Forum
Argomento: EU derivato da frazionamento.
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
provo a rispiegarmi. e' corretto citare il tf, quando , trattandosi di e.u., esiste gia' la scheda all'urbano, per cui tu stai procedendo a dividere cio' che esiste (esistendo all'urbano e' logico che il tm sia stato fatto), percio' stai procedendo ad un docfa di variazione per divisione dell'unita' esistente. se invece, il mappale e' e.u., ma non e' mai stato denunciato all'urbano, nel senso che non esiste la planimetria dell'intero mappale , allora lo devi fare adesso e per farlo DEVI citare il tm, in questo caso procederai con un DOCFA di NC Saluti
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Simba hai colto nel segno. Bioffa, ho capito il discorso, davo per scontato il frazionamento di particella edificata (e.u.) ma è in effetti possibile che (come succedeva) fosse già e.u. dall'impianto con chissà che ditta originaria, da qui la necessita del t.m. e ricerca della "storia" della particella e relativi intestati.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Grazie a tutti. Vi farò sapere come si risolverà. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Cari colleghi/e, vi aggiorno sull'esito della faccenda sopra esposta: almeno per quanto riguarda l'AdT in cui opero (Isernia), per la dichiarazione di nuova costruzione per costituzione di area urbana con il DocFa, occorre produrre preventivamente un Tipo Mappale per conferma in mappa. Il fatto che la particella oggetto della pratica sia derivata da frazionamento e che lo si citi in relazione tecnica, non serve al buon esito della pratica DocFa. Questo è quanto. Grazie. Ernesto.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
questo era chiaro, come detto sopra e' corretto dichiarare il tf , se stai frazionando anche la scheda, per cui se stai sopprimendo un'unita' all'urbano per farne derivare due....pensavo d'essermi spiegato. se invece vuoi dichiarare una nuova costruzione, stai di fatto dicendo all'ufficio che all'urbano NON esiste la planimetria dell'e.u. che e' ai terreni, per cui nel procedere come nuova cstruzione DEVI citare il TM. spero sia ancora piu' chiaro adesso. Saluti
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"bioffa69" ha scritto: questo era chiaro, come detto sopra e' corretto dichiarare il tf , se stai frazionando anche la scheda, per cui se stai sopprimendo un'unita' all'urbano per farne derivare due....pensavo d'essermi spiegato. se invece vuoi dichiarare una nuova costruzione, stai di fatto dicendo all'ufficio che all'urbano NON esiste la planimetria dell'e.u. che e' ai terreni, per cui nel procedere come nuova cstruzione DEVI citare il TM. spero sia ancora piu' chiaro adesso. Saluti Chiarissimo. Grazie per l'aiuto alla soluzione del "problema". Alla prossima. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
[quote="pozzilli"per la dichiarazione di nuova costruzione per costituzione di area urbana con il DocFa, occorre produrre preventivamente un Tipo Mappale per conferma in mappa. [/quote] Ciao ernesto, sò che non centri nulla,...ma che cavolo si sognano i colleghi di Isernia ? Ma quando mai ? Se ho una particella 100 che ai terreni risulta ente urbano in quanto all'urbano trovo un fabbricato con pertinenza,..eseguo frazionamento con cui ottengo la 100 senza un pezzo e la nuova 150 - Pertanto presento 2 docfa di variazione per la vecchia 100 e di nuova costruzione per la 150 - Ma se per logica, la 150 deriva già da mappale che a sua volta creò la 100, mi sapete spiegare a che serve questo secondo mappale ? Allora quanto dichiarato e riportato graficamente con il frazionamento non ha nessuna importanza ? Mha..... buon pomeriggio Un esempio, sino agl'anni 80 si poteva volturare un'area urbana derivante da questi tipi di frazionamenti, senza intestazione,...oggi non più, però proprio l'altra settimana ho presentato doc.fa per intestare area urbana derivante da frazionamento, citando in relazione l'atto notarile ed allegandelo - Non mi hanno chiesto nessun mappale,...forse che quelli di lecce son più arretrati ?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
"anonimo_leccese" ha scritto: [quote="pozzilli"per la dichiarazione di nuova costruzione per costituzione di area urbana con il DocFa, occorre produrre preventivamente un Tipo Mappale per conferma in mappa. Ciao ernesto, sò che non centri nulla,...ma che cavolo si sognano i colleghi di Isernia ? Ma quando mai ? Se ho una particella 100 che ai terreni risulta ente urbano in quanto all'urbano trovo un fabbricato con pertinenza,..eseguo frazionamento con cui ottengo la 100 senza un pezzo e la nuova 150 - Pertanto presento 2 docfa di variazione per la vecchia 100 e di nuova costruzione per la 150 - Ma se per logica, la 150 deriva già da mappale che a sua volta creò la 100, mi sapete spiegare a che serve questo secondo mappale ? Allora quanto dichiarato e riportato graficamente con il frazionamento non ha nessuna importanza ? Mha..... buon pomeriggio Un esempio, sino agl'anni 80 si poteva volturare un'area urbana derivante da questi tipi di frazionamenti, senza intestazione,...oggi non più, però proprio l'altra settimana ho presentato doc.fa per intestare area urbana derivante da frazionamento, citando in relazione l'atto notarile ed allegandelo - Non mi hanno chiesto nessun mappale,...forse che quelli di lecce son più arretrati ?  [/quote] anonimo, non esiste nessuna scheda all'urbano. la situazione e' un terreno con qualita' e.u. , fine...per cui se procedi per nuova costruzione si deve, penso in tutta Italia, citare il TM. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Quoto Fabio, fra l'altro un frazionamento del 1983, se la mente non m'inganna, non riportava nessuna ditta intestata sull'atto stesso, per cui anche citando il FR nel docfa non ci sarebbe ditta da verificare. Saluti cordiali
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"SIMBA964" ha scritto: Quoto Fabio, fra l'altro un frazionamento del 1983, se la mente non m'inganna, non riportava nessuna ditta intestata sull'atto stesso, per cui anche citando il FR nel docfa non ci sarebbe ditta da verificare. Saluti cordiali L'intestazione non sarebbe stato un problema. In seguito al frazionamento del 1983, il mio cliente acquistò questa particella derivata (quindi è stato fatto un atto notarile di compravendita su una particella qualità EU [!]). Allegando l'atto al Docfa, per l'intestazione il problema non sussiste.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"pozzilli" ha scritto:
L'intestazione non sarebbe stato un problema. In seguito al frazionamento del 1983, il mio cliente acquistò questa particella derivata (quindi è stato fatto un atto notarile di compravendita su una particella qualità EU [!]). Allegando l'atto al Docfa, per l'intestazione il problema non sussiste. Bravo,..che è quello che ho suggerito sopra !!!
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Ciao Pozzilli Normativamente un docfa nuova costruzione deve essere accompagnato da un TM, anche docfa stesso ti obbliga a mettere i dati del TM. Ora nel tuo caso, come detto migliaia di volte da bioffa69, non esiste niente all'urbano che possa essere collegato alla tua pratica docfa, per cui giustamente il tecnico catastale applica alla lettera solo quello che prevede la normativa catastale e nulla di più. Se il catasto ti avesse accettato lo stesso la pratica, visto che potevi giustificare la ditta allegando un atto pubblico, sarebbe stato solo a titolo di favore, ma evidentemente quel tecnico non è abituato a farne. Buona giornata Saluti cordiali
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"SIMBA964" ha scritto: Se il catasto ti avesse accettato lo stesso la pratica, visto che potevi giustificare la ditta allegando un atto pubblico, sarebbe stato solo a titolo di favore, ma evidentemente quel tecnico non è abituato a farne. Buongiorno. Io non volevo che mi si facesse alcun favore. Non sono abituato a chiederne quando tratto con Enti puibblici. Ho aperto questa discussione premettendo di essermi accorto di aver fatto un errore indicando nella pratica Docfa gli estremi del TF piuttosto che quelli di un TM e chiedevo lumi e chiarimenti in merito. Dopo questa costruttiva discussione ho imparato un'altra cosa. E di questo vi ringrazio. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Salve colleghi. Allora, con tutta la buona volontà, questa mattina ho predisposto il TM per conferma in mappa del mio EU dall'impianto. Primo invio in modlità P9: mi ritorna subito indietro la ricevuta di non approvazione con il seguente motivo: " tipo assimilato a 01: le Originali NON devono avere qualità (277,278,281,282,284,285,286,287,288,290,300,302,453,454)". Mi dico, che stupido! la tipologia 1 prevede proprio la conformità di mppa con conferma del numero di particella. Come ho fatto a non pensare di utilizzarla. Quindi: Secondo invio in Tipologia 1: non mi fa proprio completare la predisposizione dell'atto di aggiornamento. Nel controllo di approvabilità mi segnala: " errore la particella originale non deve avere qualità 282". Sono fermo al palo. Mi sono perso qualcosa? Chi mi illumina? Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Devi fare con tipologia per approvazione in manuale, specificando dettagliatamente in relazione che trattasi di ente urbano fin dall'impianto e che non è possibile usare le tipologie codificate perchè il t.m. non rientra in dette tipologie. Il tecnico che ti ha sospeso il t.m. la prima volta è stato poco accorto nel fare ciò, forse aveva un pò di sonno mentre esaminava la tua pratica. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|