Forum
Autore |
frazionamento di una particella strada o acqua |

frate13
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
26 Gennaio 2006
Messaggi:
15
Località
|
Premesso che ho attinto da questo forum notizie preziose per la mia professione e pertanto voglio ringraziare tutti quei tecnici che forniscono notizie utili a risolvere i nostri problemi, voglio porre un problema che penso interessi anche coloro che in questi giorni si trovano a frazionare una strada o un'acqua. Quesito:devo frazionare un vecchio canale di bonifica, riportato in mappa, dove è stato ubicato un fabbricato. Prima dell'entrata in vigore (1/12/2009) dell'obbligo di usare solo l'estratto di mappa originale, e quindi di non fare più l'autoallestito, la procedura era chiara, ma adesso che c'è l'obbligo di chiedere l'estratto di mappa originale all' APDT come si procede visto che la particella acqua non viene riportata? Qualcuno mi ha detto che devo richiedere, nell'estratto di mappa,una particella vicino a quella da trattare (acqua) e frazionarla in sostituzione di quella demominata acqua, ma non ho capito la procedura. Se c'è qualche collega che può darmi una dritta lo ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"frate13" ha scritto: Quesito: devo frazionare un vecchio canale di bonifica, riportato in mappa, dove è stato ubicato un fabbricato Nel Sito, tra le " Dispense", vi è la " Guida per modello censuario" che riporta, tra i tanti esempi, anche questo: www.pregeo.org/pdf/esempiocensuario/Esem... proprio relativo al frazionamento di Strade e/o acque. Vi è poi la possibilità di lanciare una ricerca con la casella " Cerca su tutto il sito" per accodare la propria richiesta ad un Post già esistente in Banca Dati. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

frate13
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
26 Gennaio 2006
Messaggi:
15
Località
|
Grazie per avermi risposto dado48. La dispensa la conosco e la adopero ogni volta che ho dei dubbi è utilissima, infatti, il problema non è nella compilazione del modello censuario ma con la gestione dell'estratto di mappa. Mi spiego meglio. Come detto, prima dell'entrata in vigore (1/12/2009) dell'obbligo di usare solo l'estratto di mappa originale, e quindi di non fare più l'autoallestito, la procedura era chiara. Con l'autoallestito si ritagliava, con la funzione "crea area catastale" una porzione di particella di strada e/o acqua nell' estratto di mappa, la si denominava strada e/o acqua, e poi la si gestiva nel censuario come nell'esempio della dispensa. Ma adesso che c'è l'obbligo di usare l'estratto di mappa originale dell' APDT, dove non viene riportata la particella strada -acqua come si procede visto che non si può fare l'autoallestito per crearla? Qualcuno mi ha detto che devo richiedere, nell'estratto di mappa,una particella vicino a quella da trattare (acqua) e frazionarla in sostituzione di quella demominata acqua, ma non ho capito la procedura. Sperando di essere stato più chiaro ringrazio anticipatamente.
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
chiedi la particella ACQUE e poi, tra parentesi, indichi le particelle frontiste a dove devi mettere la dividente. --Ciao
|
|
|
|

pietrojoy
Iscritto il:
10 Giugno 2005
Messaggi:
393
Località
Alto Tirreno Cosentino
|
Salve, Provo a risponderti, poichè mi è capitato un caso analogo quando frazionai un reliquato stradale. La particella Acqua o strade prima di tutto si trova nella partita speciale, la 4 per le acque e 5 per le strade. La richiesta dell'EDM a suo tempo la feci DIRETTAMENTE all'ADT e la particella limitrofa serve per poter individuare la zona, poiche tale particella SENZA NUMERO potrebbe comprendere per estensione l'intero foglio . Mi ricordo che nella richiesta indicai NUMERO-S e l'operatore operò su quella zona quasi a mettere delle dividenti immaginarie, alla fine però ottenni un EDM della zona che comprendeva il numero di particella indicato con vicino la parte di strada che frazionai. Successivamente operai come un normale frazionamento del caso specifico. Saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Se lo chiedi presso l'ufficio devi comunicare all'operatore il tratto interessato comunicando una particella adiacente a valle ed una a monte. La procedura estrarrà una porzione dell'acqua o della strada compresa tra le due particelle. Tieni presente che, quando farai il frazionamento, ti dovranno rimanere delle porzioni di acqua o strada nelle quali, nella proposta, dovrai rimettere acqua o strada. Rimani quindi leggermente più ampio, indicando la particella limitrofa successiva al frazionamento. Se lo chiedi via Sister, la stessa domanda che in ufficio viene formulata all'operatore, verrà fatta a te. Troverai dei campi acqua e strada nei quali indicare le particelle limitrofe separate da virgola. saluti paolo
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Per amore della verità comunico che sino al 31 maggio 2010 potrà essere ancora utilizzato l'estratto di mappa autoallestito, anche se il libretto verrà inserito in Pregeo 10 con l'utilizzo delle nuove tipologie da 01 a 34. Inoltre chi vuole potrà anche utilizzare, sempre fino al 31/05/2009, la versione 9 di Pregeo, utilizzando le vecchie tipologie. VEDI CIRCOLARE N.3 DEL 16/10/2009, PARAGRAFI 4 e 10
|
|
|
|

frate13
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
26 Gennaio 2006
Messaggi:
15
Località
|
Grazie a tutti coloro che hanno dato risposte al mio quesito e risolto, ancora una volta, un mio problema e che, sono sicuro, aiuterà anche altri. Questo sito, grazie a tutti coloro che vi partecipano, si è dimostrato ancora una volta una fonte di nutrimento del nostro sapere.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
ora la domanda la pongo io e la pongo articolata: 1) nei giorni scorsi ho ordinato un estratto via telematico per una porzione di strada e l' ho ordinato come ho sempre fatto come giustamente indicato da Paolo! mi hanno mandato l'estratto di tutto il foglio ! 2) pazienza! ho redatto il frazionamento e l'ho spedito sempre via telematico. per due volte sister lo rifiuta e mi invita a presentarlo manualmente all'UP di competenza! che sta succedendo? è capitato anche a voi? va bene, che colgo l'occasione per controllare se l'ufficio è ancora intero! sapete, non ricordo più dove sta!!!! dal novembre 2006 che fo tutto telematicamente, salvo che per le volture e qualche visura sui polverosi libroni..... cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|