Forum
Autore |
Modesta entità <50% con cambio di numero |

XXX-Simone-XXX
Iscritto il:
23 Ottobre 2006
Messaggi:
107
Località
Pinerolo
|
Ciao a *, mi trovo a dover redigere un T.M. come da oggetto ma nn riesco a trovare la tipologia corretta. Trattasi di tipo mappale per ampliamento
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve NON è un atto P10. Devi predisporlo in P9. cordialmente
|
|
|
|

XXX-Simone-XXX
Iscritto il:
23 Ottobre 2006
Messaggi:
107
Località
Pinerolo
|
Urca...ma allora nasce un'altra domanda... dopo il 1° di giugno, come dovrei procedere se mi capitasse di nuovo?
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Se la p.lla non è censita al catasto fabbricati non si può invocare la procedura in deroga per l'ampliamento: è un aggiornamento standard con misure.
|
|
|
|

cristianlife
Iscritto il:
28 Maggio 2010
Messaggi:
31
Località
|
"iviarco" ha scritto: Se la p.lla non è censita al catasto fabbricati non si può invocare la procedura in deroga per l'ampliamento: è un aggiornamento standard con misure. quindi è da individuare sotto alla tipologia 13a, giusto :?: se davvero è così mi sembra una follia 8O
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"iviarco" ha scritto: Se la p.lla non è censita al catasto fabbricati non si può invocare la procedura in deroga per l'ampliamento: è un aggiornamento standard con misure. permettimi di dissentire: la normativa (circ.11/88 ) parla di "fabbricati rappresentati in mappa o solamente denunciati", quindi anche un fabbr.rurale ampliato per meno del 50% può essere trattato come modesta entità. Cito testualmente: "Rif.to: Circolare 11/88 Circolare 2/1988 Aggiornamenti cartografici per i quali è ammessa la deroga dell'assoggettamento alla nuova normativa. Per quanto riguarda l'oggetto del rilievo di aggiornamento si ribadisce che lo stesso deve essere definito e trattato secondo la normativa in oggetto, solamente per i tipi di frazionamento, mappali e particellari. Gli aggiornamenti relativi ad immobili interrati ed in generale a tutti gli elementi che non hanno rilevanza di rappresentazione topografica (rappresentate cartograficamente a linea non continua) possono non essere soggette al trattamento con la nuova normativa. Non rientrano, altresì, in tale applicazione gli aggiornamenti prodotti tramite modello 26 sia per la denuncia di variazione di coltura agraria che di fabbricati rurali. In particolare per quanto attiene i tipi mappali si dispone che quelli inerenti la denuncia di sanatoria legata alla legge 47/1985 possono essere redatti e gestiti secondo l'attuale fase transitoria fino al 30 giugno 1989. Per tale categoria di tipi mappali il tecnico professionista redattore dovrà indicare sul modello 3SPC gli estremi della denuncia per la richiesta della concessione in sanatoria presentata al Comune di pertinenza ed in particolare il numero del modello 47/1985 e/o il numero di protocollo e data di presentazione al Comune di pertinenza. Anche i tipi mappali afferenti ampliamenti parziali di fabbricati rappresentati in mappa o solamente denunciati, possono essere redatti con la normativa vigente qualora l'ampliamento riguardi una superficie inferiore al 50% di quella esistente (originaria). Pertanto, gli atti di aggiornamento eseguiti in deroga alla nuova normativa devono essere approvati e rappresentati in mappa secondo l'attuale prassi operativa. La loro archiviazione seguirà l'iter in appresso specificato. " saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Ammetto che dalle mie parti è una novità. Ne sono felice e "ci faccio il quadretto", cosicché saprò validamente sostenerla all'evenienza. ps: Certamente, come leggo anche superficialmente il quadretto delle tipologie 9 e 10, si parla espressamente di CEU, ma la tal cosa non esclude l'altra! PS2: da come leggo, anche il fabbricato diruto, solo tratteggiato, può essere trattato in conferma di mappa, o ancora meglio, in deroga? cito: Gli aggiornamenti relativi ad immobili interrati ed in generale a tutti gli elementi che non hanno rilevanza di rappresentazione topografica (rappresentate cartograficamente a linea non continua) possono non essere soggette al trattamento con la nuova normativa. :o devo riscoprire il piacere della lettura!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|