Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Strumenti GPS per rilievi ampi in zone boschive.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Strumenti GPS per rilievi ampi in zone boschive.

dany959

Iscritto il:
09 Giugno 2006

Messaggi:
60

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 18:28

Salve. Siccome sono profano in materia di GPS vorrei avere alcune dritte dai più esperti e soprattutto da chi ha maggiore familiarità con strumentazioni GPS, partendo dai piccolo palmari ai veri e propri strumenti di precisioni sotto il centimetro.
Ormai sono abituato con uno strumento laser, anche se devo ammettere che rende i rilievi troppo lunghi in alcuni casi. Purtroppo adesso mi dovrò occupare di rilievi di zone percorse dal fuoco, insomma parliamo anche di decine di migliaia di mq di terreno. Se io utilizzassi uno strumento laser avrei la problematica del numero spropositato di stazioni, sia perchè ho una zona troppo vasta da battere e non sempre vedrei il prisma, sia perchè dovrei andarmi a ricollegare a dei capi saldi, che può essere un edificio, una chiesa o anche un punto fiduciale. Se mi trovo vicino ad essi il problema non esiste, ma se l'incendio si è verificato in una zona boschiva molto lontana dal paese e senza punti di riferimento allora il numero di stazioni diventa enorme e i costi esagerati, per non parlare del tempo.
L'utilizzo del GPS, ho pensato, potrebbe esser una soluzione più che giusta.
All'inizio pensavo a piccoli GPS che potessero registrare le coordinate e punti battuti e da lì tirarle giù su una planimetria catastale informatizzata, così da delimitare le zone percorse dal fuoco. Poi ho pensato che in fondo se prendesse una strumentazione più avanzata potrei anche fare rilievi per tipi mappali, frazionamenti e simili (pensando così di risparmiare tempo al confronto di una strumento laser)
Ovviamente io parlo sempre da profano e non conosco tutta la strumentazione necessaria. Ad esempio è necessaria una base? Oppure è solo il palmare con l'antenna (pallina) da portarsi a presso? Il segnale ha problemi nelle zone boschive o sotto gli edifici? Gli errori strumentali (attendibilità) sono nella norma e tollerabili per dei PREGEO?
Per voi magari sono domande stupide però voglio prima avere parere da gente più esperta, al posto di fare delle spese sbagliate.
Ringrazio tutti in anticipo
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

LucaMar

Iscritto il:
22 Ottobre 2012 alle ore 14:22

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2012 alle ore 14:45

Salve Dany959, penso che la tua idea sia giusta, con un gps risparmieristi molto tempo e fatica.

Non ti serve alcuna base, con un solo strumento gps, grazie al collegamento telefonico puoi ottenere la correzzione della base via internet. Per quanto riguarda i problemi in vicinanza di edifici o zone boschive devi considerare che queste situazioni sono sempre estreme e non ideali per i gps. Detto questo, però negli ultimi anni le tecnologie hanno permesso ai gps di lavorare in ambienti sempre più ostinati (chiaramente non puoi lavorare con un gps sotto una tettoia o all'interno di un bosco fitto). Puoi tranquillamente lavorare con Pregeo.

Spero di esserti stato d'aiuto

Un saluto, Luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie