salve,
facciamo chiarezza:
1) se il palmare si blocca aggiorni il fimware del rx
2) LGO si divide in due parti :
a) LGO tools - software per scarico dati per 300 - 400 - 700 - 800
strumenti escono direttamente in gsi,dat,dxf,ecc.
Per chi ha bisogno di altro ci sono software di topografia specializzati ,presenti a centinaia da € 0 a migliaia di euro.
b) LGO combined - software completo comprensivo di:
(LEICA Geo Office Software
Descrizione
Una suite di programmi per misure TPS, GPS e di livellazione facile, veloce, completa e automatizzata.
Visualizza e gestisce in modo integrato i dati TPS, GPS e di livellazione. Elabora indipendentemente
o combina i dati, inclusi la post elaborazione e il supporto di misure GPS real time.
Gestisce tutti i dati in modo integrato. Gestione progetto, trasferimento dati, import/export,
elaborazione, visualizzazione dati, modifica dati, compensazione, sistemi di coordinate, trasformazioni,
liste codici, rapporti, ecc.
Concetti operativi conformi per il trattamento dei dati GPS, TPS e di livellazione, basati sugli
standard Windows. Help incorporato comprendente tutorial con informazioni addizionali.
Gira su piattaforme Windows™ 98, 2000 e XP e Vista
Interfaccia utente
Un’intuitiva interfaccia grafica con procedure operative secondo gli standard Windows™.
Opzioni incorporate personalizzabili permettono agli utenti di impostare il software esattamente
per soddisfare le proprie necessità e preferenze.
Componenti standard
Gestione dati e progetto: Un veloce e potente database gestisce automaticamente tutti i punti e le misure all’interno del
progetto secondo regole ben definite per assicurare una costante integrità dei dati.
Progetti, sistemi di coordinate, antenne, maschere per rapporti e liste codici: tutto ha una sua
propria gestione.
Sono supportate numerose trasformazioni, ellissoidi e proiezioni, così come modelli geoidici
definibili dall’utente e specifici sistemi di coordinate nazionali basati su un reticolato di valori
di correzione. Sono supportati sei diversi tipi di trasformazioni, con possibilità di selezionare
l’approccio che meglio soddisfa le esigenze di progetto.
Sistema di gestione antenna per offset e valori di correzione.
Gestione delle liste per gruppi di codici / codici / attributi.
Import & Export: Importazione dati dalle schede compact-flash, direttamente da ricevitori, stazioni totali e livelli
digitali o da stazioni di riferimento e altre sorgenti via internet.
Importazione delle coordinate Real-time (RTK) e DGPS.
ASCII Import & Export Importazione di liste di coordinate come file ASCII definiti dall’utente usando l’import wizard.
L’esportazione può avvenire in qualunque formato verso qualunque software usando la funzione
export ASCII.
Trasferimento di dati inerenti punti, linee, aree, coordinate, codici e attributi verso GIS, CAD
e sistemi cartografici.
Visualizzazione e modifica: La visualizzazione dei dati è possibile sotto forma di diverse visualizzazioni grafiche, per fornire
così una visione d’insieme di tutti i dati contenuti in un progetto. Le informazioni di punto, linea
e area possono essere visualizzate, insieme con le informazioni dei codici e degli attributi, in
View/Edit. Inclusione della funzione di modifica che permette l’interrogazione e la ripulitura dei
dati prima di ulteriori elaborazione o esportazioni.
Gestore lista codici: Generazione di liste codici con gruppi di codici, codici e attributi.
Gestione delle liste codici.
Rapporti: Sistema basato su HTML per la creazione di rapporti moderni e professionali. Registrazione delle
misure in formato libretto di campagna, rapporti sulle coordinate mediate, vari file di registrazione
elaborazioni e altre informazioni possono essere preparati e inviati in uscita. Configurazione dei
report contenenti le informazioni richieste e definizione di maschere per la determinazione dello
stile di presentazione.
Strumenti: Strumenti potenti come Codelist Manager, Data Exchange Manager, Format Manager e Software
Upload, strumenti comuni a ricevitori GPS, stazioni totali e anche per i livelli digitali.
Opzioni GPS
Elaborazione dati L1: Interfaccia grafica per la selezione delle baseline, comandi di elaborazione, ecc.
Selezione automatica o manuale di baseline e definizione delle sequenze di elaborazione.
Elaborazione di batch di baseline singole o multiple.
Ampia gamma di parametri di elaborazione.
Diagnostica automatica, fixing dei cycle-sleep, rilevamento di “outlier”, ecc. Elaborazione automatica
o controllata dall’utilizzatore.
Elaborazione dati L1 / L2: Interfaccia grafica per la selezione delle baseline, comandi di elaborazione, ecc.
Selezione automatica o manuale delle baseline e definizione delle sequenze di elaborazione.
Elaborazione di batch di baseline singole o multiple.
Ampia gamma di parametri di elaborazione.
Diagnostica automatica, fixing dei cycle-sleep, rilevamento di “outlier”, ecc.
Elaborazione automatica o controllata dall’utilizzatore.
Import di RINEX: Importazione di dati in formato RINEX.
Opzioni di Livellazione
Elaborazione dati dei livelli: Visualizzazione dei dati raccolti dai livelli digitali di Leica. Selezione delle impostazioni di elaborazione
preferite ed elaborazione delle linee di livellazione. Elaborazione veloce ed automatica.
Utilizzo del «Result Manager» per ispezionare e analizzare i risultati della livellazione e generare
un rapporto. Infine, memorizzazione dei risultati e/o loro esportazione, in base alla richiesta.
Progetto e Compensazione 1D: Potente MOVE3 Kernel con un rigoroso algoritmo per una compensazione 1D. È supportata inoltre
un’attività di progetto rete e analisi.
Opzioni Generali
Datum & Map LEICA Geo Office supporta numerose trasformazioni, ellissoidi e proiezioni così come modelli di
geoidi definiti dall’utente e specifici sistemi di coordinate nazionali che sono basati su un reticolo
di valori di correzione. La componente opzionale Datum/Map supporta la determinazione dei
parametri di trasformazione. Sono supportati sei diversi tipi di trasformazioni, con possibilità di
selezionare l’approccio che meglio soddisfa le esigenze di progetto.
Progetto e Compensazione 3D: Combinazione di tutte le misure in una rete di compensazione ai minimi quadrati per ottenere
il miglior set di coordinate possibile e controllo che le misure siano in accordo con le coordinate
note. Utilizzo della compensazione per aiutare l’individuazione di errori grossolani e i fuori tolleranza
basandosi su un test statistico esteso. Usando il potente MOVE3 Kernel, gli algoritmi sono
rigorosi e l’utente può scegliere se calcolare una compensazione 1D, 2D o 3D. Inoltre, il componente
supporta il progetto della rete, permettendo di progettare e analizzare una rete prima di
procedere con l'attività di campagna.
Esportazione GIS / CAD: Possibilità di esportazione verso sistemi GIS / CAD come AutoCAD (DXF / DWG), MicroStation)
Quindi comprende una serie di cose che la maggior parte dei software topografici non fanno e non possono gestire direttamente i dati strumentali grezzi.
Chi vuole esiste la possibilita di uscire direttamente dalla serie 1200 sia TPS sia GPS in tutti formati possibili senza passare da LGO,ma di creare il file frt dentro la CF.
3) Per poter infine risolvere il problema dei punti medi,
basta andare sul punto dentro LGO ,la quarta finestra "media" appaiono tutti punti battuti con lo stesso nome con la data e l'ora e le coordinate,
si puo scegliere di mediare o spuntare il punto di nostro interesse ,quelli non spuntati dove selezioniamo "never" o "mai" non saranno presi in considerazione.
problema risolto.
Mattia Grabis