Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / perche' pregeo10?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore perche' pregeo10?

MARCORUGO

Iscritto il:
08 Febbraio 2006

Messaggi:
265

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2010 alle ore 12:32

Buon dì a tutti.
Voglio mettere una pulce.
Ma se la maggior parte dei tipi di frazionamento e mappali, per le diverse realtà e problematiche tecniche devono essere fatti in modalità pregeo9, per quale motivo è stata introdotta questa nuova versione?
Dati alla mano di tecnici catastali, indicano che meno del 10% vengono redatti in modalità automatica, allora a chi giova questa innovazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2010 alle ore 13:59

"MARCORUGO" ha scritto:
Buon dì a tutti.
Voglio mettere una pulce.
Ma se la maggior parte dei tipi di frazionamento e mappali, per le diverse realtà e problematiche tecniche devono essere fatti in modalità pregeo9, per quale motivo è stata introdotta questa nuova versione?
Dati alla mano di tecnici catastali, indicano che meno del 10% vengono redatti in modalità automatica, allora a chi giova questa innovazione?



Salve

Le motivazioni sono molto semplici: l'importante è iniziare.
Poi con il tempo si potrà migliorare la situazione e arrivare, si spera prima possibile, ad avere una banca dati affidable e aggiornata in tempo reale.
Parallelamente una mappa aggiornata in tempo reale e congruente con il territorio.
Non mi sembrano obiettivi da poco e anche non mi sembrano obiettivi a cui non si dovrebbe tendere.
Purtroppo il modo in cui sono conformati gli archivi e le mappe in Italia pongono moltissimi problemi.
Voglio dire che questa grande operazione viene fatta per certi versi e per certi aspetti senza nessuna rigorosità e senza considerare le categorie professionali coinvolte.

Faccio un esempio:
la monografia: occasione persa per la catalogazione puntuale, severa e precisa dei PF, elementi del territorio che dovrebbero supportare l'inquadramento automatico dei tutti gli atti di aggiornamento.
L'estratto di mappa catastale: occasione persa in quanto doveva essere reso di utilizzo obbligatorio a mano a mano che i fogli di mappa venivano vettorizzati.
Pregeo 10: occasione mancata in quanto non invoglia i tecnici alla presentazione di atti di aggiornamento per approvazione automatica, c'è voluta una legge per imporne l'uso.
Il problema sta sempre nell'applicazione pratica di queste norme.

Ti immagini, se tutto funzionasse al meglio?
Tutto il catasto in web?
Le riconfinazioni fatte anche con un palmare?

Ma purtroppo in italia ci sono ancora centinaiadi origini locali in proiezione Cassini/Soldner. Ti pare che questo, oggi sia ancora possibile?
Basta un software da quattro soldi per rototraslare tutti i fogli cassini/soldner in Gauss/Boaga, tanto , deformazione più o deformazione meno, con le mappe che ci ritroviamo, che differenza vuoi che faccia?

Pensa solo che con i fotogrammetrici si potrebbero calcolare e posizionare i PF in pochissimo tempo, ora che c'è il GPS basterebbe solo che chi di dovere prendesse una decisione ed imponesse uno standard.

Pens asolo che Topograficamente parlando, stiamo ancora a parlare di Orienta e Adatta, due operazioni che suonano come Bestemmie alle mie orecchie e a quelle di Topografi con la T maiuscola.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GEOMANCONI

Iscritto il:
05 Marzo 2006

Messaggi:
809

Località
Ichnusa

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2010 alle ore 16:18

direi che questo intervento di DIOPTRA è da incorniciare!...

sintetizza il ns lavoro quotidiano e tutte le difficoltà che ci stanno creando con propositi giusti ma procedure del tutto dannose...

se posso aggiungere, tra i mille difetti dell'ADT, devo dire che "noi" abbiamo messo del nostro per quanto riguarda i PF, con scelte veloci ed egoistiche "abbiamo" istituito dei punti che di fiduciale hanno ben poco...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2010 alle ore 22:47

L'autentica ciofeca del Pregeo 10 sta nelle 34 tipologie, che procurano dei grandi mal di testa ai tecnici, di fronte a non si sa bene quale utilità... Era sufficiente lasciare le codifiche standard TM-TF-FM-PA ed evitare la blindatura dei censuari... il lavoro lo si è sempre portato a casa benissimo

Pregeo 10 dovrebbe limitarsi solo al controllo normativo (verificare tolleranze punti fuori triangolo, verifica tolleranze TAF, andata/ritorno tra stazioni, allineamenti e squadri e altre amenità...)

Quoto inoltre Dioptra quando parla di monografie, e della necessità di una profonda riforma del catasto e della sua valenza geometrica. Ora non è più fantascienza: gli strumenti ci sono, servono le braccia. E qualcuno che dall'alto alzi un braccio e dica "Al mio segnale scatenate l'inferno!"

Lì si che comincerebbe lo spettacolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 23 Giugno 2010 alle ore 23:29

"malteser" ha scritto:
L'autentica ciofeca del Pregeo 10 sta nelle 34 tipologie, che procurano dei grandi mal di testa ai tecnici, di fronte a non si sa bene quale utilità... Era sufficiente lasciare le codifiche standard TM-TF-FM-PA ed evitare la blindatura dei censuari... il lavoro lo si è sempre portato a casa benissimo

Pregeo 10 dovrebbe limitarsi solo al controllo normativo (verificare tolleranze punti fuori triangolo, verifica tolleranze TAF, andata/ritorno tra stazioni, allineamenti e squadri e altre amenità...)

Quoto inoltre Dioptra quando parla di monografie, e della necessità di una profonda riforma del catasto e della sua valenza geometrica. Ora non è più fantascienza: gli strumenti ci sono, servono le braccia. E qualcuno che dall'alto alzi un braccio e dica "Al mio segnale scatenate l'inferno!"

Lì si che comincerebbe lo spettacolo



Salve

Aggiungo che i geometri non si sono mai tirati indietro.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2010 alle ore 08:51

Concordo pienamente, ma è deprimente vedere che da 22 anni noi tecnici stiamo semplicemente accumulando dati, che vengono presi e messi lì da qualche parte, in attesa di farci un qualche utilizzo... ancora non si sa bene cosa, come e perchè...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2010 alle ore 13:33

"malteser" ha scritto:
Concordo pienamente, ma è deprimente vedere che da 22 anni noi tecnici stiamo semplicemente accumulando dati, che vengono presi e messi lì da qualche parte, in attesa di farci un qualche utilizzo... ancora non si sa bene cosa, come e perchè...



Salve

A mio parere nessun utilizzo in quanto i dati raccolti sono così disgregati e disomogenei che sarebbero inutilizzabili.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie