Dopo tanta "pseudo" sperimentazione fatta con pregeo 9 trasformata e trattata dall'ufficio in P10 è arrivato il momento di fare il primo vero lavoro con P10 e l'estratto per P10.
Si tratta di un frazionamento in una zona impervia dove, nonostante abbia battuto ben 5 pf, l'oggetto del rilievo eccede il 30 %.
La prima elaborazione la faccio senza codificare il PA in riga 8. Pregeo immediatamente se ne accorge, viene la finestrina dei diagnostici si colora di blu (elenco errori che inibiscono l'approvazione automatica) e vengono correttamente riportati tutti i punti che sono fuori il triangolo fiduciale. Vedo anche che nemmeno con questo nuovo estratto prende i PF dall'estratto. Ce li ha dentro ma li dobbiamo caricare manualmente dalla TAF con l'apposita procedura, o scriverli a mano in riga 8.
Anche per le misurate solita storia.
Codifico correttamente in riga 8 premendo il tasto apposito (oppure, senza tutta questa tecnologia, metto semplicemente la scritta [P.A.] nelle note), rifaccio l'elaborazione ed adesso la finestra è verde.
Faccio lo stralcio. Nessun problema, tutti i tasti funzionano correttamente (ho Xp prof. SP3).
Provo a fare prima la proposta e poi vado a vedere se il db censuario è compilato automaticamente come avevano promesso, ma noto con rammarico che la funzione è ancora una promessa.
Edito il libretto, compilo a mano il db censuario conformemente agli esempi (O-S-C, dato che devo cambiare numero), elaboro e faccio la proposta.
Anche qui tutto bene. Nessun inchiodamento, tutti i tasti funzionano. Approvo e confermo la proposta. Passo alla dematerializzazione.
Il primo controllo tutto a posto. Il secondo controllo mi dice esito positivo ma appare la scritta "il tipo sarà sottoposto ad approvazione manuale" (perchè?). Vedo nelle istruzioni che il tasto approvabile, al termine della compilazione del pdf dovrebbe cambiare in "approvazione automatica" dopo che sono state riempite le dichiarazioni tecniche.
Vado a compilare la ditta e mi aspettavo che la caricasse dal nuovo estratto, visto che ce l'ha. Niente nemmeno qui, la dobbiamo inserire a mano (allora cosa serve questo nuovo estratto? e questi testi dei toponimi sparsi per l'estratto a cosa servono?)
Compilo tutto fino in fondo, nelle dichiarazioni tecniche si evidenziano i tasti relativi al rilievo con il PA e alle particelle inferiori ai 2000 Mq, premo i tasti, accetto le dichiarazioni e tutto è a posto.
Anche qui nessun inchiodamento, tutto regolare, ma il tasto in fondo rimane "approvabile".
Adesso lo faccio firmare, notifico e lo invio, poi vi faccio sapere gli sviluppi.
saluti
Paolo