Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Primo vero lavoro P10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Primo vero lavoro P10

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 00:36

Dopo tanta "pseudo" sperimentazione fatta con pregeo 9 trasformata e trattata dall'ufficio in P10 è arrivato il momento di fare il primo vero lavoro con P10 e l'estratto per P10.
Si tratta di un frazionamento in una zona impervia dove, nonostante abbia battuto ben 5 pf, l'oggetto del rilievo eccede il 30 %.
La prima elaborazione la faccio senza codificare il PA in riga 8. Pregeo immediatamente se ne accorge, viene la finestrina dei diagnostici si colora di blu (elenco errori che inibiscono l'approvazione automatica) e vengono correttamente riportati tutti i punti che sono fuori il triangolo fiduciale. Vedo anche che nemmeno con questo nuovo estratto prende i PF dall'estratto. Ce li ha dentro ma li dobbiamo caricare manualmente dalla TAF con l'apposita procedura, o scriverli a mano in riga 8.
Anche per le misurate solita storia.
Codifico correttamente in riga 8 premendo il tasto apposito (oppure, senza tutta questa tecnologia, metto semplicemente la scritta [P.A.] nelle note), rifaccio l'elaborazione ed adesso la finestra è verde.
Faccio lo stralcio. Nessun problema, tutti i tasti funzionano correttamente (ho Xp prof. SP3).
Provo a fare prima la proposta e poi vado a vedere se il db censuario è compilato automaticamente come avevano promesso, ma noto con rammarico che la funzione è ancora una promessa.
Edito il libretto, compilo a mano il db censuario conformemente agli esempi (O-S-C, dato che devo cambiare numero), elaboro e faccio la proposta.
Anche qui tutto bene. Nessun inchiodamento, tutti i tasti funzionano. Approvo e confermo la proposta. Passo alla dematerializzazione.
Il primo controllo tutto a posto. Il secondo controllo mi dice esito positivo ma appare la scritta "il tipo sarà sottoposto ad approvazione manuale" (perchè?). Vedo nelle istruzioni che il tasto approvabile, al termine della compilazione del pdf dovrebbe cambiare in "approvazione automatica" dopo che sono state riempite le dichiarazioni tecniche.
Vado a compilare la ditta e mi aspettavo che la caricasse dal nuovo estratto, visto che ce l'ha. Niente nemmeno qui, la dobbiamo inserire a mano (allora cosa serve questo nuovo estratto? e questi testi dei toponimi sparsi per l'estratto a cosa servono?)
Compilo tutto fino in fondo, nelle dichiarazioni tecniche si evidenziano i tasti relativi al rilievo con il PA e alle particelle inferiori ai 2000 Mq, premo i tasti, accetto le dichiarazioni e tutto è a posto.
Anche qui nessun inchiodamento, tutto regolare, ma il tasto in fondo rimane "approvabile".

Adesso lo faccio firmare, notifico e lo invio, poi vi faccio sapere gli sviluppi.


saluti

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 08:17

ottimo rapporto: ti stò seguendo come se tu stessi entrando nello stargate...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 09:13

vedo che hai avuto piu' fortuna di me con la predisposizione della proposta d'aggiornamento.

pero' quando ho compilato il tipo mappale, che ti ho mandato la scorsa settimana, in fase di verifica, al momento dell'autocertificazione della notifica, il Pregeo10 aveva cambiato l'approvazione da manuale ad automatica.

avrebbe dovuto farlo in quel mentre.

altra cosa.........

hai notato se ti e' comparsa una ulteriore dichiarazione relativamente alla notifica in Comune?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 12:32

appena ho cinque minuti provo anche i file che gentilmente mi hai inviato.
Se non spunti la dichiarazione di deposito in comune nella maschera relativa alla predisposizione per l'invio telematico, te la ripropone nella parte dichiarazioni tecniche.

saluti

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2008 alle ore 13:09

mmiii, descritto csoì bene, sembra che lo stessi usando io.
aspettiamo con ansia facci sapere.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 15:36

x pzero.


ho letto in una presentazione che per l'approvazione automatica di P10 occorre la presenza in atti anche delle monografie.

ti risulta?

i punti fiduciali sono gia' "monografati"?

se sai confemare sarebbe molto utile.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 16:39

"utente" ha scritto:
x pzero.


ho letto in una presentazione che per l'approvazione automatica di P10 occorre la presenza in atti anche delle monografie.

ti risulta?

i punti fiduciali sono gia' "monografati"?

se sai confemare sarebbe molto utile.

saluti


si, non solo, occorre anche che siano correttamente identificati in mappa. E' meglio verificare prima di chiedere l'estratto per p10.

ciao

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 16:56

Come promesso vi continuo la telecronaca.

Dopo averlo fatto firmare e depositato in comune, in data 5/11/2008 ore 12 ho provveduto ad inviarlo.

Prima delusione. Il meccanismo di caricamento e processamento automatico dei file redatti in P10 sembra non funzionare ancora. Il file è stato caricato manualmente il giorno successivo.
Nonostante sia stato correttamente riconosciuto come pregeo 10 tipologia 16 (nella ricevuta di pagamento viene scritto "Aggiornamento 16", non è stato approvato automaticamente ma manualmente (come preannunciato in fase di creazione del pdf) in data 6/11/08.

Probabilmente il tipo, a causa della presenza di 5 punti fiduciali, viene trattato come complesso e sottposto ad approvazione manuale, anche se mi avevano detto che tale limitazione era stata tolta.

Adesso faccio un po di esperimenti con gli estratti che ho raccolto e vi faccio sapere

ciao

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 20:07

Voglio complimentarmi personalmente per la esauriente cronaca.
Continua a monitorare la procedura e a renderci partecipi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

prisma_2

Iscritto il:
20 Agosto 2007

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 20:14

Tutti i punti fiduciali che usi devono essere monografati e devono avere il valore soglia in cartografia, altrimenti vengono presei manualmente. Attualmente vengono presi manualmente, è solamente per testare, dacci tempo pochi giorni e saranno presi in forma automatica.

Prisma

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 22:05

per prisma_2

cosa intendi con "valore soglia in cartografia"



saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2008 alle ore 22:56

pzero

ti e' capitato la stessa cosa che e' capitato a me la scorsa settimana.

percio' confermi l'impressione avuta che possono bloccare l'approvazione automatica, per ora.

domanda:

c'e' nessuno che ha provato a fare un tipo mappale modesta entita' sia in P10 che in P9 con l'ultima Release?

visto che sgancia il vettoriale e mi impedisce la produzione della proposta non vorrei che fosse una configurazione del computer, anche se l'ho provato su due macchine diverse.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2008 alle ore 00:01

"prisma_2" ha scritto:
Tutti i punti fiduciali che usi devono essere monografati e devono avere il valore soglia in cartografia, altrimenti vengono presei manualmente. Attualmente vengono presi manualmente, è solamente per testare, dacci tempo pochi giorni e saranno presi in forma automatica.

Prisma



I fiduciali da me usati erano tutti monografati. Il vettore soglia (distorsione) nell'estratto era oltre 4 metri, la mia proposta si spostava di valori ampiamente inferiori.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2008 alle ore 00:08

"utente" ha scritto:
pzero

percio' confermi l'impressione avuta che possono bloccare l'approvazione automatica, per ora.


nel mio caso il libretto fino dall'inizio diceva che sarebbe stato sottoposto ad approvazione manuale.
Da quello che ho sempre saputo l'approvazione automatica non dovrebbe essere possibile bloccarla. Casomai la possono annullare in un secondo tempo, prima della firma del dirigente.

Nel fine settimana provo i tuoi file e faccio un rendiconto della situazione.
Adesso sono impegnato in rilievi non catastali ma, appena finito consegnerò di certo altri lavori e quelli che faccio li faccio tutti in P10.

saluti e...buona notte!

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stellamay

Iscritto il:
23 Novembre 2005

Messaggi:
183

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2008 alle ore 13:22

Volevo sapere da pzero, gentilmente, se mi poteva chiarire il seguente dubbio: con l'approvazione automatica l'atto di aggiornamento si consegna direttamente con il Pregeo 10 o si utilizza sempre sister?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie