Forum
Autore |
ricevitori gps monofrequenza |

balatagianmario
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
1
Località
|
qualcuno di voi utilizza ricevitori gps singola frequenza in campo catastale, in particolare ricevitori gps promark2 della ashtecch, gradirei avere dei contati per poter scambiare delle informazioni
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
Ho una coppia di GPS PROMARK 2 da circa un anno e mezzo e li ho usati non solo per degli aggiornamenti catastali ma anche per dei rilievi plano-altimetrici. Devo dirti che per quanto riguarda i lavori catastali ho poi fornito all'ADT un libretto delle misure in formato celerimetrico, come se il tutto fosse stato fatto con una stazione totale, in quanto ho sempre poco tempo di mettermi con calma a fare delle prove ed un pò anche perchè nella mia zona non ho mai avuto modo di confrontarmi con qualcun altro su tali problematiche. Per quanto mi riguarda ti posso dire che ho fatto dei confronti con dei caposaldi di coordinate note ed i risultati sono stati molto buoni in termine di precisione (Circa 1 - 1,5 cm. max. sia XY che in Z). Quello che rimpiango un pò è il fatto di non avere la possibilità di lavorare in RTK, per eseguire anche dei tracciamenti, oltre un pò anche alla relativa lentezza del sistema sull'inizializzazione rispetto ad un doppia fequenza, ma bisogna tener conto del prezzo notevolmente più abbordabile del PROMARK2, rispetto a sistemi in doppia frequenza. Sto ora comunque valutando di passare ad un sistema L1+L2, ma ti posso comunque garantire che il lavoro eseguito fin d'ora con l'Ashtech mi ha dato sicuramente delle soddisfazioni. Se devi scambiare delle informazioni in merito all'hardware o sul software di postprocessamento ASHTECH SOLUTIONS sono a disposizione. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"lupi" ha scritto: Ho una coppia di GPS PROMARK 2 da circa un anno e mezzo e li ho usati non solo per degli aggiornamenti catastali ma anche per dei rilievi plano-altimetrici. Devo dirti che per quanto riguarda i lavori catastali ho poi fornito all'ADT un libretto delle misure in formato celerimetrico, come se il tutto fosse stato fatto con una stazione totale, in quanto ho sempre poco tempo di mettermi con calma a fare delle prove ed un pò anche perchè nella mia zona non ho mai avuto modo di confrontarmi con qualcun altro su tali problematiche. Per quanto mi riguarda ti posso dire che ho fatto dei confronti con dei caposaldi di coordinate note ed i risultati sono stati molto buoni in termine di precisione (Circa 1 - 1,5 cm. max. sia XY che in Z). Quello che rimpiango un pò è il fatto di non avere la possibilità di lavorare in RTK, per eseguire anche dei tracciamenti, oltre un pò anche alla relativa lentezza del sistema sull'inizializzazione rispetto ad un doppia fequenza, ma bisogna tener conto del prezzo notevolmente più abbordabile del PROMARK2, rispetto a sistemi in doppia frequenza. Sto ora comunque valutando di passare ad un sistema L1+L2, ma ti posso comunque garantire che il lavoro eseguito fin d'ora con l'Ashtech mi ha dato sicuramente delle soddisfazioni. Se devi scambiare delle informazioni in merito all'hardware o sul software di postprocessamento ASHTECH SOLUTIONS sono a disposizione. Ciao e buon lavoro A titolo informativo, quanto costa la strumentazione da te utilizzata ? Grazie. Ciao.
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
"furina" ha scritto:
A titolo informativo, quanto costa la strumentazione da te utilizzata ? Grazie. Ciao. Nuova quando l'ho acquistata (circa un anno e mezzo fa) veniva circa 6800,00 euro + iva per due antenne, due ricevitori con display, supporti, palina, treppiede, basetta + alidada porta antenna, treppiede, software di postprocessamento, ecc, ecc. (P.S. Se ti interessa ora la rivendo praticamente nuova a prezzo di realizzo!). Ciao
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"lupi" ha scritto: "furina" ha scritto:
A titolo informativo, quanto costa la strumentazione da te utilizzata ? Grazie. Ciao. Nuova quando l'ho acquistata (circa un anno e mezzo fa) veniva circa 6800,00 euro + iva per due antenne, due ricevitori con display, supporti, palina, treppiede, basetta + alidada porta antenna, treppiede, software di postprocessamento, ecc, ecc. (P.S. Se ti interessa ora la rivendo praticamente nuova a prezzo di realizzo!). Ciao Pensavo costasse di più, un chiarimento, non potendo lavorare in RTK, quando devi fare dei tracciamenti, come procedi ? Come mai hai comprato due ricevitori, due antenne ecc...? Scusa le domande un pò banali, ma il rilevamento gps per quanto mi riguarda è un mondo tutto da scoprire. Grazie anticipate. Ciao.
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
"furina" ha scritto: Pensavo costasse di più, un chiarimento, non potendo lavorare in RTK, quando devi fare dei tracciamenti, come procedi ? Come mai hai comprato due ricevitori, due antenne ecc...? Scusa le domande un pò banali, ma il rilevamento gps per quanto mi riguarda è un mondo tutto da scoprire. Grazie anticipate. Ciao. Quando eseguo dei tracciamenti devo usare la vecchia e cara stazione totale, proprio in quanto il sistema lavora senza il calcolo della correzione differenziale in tempo reale (RTK) e quindi non ho la possibilità in campagna di avere il calcolo immediato della posizione. Per quanto riguarda invece la seconda parte della tua domanda ho comprato due ricevitori, due antenne, ecc. in quanto uno funge da stazione master o base, mentre l'altro da rover o mobile. In pratica in campagna i due ricevitori autonomamente acquisiscono i dati grezzi forniti dai satelliti e li registrano sui rispettivi ricevitori-palmari. Un ricevitore rimane sempre fisso (Base), mentre l'altro montato su di una palina (mobile) viene posizionato di volta in volta sui vari punti da rilevare adottando la modalità di rilievo statica oppure stop and go, quest'ultima molto più veloce ma strettamente correlata alla bravura ed all'esperienza del topografo nel muoversi in campagna senza perdere l'aggancio ai satelliti. Una volta rientrati in ufficio si scaricano i due ricevitori dai dati grezzi, il tutto viene eleborato dal software di post-processo (a me hanno fornito l'Ashtech solutions) che calcola le varie base-lines rilevate in campagna. In pratica la differenza sta proprio nel fatto che il risultato lo puoi avere solo in ufficio quando rientri e non immediatamente. Se hai la possibilità di scaricare i dati grezzi da una stazione di riferimento fissa nelle vicinanze del rilievo, potresti anche uscire con un solo ricevitore e quindi postelaborare i dati che hai registrato tu in campagna con il mobile con quelli forniti nello stesso periodo dalla stazione fissa calcolando le baseline fra la master ed il rover. Ho acquistato proprio due ricevitori per il fatto che in pratica è molto difficile avere una stazione di riferimento che poi in qualche modo ti fornisca i dati grezzi (magari gratis) e quindi usandone due risolvo sempre il problema e si può misurare ovunque. Ciao
|
|
|
|

lukawa
Iscritto il:
17 Novembre 2005
Messaggi:
9
Località
|
 ciao.. io uso un ricevitore a singola frequenza per le operazioni catastali e non solo! Precisamente uso un GPS Novatel 12ch/GrafNav-Graf-net assemblato da una ditta italiana...e per la quale svolgo anche dimostrazioni. Ho avuto l'occasione di provare anche Il Promark 2 della Thales Navigation (di proprietà dell'Ashtech).... :( come diceva il "presumo" collega...il Promark non dispone di unterfaccia che consenta di lavorerare in combinato con radiomodem e quindi operare in RTK... Mentre all'occorrenza il mio GPS si!!! ecco il perchè della mia scelta... I prezzi dei sing. freq. L1 variano dai 7 / 8 /10.000 euro + iva....+- Dipende dalle configurazioni e dal numero delle antenne e sopratutto dal programma di postprocessamento dati abbinato!! (su questo non bisogna infatti lesinare....poichè è proprio il software che da l'80 % del risultato finale)... Se non sbaglio un mio fornitore mi aveva proposto i PROMARK 2 (nuovi) con 3 antenne a meno di 8000 euro...Tieni conto che i limiti dell' L1 rispetto all' L1+L2 sono: tempi di inizzializzazione, impossibilità di correggere con precisione gli eventuali errori dovuti a disturbi di perturbazione elettromagnetica nell'attraversamento dell'atmosfera (quindi a volte 1-5 % dei casi L1 sarà meno preciso dell'L1+L2)...MA A PREZZO MOLTO PIU' CONTENUTO nel 95% dei casi darà il medesimo risultato... Ti riassumo così: L1 ottimo per lavorare in statico e in condizioni favorevoli anche in cinematico, in RTK si può lavorare ma le precisioni assolute ottenibili variano dai 50 /100 cm. e quidi per i riconfinamenti occorre lavorare in combinato con la consueta stazione totale!!!Diffida da chi ti promette l'impossibile e proprio perchè la metodologia di misura di tutti i GPS si basa su un calcolo di probabilità...io in RTK diffido anche dai doppia frequenza per operazioni di rettifiche di confine....
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"lukawa" ha scritto:  ciao.. io uso un ricevitore a singola frequenza per le operazioni catastali e non solo! Precisamente uso un GPS Novatel 12ch/GrafNav-Graf-net assemblato da una ditta italiana...e per la quale svolgo anche dimostrazioni. Ho avuto l'occasione di provare anche Il Promark 2 della Thales Navigation (di proprietà dell'Ashtech).... :( come diceva il "presumo" collega...il Promark non dispone di unterfaccia che consenta di lavorerare in combinato con radiomodem e quindi operare in RTK... Mentre all'occorrenza il mio GPS si!!! ecco il perchè della mia scelta... I prezzi dei sing. freq. L1 variano dai 7 / 8 /10.000 euro + iva....+- Dipende dalle configurazioni e dal numero delle antenne e sopratutto dal programma di postprocessamento dati abbinato!! (su questo non bisogna infatti lesinare....poichè è proprio il software che da l'80 % del risultato finale)... Se non sbaglio un mio fornitore mi aveva proposto i PROMARK 2 (nuovi) con 3 antenne a meno di 8000 euro...Tieni conto che i limiti dell' L1 rispetto all' L1+L2 sono: tempi di inizzializzazione, impossibilità di correggere con precisione gli eventuali errori dovuti a disturbi di perturbazione elettromagnetica nell'attraversamento dell'atmosfera (quindi a volte 1-5 % dei casi L1 sarà meno preciso dell'L1+L2)...MA A PREZZO MOLTO PIU' CONTENUTO nel 95% dei casi darà il medesimo risultato... Ti riassumo così: L1 ottimo per lavorare in statico e in condizioni favorevoli anche in cinematico, in RTK si può lavorare ma le precisioni assolute ottenibili variano dai 50 /100 cm. e quidi per i riconfinamenti occorre lavorare in combinato con la consueta stazione totale!!!Diffida da chi ti promette l'impossibile e proprio perchè la metodologia di misura di tutti i GPS si basa su un calcolo di probabilità...io in RTK diffido anche dai doppia frequenza per operazioni di rettifiche di confine.... Ciao, sono rimasto molto meravigliato da quanto ai detto sull'affidabilità del GPS doppia frequenza per lavorare in RTK, è da un pò che seguo i vari forum e mi sembra di aver capito che operando con una buona strumentazione doppia frequenza, si raggiungano delle precisioni intorno al centimetro. E' così o mi sbaglio ? Invito chiunque usi tale strumentazione a rassicurarmi su questo aspetto, prima di andare a spendere dei soldi e magari restare sempre nel dubbio. Grazie anticipate. Ciccio.
|
|
|
|

lukawa
Iscritto il:
17 Novembre 2005
Messaggi:
9
Località
|
 Ciao....le precisioni che ho evidenziato nel mio precedente post...sono relative ai singola frequenza (ovvero solo L1) e non L1 + L2... 8O che in condizioni ottime di Copertura, posizionamento satelliti, ecc. ecc. si possono raggiungere anche i 10 cm. ma nulla +....Per i doppia frequenza il discorso è ben diverso! Le precisioni ottenibili possono raggiungere anche il centimetro..... Quello che ho detto nel precedente post è questo...... siccome sia i singola frequenza che i doppia frequenza lavorano sul campo delle probabilità (in modo semplicistico, anche se non è proprio così si può dire che entrambe le apparecchiature....tirano ad indovinare la posizione più probabile tra n°...... misure all'interno di un ellisse d'errore)..... Quindi in REAL TIME KINEMATICS non è mai possibile avere la certezza di ciò che stai facendo.....o meglio!!! anche se l'interfaccia utente mi da un PDOP/GDOP più che accettabile ed un ACCURACY nell'ordine del centimetro ecc. "IO" preferisco non fidarmi ed usare la solita strumentazione topografica STAZIONE TOTALE....che anchessa sbaglia ma l'errore è certamente più amministrabile (in tempo reale...sia chiaro).... il GPS è il futuro ed è sicuramente meglio per gran parte delle operazioni topografiche, ma non per tutte!!!! Si ottengono grandi benefici in termini di tempo, ma va usato correttamente!! SE POI DEVI ACQUISTARE UN GPS..... ovviamente è meglio un Doppia Frequenza L1 + L2....ma valuta l'uso che ne vuoi fare ed i costi di ammortamento poichè potresti raggiungere analoghi risultati anche solo con un singola frequenza!!! :P LUKAWA
|
|
|
|

lukawa
Iscritto il:
17 Novembre 2005
Messaggi:
9
Località
|
 Non vorrei dilungarmi troppo ma volevo aggiungere solo + una cosa.... in modo che tu possa avere un panorama di idee sufficiente ampio per decidere se e cosa acquistare!!!!! - 1. Le precisioni di misura riportate nelle specifiche dell'apparecchiatura, sono sempre riportate come " In ottime condizioni di copertura satellitare, precisione OTTENIBILE pari a....... E quindi si desume che la buona riuscita del rilievo dipende a priori da una serie di fattori (copertura satellitare, qualità del segnale, quasi assenza di Multipath ecc. ecc.) che anche se pianifichi con massimo scrupolo il rilievo...difficilmente riuscirai ad ottenere con ferfezione!!!!! -2. Per effettuare un rilievo RTK bisogna avere anche la copertura del radiofaro a pagamento (che corregge la posizione in tempo reale)...e quindi si aggiunge un fattore in più -3. I dati presi in RTK vengono acquisiti in campagna come se il GPS fosse una stazione totale, senza necessitare + di una post elaborazione (questo fa guadagnare tempo ma non si ha la possibilità di operare delle scelte a posteriori, che a volte sono indispensabili per la corretta esecuzione del rilievo) -4 Quando pensi di aver valutato ogni cosa....Una volta in campagna..... Ti accorgi che per via di un eccessiva forestazione, andamento montuoso che oscura parzialmente quel satellite in + , edifici che generano eccessive rifrazioni di segnale ecc.. ripetizione del segnale di correzione dal radiofaro che si interrompe o non riesce a coprire la totalità della superficie da misurare.... ecc. ecc. ecc. Purtroppo il fattore che influenza maggiormente il rilievo è proprio il territorio nel quale si opera abitualmente!!!! Io sono in Piemonte!!!circondato da montagne e opero principalmente in zone parecchio alberate!!!!Certo è che, per chi opera in pianura, in zone scarsamente coperte da vegetazione....il discorso è ben diverso!!!
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Ti ringrazio, sei stato molto chiaro, cercherò di valutare con calma l'acquisto da fare, tanto non ho fretta. Ciao. Ciccio.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Io uso un doppia frequenza e non sono molto daccordo con lukawa quando dice "io in RTK diffido anche dai doppia frequenza per operazioni di rettifiche di confine". Ho già effettuato diversi riconfinamenti nonchè tracciamenti di rotatorie e tracciati stradali e con ottimi risultati (i primi, per scrupolo, li ricontrollavo con la stazione totale!!). Non possedendo ricevitori monofrequenza non posso essere utile in concreto al post (lukawa è stato esaustivo). La configurazione che uso è leggermente diversa da quella classica poichè gestisco una stazione permanente inserita nella rete GPS del Politecnico di Torino (stazione CAST) pertanto in RTK sfrutto un'antenna inizializzata da tempo e in continuo contatto con i satelliti (non è per farmi pubblicità ma perchè ritengo che la differenza in positivo sia sostanziale rispetto alla configurazione base+rover così come ci sono differenze in negativo). Come ho detto in precedenti post utilizzo anche la doppia costellazione...e, mi ripeto, non voglio assolutamente fare pubblicità nè riaprire la diattriba tra 1 o 2 costellazioni!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|