"MARCORUGO" ha scritto:
Buon dì a tutti.
Voglio mettere una pulce.
Ma se la maggior parte dei tipi di frazionamento e mappali, per le diverse realtà e problematiche tecniche devono essere fatti in modalità pregeo9, per quale motivo è stata introdotta questa nuova versione?
Dati alla mano di tecnici catastali, indicano che meno del 10% vengono redatti in modalità automatica, allora a chi giova questa innovazione?
Salve
Le motivazioni sono molto semplici: l'importante è iniziare.
Poi con il tempo si potrà migliorare la situazione e arrivare, si spera prima possibile, ad avere una banca dati affidable e aggiornata in tempo reale.
Parallelamente una mappa aggiornata in tempo reale e congruente con il territorio.
Non mi sembrano obiettivi da poco e anche non mi sembrano obiettivi a cui non si dovrebbe tendere.
Purtroppo il modo in cui sono conformati gli archivi e le mappe in Italia pongono moltissimi problemi.
Voglio dire che questa grande operazione viene fatta per certi versi e per certi aspetti senza nessuna rigorosità e senza considerare le categorie professionali coinvolte.
Faccio un esempio:
la monografia: occasione persa per la catalogazione puntuale, severa e precisa dei PF, elementi del territorio che dovrebbero supportare l'inquadramento automatico dei tutti gli atti di aggiornamento.
L'estratto di mappa catastale: occasione persa in quanto doveva essere reso di utilizzo obbligatorio a mano a mano che i fogli di mappa venivano vettorizzati.
Pregeo 10: occasione mancata in quanto non invoglia i tecnici alla presentazione di atti di aggiornamento per approvazione automatica, c'è voluta una legge per imporne l'uso.
Il problema sta sempre nell'applicazione pratica di queste norme.
Ti immagini, se tutto funzionasse al meglio?
Tutto il catasto in web?
Le riconfinazioni fatte anche con un palmare?
Ma purtroppo in italia ci sono ancora centinaiadi origini locali in proiezione Cassini/Soldner. Ti pare che questo, oggi sia ancora possibile?
Basta un software da quattro soldi per rototraslare tutti i fogli cassini/soldner in Gauss/Boaga, tanto , deformazione più o deformazione meno, con le mappe che ci ritroviamo, che differenza vuoi che faccia?
Pensa solo che con i fotogrammetrici si potrebbero calcolare e posizionare i PF in pochissimo tempo, ora che c'è il GPS basterebbe solo che chi di dovere prendesse una decisione ed imponesse uno standard.
Pens asolo che Topograficamente parlando, stiamo ancora a parlare di
Orienta e Adatta, due operazioni che suonano come Bestemmie alle mie orecchie e a quelle di Topografi con la T maiuscola.
cordialmente