Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / nuova circolare (poligonale)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: nuova circolare (poligonale)

Autore Risposta

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2010 alle ore 11:46

Buongiorno a tutti!
Ho letto un po tutti i post che riguardano il discorso "poligonale" e non mi è chiara una cosa...sul conteggio delle stazioni...leggevo che nella normativa si parla di stazioni ma in realtà si indicano in questo modo anche i punti fiduciali cosicchè con due stazioni e 2 punti fiduciali..già siamo al limite delle 4 indicate dalla circolare...e quindi c'è bisogno della riga 3...
Vorrei avere un vostro parere personale ed eventualmente sapere come si comportano le vostre ADT in merito...
Grazie ed a presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2010 alle ore 12:35

"Felices" ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Ho letto un po tutti i post che riguardano il discorso "poligonale" e non mi è chiara una cosa...sul conteggio delle stazioni...leggevo che nella normativa si parla di stazioni ma in realtà si indicano in questo modo anche i punti fiduciali cosicchè con due stazioni e 2 punti fiduciali..già siamo al limite delle 4 indicate dalla circolare...e quindi c'è bisogno della riga 3...
Vorrei avere un vostro parere personale ed eventualmente sapere come si comportano le vostre ADT in merito...
Grazie ed a presto



Io credo che tu non abbia letto bene, perchè si parla sempre e comunque di stazioni (circ.3/09 par.9.4). E non potrebbe essere altrimenti ...

La coincidenza tra PF e stazione potrebbe verificarsi solo ed esclusvamente se il PF in questione fosse direttamente stazionabile. In tutti gli altri casi il PF è e rimane un semplice punto di appoggio vicino.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2010 alle ore 17:18

Si è chiaro...ok...
allora nel mio caso secondo me nn serve la riga 3 poichè non ho la famosa catena celerimetrica...
100 - 200, PF1, PF2;
200 - 100, 300, 400;
300 - 200, PF3;
400 - 200.
Esatto..??
Saluti e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2010 alle ore 17:27

se devo essere sincero nel tuo schema non ci ho capito niente.

comunque se le tue 4 stazioni sono consecutive (100-200-300-400) devi dichiarare la poligonale in riga 3, altrimenti no.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 17:48

Mi spiego meglio
St. 100 batte
200, PF1, PF2;
St. 200 batte
100, 300, 400;
St. 300 batte
200, PF3;
St. 400 batte
200.
Spero di essere stato più chiaro...
Grazie e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 18:07

[quote="numero"]Intervengo solo per un paio di considerazioni:

1) come più volte detto è inutile inserire dichiarazioni di poligonali aventi attacco e/o chiusura su PF con attendibilità maggiore di 9 perchè pregeo non le può calcolare (e mi pare il minimo!).
2) La Circ. 5/89 prevede una deroga per le poligonali di sviluppo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2010 alle ore 18:50

a me non risulta tale definizione (semmai poligonale può significare più lati).

Di fatto se da una stazione di poligonale si collima un vertice esterno, esso viene denominato stazione isolata. Ma se da quest'ultimo si collima una nuova stazione si viene ad originare un ramo di poligonale, formato appunto da tre stazioni.

Ricordiamoci che le poligonali in genere sono vincolate e/o orientate, quindi gli angoli in gioco sono comunque più di uno.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2010 alle ore 10:23

"Felices" ha scritto:
Mi spiego meglio
St. 100 batte
200, PF1, PF2;
St. 200 batte
100, 300, 400;
St. 300 batte
200, PF3;
St. 400 batte
200.
Spero di essere stato più chiaro...
Grazie e buon lavoro



Ecco la tua poligonale, riga 3:

3|5|PF01|100|200|300|PF03|
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 11:40

Grazie mille...e buon lavoro anche a Te
Saluti
Felice

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Davide_roma

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
30

Località
Como

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 11:20

Scusate ma se tra 2 pf devo utilizzare 10 stazioni (conteggiando nei vertici anche i PF sono 12) pregeo mi segnala che la poligonale ha vertici maggiorni del consentito come posso fare? è comunque corretto?

la poligonale è PF1-300-400-500-600-700-800-900-1000-1100-1200-pf2

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 17:46

Salve a tutti....il mio rilievo è simile forse uguale a quello di Davide...
eccolo in allegato...la riga 3 è come la identifico io..?? Grazie ed a presto.
Felice

1|100|
2|200|
2|300|

1|200|
2|100|
2|PF04

1|300|
2|100|
2|400|

1|400|
2|300|
2|500|

1|500|
2|400|
2|600|
2|700|

1|600|
2|500|
2|PF03

1|700|
2|500|
2|800|

1|800|
2|700|
2|900|

1|900|
2|800|
2|PF07


PF4-200-100-300-400-500-600-PF3
PF4-200-100-300-400-500-600-700-800-900-PF7

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 20:21

Salve

Continuo a non capire
Non ne basta una di poligonale?
cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2010 alle ore 22:20

Salve Dioptra
innanzitutto grazie della risposta...
nel mio caso sono due ..o sbaglio qualcosa...??
Perchè o meglio in che senso mi dici che ne basta una..??
Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2010 alle ore 08:23

Salve

Perchè, topograficamente parlando, non stiamo facendo una Lustrazione per cui è necessario impostare una nuova Rete di appoggio (cosa che oggi si farebbe comunque con il GPS) e quindi basta indicare una poligonale.
A mio avviso, confermato dai risultati di calcolo e dalla strumentazione oggi disponibile, la poligonale in pregeo è solo una questione formale inserita da qualche "troppo solerte" individuo.

Per cui stiamo tornando alle origini di pregeo: il minimo indispensabile perchè pregeo non rompa.

Mi risulta anche che il pregeo lato ufficio "vede" la poligoinale e la sua eventuale mancanza ma NON impedisce il prosieguo delle operazioni.
Sta quindi al tecnico catastale e alla sua sensibilità bloccare o meno il tipo.

Vi è anche da dire che la poligonale esiste tanto e quanto il tecnico che l'ha eseguita ha dato ad essa una validità come tale ma se io non voglio rilevare come poligonale, perchè la devo inserire per forza?

Anche se può sembrare il contrario io non sono per partito preso contrario alla poligonale ma è il tecnico sottoscrittore, che ne ha tutta la responsabilità, che deve ritenere se metterla o meno.
E invece l'obbligo formale di inserirla scarica la responsabilità finale sul tecnico sottoscrittore.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2010 alle ore 01:24

Esauriente e preciso come sempre...grazie...!!!
quoto totalmente...se mi permetti vorrei fare solo una considerazione...

Non spero in nessun tipo di sensibilità del tecnico catastale...la poligonale valga o meno a qualcosa deve essere inserita nel libretto perchè prevista dalla circolare e come sai in ADT non si ragiona ma si seguono solo i dettami normativi...anche se questi siano spesso senza senso, inutili...ed obblighino...come da te giustamente detto il tecnico incaricato...a compilazioni formali del libretto in barba a qualsiasi regola logica, topografica e di buon senso...!!!! :?
E che dobbiamo fare ?! Vogliono la poligonale ?! Avranno la poligonale !

Saluti ed alla prossima...!!!

P.S. Ho sentito che il service pack è stato presentato e dovrebbe uscire i primi giorni di novembre...è vero...??? :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie