Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / PREGEO 10 - Tipologia 14
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PREGEO 10 - Tipologia 14

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 18:06

Salve a tutti.

Volevo porvi il seguente quesito:

Devo procedere con la fusione di due particelle (100 e 200), per poi staccare due nuove particelle (AAA e AAB), dove nella particella AAA si trova un fabbricato.

Procedendo con PREGEO 9, il tutto è semplice, ma con il PREGEO 10 sorgono dei problemi.

Nella riga di tipo 9, impostando come tipologia la n° 14 (inserimento nuovo fabbricato e scorporo di corte), nella fase “Controlli di approvabilità”, visualizza il seguente errore:

errore, con la tipologia 15 occorre utilizzare lo schema 3SPC

Preciso che nella riga di tipo 9 ho usato la tipologia 14 e non la 15 come indica nel messaggio di errore.

Quale tipologia devo usare?

Cordialmente saluti.

By Studiotopo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 19:13

ci dovresti far vedere lo schema censuario. Con Pregeo 10 gli schemi censuari sono blindati e per ogni tipologia si possono solo fare in quel modo.


saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2008 alle ore 11:48

ecco il modulo censuario

AUSILIARIO
O 100
S 100 UNITA ALLA P.LLA 200
O 200
V 200 COMPRENDE LA P.LLA 100

MAPPALE
O 200
S 200
C AAA
C AAB

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2008 alle ore 12:43

Se guardi negli schemi censuari allegati alle varie tipologie, noterai che lo schema ausiliario non va mai fatto.
la tipologia 14 prevede solo lo schema mappale con operazioni O S C
lo schema dovrebbe essere :
Tipo mappale
O 100
S 100
C AAA
O 200
S 200
C AAB


Lo so che in questo modo la storia sembra falsata (la aaa sembra derivare solo dalla 100 e la aab solo dalla 200), ma credo non sia possibile fare altrimenti.

In realtà questa sarebbe una tipologia mista 6 + 14, ma non credo siano state ancora implementate le tipologie miste.

In ogni modo, per i casi non previsti, è sempre possibile usare una tipologia standard anche con il 10 ma, dalle prove che abbiamo fatto a Firenze, l'ausiliario lo digerisce solo in soppressione di sub. rurali ed in fraz. acque e strade, anche se lo consegni con il 9, dato che lato ufficio viene trattato con il 10.

saluti

Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotopo
Ing. Oliveri

Iscritto il:
20 Gennaio 2005

Messaggi:
385

Località
Reggio Calabria

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2008 alle ore 19:01

Grazie lo stesso, ho risolto il probblema, l'ho presentato come PREGEO 9 anche se è stato elaborato con PREGEO 10.

Saluti

by Studiotopo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2010 alle ore 16:34

Non me ne vogliate, ma mi accingo ora ad usare P10 dopo una disastrosa prova iniziale. Il mio caso:
Tipo Frazionamento di lotto urbano+tipo mappale per inserimento nuovi fabbricati+tipo mappale per demolizione di alcuni fabbricati (tutti graffati).
1-Che tipologia usare?
2-Mi sbaglio o non esiste?
3-Se non esiste occorrono più atti?
Grazie
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2010 alle ore 16:49

"studiotopo" ha scritto:

Devo procedere con la fusione di due particelle (100 e 200), per poi staccare due nuove particelle (AAA e AAB), dove nella particella AAA si trova un fabbricato.



Ma non è una tipologia 33?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2010 alle ore 17:06

"robertopi" ha scritto:
Non me ne vogliate, ma mi accingo ora ad usare P10 dopo una disastrosa prova iniziale. Il mio caso:
Tipo Frazionamento di lotto urbano+tipo mappale per inserimento nuovi fabbricati+tipo mappale per demolizione di alcuni fabbricati (tutti graffati).
1-Che tipologia usare?
2-Mi sbaglio o non esiste?
3-Se non esiste occorrono più atti?
Grazie
saluti


ripropongo il quesito
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2010 alle ore 17:33

Roberto!
non è da te esse in questo empasse!

scaricati l'utilità di Angelo Rizzo detto Talismatico che trovi qui:

www.geolive.org/modules.php?name=News&fi...

l'ho fatta avere anche a qualche pezzo grosso e ne è rimasto soddisfattissimo!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3539

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2010 alle ore 18:04

"geoalfa" ha scritto:
Roberto!
non è da te esse in questo empasse!

scaricati l'utilità di Angelo Rizzo detto Talismatico che trovi qui:

www.geolive.org/modules.php?name=News&fi...

l'ho fatta avere anche a qualche pezzo grosso e ne è rimasto soddisfattissimo!

cordialità


figurati l'avevo già scaricata, ma non mi sembra di aver trovato il mio caso.
Guardo meglio.
grazie e saluti
roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Aprile 2010 alle ore 18:56

"robertopi" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
Non me ne vogliate, ma mi accingo ora ad usare P10 dopo una disastrosa prova iniziale. Il mio caso:
Tipo Frazionamento di lotto urbano+tipo mappale per inserimento nuovi fabbricati+tipo mappale per demolizione di alcuni fabbricati (tutti graffati).
1-Che tipologia usare?
2-Mi sbaglio o non esiste?
3-Se non esiste occorrono più atti?
Grazie
saluti


ripropongo il quesito
grazie



Salve Roberto,
Confermo le tue conclusioni!
In un caso simile ho usato la tipologia Frazionamento + mappale di P9.
Come sai P10 ha i mod. cens. blindati.
Se non ci saranno modifiche, allorchè sara obbligatorio P10, bisognerà fare due atti di aggiornamento distinti e successivi.

Saluti

P.s. un saluto a tutti gli amici di GeoLIVE, benritrovati, dopo un pò di assenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie