Forum
Autore |
spostamento della base nei rilievi catastali |

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
ho la base troppo distante rispetto alla maglia fiduciale, se voglio farla coincidere con un punto di dettaglio rilevato, come si fa a determinare le coordinate geocentriche?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Mi immagino che hai lavorato con la Stazione Fissa. In Meridiana devi spostare le coordinate della stazione fissa su un punto di dettaglio all'interno del triangolo fiduciale. Quindi devi, in pratica, ridigitare le coordinate della stazione fissa sostituendole con quelle di un punto battuto. A quel punto il programma fa tutto in automatico e ti trasforma le coordinate in pregeo come se fossero relative a quel punto di dettaglio, come se la base fosse su quel punto. Questa, fino al 6 Dicembre, data di attivazione del SP2 di Pregeo, era una operazione obbligatoria altrimenti gli sqm erano altissimi. A tuttora non ho testato SP2 e quindi non so dirti se è cambiato qualcosa. Saluti
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
E' la prima volta ke uso gps.. ho lavorato in singola frequenza con la stazione base ferma su un punto... se ho capito bene devo sostituire alla stazione base le coordinate geocentriche del punto di dettaglio... ma da dove li prendo le coordinate geocentriche del punto di dettaglio?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
In Meridiana dopo aver aperto il file del tuo rilievo troverai nel contenuto del documento il Rilievo GPS. Entri dentro e vedi che ci sono le coordinate della Stazione base. Cliccando nella sottocartella su gruppi troverai le coordinate dei vari punti di dettaglio. Basta sostituire una coordinata di dettaglio alla coordinata della stazione base ed il gioco è fatto. Il programma infatti automaticamente vedrà come stazione base quel dettaglio che tu hai indicato e, nella predisposizione del file Pregeo, provvederà a riportare in coordinate geocentriche la Stazione Base ed in punti finali di vettori baseline i dettagli. Secondo me tu confondi le coordinate geocentriche WGS84 con le coordinate WGS84. Meridiana lavora con quest'ultime e trasforma in geocentriche la Stazione base quando predisponi il file Pregeo. Saluti
|
|
|
|

robeci
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
1173
Località
Toscana
|
ma con il sp2 di pregeo 9 la stazione gps fissa non si può lasciare fuori dal triangolo anche se molto lontana ?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Così dicono anche se personalmente non l'ho ancora testato.
|
|
|
|

giadimo
Iscritto il:
02 Settembre 2003
Messaggi:
153
Località
Bari
|
Potresti lasciare il rilievo così come l'hai fatto con l'accortezza di racchiudere la base in altro triangolo di punti fiduciali. Ciao Gianni
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
Vai sul sito di EUROTEC parma, guarda bene la sezione download c'è una utilità per TGO che dovrebbe fare proprio al caso tuo
|
|
|
|

Alberto
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
343
Località
Brescia
|
"helena2" ha scritto: E' la prima volta ke uso gps.. ho lavorato in singola frequenza con la stazione base ferma su un punto... se ho capito bene devo sostituire alla stazione base le coordinate geocentriche del punto di dettaglio... ma da dove li prendo le coordinate geocentriche del punto di dettaglio? Se non sei pratica di GPS occhio a fare certe trasposizioni, è facilissimo sbagliare e difficile accorgersi dell'errore. Detto questo, tutto dipende da quale programma utilizzi e dalla funzioni che ti sono messe a disposizione. Perliamo di Pregeo, che sicuramente hai, in riga 1 puoi leggere le coordinate geocentriche della stazione fissa, in riga due hai i delta ossia la differenza tra la coordinate geocentriche del punto di dettaglio e la stazione fissa. Con una semplice calcolatrice è sufficiente sommare i delta che trovi in riga due alle coordinate di riga 1. Attenzione però che tutti i delta a tutti i punti di dettaglio sono riferiti alla stazioni fissa originaria, quindi se non vuoi doverteli ricalcolare tutti a mano devi utilizzare un software che faccia questo per te. Ti consiglio di ricalcolare come punto di dettaglio al tua vecchia fissa, e di esportare e poi sovrapporre in cad il rilievo originale con quello ricalcolato, il rilievi devono coincidere. Il suggerimento di giadimo è ottimo, soprattutto se la fissa la rimetti nello stesso punto per più rilievi e se lavori sempre in coordinate assolute: le coordinate non cambiano nel tempo.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Mi ripeto se non sono stato chiaro. Premesso che helena probabilmente ha lavorato con Stazione Fissa e per tale si intende non la master ma una stazione o una rete di stazioni regionale o installata dalla stessa casa del suo Gps e premesso che lei lavora con Meridiana, quel programma funziona nel seguente modo. Effettuato lo scarico dati dal GPS, esso va a porre le coordinate assolute WGS 84 (E,N,H) della base e dei punti di dettaglio in due cartelle distinte. Se io modifico quelle della base non mi si modificano quelle dei dettagli e quando io comando al programma di predisporre il file per PREGEO, allora fa le conversioni. Quindi quegli errori da trasposizione di cui parla Alberto non esistono. Ricordiamoci inoltre che il GPS a differenza della Stazione Totale che è uno strumento topografico, è uno strumento Geodetico. Quindi attenzione al trattamento manuale dei dati che non è automatico tra le ccoordinate WGS 84 (Latitudine, Longitudine e Altezza sull'ellissoide) e quelle geocentriche o ellissocentriche. Saluti
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"fabio2586" ha scritto: Vai sul sito di EUROTEC parma, guarda bene la sezione download c'è una utilità per TGO che dovrebbe fare proprio al caso tuo La versione di TGO2DAT presente sul sito Eurotec è probabilmente obsoleta. L'Ultima la potete trovare a questo indirizzo: www.studiomazzetti.com/tgo2dat/pacchetto.zip saluti
|
|
|
|

FedericoC
Iscritto il:
21 Gennaio 2007
Messaggi:
83
Località
Tricase
|
Il consiglio di giadimo è senz'altro ottimo. Io ho sempre usato questo metodo; succede spesso però che se l'oggetto del rilievo è distante dalla base GPS, gli sqm aumentano notevolmente; questo accade in modo ancora più evidente ed anche con baseline relativamente ridotte (anche 1 km) se nel libretto si aggiungono misure per allineamento e squadro; in realtà si tratta di un problema vecchio che ho riportato qualche anno fa su diversi forum. Ora finalmente è stata inserita in Pregeo una nuova opzione disponibile nella prima riga di tipo due successiva alla riga 1 del vertice iniziale di baseline. Tale opzione che riporta la dicitura "rappresenta punto di emanazione del rilievo" permette di ovviare a questo odioso problema ricalcolando le baseline da un punto battuto vicino all'oggetto del rilievo. Ho provato l'opzione ed effettivamente gli sqm da qualche metro tornano a più tranquillizzanti valori di qualche cm. Mi rimane da capire se con una tale trasformazione resti l'obbligo di racchiudere la base in un triangolo fiduciale o sia oramai superfluo. Saluti Federico Cortese
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|