Forum
Autore |
frazionamento corte da fabbricato |

ROBY_ING_VV
Iscritto il:
05 Marzo 2009
Messaggi:
30
Località
|
Salve. Ho redattoda pocoun tipo mappale e successivamente docfa per accatastare un complesso aziendale come categoria A10, accorpando alla struttura una superficie di circa 4000 mq di terreno agricolo. Successivamente il proprietario mi faceva notare che l'ente urbano complessivamente creato non andava bene poiche' venivano persi i diritti su quella superficie agricola in merito ad aiuti comunitari per la coltivazione di ulivi e altro, chiedendomi di poter riportare quel terreno con una coltura agricola. Mi potete dare un suggerimento sul modo piu' veloce e conveniente?? Frazionando la corte con la tipologia 15 di pregeo posso istituire direttamente la particella come Uliveto o prima devo farlo incolto e poi passarlo ad uliveto??? la porzione di particella all'urbano che rimane la tratto successivamente in variazione nel docfa ?? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Per le aziende che hanno una superficie di 1,2 Ha non dovrebbe cambiare nulla, suggerirei prima di procedere di verificare il tutto presso un patronato (CIA o altri ). Saluti.
|
|
|
|

ROBY_ING_VV
Iscritto il:
05 Marzo 2009
Messaggi:
30
Località
|
il mio problema non e' la fattibbilita' in se, ma il modo in cui frazionare e creare la particella ai terreni grazie cordialmente
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"ROBY_ING_VV" ha scritto: Salve. Ho redattoda pocoun tipo mappale e successivamente docfa per accatastare un complesso aziendale come categoria A10, accorpando alla struttura una superficie di circa 4000 mq di terreno agricolo. Scusate la mia ignoranza, ma cosa ci fanno delle A/10 in zona agricola ? Inoltre mi sembra impossibile fare il viaggio del tempo e riportare un terreno da urbano al suo stato originario :roll: :roll:
|
|
|
|

ROBY_ING_VV
Iscritto il:
05 Marzo 2009
Messaggi:
30
Località
|
scusa anonimo un errore di imprecisione mio si tratta di un d10 e comunque nn so perche' al seconda parte della tua risposta
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"ROBY_ING_VV" ha scritto: scusa anonimo un errore di imprecisione mio si tratta di un d10 e comunque nn so perche' al seconda parte della tua risposta Volevo ben dire...bhè se si tratta di D/10 no problem.....comunque anche se riportati all'urbano, rimane sempre di destinazione agricola, quindi è inutile ristaccare il terreno annesso e riportarlo ai terreni, sempre di attività agricola rimane. Inoltre volevo meglio dire che una volta che una particella anche senza fabbricato, viene riportata a partita 1 non può essere nuovamente terreno agricolo con un ulteriore frazionamento, il procedimento inverso, cioè da urbano a terreni, difficilmente può essere effettuato, chiaramente attendiamo chiarimenti dai guru...ma, ripeto trattandosi di azienda agricola, anche se stà tutto all'urbano il tuo cliente non dovrebbe perdere nessun diritto inerente contributi et similia, inoltre c'è anche il certificato di destinazione urbanista che lo accerta -
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|