Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Software per Leica 1250
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Autore Software per Leica 1250

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2008 alle ore 13:03

sono stanco di usare LGO (poi passo i dati a PFCAD Catasto) per elaborare i rilievi GPS appoggiati alle stazioni fisse, avete qualche programma da consigliarmi che faccia tutto in un unico passaggio ? (scarico ed elaborazione)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2008 alle ore 13:27

scusami, mica li passi a mano? penso che i tuoi software tutto cio lo fanno in automatico. Quindi come fai a stancarti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2008 alle ore 20:44

"che-brutta-fine" ha scritto:
scusami, mica li passi a mano? penso che i tuoi software tutto cio lo fanno in automatico. Quindi come fai a stancarti?



con un solo programma sarebbe più semplice, anzichè dover fare due passaggi; e poi hai mai avuto la sventura di dover sommare due lavori (fatti in tempi diversi) GPS appoggiati ad antenne fisse ? basta che ci siano due punti con stesso nome e LGO impazzisce, quindi prova a rinominare i punti .....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2008 alle ore 21:17

con un solo programma sarebbe più semplice, anzichè dover fare due passaggi; e poi hai mai avuto la sventura di dover sommare due lavori (fatti in tempi diversi) GPS appoggiati ad antenne fisse ? basta che ci siano due punti con stesso nome e LGO impazzisce, quindi prova a rinominare i punti .....[/quote]

Io ho Leica TCR805 Ultra e uso PFcad CATASTO.
Per forza di cose il software bypassa da LGO.
Non ho problemi particolari.
Potresti rinominare i punti direttamente da pfcad catasto.
1 solo comando.
Non posso aiutarti a propostito dell'import da GPS in quanto
l'ho provato soltanto una volta da Trimble Geomatic Office
generando un file di estensione *.ar (se non ricordo male).
Non conosco import / export Leica GPS.
Ti consiglio comunque di chiamare l'assistenza tecnica SCS loro sono sempre gentili e sapranno aiutarti.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2008 alle ore 18:16

io uso LGO per il solo trasferimento dei dati, poi li importo in meridiana e ci lavoro lì.
Ho provato a lavorare in LGO ma è troppo complesso.

Anzi...

Vi è mai capitato di creare in campagna un punto con il nome doppio (101->101) il programma giustamente fa un casino perchè media le letture.

Il vero problema è che poi non riesco più a staccare la "media" del punto perchè continua a mediarlo.

Come si fa????

In certi casi se mi accorgo dell'errore in campagna, corro a ribattere il PT con un nuovo numero, ma in ufficio la cosa è molto problematica.

Chiedo un aiuto a tutti quelli che usano LGO, cmq alla fiera di Bologna chiederò speigazioni nello stand Leica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2008 alle ore 18:29

"geoics" ha scritto:
io uso LGO per il solo trasferimento dei dati, poi li importo in meridiana e ci lavoro lì.
Ho provato a lavorare in LGO ma è troppo complesso.

Anzi...

Vi è mai capitato di creare in campagna un punto con il nome doppio (101->101) il programma giustamente fa un casino perchè media le letture.

Il vero problema è che poi non riesco più a staccare la "media" del punto perchè continua a mediarlo.

Come si fa????

In certi casi se mi accorgo dell'errore in campagna, corro a ribattere il PT con un nuovo numero, ma in ufficio la cosa è molto problematica.

Chiedo un aiuto a tutti quelli che usano LGO, cmq alla fiera di Bologna chiederò speigazioni nello stand Leica



capita anche a me con il leica 1250, anzi certe volte si blocca tutto e devo levare la batteria per spengere e far ripartire il controller

- più passa il tempo e più mi rendo conto che la leica ha buoni venditori (?!) ma tecnici ridicoli -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grablis

Iscritto il:
09 Aprile 2007

Messaggi:
123

Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2008 alle ore 20:28

salve,
facciamo chiarezza:

1) se il palmare si blocca aggiorni il fimware del rx

2) LGO si divide in due parti :

a) LGO tools - software per scarico dati per 300 - 400 - 700 - 800
strumenti escono direttamente in gsi,dat,dxf,ecc.
Per chi ha bisogno di altro ci sono software di topografia specializzati ,presenti a centinaia da € 0 a migliaia di euro.

b) LGO combined - software completo comprensivo di:
(LEICA Geo Office Software
Descrizione
Una suite di programmi per misure TPS, GPS e di livellazione facile, veloce, completa e automatizzata.
Visualizza e gestisce in modo integrato i dati TPS, GPS e di livellazione. Elabora indipendentemente
o combina i dati, inclusi la post elaborazione e il supporto di misure GPS real time.
Gestisce tutti i dati in modo integrato. Gestione progetto, trasferimento dati, import/export,
elaborazione, visualizzazione dati, modifica dati, compensazione, sistemi di coordinate, trasformazioni,
liste codici, rapporti, ecc.
Concetti operativi conformi per il trattamento dei dati GPS, TPS e di livellazione, basati sugli
standard Windows. Help incorporato comprendente tutorial con informazioni addizionali.
Gira su piattaforme Windows™ 98, 2000 e XP e Vista

Interfaccia utente
Un’intuitiva interfaccia grafica con procedure operative secondo gli standard Windows™.
Opzioni incorporate personalizzabili permettono agli utenti di impostare il software esattamente
per soddisfare le proprie necessità e preferenze.
Componenti standard
Gestione dati e progetto: Un veloce e potente database gestisce automaticamente tutti i punti e le misure all’interno del
progetto secondo regole ben definite per assicurare una costante integrità dei dati.
Progetti, sistemi di coordinate, antenne, maschere per rapporti e liste codici: tutto ha una sua
propria gestione.
Sono supportate numerose trasformazioni, ellissoidi e proiezioni, così come modelli geoidici
definibili dall’utente e specifici sistemi di coordinate nazionali basati su un reticolato di valori
di correzione. Sono supportati sei diversi tipi di trasformazioni, con possibilità di selezionare
l’approccio che meglio soddisfa le esigenze di progetto.
Sistema di gestione antenna per offset e valori di correzione.
Gestione delle liste per gruppi di codici / codici / attributi.
Import & Export: Importazione dati dalle schede compact-flash, direttamente da ricevitori, stazioni totali e livelli
digitali o da stazioni di riferimento e altre sorgenti via internet.
Importazione delle coordinate Real-time (RTK) e DGPS.
ASCII Import & Export Importazione di liste di coordinate come file ASCII definiti dall’utente usando l’import wizard.
L’esportazione può avvenire in qualunque formato verso qualunque software usando la funzione
export ASCII.
Trasferimento di dati inerenti punti, linee, aree, coordinate, codici e attributi verso GIS, CAD
e sistemi cartografici.
Visualizzazione e modifica: La visualizzazione dei dati è possibile sotto forma di diverse visualizzazioni grafiche, per fornire
così una visione d’insieme di tutti i dati contenuti in un progetto. Le informazioni di punto, linea
e area possono essere visualizzate, insieme con le informazioni dei codici e degli attributi, in
View/Edit. Inclusione della funzione di modifica che permette l’interrogazione e la ripulitura dei
dati prima di ulteriori elaborazione o esportazioni.

Gestore lista codici: Generazione di liste codici con gruppi di codici, codici e attributi.
Gestione delle liste codici.
Rapporti: Sistema basato su HTML per la creazione di rapporti moderni e professionali. Registrazione delle
misure in formato libretto di campagna, rapporti sulle coordinate mediate, vari file di registrazione
elaborazioni e altre informazioni possono essere preparati e inviati in uscita. Configurazione dei
report contenenti le informazioni richieste e definizione di maschere per la determinazione dello
stile di presentazione.
Strumenti: Strumenti potenti come Codelist Manager, Data Exchange Manager, Format Manager e Software
Upload, strumenti comuni a ricevitori GPS, stazioni totali e anche per i livelli digitali.
Opzioni GPS
Elaborazione dati L1: Interfaccia grafica per la selezione delle baseline, comandi di elaborazione, ecc.
Selezione automatica o manuale di baseline e definizione delle sequenze di elaborazione.
Elaborazione di batch di baseline singole o multiple.
Ampia gamma di parametri di elaborazione.
Diagnostica automatica, fixing dei cycle-sleep, rilevamento di “outlier”, ecc. Elaborazione automatica
o controllata dall’utilizzatore.
Elaborazione dati L1 / L2: Interfaccia grafica per la selezione delle baseline, comandi di elaborazione, ecc.
Selezione automatica o manuale delle baseline e definizione delle sequenze di elaborazione.
Elaborazione di batch di baseline singole o multiple.
Ampia gamma di parametri di elaborazione.
Diagnostica automatica, fixing dei cycle-sleep, rilevamento di “outlier”, ecc.
Elaborazione automatica o controllata dall’utilizzatore.
Import di RINEX: Importazione di dati in formato RINEX.
Opzioni di Livellazione
Elaborazione dati dei livelli: Visualizzazione dei dati raccolti dai livelli digitali di Leica. Selezione delle impostazioni di elaborazione
preferite ed elaborazione delle linee di livellazione. Elaborazione veloce ed automatica.
Utilizzo del «Result Manager» per ispezionare e analizzare i risultati della livellazione e generare
un rapporto. Infine, memorizzazione dei risultati e/o loro esportazione, in base alla richiesta.
Progetto e Compensazione 1D: Potente MOVE3 Kernel con un rigoroso algoritmo per una compensazione 1D. È supportata inoltre
un’attività di progetto rete e analisi.
Opzioni Generali
Datum & Map LEICA Geo Office supporta numerose trasformazioni, ellissoidi e proiezioni così come modelli di
geoidi definiti dall’utente e specifici sistemi di coordinate nazionali che sono basati su un reticolo
di valori di correzione. La componente opzionale Datum/Map supporta la determinazione dei
parametri di trasformazione. Sono supportati sei diversi tipi di trasformazioni, con possibilità di
selezionare l’approccio che meglio soddisfa le esigenze di progetto.
Progetto e Compensazione 3D: Combinazione di tutte le misure in una rete di compensazione ai minimi quadrati per ottenere
il miglior set di coordinate possibile e controllo che le misure siano in accordo con le coordinate
note. Utilizzo della compensazione per aiutare l’individuazione di errori grossolani e i fuori tolleranza
basandosi su un test statistico esteso. Usando il potente MOVE3 Kernel, gli algoritmi sono
rigorosi e l’utente può scegliere se calcolare una compensazione 1D, 2D o 3D. Inoltre, il componente
supporta il progetto della rete, permettendo di progettare e analizzare una rete prima di
procedere con l'attività di campagna.
Esportazione GIS / CAD: Possibilità di esportazione verso sistemi GIS / CAD come AutoCAD (DXF / DWG), MicroStation)

Quindi comprende una serie di cose che la maggior parte dei software topografici non fanno e non possono gestire direttamente i dati strumentali grezzi.
Chi vuole esiste la possibilita di uscire direttamente dalla serie 1200 sia TPS sia GPS in tutti formati possibili senza passare da LGO,ma di creare il file frt dentro la CF.

3) Per poter infine risolvere il problema dei punti medi,
basta andare sul punto dentro LGO ,la quarta finestra "media" appaiono tutti punti battuti con lo stesso nome con la data e l'ora e le coordinate,
si puo scegliere di mediare o spuntare il punto di nostro interesse ,quelli non spuntati dove selezioniamo "never" o "mai" non saranno presi in considerazione.
problema risolto.

Mattia Grabis

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2008 alle ore 22:29

Dopo l'accurata descrizione di Grablis, ho delle domande per la schermata in cui si tratta dei punti medi in quanto (sarò scemo ma...) non la capisco!

- Messaggio all'atto dell'importazione: per 2 punti del rilievo è stato superato il limite medio.
- Li vedo a video con il quadrato attorno.
- Clicco, vado su media tolgo la spunta.
- A questo punto a rigor di logica dovrei vedere 2 punti XXX separati... e invece no se spunto su uno il punto va a dx sull'altro va a sx, tutti 2 va dove gli pare... onestamente mi sembra che ci sia qualcosa che non va!

-Come faccio a sapere che il punto XXX è là e non quà???

La cosa che mi da più i nervi in assoluto è che in detto programma non esiste un tasto UNDO per annullare l'operazione fatta erroneamente.

Mica siamo tutti bravi e imparati!!!!

Dal palmare in campagna dopo aver commesso l'errore è possibile tornare indietro?

A parere mio è quesione di apprendere la filosofia tedesca dell'impostazione del programma che a quanto possiamo dire è diversa da quella italiana, ho a che fare con altri "marchingegni" tedeschi (che nulla hanno a che fare con la topografia) e vi assicuro che sono più complicati di quanto possano sembrare :wink:

A proposito... mica esiste un forum dove si parla di LGO, forse potrebbe rimanerci utile...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Settembre 2008 alle ore 22:31

Seconda ma non ultima domanda.
Delle caratteristiche elencate sin ora, quali sono nella versione "base" e quali nella "professional" la quale consente anche il calcolo in post-processing?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 08:04

"grablis" ha scritto:
salve,
facciamo chiarezza:

1) se il palmare si blocca aggiorni il fimware del rx

2) LGO si divide in due parti :

a) LGO tools - software per scarico dati per 300 - 400 - 700 - 800
strumenti escono direttamente in gsi,dat,dxf,ecc.
Per chi ha bisogno di altro ci sono software di topografia specializzati ,presenti a centinaia da € 0 a migliaia di euro.

b) LGO combined - software completo comprensivo di:
(LEICA Geo Office Software
Descrizione
Una suite di programmi per misure TPS, GPS e di livellazione facile, veloce, completa e automatizzata.
Visualizza e gestisce in modo integrato i dati TPS, GPS e di livellazione. Elabora indipendentemente
o combina i dati, inclusi la post elaborazione e il supporto di misure GPS real time.
Gestisce tutti i dati in modo integrato. Gestione progetto, trasferimento dati, import/export,
elaborazione, visualizzazione dati, modifica dati, compensazione, sistemi di coordinate, trasformazioni,
liste codici, rapporti, ecc.
Concetti operativi conformi per il trattamento dei dati GPS, TPS e di livellazione, basati sugli
standard Windows. Help incorporato comprendente tutorial con informazioni addizionali.
Gira su piattaforme Windows™ 98, 2000 e XP e Vista

Interfaccia utente
Un’intuitiva interfaccia grafica con procedure operative secondo gli standard Windows™.
Opzioni incorporate personalizzabili permettono agli utenti di impostare il software esattamente
per soddisfare le proprie necessità e preferenze.
Componenti standard
Gestione dati e progetto: Un veloce e potente database gestisce automaticamente tutti i punti e le misure all’interno del
progetto secondo regole ben definite per assicurare una costante integrità dei dati.
Progetti, sistemi di coordinate, antenne, maschere per rapporti e liste codici: tutto ha una sua
propria gestione.
Sono supportate numerose trasformazioni, ellissoidi e proiezioni, così come modelli geoidici
definibili dall’utente e specifici sistemi di coordinate nazionali basati su un reticolato di valori
di correzione. Sono supportati sei diversi tipi di trasformazioni, con possibilità di selezionare
l’approccio che meglio soddisfa le esigenze di progetto.
Sistema di gestione antenna per offset e valori di correzione.
Gestione delle liste per gruppi di codici / codici / attributi.
Import & Export: Importazione dati dalle schede compact-flash, direttamente da ricevitori, stazioni totali e livelli
digitali o da stazioni di riferimento e altre sorgenti via internet.
Importazione delle coordinate Real-time (RTK) e DGPS.
ASCII Import & Export Importazione di liste di coordinate come file ASCII definiti dall’utente usando l’import wizard.
L’esportazione può avvenire in qualunque formato verso qualunque software usando la funzione
export ASCII.
Trasferimento di dati inerenti punti, linee, aree, coordinate, codici e attributi verso GIS, CAD
e sistemi cartografici.
Visualizzazione e modifica: La visualizzazione dei dati è possibile sotto forma di diverse visualizzazioni grafiche, per fornire
così una visione d’insieme di tutti i dati contenuti in un progetto. Le informazioni di punto, linea
e area possono essere visualizzate, insieme con le informazioni dei codici e degli attributi, in
View/Edit. Inclusione della funzione di modifica che permette l’interrogazione e la ripulitura dei
dati prima di ulteriori elaborazione o esportazioni.

Gestore lista codici: Generazione di liste codici con gruppi di codici, codici e attributi.
Gestione delle liste codici.
Rapporti: Sistema basato su HTML per la creazione di rapporti moderni e professionali. Registrazione delle
misure in formato libretto di campagna, rapporti sulle coordinate mediate, vari file di registrazione
elaborazioni e altre informazioni possono essere preparati e inviati in uscita. Configurazione dei
report contenenti le informazioni richieste e definizione di maschere per la determinazione dello
stile di presentazione.
Strumenti: Strumenti potenti come Codelist Manager, Data Exchange Manager, Format Manager e Software
Upload, strumenti comuni a ricevitori GPS, stazioni totali e anche per i livelli digitali.
Opzioni GPS
Elaborazione dati L1: Interfaccia grafica per la selezione delle baseline, comandi di elaborazione, ecc.
Selezione automatica o manuale di baseline e definizione delle sequenze di elaborazione.
Elaborazione di batch di baseline singole o multiple.
Ampia gamma di parametri di elaborazione.
Diagnostica automatica, fixing dei cycle-sleep, rilevamento di “outlier”, ecc. Elaborazione automatica
o controllata dall’utilizzatore.
Elaborazione dati L1 / L2: Interfaccia grafica per la selezione delle baseline, comandi di elaborazione, ecc.
Selezione automatica o manuale delle baseline e definizione delle sequenze di elaborazione.
Elaborazione di batch di baseline singole o multiple.
Ampia gamma di parametri di elaborazione.
Diagnostica automatica, fixing dei cycle-sleep, rilevamento di “outlier”, ecc.
Elaborazione automatica o controllata dall’utilizzatore.
Import di RINEX: Importazione di dati in formato RINEX.
Opzioni di Livellazione
Elaborazione dati dei livelli: Visualizzazione dei dati raccolti dai livelli digitali di Leica. Selezione delle impostazioni di elaborazione
preferite ed elaborazione delle linee di livellazione. Elaborazione veloce ed automatica.
Utilizzo del «Result Manager» per ispezionare e analizzare i risultati della livellazione e generare
un rapporto. Infine, memorizzazione dei risultati e/o loro esportazione, in base alla richiesta.
Progetto e Compensazione 1D: Potente MOVE3 Kernel con un rigoroso algoritmo per una compensazione 1D. È supportata inoltre
un’attività di progetto rete e analisi.
Opzioni Generali
Datum & Map LEICA Geo Office supporta numerose trasformazioni, ellissoidi e proiezioni così come modelli di
geoidi definiti dall’utente e specifici sistemi di coordinate nazionali che sono basati su un reticolo
di valori di correzione. La componente opzionale Datum/Map supporta la determinazione dei
parametri di trasformazione. Sono supportati sei diversi tipi di trasformazioni, con possibilità di
selezionare l’approccio che meglio soddisfa le esigenze di progetto.
Progetto e Compensazione 3D: Combinazione di tutte le misure in una rete di compensazione ai minimi quadrati per ottenere
il miglior set di coordinate possibile e controllo che le misure siano in accordo con le coordinate
note. Utilizzo della compensazione per aiutare l’individuazione di errori grossolani e i fuori tolleranza
basandosi su un test statistico esteso. Usando il potente MOVE3 Kernel, gli algoritmi sono
rigorosi e l’utente può scegliere se calcolare una compensazione 1D, 2D o 3D. Inoltre, il componente
supporta il progetto della rete, permettendo di progettare e analizzare una rete prima di
procedere con l'attività di campagna.
Esportazione GIS / CAD: Possibilità di esportazione verso sistemi GIS / CAD come AutoCAD (DXF / DWG), MicroStation)

Quindi comprende una serie di cose che la maggior parte dei software topografici non fanno e non possono gestire direttamente i dati strumentali grezzi.
Chi vuole esiste la possibilita di uscire direttamente dalla serie 1200 sia TPS sia GPS in tutti formati possibili senza passare da LGO,ma di creare il file frt dentro la CF.

3) Per poter infine risolvere il problema dei punti medi,
basta andare sul punto dentro LGO ,la quarta finestra "media" appaiono tutti punti battuti con lo stesso nome con la data e l'ora e le coordinate,
si puo scegliere di mediare o spuntare il punto di nostro interesse ,quelli non spuntati dove selezioniamo "never" o "mai" non saranno presi in considerazione.
problema risolto.

Mattia Grabis



ti sei dimenticato di dire una cosa : che lgo non ha un manuale in italiano che spieghi come usare tutte le funzioni che hai elencato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 09:53

quoto! :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grablis

Iscritto il:
09 Aprile 2007

Messaggi:
123

Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2008 alle ore 22:07

"geoics" ha scritto:
Dopo l'accurata descrizione di Grablis, ho delle domande per la schermata in cui si tratta dei punti medi in quanto (sarò scemo ma...) non la capisco!

- Messaggio all'atto dell'importazione: per 2 punti del rilievo è stato superato il limite medio.
- Li vedo a video con il quadrato attorno.
- Clicco, vado su media tolgo la spunta.
- A questo punto a rigor di logica dovrei vedere 2 punti XXX separati... e invece no se spunto su uno il punto va a dx sull'altro va a sx, tutti 2 va dove gli pare... onestamente mi sembra che ci sia qualcosa che non va!

-Come faccio a sapere che il punto XXX è là e non quà???

La cosa che mi da più i nervi in assoluto è che in detto programma non esiste un tasto UNDO per annullare l'operazione fatta erroneamente.

Mica siamo tutti bravi e imparati!!!!

Dal palmare in campagna dopo aver commesso l'errore è possibile tornare indietro?

A parere mio è quesione di apprendere la filosofia tedesca dell'impostazione del programma che a quanto possiamo dire è diversa da quella italiana, ho a che fare con altri "marchingegni" tedeschi (che nulla hanno a che fare con la topografia) e vi assicuro che sono più complicati di quanto possano sembrare :wink:

A proposito... mica esiste un forum dove si parla di LGO, forse potrebbe rimanerci utile...



Spett.le Geom,
prima piccola osservazione,i tecnici Leica non sono tedeschi ma Svizzeri!!!

punti doppi:
Nel Lgo la logica dei punti mediati oppure in inglese chiamati averaged,
ci permette di selezionare nell'elenco della finestra del punto medio dove appaiono le osservazioni misurate con tutte le informazioni,tipo ora ,data,precisione, i delta,selezionando il punto di nostro interesse,lgo esegue il calcolo solo di quel punto o media di piu' punti selezionati,
volendo si puo esportare quelli scartati andandoci sopra e facendo salva con nome ,li esportiamo in scv o txt,e cosi li possiamo reimportare come nuovo punto nel progetto.

Il concetto di undo all'interno del software non ha una funzionalita pratica,visto che lavoriamo sempre con dati grezzi ,e le misure in rtk non andrebbero modificate,senno per cambiare un nome,o codice punto.

In campagna possiamo fare tante correzioni nel rx,cambiare il nome,codice,rifare sistemi di coordinate,ricalcolare il punto nascosto senza tornare nel punto esatto,ecccc
Certo non posso modificare le misure acquisite,sono dati grezzi da trattare succesivamente.

Per il post processamento basta acquistare Lgo (non lgo tools) con tale funzione,poi possiamo gratuitamente scaricarci i dati rinex dal sito smartnet con campionamento a 5s,e processarli con il software.
Per gli iscritti a Italpos ,è possibile richiedere anche altri campionamenti (anche a 1s).

Se vuole altre informazioni le lascio il mio cell:3930406821
mi contatti e saro lieto di poterla aiutare.
Saluti

Mattia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 14:42

Premesso che parlo per esperienza diretta e non per sentito dire.
Visto che ormai la discussione su LGO e Leica 1250 è aperta e rileggiando anche altri post apparsi su questo forum, vorrei continuare su :

SOFTWARE LGO
- i manuali, siano quasi introvabili o inutilizzabili, perchè in inglese o perchè riportano la sentesi della sintesi;
- per quanto rigarda l'uso dello stesso LGO risulta alquanto macchinoso, e nel caso in cui vadano sommati rilievi diversi ma con numerazione dei vertici identica il risultato è alquanto disastroso;
- vi sono periodi in cui la leica non invia gli almanacchi per cui la programmazione dei rilievi viene fatta "alla ceca";
- risulta impossibile stampare la grafica dei punti caricati da dxf che poi si andranno a picchettare;
- è assodato comunque che per lo scarico e carico di dati per GPS 1250/1230 si obbligatorio passare da LGO.

GPS 1250
- in alcuni casi si blocca (punti con identica descrizione e certe volte senza motivo), obbligando a staccare la batteria per poi ripartire da capo con il lavoro;
- il collegamento in bluetooth con il pc risulta impossibile, porò si può ovviare acquistando in cavo che costa "solo" 200 euro;
- alcune volte il controller perde inspiegabilmente il collegamento bluetooh con l'antenna;
- come per LGO il manuale è la sintesi della sintesi.

Assistenza Tecnica Leica :
- quasi inesistente (forse sono troppo buono)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grablis

Iscritto il:
09 Aprile 2007

Messaggi:
123

Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 00:05

Spett.le Sig.XXX
visto che parla per esperienza diretta,
cortesemente si presenti con nome e cognome prima di approcciare discussioni forvianti circa la sua esperienza con assistenza leica,
Visto che nella suddetta azienda ci sono circa 130 persone sul territorio,
non mi sembra il caso di affermare che assistenza sia inesistente
e non è il sito di pregeo il mezzo per farlo,ne per la leica ne per altre aziende.
Se ci sono delle questioni che il suo venditore di fiducia non è stato in grado di assolvere,contatti direttamente Leica che sarà lieta di poterla aiutare.
Il forum è un mezzo di comunicazione di problemi,suggerimenti,questioni di pubblica utilità.
Che ci aiuta anche a crescere e migliorare i prodotti a voi proposti e venduti,per la soddisfazione di enrambi.

Le elenco alcune inesattezze che ha scritto nel post precedente:

I manuali ci sono basta chiedere, la sintesi della sintesi è una sua personale opinione.

LGO macchinoso anche questo è una sua opinione,se con qualsiasi altro software lei scarica lavori diversi in un progetto unico ma i punti hanno nomi identici, il disastro è uguale per tutti.

Almanacchi sono scaricabili sia dal sito leica (http://www.leica-geosystems.com/it/it/lgs_11397.htm?cid=2930)
sia in automatico con ultimo lavoro,sono disponibili sia per gps sia glonass.
Ci sono alcuni momenti che per vari motivi tecnici ,indipendenti dalla leica o altre case di gps,questo almanacco non sia disponibile.

Se vuole stampare il dxf importato basta premere tasto stamp nella tastiera o esportare il file in landxml.

Per scaricare i dati da e per serie 1200 sia gps che tps,non c'è bisogno del LGO,scarico dati avviene tramite converti-export dati,e si puo caricare decine di file .frt programmabili a piacere.(dat,dxf,ascii ecc),e i dati sono nella CF,cartella Data.
il carico avviene sempre tramite converti-import dati,puo essere fatto tramite dxf,txt,csv,gsi ecc.

per configurare Rx1250 collegamento BT
http://www.leicaus.com/support/GPS1200/QuickGuides/RX1250/BluetoothJW.pdf

Il cavo comuque costa molto meno.

Se il suo gps ha dei problemi lo porti in assistenza leica,e aggiorni firmware.
Comunque se il rx si blocca e staccando la batteria deve ripartire ,non è vero che deve ricomniciare da capo,una volta che lei riapre il lavoro,tutti punti misurati prima sono li,e riparte dal ultimo punto memorizzato precedentemente.

Il gps 1200 ha manuali completamente in italiano:
GPS 1200 - 158 pagine
RX - 230 pagine
Programmi applicativi 1 - 88 pagine
Determina sistemi di coordinate - 67 pagine
ecc.

Spero di aver fatto chiarezza,
Dopo il saie sara aperto un forum dedicato a LGO.

Saluti
M.G

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 09:06

"grablis" ha scritto:
Spett.le Sig.XXX
visto che parla per esperienza diretta,
cortesemente si presenti con nome e cognome prima di approcciare discussioni forvianti circa la sua esperienza con assistenza leica,
Visto che nella suddetta azienda ci sono circa 130 persone sul territorio,
non mi sembra il caso di affermare che assistenza sia inesistente
e non è il sito di pregeo il mezzo per farlo,ne per la leica ne per altre aziende.
Se ci sono delle questioni che il suo venditore di fiducia non è stato in grado di assolvere,contatti direttamente Leica che sarà lieta di poterla aiutare.
Il forum è un mezzo di comunicazione di problemi,suggerimenti,questioni di pubblica utilità.
Che ci aiuta anche a crescere e migliorare i prodotti a voi proposti e venduti,per la soddisfazione di enrambi.

Le elenco alcune inesattezze che ha scritto nel post precedente:

I manuali ci sono basta chiedere, la sintesi della sintesi è una sua personale opinione.

LGO macchinoso anche questo è una sua opinione,se con qualsiasi altro software lei scarica lavori diversi in un progetto unico ma i punti hanno nomi identici, il disastro è uguale per tutti.

Almanacchi sono scaricabili sia dal sito leica (http://www.leica-geosystems.com/it/it/lgs_11397.htm?cid=2930)
sia in automatico con ultimo lavoro,sono disponibili sia per gps sia glonass.
Ci sono alcuni momenti che per vari motivi tecnici ,indipendenti dalla leica o altre case di gps,questo almanacco non sia disponibile.

Se vuole stampare il dxf importato basta premere tasto stamp nella tastiera o esportare il file in landxml.

Per scaricare i dati da e per serie 1200 sia gps che tps,non c'è bisogno del LGO,scarico dati avviene tramite converti-export dati,e si puo caricare decine di file .frt programmabili a piacere.(dat,dxf,ascii ecc),e i dati sono nella CF,cartella Data.
il carico avviene sempre tramite converti-import dati,puo essere fatto tramite dxf,txt,csv,gsi ecc.

per configurare Rx1250 collegamento BT
http://www.leicaus.com/support/GPS1200/QuickGuides/RX1250/BluetoothJW.pdf

Il cavo comuque costa molto meno.

Se il suo gps ha dei problemi lo porti in assistenza leica,e aggiorni firmware.
Comunque se il rx si blocca e staccando la batteria deve ripartire ,non è vero che deve ricomniciare da capo,una volta che lei riapre il lavoro,tutti punti misurati prima sono li,e riparte dal ultimo punto memorizzato precedentemente.

Il gps 1200 ha manuali completamente in italiano:
GPS 1200 - 158 pagine
RX - 230 pagine
Programmi applicativi 1 - 88 pagine
Determina sistemi di coordinate - 67 pagine
ecc.

Spero di aver fatto chiarezza,
Dopo il saie sara aperto un forum dedicato a LGO.

Saluti
M.G



- altri software a differenza di LGO permettono di rinumerare i punti "in blocco" anzichè uno per uno, prima di sommare due lavori;
- gli almanacchi non sono stati scaricabili solo dal 01/06/2008 al 01/09/2008 (tanto in mezzo c'erano le ferie);
- la stampa diretta con "stamp" non funziona con landxml sinceramente sono riuscito solo a visualizzare il files ma non a stamparlo;
- costo del cavo da preventivo : GEV 161 collegamento USB €. 180,00 + iva;
- il firmware non si può aggiornare senza il cavo o il collegamento bluetooh di cui sopra;
- per quanto riguarda i manuali in italiano, me ne ha appena indicato uno in inglese per il bluetooh ....

aggiungerei inolte che le mie non sono discussioni forviantti, magari si legga altri post nel forum GPS di questo sito e poi ammetta che tutti venditori sono disponibilissimi prima di aver concluso l'affare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie