Solo per chi ha la pazienza di documentarsi............senza soffermarsi al primo:
"è il metodo migliore in quanto è l’unico che
soddisfa tutti i criteri di giudizio, un utente dovrebbe
sempre pretendere le correzioni........."
Ci sono pubblicazioni anche in italiano
Bibliografia
[1] S.D. Weisenburger, Effect of constraints and multiple receivers for On The Fly
ambiguity resolution, UCGE No. 20109, Department of Geomatics Engineering, The
University of Calgary, Calgary, Alberta, Canada, May 1997.
[2] Richard B. Langley, RTK GPS, reprinted from the September Issue of GPS
World$1998 Advanstar Communications Inc.
[3] J. F. Raquet, Development of a Method for Kinematic GPS Carrier-Phase
Ambiguity Resolution Using Multiple Reference Receivers, UCGE No. 20116,
Department of Geomatics Engineering, The University of Calgary, Calgary, Alberta,
Canada, May 1998.
[4] H. van der Marel, Virtual GPS Refernce Stations in the Netherlands, in:
Proceedings ION GPS 1998, Nashville, Tennessee.
[5] B. Crisman, R. Cefalo, L. Tinta, Road vehicle overtaking manouvres trajectory
survey by GPS, Proceedings of the International Workshop on DGPS and GLONASS
Techniques and Application on Safety in CEI Area, Trieste, 9-12 March 1999,
Reports on Geodesy No. 3 (44), Institute of Geodesy and Geodetic Astronomy,
Warsaw University of Technology, 1999, pp.139-150.
[6] R. Cefalo, A. Di Girolamo, S. Greblo, G. Manzoni, R. Pagurut, G. Plattner, T.
Sluga, Which DGPS? Results of Experiences with some RTCM Sources in Alpe
Adria Region, Proceedings 3rd European Symposium on Global Navigation Satellite
Systems, 5-8 October 1999, Genova, Atti, pp.295-300.
[7] U. Vollath, A. Buecherl, H. Landau, C. Pagels, B. Wagner, Multi-Base RTK
Positioning Using Virtual Reference Stations, in: Proceedings ION GPS 2000, 19-22
September 2000, Salt Lake Citty, UT.
[8] U. Vollath, A. Buecherl, H. Landau, Long-Range RTK Positioning Using Virtual
Reference Stations, in: Proceedings ION GPS 2000, 19-22 September 2000, Salt
Lake Citty, UT.
[9] S. Martin, C. H. Jahn, Experiences in Set-Up and Usage of a Geodetic
Real-Time Differential Correction Network, in: Proceedings Earth Planets Space, Vol.
52, Japan, June 2000.
[10] M. Baldo, A. Cina, A. Manzino GPS cinematico in appoggio a misure laser a
scansione, in atti della IV Conferenza Nazionale ASITA, Genova 3-6 Ottobre 2000,
Volume I
[11] A. Cina, A. Manzino Misure GPS in tempo reale: applicabilità e precisioni,
Bollettino della SIFET n. 4 del 2000
[12] Cefalo R., Pagurut R., Plasil J., Sluga T., Results of DGPS Experiments with
Different RTCM Sources in the CEI Area, ISPRS International Meeting, Ljubljana 2-4
February 2000,Proceedings, 24-30.
[13] Manzoni G., Barbarella M., Falchi E., Fangi G., Ferri W., Forlani G., Marsella
M.A., Santamaria R., Musumeci F., Il progetto di un veicolo GNSS/INS per rilievi
cinematici di strade e monitoraggi ambientali, II Conf. Mondo GIS-Roma, Centro
Frentani, 24-26 Maggio 2000.
[14] M. D' Urso, P. Russo, Efficienza computazionale di un algoritmo frequentemente
applicato in cartografia numerica, in atti della V Conferenza nazionale Asita, ottobre
2001
[15] N. Crocetto e P. Russo, Sulla stima dell’ accuratezza delle coordinate di un
vertice GPS collegato ad una rete di stazioni permanenti, In "Rete Nazionale di
Stazioni GPS Permanenti" estratto da memorie di Scienze Geologiche vol. 52/1;
Editore Alessandro Caporali, Padova 2000, pp. 111-121
[16] N. Crocetto, M. Marchesini, F. Negroni e P. Russo, RTK Survey Using Combined
GPS+GLONASS L1/L2 Carrier Phases, Proceedings of the ISPRS WG VI/3 and
ISPRS WG IV/3 Meeting . Lubiana (Slovenia), February 2-5, 2000, pp. 38-43.
[17] G. Wuebbena, H. J. Euler, C. R. Keenan, B. E. Zebhauser, Study of a Simplified
Approach in Utilizing Information from Permanent Reference Station Arrays, Leica
Geosystems paper, 2001.
[18] L. Biagi, J. Cano Cordoba, C. De Lacy, F. Sansò, Problematiche e possibili
soluzioni nell’istituzione di una stazione permanente, in atti della V Conferenza
nazionale Asita, ottobre 2001
[19] G. Sanna, Indagine sugli standards per le stazioni permanenti, in atti della V
Conferenza nazionale Asita, ottobre 2001
[20] G. Manzoni, Il progetto COFIN2000 per il rilevamento DGPS/INS di strade con
alta precisione e produttività in atti della V Conferenza nazionale Asita, ottobre 2001
[21] M. Barbarella, R. Gavaruzzi, La rete di raffittimento primario di Reggio Emilia, in
atti della V Conferenza nazionale Asita, ottobre 2001
[22] A. Cina, A. Manzino, M. Roggero, Stazioni Virtuali di Codice, in atti della V
Conferenza nazionale Asita, ottobre 2001
[23] A. Bagge, DGPS data formats 2.0, Geo++% November 2001
[24] A. Banni, G. Sanna, La nuova stazione permanente di Cagliari,
www.ca.astro.it/cofin99_ca/Cofin99.htm, Cagliari, giugno 2001.
[25] F. Sansò, M. Clara de Lacy, Uno studio sulle diverse applicazioni GPS e sul
futuro sviluppo della rete di stazioni permanenti GPS su territorio italiano orientato
alla creazione di un servizio geodetico nazionale, International Geoid Service,
Politecnico di Milano, DIIAR (Sez. Rilevamento)
[26] F. Sansò, L. Biagi, C. De Lacy, F. Vespe, Prospettive per il Riferimento
Geodetico Italiano Permanente, in atti della V Conferenza nazionale Asita, ottobre
2001
[27] C. Rizos, Precise GPS Positioning: Prospects and Challenger, School of
Geomatic Engineering, The University of New South Wales, Sidney, Australia. 2001
Se non bastano ve ne mando delle altre....
BUONA VRS A TUTTI !!!!!!
ANCHE A QUELLI CHE DEBBONO IMPARARE (ANCORA) AD UTILIZZARE I GLONASS
GEOITALIA