Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Pregeo10 del 1 marzo 2010
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Autore Pregeo10 del 1 marzo 2010

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2010 alle ore 13:00

Salve

Ecco le modifiche:


Aggiornamento Pregeo versione 10.00
La procedura è stata aggiornata, con le seguenti novità:

1 - Altimetria con rilievo GPS corretto il segno del dislivello nelle zone in depressione ortometrica (quota negativa);
2 - corretto il controllo sulle tipologie 30 e 31 in presenza di n>2 particelle originali;
3 - corretta la generazione automatica del modello nelle tipologie 28, 33 e 34;
4 - corretta la generazione del modello in tutte le tipologie in presenza di linee varie da estratto di mappa;
5 - corretta la procedura di prima installazione (PC sui quali non è presente una versione di Pregeo);
6 - corretto il controllo della superficie inferiore a 2000 mq ai fini dell’emissione della relativa dichiarazione automatica;
7 - inserito il controllo della presenza del corretto archivio delle mutue distanze;
8 - corretta la descrizione relativa alla tipologia 4;
9 - inibita la cancellazione della riga 6 associata alla riga 9 contenente la descrizione estesa della tipologia;
10 - estesa la toolbar di Pregeo con le icone delle operazioni più frequenti;
11 - corretta la funzione di cancellazione selettiva delle righe varie di estratto nella procedura Stand-Alone;
12 - Ridimensionate le maschere della procedura per la dematerializzazione dell’atto in modo che siano utilizzabili anche sui netbook.

A furia di segnalare, qualcosa arriva.
Sperimentate gente, sperimentate.
Collaudate pure.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2010 alle ore 13:02

Salve

Mi rispondo con grande gioia:
sembra che il punto 4 sia risolto.
A furia di segnalare mi hanno ascoltato.

Vado a farmi un'ombra.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2010 alle ore 14:44

Stanotte lo provo, tanto ho una serie di esempi-stress.

Chi insiste...



saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2010 alle ore 16:59

l'ho già provato, sembra funzionare ....
semplice frazionamento con una originaria e due derivate
accetta anche le lettere accentate nella realazione
non mi convince la dichiarazione che va fatta nel caso di distanze fuori tolleranza (nel mio caso ci sono 20 coppie in tolleranza e due fuori tolleranza perchè qualchè furbacchione ha preso lo spigolo opposto del fabbricato e poi si è fatto approvare il TF) :
"Il controllo delle mutue relazioni (distanze) fra Punti Fiduciali
ha evidenziato differenze oltre le tolleranze ammesse tra i
seguenti punti fiduciali: PF02/0190/G628 - PF03/0080/G628 ,
PF02/0190/G628 - PF11/0190/G628 , PF02/0190/G628 - PF14/0190/G628
pertanto, sono state prodotte misure sovrabbondanti ed
iperdeterminazioni della/e relazione/i in esame, le quali hanno
dimostrato la validità delle misure assunte."

Io non posso iperderminae un bel niente perchè il rilievo è in GPS, l'unica cosa che posso fare è confermare le misurate ......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2010 alle ore 17:10

"robeci" ha scritto:
l'ho già provato, sembra funzionare ....
semplice frazionamento con una originaria e due derivate
accetta anche le lettere accentate nella realazione
non mi convince la dichiarazione che va fatta nel caso di distanze fuori tolleranza (nel mio caso ci sono 20 coppie in tolleranza e due fuori tolleranza perchè qualchè furbacchione ha preso lo spigolo opposto del fabbricato e poi si è fatto approvare il TF) :
"Il controllo delle mutue relazioni (distanze) fra Punti Fiduciali
ha evidenziato differenze oltre le tolleranze ammesse tra i
seguenti punti fiduciali: PF02/0190/G628 - PF03/0080/G628 ,
PF02/0190/G628 - PF11/0190/G628 , PF02/0190/G628 - PF14/0190/G628
pertanto, sono state prodotte misure sovrabbondanti ed
iperdeterminazioni della/e relazione/i in esame, le quali hanno
dimostrato la validità delle misure assunte."

Io non posso iperderminae un bel niente perchè il rilievo è in GPS, l'unica cosa che posso fare è confermare le misurate ......



Salve

A mio parere questa segnalazione, ma forse lo fa già, dovrebbe fare scattare i tecnici catastali per una verifica di tutti i tipi che hanno utilizzato quella coppia, con relative sanzioni a chi ha sbagliato.

semplicissimo!!

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2010 alle ore 17:24

si potrebbe aprire un topic appositamente per segnalare gli errori............

per ora li posto su questo.

1) continua a fare l'odioso problema della psw modificando l'orologio.

2)approva in automatico anche se la particella in riga "0" e' diversa dal D.B. censuario.

(questo si puo' verificare semplicemente compilando il D.B. censuario dopo aver elaborato il libretto, si torna in riga "0", si cambia la particella, si procede con la stesura della proposta confermando poi la proposta d'aggiornamento senza rientrare nel D.B. Censuario. passa i controlli sia dell'elaborazione sia dell'approvazione automatica producendo un PDF con il mappale della riga "0" non trattato sia nella mappa sia nel D.B. censuario)

3)approvazione automatica anche in presenza di "campo blu" nel modulo elaborativo.

se non sono stato abbastanza chiaro provero' ad allegare immagini.

alla prossima.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andreabag

Iscritto il:
09 Luglio 2003

Messaggi:
226

Località
Ancona

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2010 alle ore 17:30

"dioptra" ha scritto:
Salve
Ecco le modifiche:
Aggiornamento Pregeo versione 10.00
La procedura è stata aggiornata, con le seguenti novità:....


Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">
Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img51.imageshack.us/img51/...

- sarebbe interessante inserire anche un tasto per la scelta di un nuovo libretto oltre a quelli già presenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2010 alle ore 18:14

Grazie per la segnalazione!
qualcuno di voi per caso usa SEVEN x64? parte la decompessione dell'eseguibile.. ma poi non succede più nulla.. ho dato pure i diritti di amministratore.. ma... niente da fare.. qualcun altro è nella mia stessa situazione? grazie.. :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 16 Marzo 2010 alle ore 17:06

Con la nuova versione di Pregeo 10 del 1/3/2010, a volte l'elaborazione di libretti compilati con la precedente versione, termina con errore.

Niente paura: è necessario salvare il file nel dischetto e ricaricarlo nel PC.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 07:01

"it9gvo" ha scritto:
Con la nuova versione di PreGeo 10 del 1/3/2010, a volte l'elaborazione di libretti compilati con la precedente versione, termina con errore.
Niente paura: è necessario salvare il file nel dischetto e ricaricarlo nel PC.
Buon lavoro


aridaje!
ma quando dedicheranno un programmatore serio per consentire che questo software possa funzionare correttamente?
la storia della tiritera comincia a stancare!
oppure hanno deciso di farci patire ancora le pene dell'inferno catastale?

cordialità, anche ai programmatori sogei

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 07:43

Non vorrei essere petulante ma nell'epoca che Steve Jobs presenta IPad noi siamo a combattere con IPregeo 10 (a Firenze "i Pregeo 10").
Comunque non bisogna meravigliarsi più di tanto della sua struttura quando si comprano basi obsolete come il FIRE.
Perché non ci dicono dall'Agenzia quanti soldini costa un aggiornamento del Pregeo?
Visto che più che aggiornamento mi sembra un peggioramento.
Mi ricorda un amico che portava a lavare la macchina da un autolavaggio.
Quando tornava a prenderla la guardava per bene e diceva ai lavatori: "Quanto mi date?", e loro "Perché?", e lui "Perché me l'avete insudiciata".
Ma daiiiiiiiiiiii!
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

camomillo

Iscritto il:
16 Gennaio 2009

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 10:14

A qualcuno di voi è capitato che, dopo il service pack del 1 marzo, non faccia predisporre l'atto di aggiornamento?

Servizi-->predisposizione atto di aggiornamento e non compare niente!!!

Possibili soluzioni?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 10:25

"camomillo" ha scritto:
A qualcuno di voi è capitato che, dopo il service pack del 1 marzo, non faccia predisporre l'atto di aggiornamento?

Servizi-->predisposizione atto di aggiornamento e non compare niente!!!

Possibili soluzioni?



Salve

Se qualcuno, di fronte a questo problema, mi dicesse:
co..ne, non hai visto che la tipologia non è congrua?
Non hai visto che non hai cliccato di qua o di la?
Non hai inserito questo o quello?

Allora potrei capire che la colpa è mia e mi metterei un postit sul monitor, tanto ne sono pieno, come penso tanti di voi.

Ma di fronte a questa evenienza e al fatto che ci dobbiamo arrangiare a trovare la risposta, concordo con geocinel.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stellamay

Iscritto il:
23 Novembre 2005

Messaggi:
183

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 11:39

"camomillo" ha scritto:
A qualcuno di voi è capitato che, dopo il service pack del 1 marzo, non faccia predisporre l'atto di aggiornamento?

Servizi-->predisposizione atto di aggiornamento e non compare niente!!!

Possibili soluzioni?



A me è capitato. Io uso Pregeo come utente ed ho risolto il problema eseguendolo come amministratore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 20:31

Smanettando con Pregeo 10, ho riscontrato che la procedura considera quale "oggetto del rilievo" SOLAMENTE ED ESCLUSIVAMENTE la nuova geometria "rossa", escludendo dagli algoritmi di controlli automatici tutti gli altri punti facenti parte delle p.lle oggetto dell'atto di aggiornamento i cui confini vengono vettorizzati in nero; ad esempio le linee di confine del lotto edificato interamente o parzialmente rilevato in quanto stabilmente materializzato (muri o altri manufatti stabili).

Mi pare che siamo sempre stati abituati a considerare "oggetto del rilievo" non sòlo il complesso delle linee rosse costituenti la nuova geometria, ma anche tutte le altre linee già presenti in mappa (se rilevate) e costituenti le p.lle oggetto del'atto.

Per la definizione di "oggetto di rilievo" mi sono sempre riferito all'art.5 della circolare n.2/1988 ed alla "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" del 19/01/1988, capitolo 1, paragrafi 1 e 2.

Provate ad elaborare un tipo con l'oggetto del rilievo "marginalmente eccedente"...
Pregeo segnala se "l'oggetto del rilievo" è "eccedente" il triangolo fiduciale, elencando e confrontando distanze misurate, distanze massime consentite ed eccedenze rispetto ai lati del triangolo, ma solamente riferendosi alla geometria "rossa"!
Ripeto, viene ignorata la geometria "nera" già presente in mappa, ma che il buon professionista ha rilevato con tanta premura e precisione!

Che ne pensate?

Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie