Forum
Autore |
Trasformazione VERTO 3K |

vitru
Iscritto il:
18 Novembre 2007
Messaggi:
34
Località
|
Buongiorno, ho eseguito un rilievo in RTK (base rover) in zona con estensione di circa Km 3. Il rilievo è stato eseguito in faststatic e gli scarti sono rimasti sempre sotto i 5 mm. Esporto da tastiera il file dc (trimble) e lo elaboro in TGO. Per la conversione in ROMA40 uso verto e grigliato GK2 della zona. Nel rilievo ho rilevato anche un caposaldo IGM di cui ho la monografia. Il risultato della conversione non da gli stessi risultati in coordinate GB di questo caposaldo. E' normale questo? Non credo visto che verto dovrebbe essere il metodo di conversione più affidabile per questo tipo di dati. Chiedo aiuto a qualcuno che abbia più esperienza di me in questo settore.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
non ho capito bene ha eseguito un rilievo con il gps con quale modalita? RTK o fast static? Da quello che scrivi, ha utilizzato una conformazione base + rover, quando utilizzo questa conformazione, per le attività di rilievo eseguo queste operazioni: rilievo i punti di dettaglio con il rover in modalità RTK mentre la base mi registra anche delle letture in "statico"....poi torno in ufficio, scarico il rilievo, scarico le osservazioni dalla rete di posizionamento, calcolo...e vedo i risultati!! Fammi sapere! Saluti
|
|
|
|

vitru
Iscritto il:
18 Novembre 2007
Messaggi:
34
Località
|
Si il rilievo è stato eseguito in RTK base rover. Non ho eseguito lo scarico dati dalla base. Questo può provocare degli sfasamenti??? Ciao e grazie
|
|
|
|

nik
Iscritto il:
13 Ottobre 2005
Messaggi:
75
Località
PU
|
l'errore è dovuto al fatto che non hai messo la base su un caposaldo igm, o in alternativa su un punto di coordinate note wgs84 ertf2000, oppure dovevi registrare i dati grezzi della base e scaricando i dati da una stazione fissa ricavarti le coordinate della base. come hai operato tu, la base ha coordinate errate intorno al metro. i punti rilevati fra loro sono precisi, ma tutto il rilievo è "traslato"
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"nik" ha scritto: l'errore è dovuto al fatto che non hai messo la base su un caposaldo igm, o in alternativa su un punto di coordinate note wgs84 ertf2000, oppure dovevi registrare i dati grezzi della base e scaricando i dati da una stazione fissa ricavarti le coordinate della base. come hai operato tu, la base ha coordinate errate intorno al metro. i punti rilevati fra loro sono precisi, ma tutto il rilievo è "traslato" Forse ci si può spiegare meglio, o almeno ci provo: 1) Non si tratta di "errore" ma di "grado di precisione". Non si può verificare la posizione di un caposaldo in RTK, visto che come noto tale metodologia si utilizza per il rilievo di dettaglio, ma non per quello di inquadramento (le due fasi devono essere sempre ben distinte). Serve un rilievo statico fatto come si deve. I dati grezzi della stazione master (o delle stazioni, ancora meglio) possono essere tranquillamente scaricati dalle reti, ma si deve poi procedere ai necessari aggiustamenti tramite collimazione di uno (poco) o più (meglio) caposaldi di coordinate note nel sistema di riferimento del punto da controllare. 2) Ogni rete è stata calcolata in modo diverso, e di conseguenza fornisce dati disomogenei rispetto alle altre. Se le coordinate WGS84 fornite non sono coincidenti con quelle del caposaldo IGM anche la relativa trasformazione in Gauss-Boaga fornirà risultati diversi. 3) Non mi risulta che esistano errori intorno al metro nelle correzioni ricevute dalle diverse reti. Personalmente non ho ho mai riscontrato differenze superiori ai 25-30 cm nei casi limite, mentre quella che uso solitamente fornisce coordinate praticamente coincidenti con l'attuale sistema ETRF2000. 4) verifica anche che le coordinate WGS84 da te inserite e quelle del caposaldo IGM siano riferite alla medesima epoca. Potresti avere le tue in ETRF2000 e quelle del caposaldo in ETRF89, con le susseguenti differenze (vedi sito IGM per eventuali parametri di trasformazione). 5) detto questo le differenze che hai riscontrato di che entità sono? saluti
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
nel mentre attendiamo delucidazioni in merito alla procedura eseguita, vi informo che circa un anno fa ho eseguito la medesima prova: utilizzando la rete italpos (ETRF2000) e conversione diretta delle coordinate con Verto 3K e grigliato .gr2 , ribattendo il caposaldo relativo al grigliato ottenni esattamente le coordinate riportate in monografia in entrambi i sistemi con dei "sigma" sostanzialmente equivalenti agli sqm provenienti da rtk anzi per la verità gli scarti di rilievo dichiarati dal software erano addirittura maggiori dei "sigma"
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"salviotto" ha scritto: nel mentre attendiamo delucidazioni in merito alla procedura eseguita, vi informo che circa un anno fa ho eseguito la medesima prova: utilizzando la rete italpos (ETRF2000) e conversione diretta delle coordinate con Verto 3K e grigliato .gr2 , ribattendo il caposaldo relativo al grigliato ottenni esattamente le coordinate riportate in monografia in entrambi i sistemi con dei "sigma" sostanzialmente equivalenti agli sqm provenienti da rtk anzi per la verità gli scarti di rilievo dichiarati dal software erano addirittura maggiori dei "sigma" confermo. ho eseguito la stessa prova con una serie di capisaldi posti nell'intorno di circa 30 km. rispetto alla mia sede, in modalità statica però, e ho riscontrato scarti minimi. D'altra parte la rete citata è stata da non molto ricalcolata nel sistema ETRF2000 e quindi c'era da attendersi un simile risultato. saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Quello che intendeva dire nik è che se la stazione master non è stata appoggiata a reti e caposaldi, ha coordinate di partenza in point positioning, con errori relativi. Un metro è ottimistico. Se, è appoggiata a reti o stazioni permanenti, occorre sapere che datum vi è associato. Se è stato usato un caposaldo, occorre sapere, anche in questo caso, in che datum è inquadrato. morale, non siamo indovini, altrimenti avremmo vinto al superenalotto! saluti ps, per salviotto se sei partito da etrf2000 (rdn) dovresti aver usato i gk2 e non i gr2(etrf89-igm95)
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
ovviamente! ... mi sono sbagliato ... anche volendoi .gr2 non ci girano in verto3k!
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Effettivamente da quello che dice nik sembra che le coordinate della base da lui utilizzate siano quelle di navigazione del ricevitore e quindi sono affette di un errore dell'ordine di 1 - 2 m rispetto al sistema wgs84, è logico pertanto che le gauss boaga calcolate con verto siano affette dallo stesso errore. Per risolvere il problema se durante il rilievo la base è stata predisposta per la registrazione dei dati grezzi si può calcolare le sue coordinate corrette utilizzando i rinex di stazioni fisse (per esempio quelli italpos che nel campionamento a 30 secondi sono disponibili grautitamente). In caso contrario dato che è stato battuto un punto IGM di cui si dispone delle coordinate buone si può traslare il rilievo su quel punto e si dovrebbe ottenere lo stesso risultato; in questo caso non ho esperienza però riguardo all'orientamento e chiedo ai più esperti: l'orientamento al nord del rilievo sarà corretto o è possibile che ci siano errori di rotazione? Buon lavoro
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
L'uso di un solo punto di inquadramento costituisce la condizione minima per poter operare, anche se può essere sufficiente nella maggior parte dei casi, specialmente per piccole estensioni. Personalmente preferisco l'uso di almeno 2-3 punti nel caso di rilievo diretto, oppure di almeno 2 stazioni permanenti nel caso di scarico di dati grezzi per il post processing. Comunque come sempre va tutto in funzione del risultato che si vuole ottenere. Attenzione però: tutto questo vale se si parla di solo dato planimetrico. Per l'altimetria il discorso è ben diverso e allora l'uso di un solo punto, specialmente se posto a chilometri di distanza, può portare errori decisamente non trascurabili. In questo caso, se ci accontentiamo, può bastare l'utilizzo dei grigliati IGM, che come noto anche nella versione più recente vengono forniti con precisioni dichiarate sull'altimetria intorno ai 3-4 cm. Se invece serve maggior precisione non resta che costruirsi un sistema locale con collimazione di un certo numero (minimo 3, ma almeno 4 per verificare gli scarti) di capisaldi di quota nota posti nell'intorno della zona da rilevare). ps: rileggendo il quesito iniziale ho notato che si dichiara prima di aver eseguito il rilievo in RTK, e successivamente in Faststatic. qual'è quella giusta? saluti
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
geosim:[quote]In caso contrario dato che è stato battuto un punto IGM di cui si dispone delle coordinate buone si può traslare il rilievo su quel punto e si dovrebbe ottenere lo stesso risultato; in questo caso non ho esperienza però riguardo all'orientamento e chiedo ai più esperti: l'orientamento al nord del rilievo sarà corretto o è possibile che ci siano errori di rotazione?[/quote] non ne sono certo ma presumo fortemente che ci siano grossolane imprecisioni anche di rotazione pur utilizzando lo stesso ellissoide
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|