Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Rilievo RTK in bassa precisione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rilievo RTK in bassa precisione

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2009 alle ore 12:39

Devo effettuare un rilievo e poi un tracciamento in una zona parzialmente boscata, non mi occorre la posizione centimetrica dei punti dato che devo posizionare dei pali Enel.
Mi è stato fornito il tracciato della linea e la distanza tra i pali, nonchè la monografia dei vertici.
I vertici, ad es., sono monografati come allineamento da due alberi o cose simili, quindi non si tratta di un rilievo centimetrico, anche la distanza tra i pali metro +, metro - non fa differenza.
Impostando valori di sqm + alti, oppure di accettazione del dato anche in float, angolo di cut off pari a 20 e tenendo d'occhio sempre i valori Dop sono riuscito ad effettuare la prima parte del rilievo. Dato che non sono un esperto in materia volevo sapere se ci sono altri accorgimenti da adottare per non incappare in errori grossolani.
Comunque ho ricontrollato tutti i punti sia rilevati che tracciati e i valori di sqm orizzontali non vanno oltre lo 0.30 e i valori Dop non sono superiori a 3.7;
Un'altra cosa: ho notato che nel calcolo dell'ambiguità l' sqm orizzontale arriva prima in tolleranza rispetto all'sqm verticale; Non interessandomi la componente verticale è sensato impostare l'sqm verticale + alto per favorire lo stato di Fx, oppure l'imprecisione verticale comporta conseguenze ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 24 Marzo 2009 alle ore 19:43

Viste le premesse che hai fatto direi che il procedimento è simile a quanto ho usato per la definizione speditiva di stati di consistenza in zona montana-boscata.

Considera sempre che l'sqm riflette in parte la bontà del dato quindi 30 cm in soluzione float vuol dire che il vero punto si trova in un intorno di 1-2 m in planimetrico.

Personalmente non alzerei molto il valore di accettazione dell'sqm verticale perchè potresti portarti al limite di ambiguità fissata ma con un calcolo non "rigoroso" contenente una "parte in float" quindi un punto che consideri fix in realtà non lo è

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2009 alle ore 11:20

Se hai base+rover io metteri la base in data logging e misurerei anche in fast statico i punti (10 minuti a punto) processando poi i dati.
Se invece hai solo il rover con trasmissione delle correzioni da una rete CORS scarichi i dati della stazione + vicina e poi li processi.
Così testi da solo cosa hai misurato in RTK.
Anche io concordo nel non alzare i parametri di precisione.
In questi giorni ho effettuato un controllo speditivo di un confine in zona semi boscata (per fortuna ancora non ci sono le foglie) con un trimble geoxh, sono rimasto entusiasta nel verificare che processando i dati con la stazione CORS di Prato ho ottenuto dei valori di precisione di 30 cm tra la "reale" posizione e quanto misurato con 5 minuti di osservazione.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2009 alle ore 22:42

rilievo concluso. Tutto perfetto! (in base alla precisione richiesta intendo) anche se l'ultimo tratto ha avuto la meglio la fida stazione totale che ha sopperito la dove il caro gps diventa utile come un bastone. Con l'occasione ho avuto modo di ricontrollare alcuni punti fissati in modo davvero critico e con mia grande sorpresa ho constatato che le differenze tra il punto fissato dal gps e la sua posizione reale era di "soli" 20 cm, sara stata solo fortuna?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie