Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / misurate rilievo discordanti dalle misurate *.dis
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore misurate rilievo discordanti dalle misurate *.dis

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2011 alle ore 15:38

salve a tutti,
ho un grosso problema.

ho fatto un rilievo per mappale NC utilizzando 4 PF con iperdeterminazioni (due PF li ho battuti ben 4 volte da altrettante stazioni diverse).
le mie misurate differiscono di pochi centimetri rispetto alle misurate TAF, ma discordano anche di alcuni metri dalle misurate *.dis di cui ai protocolli (rilievi passati di altri tecnici).

Ho il PreGeo 10 APAG del 02.03.2011; prima della dematerializzazione associo il file *.dis, appunto per confrontare le mie misurate con l'archivio *.dis (e non TAF), ma non mi fa selezionare la motivazione attinente nella relazione tecnica strutturata.

Sicchè l'ho dichiarato in Relazione tecnica.
Ma all'AdT non vogliono sapere ragioni.

Domanda: perchè nonostante associo il file *.dis, il quale evidenzia notevoli discordanze con le mie misurate, non me lo fa motivare nella relazione strutturata?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2011 alle ore 16:05

"gerardocampagna" ha scritto:
salve a tutti,
ho un grosso problema.

Domanda: perchè nonostante associo il file *.dis, il quale evidenzia notevoli discordanze con le mie misurate, non me lo fa motivare nella relazione strutturata?

grazie



hai redatto l'atto d'aggiornamento selezionando una tipologia (P10) o l'hai redatto come P9?

anche se usi la versione APAG non significa che in automatico tu compili un documento con le varie tipologie di P10.

la relazione strutturata e' una caratteristica di P10.

se non ti e' chiaro fai una breve ricerca sul sito.......... troverai vari post sull'argomento.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2011 alle ore 17:01

"gerardocampagna" ha scritto:
salve a tutti,
ho un grosso problema.

ho fatto un rilievo per mappale NC utilizzando 4 PF con iperdeterminazioni (due PF li ho battuti ben 4 volte da altrettante stazioni diverse).
le mie misurate differiscono di pochi centimetri rispetto alle misurate TAF, ma discordano anche di alcuni metri dalle misurate *.dis di cui ai protocolli (rilievi passati di altri tecnici).

Ho il PreGeo 10 APAG del 02.03.2011; prima della dematerializzazione associo il file *.dis, appunto per confrontare le mie misurate con l'archivio *.dis (e non TAF), ma non mi fa selezionare la motivazione attinente nella relazione tecnica strutturata.

Sicchè l'ho dichiarato in Relazione tecnica.
Ma all'AdT non vogliono sapere ragioni.

Domanda: perchè nonostante associo il file *.dis, il quale evidenzia notevoli discordanze con le mie misurate, non me lo fa motivare nella relazione strutturata?

grazie



A mio modestissimo parere, da pregeino, e dico una cosa che di topografico non ha niente, suscitando, probabilmente, le ire dei veri topografi.
4 punti fiduciali dimostrano uno volontà di precisione topografica encomiabile, come tra l'altro le iperdeterminazioni che incasinano l'elaborazione spostando pericolosamente il baricentro del rilievo, ma per PREGEO sono troppi. Probabilmente la posizione dell'oggetto del rilievo non ti permette di utilizzare solo tre PF, ma utilizzando due fiduciali ed un punto ausiliario in modo tale da formare un triangolo che racchiuda l'oggetto del rilievo vedrai che l'elaborazione sarà più "pulita" e dovrai fare i conti con molte meno misurate (solo una).

E' inspiegabile comunque, che nel tuo rilievo non torni almeno una misurata. E ce ne sono sei!

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2011 alle ore 17:12

Mi/vi chiedo: ma una volta le coordinate dei fiduciali non si aggiornavano in automatico con i vari tipi che si susseguivano ? Com'è che si trova preciso con le taf e non con le Misurate ???? A che servono allora tutte le misurate che prendiamo ??? :? :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2011 alle ore 17:26

"anonimo_leccese" ha scritto:
..Com'è che si trova preciso con le taf e non con le Misurate ???? ...



Quello che descrivi è il caso in cui non è mai stata rilevata la coppia di PF in esame?

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7292

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2011 alle ore 17:32

"MarcoD" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
..Com'è che si trova preciso con le taf e non con le Misurate ???? ...



Quello che descrivi è il caso in cui non è mai stata rilevata la coppia di PF in esame?

Ciao



Non credo perchè cita : >

Due son le cose o son sbagliate, non aggiornate, le coordinate dei PF, oppure le coordinate sono giuste ed i tecnici in passato hanno sempre, in buona fede, sbagliato il rilievo :(
Comunque anch'io credo che sia una questione di scelta di tipologia, se l'ha redatto come 9 la rel.tec. pre impostata non esce, con la tipologia si, fai questa prova !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2011 alle ore 18:21

6|DettaglioTipoAgg=(13) - TM - Inserim. nuovo fabbricato (con graffa o numero), sup. > 20 mq.Variazione numero|

si, ma, quello che dico è che come mai l'associazione del file *.dis non genera la dichiarazione di giustifica delle misurate nella relazione strutturata (con pregeo10 apag vers. 02.03.20119).

mi fa motivare invece solo la seguente: - Il rilievo è stato effettuato in Zona Extraurbana con terreno sfavorevole -
I risultati dell'elaborazione hanno fornito, per alcuni punti
rilevati, un valore del semiasse dell’ellissi di errore > 10 cm
per la complessità delle operazioni topografiche e per la
impossibilità di realizzare schemi ottimizzati.

Non ho capito perchè tralascia l'associazione del file *.dis, e quindi l'incongruenza con le mie misurate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie