Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Rilievo GPS con rete stazioni VRS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rilievo GPS con rete stazioni VRS

kaprun77

Iscritto il:
18 Maggio 2006

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2009 alle ore 18:54

Buona sera a tutti
Avendo integrato da poco la strumentazione con rover gps 900 Leica, stò cercando di risolvere un dubbio che mi è venuto effettuando un rilievo catastale utilizzando una rete fissa con correzione vrs.
In fase di inizializzazione viene creata una stazione virtuale, che funge da punto di emanzione del rilievo.
Dopo un interruzione di collegamento (batterie), riprendendo il rilievo viene creata una nuova stazione vrs.In fase di elaborazione pregeo, togliendo la seconda baseline e inserendo la nota vrs in una stazione, tutti i punti rilevati dal secondo collegamento con la stazione hanno sqm più alti dei primi (da 0.03 a 0.06).Sbaglio qualcosa?
Inoltre non capisco perché PZ converter non attribuisce matrice di varianza e covarianza a tutti i punti ma solo ad alcuni.
8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2009 alle ore 19:11

dato che mi chiamo Paolo Zeroni ed ho fatto alcune utility per la conversione da leica a pregeo leicaToPre e GpsUtils, mi dici cosa è PZ Converter?
Il nome mi sembra strano!



ps. per rispondere alle tue domande:
Le mie routine, ad esempio, non inseriscono i dati di varianza dei punti che sono stati calcolati (punti inaccessibili) perchè quei dati non derivano da Baselines rilevate ma sono frutto di calcolo (quindi la matrice non esiste).
Per il resto : a che rete ti colleghi?, con quale servizio (nearest, vrs, imax, ecc.)?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kaprun77

Iscritto il:
18 Maggio 2006

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2009 alle ore 20:05

In effetti l'utility si chiama Leica2Pre8.exe, passandoci sopra quand'è ridotto a icona esce la dicitura PZConvertGps..Errore mio!Sorry.
Per quanto riguarda la rete è quella GPS Friuli, che fornisce correzione VRS. :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2009 alle ore 20:33

PaoloZeroni Coverter.
Paolo, e i diritti di autore?
Come dice il Pericoli, qualcuno si ingrassa sempre sulle spalle di qualcun'altro.
Ciao
Carlo

P.S. Ma neanche grazie ti hanno detto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kaprun77

Iscritto il:
18 Maggio 2006

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2009 alle ore 10:26

Posto anche il link da dove l'ho scaricato, sai mai non sia un caso di omonimia.Aggiungo inoltre che mi è stato consigliato da rappresentante Leica per convertire i ril gps in libretto pregeo.
www.zeroni.it/.
Tornando alla questione reti con correzione VRS, posso permettermi di fare un'altra domanda?
La stazione virtuale che viene creata, viene posizionata due, tre metri lontano dal punto effettivo stazionato,perché?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2009 alle ore 13:14

perchè si tratta di una VRS (virtuale reference station), quindi deve essere creata una prima baseline virtuale.

Secondo me, ma solo secondo me, non me ne vogliano i professò, io scarterei la vrs, con il mio programma (o direttamente da dentro pregeo, ma manualmente per ogni punto) sceglierei come prima stazione uno dei punti battuti (quello più centrale) ed inserirei in pregeo le baselines derivanti esclusa quella verso le vrs. In relazione descriverei l'operazione.
Vedi anche Faq gps

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rilevando

Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 14:38

Buongiorno, riprendo questa discussione per chiarirmi alcuni dubbi operativi.

devo rilevare un'area abbastanza vasta (3500mX1000m) all'interno della quale devo rilevare circa 2000 punti i quali dovranno, dopo aver effettuato delle opere edili, essere riposizionati dalla ditta appaltatrice, quindi non da me, mi viene richiesto di fornire oltre ad un elaborato grafico l'elenco dei punti rilevati con coordinate wgs84.

io pensavo di operare in questo modo:

- posizione di alcuni caposaldi che circoscrivono l'area da rilevare. (ogni quanti metri?)

- effettuare un rilievo rtk con vrs (tramite rete regionale) impostando il sistema di coordinate: nessuna proiezione/nessun datum

secondo voi è la maniera più corretta di operare?

dovendo dividere il rilievo su più giorni come devo fare per riprendere lo stesso posizionamento del giorno prima (dato che sto lavorando appunto con una vrs) ? devo ribattere nuovamente tutti i caposaldi?

grazie e perdonatemi per le domande probabilmente stupide ma dovendo dare il rilievo ad un altro professionista che poi dovrà riposizionare i punti, non voglio commettere errori

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie