Forum
Argomento: Pregeo 10 - Tipologia 32
|
Autore |
Risposta |

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"geomcirillo" ha scritto: ecco il censuario O 0240 2548 000 00000 19 40 SN 002 03 S 0240 2548 000 00000 00 00 000 C 0240 000 a AAA 00000 19 40 SN A AAA 282 O 0240 2559 000 00000 27 13 SN 002 03 S 0240 2559 000 00000 00 00 000 C 0240 000 a AAB 00000 27 13 SN A AAA 282 O 0240 2560 000 00000 31 00 SN 002 03 S 0240 2560 000 00000 00 00 000 C 0240 000 a AAC 00000 31 00 SN A AAA 282 O 0240 2566 000 00000 23 27 SN 002 03 S 0240 2566 000 00000 00 00 000 C 0240 000 a AAD 00000 23 27 SN A AAA 282 ma, se, da quanto ho capito, tutto deve andare a formare il lotto AAA, forse, sarebbe meglio così, almeno a logica e seguendo quanto indicato a pag. 78 dell'allegato 2 della circolare 3/09 e la possibilità di ampliare lo schema introdotto dalla versione APAG : O 0240 2548 000 00000 19 40 SN 002 03 S 0240 2548 000 00000 00 00 000 C 0240 000 a AAA 00000 19 40 SN A AAA 282 O 0240 2559 000 00000 27 13 SN 002 03 S 0240 2559 000 00000 00 00 000 A AAA O 0240 2560 000 00000 31 00 SN 002 03 S 0240 2560 000 00000 00 00 000 A AAA O 0240 2566 000 00000 23 27 SN 002 03 S 0240 2566 000 00000 00 00 000 A AAA ...o no? saluti paolo
|
|
|
|

geomcirillo
Iscritto il:
30 Gennaio 2011
Messaggi:
16
Località
|
Il punto è che non mi salva il censuario in quest'ultimo modo, infatti dopo una riga S mi da la possibilità di compilare solo una riga C. Il lotto finale è unico, quindi solo con la locuzione AAA. Mi trovo in difficoltà, inoltre qualcuno potrebbe passarmi il link di questa famigerata circolare 3/09 che non trovo? grazie a tutti.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"geomcirillo" ha scritto: Il punto è che non mi salva il censuario in quest'ultimo modo, infatti dopo una riga S mi da la possibilità di compilare solo una riga C. Il lotto finale è unico, quindi solo con la locuzione AAA. Mi trovo in difficoltà, inoltre qualcuno potrebbe passarmi il link di questa famigerata circolare 3/09 che non trovo? grazie a tutti. Salve Se lo ha fatto PZERO lo devi potere fare anche tu. Cordialmente
|
|
|
|

