra due anni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ThomasGagliardi

Iscritto il:
27 Giugno 2005

Messaggi:
176

Località
Pisa

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2010 alle ore 16:52

Niente da fare. Sicuramente Capisco male io.
Le coordinate da dove le prendo? Io le ho prese dall'elaborazione del libretto.
nella riga 2 descrivo che ho battuto il p.a.?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 24 Dicembre 2010 alle ore 17:02

- dal libretto cancella la riga 8 del P.A.
- elabora di nuovo il libretto
- dai risultati della nuova elaborazione prendi le coordinate del P.A.
- riscrivi la riga 8 del P.A. con le coordinate dell'elaborazione
- rielabora tutto e controlla gli sqm

altrimenti chiamami ... hai MP

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Dicembre 2010 alle ore 00:31

E' Natale..e non si fanno polemiche..!!
Lasciatemi dire però....che sul P.A. ne abbiamo parlato a quintali...altro che nessuna discussione..!!
Saluti ed Auguri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

macius

Iscritto il:
18 Giugno 2004

Messaggi:
1089

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2011 alle ore 15:44

"robeci" ha scritto:
Elabora il libretto con il punto senza indicarlo come P.A. e inserisci poi le coordinate in riga 8, vedrai che gli sqm si abbassano.
La procedura dice di prendere le coordinate dalla mappa, ma cos' facendo il libretto non lo presenti nemmeno tra due anni



scusate, a quale procedura si riferisce robeci? in che Circolare o simile si fa menzione di questa cosa?
Le coordinate del P.A. da inserire in riga 8 sono quelle cartografiche o quelle risultati a seguito dell'elaborazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie