Devo effettuare un rilievo e poi un tracciamento in una zona parzialmente boscata, non mi occorre la posizione centimetrica dei punti dato che devo posizionare dei pali Enel.
Mi è stato fornito il tracciato della linea e la distanza tra i pali, nonchè la monografia dei vertici.
I vertici, ad es., sono monografati come allineamento da due alberi o cose simili, quindi non si tratta di un rilievo centimetrico, anche la distanza tra i pali metro +, metro - non fa differenza.
Impostando valori di sqm + alti, oppure di accettazione del dato anche in float, angolo di cut off pari a 20 e tenendo d'occhio sempre i valori Dop sono riuscito ad effettuare la prima parte del rilievo. Dato che non sono un esperto in materia volevo sapere se ci sono altri accorgimenti da adottare per non incappare in errori grossolani.
Comunque ho ricontrollato tutti i punti sia rilevati che tracciati e i valori di sqm orizzontali non vanno oltre lo 0.30 e i valori Dop non sono superiori a 3.7;
Un'altra cosa: ho notato che nel calcolo dell'ambiguità l' sqm orizzontale arriva prima in tolleranza rispetto all'sqm verticale; Non interessandomi la componente verticale è sensato impostare l'sqm verticale + alto per favorire lo stato di Fx, oppure l'imprecisione verticale comporta conseguenze ?