Forum
Argomento: Reti stazioni permanenti GNSS (GPS+GLONASS+Galileo) in Italy
|
Autore |
Risposta |

maxbo275
Iscritto il:
08 Dicembre 2007
Messaggi:
4
Località
|
Mi sembra che la discussione sui venditori sia piuttosto sterile e senza via d'uscita. Da una parte, si rileva che troppo spesso i colleghi topografi fanno acquisti senza conoscere i prodotti, dall'altra che i venditori non informano sulle caratteristiche e i problemi di utilizzo. Credo che chiunque si appesti a comprare uno strumento che costa 12.000 euro, debba conoscerne le caratteristiche e le funzionalita' per valutare al meglio il proprio acquisto anziche' buttarsi alla cieca. Suggerisco anche di valutare la compatibilita' con GLONASS, tenuto conto che i russi hanno ricominciato a lanciare satelliti, così come l'acquisizione delle frequenze L2C e L5 del GPS che apporteranno ulteriori migliorie al sistema GPS. A proposito di Glonass, entro poco tempo un po' tutte le reti saranno costrette ad aggiornare i loro software inserendo anche tale sistema, migliorando notevolmente le prestazioni. Per tornare alle reti, non sono d'accordo sull'affermazione del collega Vidal che il GPS è una cosa diversa dalle reti, in quanto sono due facce della stessa medaglia, non solo ma le reti consentono di lavorare meglio e con minori difficoltà con lo stesso risultato. Confermo, in qualità di presidente del Comitato Toscano Geometri la correttezza delle affermazioni del collega Zeroni sulla rete, precisando che il geom. Nicolodi è membro effettivo del Comitato e che ad oggi è in costruzione il sito Web per poter scaricare i RINEX. Cordiali Saluti a tutti, Geom. Massimo Bocci
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1079
Località
Lainate MI
|
Riporto "maxbo275" : " . . . Da una parte, si rileva che troppo spesso i colleghi topografi fanno acquisti senza conoscere i prodotti, dall'altra che i venditori non informano sulle caratteristiche e i problemi di utilizzo. Credo che chiunque si appesti a comprare uno strumento che costa 12.000 euro, debba conoscerne le caratteristiche e le funzionalita' per valutare al meglio il proprio acquisto anziche' buttarsi alla cieca. Suggerisco anche di valutare la compatibilita' con GLONASS, tenuto conto che i russi hanno ricominciato a lanciare satelliti, così come l'acquisizione delle frequenze L2C e L5 del GPS che apporteranno ulteriori migliorie al sistema GPS. A proposito di Glonass, entro poco tempo un po' tutte le reti saranno costrette ad aggiornare i loro software inserendo anche tale sistema, migliorando notevolmente le prestazioni." Concordo. "Per tornare alle reti, non sono d'accordo sull'affermazione del collega Vidal che il GPS è una cosa diversa dalle reti, in quanto sono due facce della stessa medaglia, non solo ma le reti consentono di lavorare meglio e con minori difficoltà con lo stesso risultato." Il problema è un'altro ed avrei voluto spiegare con più calma in un clima più disteso. Quello che volevo dire è semplicemente questo : se esco a fare un lavoro catastale " di normale estensione " le reti RTK sono senz'altro utili e, lo ribadisco per la terza volta, ben vengano. Quello che considero debba essere valutato è un'altra situazione operativa : se mi trovo in un grosso cantiere e devo operare in quella zona per lungo tempo cosa mi conviene fare ? Rimango collegato alle reti RTK notte e giorno o mi piazzo la mia bella base+rover via radio ? Il problema da me presentato era ti tipo prettamente operativo e non denigratorio nei confronti delle reti RTK i quali vantaggi, credo non sia io il primo ad indicare come innegabili. Faccio notare che non ho mai parlato di nessuna rete in particolare tanto più che abbiamo Clienti che le utilizzano con nostri strumenti con ottimi risultati. "Confermo, in qualità di presidente del Comitato Toscano Geometri la correttezza delle affermazioni del collega Zeroni sulla rete, precisando che il geom. Nicolodi è membro effettivo del Comitato e che ad oggi è in costruzione il sito Web per poter scaricare i RINEX." Complimenti a chi si è prodigato per la realizzazione della rete RTK, lo ripeto per la quarta volta, che ben vengano. "Cordiali Saluti a tutti, Geom. Massimo Bocci" Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
|
|
|

grablis
Iscritto il:
09 Aprile 2007
Messaggi:
123
Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana
|
Riporto Cinelli:: Per sua conoscenza: Le reti di stazioni permanenti non vanno con GSM ma con trasmissione dei dati internet (GPRS, Ntrip, ecc.). Magari andassero con GSM. Sarebbe coperto il 95% del territorio. Internet invece copre seriamente il 35% del territorio. Ditelo all'utenza. :: Ciao Carlo,vedo che ti dai da fare sul forum, ma hai commesso un piccolo errore,la rete Leica Italpos,funziona anche con gsm, ci sono diponibili seguenti numeri di telefono nei casi dove il gprs non sia coperto, 3355060731 3355060732 3355060733 3355060734 Su tutti i numeri è attivo il servizio di NRT2 (stazione più vicina in RTCM 2.3 messaggi 18,19) senza NTRIP. E' necessario spedire la propria posizione tramite NMEA. Poi a tante antenne sono collegati anche telefoni ai quali si puo accedere come singolo sito e non rete. Poi non scordiamocelo che esiste anche lo statico veloce,e i dati rinex sono sacricabili gratuitamente o postprocessati in automatico dal sito. Per fortuna in Toscana ci sono : RETE TOSCANA DEI GEOMETRI : RETE LEICA ITALPOS : VRS TRIMBLE (IN PARTE) in Umbria ci sono : RETE REGIONALE UMBRA : RETE LEICA ITALPOS : RETE COLLEGIO GEOM.PERUGIA Ci sono stati fortissimi sforzi e investimenti per creare una rete inquadrata in ETR89 , ed in futuro prossimo ETR2005 , affinche' il cliente sia facilitato nel lavoro che fa. Non avere singole antenne sparse a giro,non collegate,dove se viene cambiato un sito,tutto il lavoro fatto prima vale poco. La bravura del cliente è quelle di scegliere,perchè il cliente puo scegliere (i soldi sono suaaaa),quale strumento comprare in base a mille fattori, qualche volta esistono anche venditori onesti,dove la premura e difficolta'è quella di consigliare bene a chi compra,per il tipo di lavoro che fa e dove lavora,stai tranquillo se un mio cliente lavora dove il telefono non prende,non mi azzardo a vendergli un singolo rover,ma base e rover,se non puo permetterseli,una bella stazione totale va sempre bene. La cosa piu' difficile è fidelizzare il cliente!!! Se vendi bene il cliente rimane,se vendi male lui il cliente cambia casa. Il mio sogno è spesso andare a trovare il cliente che sa cosa vuole,e non discutere se un gps a 24 canali è meglio o peggio di quello a 72,che con glonass non si fanno miracoli ,ecc. I corsi servono anche a quello,a istruire una parte di voi,che non hanno la tua esperienza topografica,a valutare quali aspetti del gps,laser scanner ,sistemi di monitoraggio,stazioni totali automatiche,possono portagli nuovi orrizonti nel lavoro. Con cordialita. MATTIA GRABLIS ww.ingeosystems.it
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"grablis" ha scritto:
Ciao Carlo,vedo che ti dai da fare sul forum, ma hai commesso un piccolo errore,la rete Leica Italpos,funziona anche con gsm, ci sono diponibili seguenti numeri di telefono nei casi dove il gprs non sia coperto, 3355060731 3355060732 3355060733 3355060734 inquadrata in ETR89 , ed in futuro prossimo ETR2005 , affinche' il cliente sia facilitato nel lavoro che fa. Non avere singole antenne sparse a giro,non collegate,dove se viene cambiato un sito,tutto il lavoro fatto prima vale poco. Ciao Mattia Mi vorresti dire che sulla rete Italpos (del quale io ho già parlato bene nel topic www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... avete messo dei router del valore di svariate decine di migliaia di euro? Se è così sono il più contento ad essermi sbagliato (come tu dici ho fatto un piccolo errore) e che Dio vi benedica. Avete capito che con la trasmissione dati internet non si andava tanto lontano (spero per ora). Saluti e rinnovata amicizia Carlo Cinelli
|
|
|
|

grablis
Iscritto il:
09 Aprile 2007
Messaggi:
123
Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana
|
"geocinel" ha scritto: "grablis" ha scritto:
Ciao Carlo,vedo che ti dai da fare sul forum, ma hai commesso un piccolo errore,la rete Leica Italpos,funziona anche con gsm, ci sono diponibili seguenti numeri di telefono nei casi dove il gprs non sia coperto, 3355060731 3355060732 3355060733 3355060734 inquadrata in ETR89 , ed in futuro prossimo ETR2005 , affinche' il cliente sia facilitato nel lavoro che fa. Non avere singole antenne sparse a giro,non collegate,dove se viene cambiato un sito,tutto il lavoro fatto prima vale poco. Ciao Mattia Mi vorresti dire che sulla rete Italpos (del quale io ho già parlato bene nel topic www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... avete messo dei router del valore di svariate decine di migliaia di euro? Se è così sono il più contento ad essermi sbagliato (come tu dici ho fatto un piccolo errore) e che Dio vi benedica. Avete capito che con la trasmissione dati internet non si andava tanto lontano (spero per ora). Saluti e rinnovata amicizia Carlo Cinelli Bravo Carlo, esattamente è cosi, Il servizio che offre la leica con la propria rete è stata curata con tantissimi particolari,per gestire cosi alto numero di antenne (>114) Struttura con ben 20gb/s e nessuna latenza. e 7 server con controllo 24h su 24. www.italpos.it smartnet.leica-geosystems.it/SpiderWeb/f... Saluti e buon lavoro Mattia
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
..scusate l'intromissione... c'e' qualcuno di voi che ha utilizzato la rete italposs nella provincia di trieste?!?!?!? Vorrei avere delle delucidazioni!! Grazi mille
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|