| Autore | Risposta | 
|  pzero
 
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 (GURU)
 
Iscritto il:08 Luglio 2003
 
Messaggi:Località1394
 Firenze - nome@cognome.it
 | 
"stellamay" ha scritto:Volevo sapere da pzero, gentilmente, se mi poteva chiarire il seguente dubbio: con l'approvazione automatica l'atto di aggiornamento si consegna direttamente con il Pregeo 10 o si utilizza sempre sister?
 Grazie
  Nulla è cambiato per l'invio telematico. Firma con firma e verifica (magari con l'aggiunta  dell'ottimo TelematiKo) ed invio tramite sister     saluti   paolo
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  stellamay
 
 
 
Iscritto il:23 Novembre 2005
 
Messaggi:Località183
 
 |  | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  prisma_2
 
 
 
Iscritto il:20 Agosto 2007
 
Messaggi:Località5
 
 | 
Per effettuare l'approvazione automtica dell'atto di aggiornamento si è dovuto dare ad ogni foglio di mappa il valore soglia. Cioè un valore che varia  da foglio a foglio. Questo valore si modifica ogni volta che viene approvato il un atto di aggiornamento. Il suo valore iniziale varia  a seconda di come è stata costruita la mappa d'impianto.   Ripeto tutti i punti fiduciali lo devono avere "PFCART" che è diverso dal "PFTAF" sono termini che saranno usati quotidianamente quanto pregeo 10 entrera nella vostra testa. Scaricate pregeo 10 e usatelo anche con gli estratti rilasciati con il 9. I controlli li fa lo stesso, non produce la relazione strutturata ma nella  diagnostica della elaborazione vi dirrà tutto, meno che se avete superato il valore soglia cartografico nella proposta di aggiornamento. Sono a disposizione per qualsiasi problema che salta fuori.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  pzero
 
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 (GURU)
 
Iscritto il:08 Luglio 2003
 
Messaggi:Località1394
 Firenze - nome@cognome.it
 | 
Si, si può lavorare anche con l'estratto per il P9, ma, ad esempio, i controlli relativi al valore soglia non li fa!   saluti   paolo
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  gaetano59
 
 
 
Iscritto il:04 Gennaio 2007
 
Messaggi:Località1296
 
 | 
Innanzitutto un ringraziamento a tutti coloro che mettono le loro esperienze su P. 10 a disposizione dei foumisti, in particolare a pzero  per la sua utilissima "telecronaca".  Vorrei capire un pò di più sul controllo "PFCART", che tipo di controllo fa? sulla posizione dei PF? sulla posizione dell'oggetto del rilievo?, su tutto? rispetto a cosa?.  Saluti e buon lavoro
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  pzero
 
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 (GURU)
 
Iscritto il:08 Luglio 2003
 
Messaggi:Località1394
 Firenze - nome@cognome.it
 | 
Ti consiglio di guardarti l'ottimo intervento dell'Ing. Ferrante a questo indirizzo :www.geometrimo.it/gallery_video.php?p=20...  Per dirla in soldoni, dopo la procedura di orientamento le coordinate dei PF che hai rilevato assumeranno un valore. Questo valore viene confrontato con la posizione cartografica dei PF (ricavata dalla riga PFCART) e la differenza viene confrontata con il valore soglia, anch'esso preso dal nuovo estratto, (riga DISTORSIONE), che rappresenta l'errore medio (presunto) di quel foglio.   Naturalmente occorreva la linea PFCART perchè confrontare le coordinate dopo l'orientamento con le coordinate TAF non aveva nessun valore.    saluti   Paolo
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  prisma_2
 
 
 
Iscritto il:20 Agosto 2007
 
Messaggi:Località5
 
 | 
Nessuno parla del modello censuario. Vuol dire che è tutto a posto.   Prisma
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  gaetano59
 
 
 
Iscritto il:04 Gennaio 2007
 
Messaggi:Località1296
 
 | 
"pzero" ha scritto: Ti consiglio di guardarti l'ottimo intervento dell'Ing. Ferrante a questo indirizzo : www.geometrimo.it/gallery_video.php?p=20...  Per dirla in soldoni, dopo la procedura di orientamento le coordinate dei PF che hai rilevato assumeranno un valore. Questo valore viene confrontato con la posizione cartografica dei PF (ricavata dalla riga PFCART) e la differenza viene confrontata con il valore soglia, anch'esso preso dal nuovo estratto, (riga DISTORSIONE), che rappresenta l'errore medio (presunto) di quel foglio.   Naturalmente occorreva la linea PFCART perchè confrontare le coordinate dopo l'orientamento con le coordinate TAF non aveva nessun valore.    saluti   Paolo  Grazie Paolo,   ho visto il video, molto interessante, adesso ho le idee un pò più chiare.  Incomincerò anchio a "fare allenamento" con P. 10.   A proposito sai se è possibile e scaricare i video del convegno, in modo da tenerli archiviati in ufficio?   Ciao, Gaetano
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  gigi3d
 
 
 
Iscritto il:17 Maggio 2006
 
Messaggi:Località77
 
 | 
Una volta visto il filmato per intero, lo potrai trovare in formato .wmv nella cartella dei file temporanei di internet.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  gaetano59
 
 
 
Iscritto il:04 Gennaio 2007
 
Messaggi:Località1296
 
 | 
"gigi3d" ha scritto:Una volta visto il filmato per intero, lo potrai trovare in formato .wmv nella cartella dei file temporanei di internet.
  Grazie Gigi, questa non la sapevo.  Ciao
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  Marlin
 
 
 
Iscritto il:18 Ottobre 2005
 
Messaggi:Località637
 Torremaggiore (FG)
 | 
Grazie ad un estratto gentilmente messo a disposizione di PZERO, al quale vanno i miei ringraziamenti per la gentile collaborazione, ho fatto una simulazione di atto di aggiornamento con P10 ipotizzando un TM per ampliamento > 50 mq. (ipotesi n. 12 delle 18 proposte).  Ovviamente la simulazione è stata realizzata con autocad per cui sono rientrato tranquillamente nel valore soglia fissato nell'EDM.  Dopo vari tentativi sono riuscito a concludere la simulazione con approvazione AUTOMATICA. Tuttavia ho rilevato, come d'altronde lo ha fatto anche PZERO, che il MOD CENSUARIO non viene compilato in automatico come promesso. Non so se questo è successo anche ad altri.  Continuiamo a confrontarci perchè solo così potremo risolvere i vari problemi.  P.S. Nella prima elaborazione del libretto mi compariva la diagnostica con colore blu che mi indicava che un semiasse  aveva il valore SQM > 0.1 in corrispondenza di un PF (nella fattispecie, per chi utilizza lo stesso esempio di estratto di PZERO, il PF13/0350/I684) per cui non era possibile l'approvazione automatica. Successivamente, per proseguire ho realizzato in riga 8 un P.A. sostituendolo al PF (quindi 2 PF e 1 P.A.) e tutto è andato bene.  Non mi è del tutto chiaro: cosa significa l'SQM in corrispondenza di un PF è > di 0.10. Dovrebbe dipendere dalla bontà del rilievo e dalla relazione dei vari punti tra loro o cos'altro??    Salutoni  Giovanni S.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  stellamay
 
 
 
Iscritto il:23 Novembre 2005
 
Messaggi:Località183
 
 | 
*********  Ti consiglio di guardarti l'ottimo intervento dell'Ing. Ferrante a questo indirizzo :  www.geometrimo.it/gallery_video.php?p=20...  Per dirla in soldoni, dopo la procedura di orientamento le coordinate dei PF che hai rilevato assumeranno un valore. Questo valore viene confrontato con la posizione cartografica dei PF (ricavata dalla riga PFCART) e la differenza viene confrontata con il valore soglia, anch'esso preso dal nuovo estratto, (riga DISTORSIONE), che rappresenta l'errore medio (presunto) di quel foglio.   Naturalmente occorreva la linea PFCART perchè confrontare le coordinate dopo l'orientamento con le coordinate TAF non aveva nessun valore.    *****   Volevo sapere se riguardo questo controllo c'è qualche normativa a riguardo. Sinceramente ho provato a fare delle ricerche senza trovare nulla.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  pzero
 
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 (GURU)
 
Iscritto il:08 Luglio 2003
 
Messaggi:Località1394
 Firenze - nome@cognome.it
 | 
E' un controllo nuovo messo in P10, quindi, quando diventerà obbligatorio, ci sarà senz'altro una circolare a riguardo.  Comunque il controllo inibisce solo l'approvazione automatica ma non quella manuale.  Su questo Ferrante è stato chiaro. Se il tipo non supera i controlli per l'approvazione automatica non è automaticamente respinto. Semplicemente è soggetto a verifica da parte del tecnico approvatore che, sulla base delle circolari e di quanto scritto in relazioni si farà una opinione se sospendere o meno il tipo.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  pzero
 
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 (GURU)
 
Iscritto il:08 Luglio 2003
 
Messaggi:Località1394
 Firenze - nome@cognome.it
 | 
"Marlin" ha scritto:
 Non mi è del tutto chiaro: cosa significa l'SQM in corrispondenza di un PF è > di 0.10. Dovrebbe dipendere dalla bontà del rilievo e dalla relazione dei vari punti tra loro o cos'altro??
 
  Sembrerebbe un sqm elevato su un punto. Se ci posti il libretto elaborato cerco di dirti di più.   saluti   paolo
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  Marlin
 
 
 
Iscritto il:18 Ottobre 2005
 
Messaggi:Località637
 Torremaggiore (FG)
 | 
Per PZERO:  Si, in realtà l'SQM era alto perchè era stata impostata una precizione lineare in riga 9 pari a 100 mm. Impostandola su 10 il tutto rientra. Ero, tuttavia, convinto che l'approvazione potesse andare in automatico anche con SQM alti se poi, utilizzando la relazione strutturata si spuntava l'apposita giustificazione, ma non è così.  Altre due cose volevo chiederti (se non ti è di disturbo) anche se, ovviamente la domanda può essere rivolta a tutti:  1) Mi sembra di aver capito che il modello censuario non funzioni in automatico come promesso. E' vero?  2) Mi hai chiesto di postarti il libretto, ma come si fa?? (me ne vergogno un po' a non saperlo!!)   Cordialità a tutti  Giovanni S.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  |