skazzarola
Iscritto il:
29 Maggio 2006
Messaggi:
1
Località
|
"spran" ha scritto: spero di non sbagliare ad attaccarmi a questa discussione: il mio caso prevede la fusione di due particelle entrambe con SR; visto che le recinzioni sono presenti e la superficie totale rilevata è esattamente quella che deriva dalla somma catastale, pensavo di poter creare la nuova particella con SR, ho tentato in questo modo: 6|3SPC |005| | | 6|O|100 |000| | |000000007|SR| | |001|01| | 6|S|100 |000| | |000000000| | | |000| | | 6|C| |000|a |AAA |000000007|SR|A |AAA |282| | | 6|O|101 |000| | |00000550|SR| | |001|01| | 6|S|101 |000| | |000000000| | |A |AAA|000| ed in riga 7: 6|CONTORNO PARTICELLA| 7|6|106|105|201|205|110|106|NC|AAA|100| il tipo è stato respinto in automatico dal sistema, questo è il messaggio: "Attenzione superficie reale 7.00 della particella AAA dichiarata nel modello e' diversa da quella misurata nel libretto 557.00" quindi pregeo non ha riconosciuto la fusione del censuario 2° tentativo, ho provato in questo modo, come ipotizzato in altro messaggio in questo forum: censuario come sopra riga 7: 6|CONTORNO PARTICELLA| 7|6|106|105|201|205|110|106|NC|AAA|100.101| di nuovo respinto con identico messaggio mi dispiace dirlo, ma a questo punto mi sono dato per vinto: ho tolto il contorno chiuso, dichiarato che i confini non erano verificati e attribuito SN alla particella derivata, il tipo è stato approvato in automatico, nonostante pregeo mi segnalasse che le particelle 100 e 101 di SR non erano presenti nel libretto secondo voi come si potrebbe fare per giungere allo scopo (attribuire SR alla particella AAA)? Ciao a tutti, ho lo stesso problema di Spran, la fusione di 3 particella di SR e un nuovo lotto tutto rilevato... qualcuno ha trovato una soluzione? la mia alternativa è di farlo in modalità Pregeo 9... se qualcuno ne sapesse di più mi illumini! saluti! Manu.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"skazzarola" ha scritto: "spran" ha scritto: spero di non sbagliare ad attaccarmi a questa discussione: secondo voi come si potrebbe fare per giungere allo scopo (attribuire SR alla particella AAA)? Ciao a tutti, ho lo stesso problema di Spran, la fusione di 3 particella di SR e un nuovo lotto tutto rilevato... qualcuno ha trovato una soluzione? la mia alternativa è di farlo in modalità Pregeo 9... se qualcuno ne sapesse di più mi illumini! saluti! Manu. In effetti al 14 settembre ed ancora non giunge risposta, è possibile che: A) dobbiamo far finta di non vedere uno spigolo di particella per creare sn B) presentarlo in modalità 9 in modo da inserire il modello ausiliario dopo il mappale per passare da nominale ad sr ??? :evil: Se capita quella volta che il lotto è ben definito con tanto di recinzione, corrisponde al millimetro alla mappa, perchè non possiamo presentare un lavoro fatto di garbo !!! Vi son novità ?- salve :
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "skazzarola" ha scritto: [quote="spran"]spero di non sbagliare ad attaccarmi a questa discussione: secondo voi come si potrebbe fare per giungere allo scopo (attribuire SR alla particella AAA)? Ciao a tutti, ho lo stesso problema di Spran,...omissis...Se capita quella volta che il lotto è ben definito con tanto di recinzione, corrisponde al millimetro alla mappa, perchè non possiamo presentare un lavoro fatto di garbo !!! Vi son novità ?- salve : Devo dedurre che non vi sono novità !! :cry:
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Non c'è due senza tre,...comunque mi collego a questa per un caso un pò più "complesso", dato che la derivata che passa all'urbano con SR trovasi a cavallo di due delle 3 particelle interessate, mentre le due residue e l'altra per intero vengono fuse tra loro - naturalmente quando vado a redigere l'atto d'aggiornamento mi dà errore - Cosa mi consigliate ? provato con 9 senza tipologie e va tutto bene, però perchè ripiegare con questo artifizio,..con la tipologia non si può fare ?!!! Allego grafica e schema mod cens ,.... credo che sia abbastanza chiaro Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao anonimo Non vedo il vero senso della tua domanda, se il tipo non funziona con tipologia automatica è ovvio che lo devi codificare con approvazione manuale, basta giustificarlo in relazione (ma questi discorsi già li sai tutti). Quando fai la fusione fra le particelle AAB+AAD+81 (rimanendo la AAB finale) non so se sia corretto che resti ai terreni, anche perchè fondi particelle di qualità diverse. Io personalmente farei un TF+TM, per quanto concerne la SR delle due particelle AAA e AAC devi specificare in relazione che la loro superficie è SR indiretta. (perchè non credo che hai battuto ogni vertice di ogni particella). Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Egregissimo simba,... vedi che un occhio esterno vede le cose sempre in modo diverso ??!!,...la qualità ficheto è 63, quella uliveto è 36, ed è "facile" per l'occhio, magari un pò distratto, scambiare i numeri,..grazie per avermi avitato una figuraccia  - Comunque il mio discorso verte sul fatto che se esistono le tipologie perchè non utilizzarle a pieno, o meglio, perchè le hanno fatte così "limitate" e "limitanti" !!!? Tutto qui,.... meno male che da luglio prossimo non siamo più costretti al loro utilizzo !! Se le qualità erano uniformi, comunque credo che il mod-cens andava bene no,... le derivate rimangono a loro ugualmente, non saranno mai oggetto di compravendita a terzi, ne di donazione, per cui non vedo perchè fare un frazionamento - E' giusto per non dare tanta pertinenza all'abitazione - Per le SR avevo pensato di inserire nella riga 7 derivata AAA ed originarie 82.83, vediamo che succede - buona serata
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao grande anonimo Ho forti dubbi che la fusione fatta con TM possa andare bene (ammesso che le particelle avessero anche la stessa qualità), perchè lo scopo del TM è passare all'urbano. La fusione di sole particelle ai terreni lo sai benissimo che si fa con istanza o modello 26, forse tu volevi fare una escamotage per aggirare il problema. La cosa che più devi considerare è quella di presentare il tuo tipo in modo tale che successivamente non rischi di essere annullato, quindi in manuale la cosa è molto difficile perchè c'è una corresponsabilità del tecnico approvatore. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma se non ricordo male, ai bei tempi del modello ausiliario , si usava fare prima la fusione delle particelle con l'ausiliario appunto, e poi si procedeva con lo stralcio,...tutti quei tipi fatti così son tutti da annullare !!!! ?
|
|
|
|

xmalcomx
Iscritto il:
09 Luglio 2014 alle ore 20:43
Messaggi:
1
Località
|
Datemi una mano ..... ho tre particelle così suddivise Part. 28 ente urbano sup. 267 Part. 496 seminativo arbo. sup. 4371 Part. 497 ente urbano sup. 22 la part. 28 viene ampliata con una terra che in pratica inglobba la part. 497, detta terrazza viene in parte edificata sulla part. 496, il catast mi obbliga alla tipologia 32 solo che non mi sembra corretto creare 4371 mq. di ente urbano, potete aitarmi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|