Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Riga 1 Coordinate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Riga 1 Coordinate

roby77

Iscritto il:
14 Dicembre 2007

Messaggi:
250

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 16:37

Scusate ma è il primo rilievo che "tento di fare" col GPS e forse la domanda può sembrare banale...
Lavoro in RTK e utilizzo i dati della regione Lombardia, volevo capire come devo fare a compilare la RIGA 1 iniziale:
che dato devo inserire?
la stazione base non deve essere all'interno del mio Triangolo dei P.F?
Oppure va bene quella che crea la VRS_4Km?
Uso Meridiana come programma...
Grazie!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 16:41

Sarebbe sufficiente dare un'occhiata alle FAQ :
www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...
oppure usare il tasto cerca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 16:43

Anche io uso meridiana. Dopo aver messo a posto il libretto, scendo nello schema ad "albero" ed entro sulla funzione "pregeo". A qesto punto, dopo aver inserito tutti i dati, quale est media, la relazione, il tipo di pregeo utilizzato, la quota slm,etc, vado sul menu inserisci, e inserisco una riga di tipo G, con la quale si dice al programma di prendere in considerazione tutti i dati GPS. Successivamente esporto il tutto in pregeo, indicando al programma che inserirò sia le righe 8, che le varie elaborazioni direttamente su pregeo. Per quanto riguarda la lunghezza tra l'oggetto del rilievo e la stazione base fissa, essa non può superare i 5 km.
Se hai dei problemi contattami pure.
Saluti Anto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roby77

Iscritto il:
14 Dicembre 2007

Messaggi:
250

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 16:49

Grazie..
Provo a vedere cosa riesco a fare, nel caso ti scrivo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 16:50

ooooookey!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roby77

Iscritto il:
14 Dicembre 2007

Messaggi:
250

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 17:20

Domanda x Anto_1984:
Ma non fai tutto il libretto con Meridiana fino alla fine??
Ho provato a fare un libretto solo Stazione Totale tutto con Meridiana e mi è sembrato molto più bello che utilizzare Pregeo...Per capirci ho fatto tutto il libretto senza aprire il Pregeo compreso il Pdf con Meridiana!!
Per il Gps non si può?o è più incasinato??
Grazie....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 17:23

si penso si possa fare ugualmente. Non ti saprei dire , se non ricordo male devi passare lo stesso per pregeo. Io utilizzo pregeo, dopo quelle fasi che ti ho detto prima, perche, strano ma vero, mi trovo meglio. Non ho avuto il tempo di dedicarmi ad approfondire tutte le potenzialità di meridiana, che sicuramente sarà superiore. L'importante è che il risultato finale sia lo stesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roby77

Iscritto il:
14 Dicembre 2007

Messaggi:
250

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 17:43

Ok...
capisco..Proverò!beh ti dico che perdendoci un pò di tempo scoprirai che meridiana è una bomba!!almeno col la stazione totale...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anto_1984

Iscritto il:
04 Novembre 2007

Messaggi:
290

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2008 alle ore 17:43

non è mai tempo perso!!!
saluti!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2008 alle ore 20:03

Scusate se mi intrometto.
Geocinel mi ha rampognato perché non intervengo in questo forum, e perciò ci sono entrato subito; ma mi tocca di manifestare subito qualche perplessità.

Non uso Meridiana, pur se ne ho soltanto riscontri positivi.
Troppo positivi, da quel che vedo...

Tutta la sequenza di messaggi mi pare sottintendere un pesantissimo appoggiarsi al programma, ma non sarebbe il caso di approfondire cosa chiede Pregeo?

Credo che il modo giusto di usare qualunque software (e parlo tanto di Meridiana, quanto di Pregeo) sia comprendere i problemi che affronta ed il modo in cui li risolve. Il programma deve servire per semplificare il nostro lavoro, che diventa più veloce.

Ma non può diventare più banale!

Per Pregeo sarebbe il caso di studiare cosa gli occorre, e perché.

Non mi sembra prudente "far inserire" i dati in riga 1 a Meridiana, senza assolutamente comprenderne il significato!

Le norme per utilizzare il GPS in Pregeo, sono state studiate (forse anche in modo criticabile) per garantire certi risultati topografici, e non soltanto per riuscire a compilare un libretto approvabile in poco tempo.

Per il momento mi limito ad un paio di segnalazioni, altrimenti occorrerebbe scrivere un romanzo che pochi gradirebbero:


1 - non è esatto dire che "la lunghezza tra l'oggetto del rilievo e la stazione base fissa non può superare i 5 Km", perché questo limite riguarda solamente l'obbligo di inserire i coefficienti della matrice di varianza/covarianza nelle righe 2, che al di sotto dei 5 Km sono facoltativi.
La stazione a 4 Km, normalmente è esterna alla maglia fiduciale; ma la vecchia Circolare 2/88 prevedeva questo caso, chiedendo di inquadrare anche questa stazione in una propria maglia di PF. Il programma può calcolare una stazione interna alla maglia fiduciale dell'Oggetto del Rilievo, ma in questo modo si elude la richiesta del Catasto di fornire dati non rielaborati in alcun modo, così che sia l'Ufficio a poter gestire appieno l'aggiornamento della mappa (vabbè, non è grave; ma bisogna saperlo).

2 - la riga 1 contiene le coordinate geocentriche della stazione master (o base), e possono essere approssimate anche di parecchi metri.
POSSONO esserlo, ma non è un obbligo!
Lavorando con una Rete come quella della Lombardia, il cui Datum è certificato, le coordinate geocentriche POSSONO essere praticamente perfette, a condizione che il programma che genera il libretto Pregeo non produca effetti indesiderati. Ecco perché preferirei conoscerne il funzionamento un po' più in dettaglio, senza appoggiarmi pedissequamente...


Inoltre, il fatto di poter fornire coordinate praticamente perfette, che svincola dalla necessità di utilizzare i punti locali d'inquadramento per l'eventuale ricostruzione del libretto, conferisce al lavoro un "valore aggiunto" di cui sarebbe bene tener conto anche quando si fattura la prestazione.


Scusate, sono venale...

E scusate anche la pedanteria.

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2008 alle ore 11:40

Sono d'accordo in tutto e per tutto con Leonardo.
Purtroppo ci si affida troppo ai programmi e poco alla testa.

Ribadisco poi che il "Valore Aggiunto" è stato recepito.
In pregeo SP5 è possibile indicare se le coordinate geocentriche inserite sono da considerarsi precise.
Nel P10, se trova tale flag settato produce anche il calcolo in WGS dei punti.



Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie