anche io mi sono trovato la "gabbola" del non rispetto del paragrafo 5 della circolare 2/88. Sarà il caso di risolverlo sto problema visto che l'allineamento è di tipo strumentale *S*??? Posso capire se fosse realizzato veramente con lo squadro ma questo non lo è. L'unica soluzione mi pare.... si potrebbe battere il fabbricato con lo strumento e fare una modesta ma oggi non ne ho il tempo e proverò ad inviarlo come P9. Comunque tutti questi controlli finiranno col farci impazzire e scusatemi con il dichiarare misure non prese sul posto ma consone alla normativa vigente. Penso che in un tipo realizzato con il metodo degli allineamenti e squadri sia consono indicare
1- punti di appoggio 100 e 200 effettivamente battuti sul posto e non realizzati con allineamento sul lato del fabbricato solo al fine di far girare P10 (vedasi la "predica" in un vecchio convegno tenutosi nella mia città in cui si incitava tale pratica per consentire di far girare il programma e non incorrere in squadri superiori ad 1/3)
2- consentire squadri fuori tolleranza ma dichiarati come *S*
3- eliminare i 16m massimi di squadro in tali casi
4- nei rilievi GPS con PF e SF non stazionabili, consentire di inserire le righe 4 e 5 per quello che si è effettivamente misurato con il laser, al posto di avere un programma che una volta fatto questo schizza gli sqm alle stelle (provateci così per curiosità...)
5- capire perchè a volte l'inversione della BASELINE da sqm bestiali mentre a volte no = cosa interviene in quel calcolo? quali sono i parametri che pregeo prende in considerazione? DOP? SQM???
Scusate se per qualcuno di voi sono BESTIALITA' a me pare solo buon senso anche "pratico"