Forum
Autore |
Reti stazioni permanenti GNSS (GPS+GLONASS+Galileo) in Italy |

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
Comunicazione di servizio: Rete Lombardia: www.gpslombardia.it/home.php Rete Umbria: http://labtopo.ing.unipg.it/labtopo/index.php Regione Umbria: www.gpsumbria.it/ La stazione di Perugia UNPG è la prima in Italia, grazie al ricevitore TOPCON Net-G3, a tracciare i satelliti GPS+GLONASS+Galileo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gpsman
Iscritto il:
03 Marzo 2007
Messaggi:
149
Località
|
reti topcon? Bello... ci fossero dappertutto! Se ancora era "viva" la commissione geodetica queste cose non sarebbero successe, avremmo reti buone in tutta italia... a propo... la base di Pesaro come sta?
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Della rete regionale della Toscana realizzata con il comitato regionale dei Geometri nessuno ha notizie? Non se ne è mai parlato in questo forum.
|
|
|
|

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
"geosim" ha scritto: Della rete regionale della Toscana realizzata con il comitato regionale dei Geometri nessuno ha notizie? Non se ne è mai parlato in questo forum. Bè...........il forum l'ho "creato" ieri sera e mi riferivo alle reti GNSS cioè alle reti dove l' operatore può utilizzare non solo il GPS ma anche il GLONASS e per chi potrà anche il Galileo. Non mi risulta al momento che la cosa sia possibile con la rete del comitato regionale della Toscana. Se sai di più... ben venga l'inserito nel forum. Ci mancherebbe altro..........
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
In realtà non ne so molto, a parte che è stata presentata ufficialmente in occasione della scorsa festa della Geografia a Firenze, chiedevo appunto se qualcuno la sta utilizzando e con quali risultati.
|
|
|
|

grablis
Iscritto il:
09 Aprile 2007
Messaggi:
123
Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana
|
La rete Toscana GPS da quando è stata presentata ad ora è utilizzata da decine di professionisti con ottime soddisfazioni e risultati,con un ottima copertura e precisione,viene utilizzata non solo dai clienti Leica,ma da tutti i possessori di Gps rover anche di altre case,essendo una rete universale dispone dei ultmissimi protocolli RTCM V3 stabiliti dalla commisione mondiale RTCM,che ormai tutti i ricevitori gps da qualche anno in qua dispongono. Resto a disposizione. p.s. La Leica_Geoystems ha inoltre sviluppato le seguenti reti GPS: REGIONE TOSCANA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE REGIONE PUGLIA REGIONE LAZIO IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITA DI ROMA RETE GEODATA DELLA TIM ED HA UNA RETE CON ORMAI PIU' DI 70 ANTENNE PRIVATE IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE CON CONTiNUE NUOVE INSTALLAZIONI PER VENIRE SEMPRE INCONTRO ALLE ESIGENZE DEI CLIENTI. INOLTRE DIAMO IL SERVIZIO GRATUITO DEI POST PROCESSING SUL SITO ww.leica-geosystems.it
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"grablis" ha scritto: La rete Toscana GPS da quando è stata presentata ad ora è utilizzata da decine di professionisti con ottime soddisfazioni e risultati,con un ottima copertura e precisione,viene utilizzata non solo dai clienti Leica,ma da tutti i possessori di Gps rover anche di altre case,essendo una rete universale dispone dei ultmissimi protocolli RTCM V3 stabiliti dalla commisione mondiale RTCM,che ormai tutti i ricevitori gps da qualche anno in qua dispongono. Resto a disposizione. p.s. La Leica_Geoystems ha inoltre sviluppato le seguenti reti GPS: REGIONE TOSCANA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE REGIONE PUGLIA REGIONE LAZIO IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITA DI ROMA RETE GEODATA DELLA TIM ED HA UNA RETE CON ORMAI PIU' DI 70 ANTENNE PRIVATE IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE CON CONTiNUE NUOVE INSTALLAZIONI PER VENIRE SEMPRE INCONTRO ALLE ESIGENZE DEI CLIENTI. INOLTRE DIAMO IL SERVIZIO GRATUITO DEI POST PROCESSING SUL SITO ww.leica-geosystems.it Utilizzata da decine di professionisti con ottime soddisfazioni. Mah Io ci andrei cauto con tali affermazioni. Io la utilizzo dalla sua presentazione grazie alla disponibilità del collega Stefano Nicolodi che l'ha progettata. Purtroppo quello che quasi tutti i venditori non dicono è che le reti hanno il loro tallone d'achille nel sistema di comunicazione e collegamento. Mi riferisco al protocollo NTRIP che a mio parere darà risultati tra anni quando i vari gestori telefonici implementeranno le loro reti. Oggi ci ritroviamo molto spesso in campagna a battere 15 punti e poi black-out, saltata la comunicazione, reinizializzazione e ripartenza. Per mia esperienza vi dico che non è un gran ché lavorare così. E' vero che esiste il post processing come alternativa ma se permettete l'RTK è un altra cosa. In conclusione oggi pensare di lavorare e bene con un solo ricevitore è una pia illusione. Fra qualche tempo quando non ci saranno più problemi sulle reti telefoniche per trasmissioni di dati via internet (NTRIP) forse sarà giusto proporre anche un solo ricevitore, oggi no. Per grablis Visto che sei un operatore commerciale non sarebbe male se ti firmassi come ha fatto all'inizio di altro forum Francesco Riccioni (Geoitalia). Saluti Carlo Cinelli
|
|
|
|

grablis
Iscritto il:
09 Aprile 2007
Messaggi:
123
Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana
|
Spett.le Geom.Cinelli Se non era per le reti Gps di qualsiasi azienda o regione,non ci sarebbe stata una cosi ampia diffusione del prodotto da lei utilizzato chè è il gps,non tutti ovviamente possono o vogliono spendere una cifra per una base e rover,ma si accontentano di un singolo ricevitore. Ormai sia Tim,Vodafone o Wind,hanno la quasi totale copertura del territorio nazionale, e con qualche accorgimento il lavoro si porta sempre in fondo.E poi tutte le case stanno lavorando alle reti per dare sempre un servizio migliore,stabile e con piu' copertura possibile affinche' un suo cliente sia soddisfatto del oggetto che ha comprato. p.s La rete Regionale Toscana Gps che l'ha progettata il Sig.Nicolodi è stata fatta in colaborazione stretta con tecnici della Leica-Geosystems,infatti tutte le antenne posizionate e il software di analisi e controllo sono della suddetta azienda. Cordiali Saluti Mattia Grablis (come vede il nick è il mio vero cognome) Leica - Geosystems
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Che ci sia larga diffusione non è sinonimo di qualità. Se poi riferendosi ai piccoli accorgimenti allude al post-processing, provi a fare un tracciamento in post-processing. Tornando alla rete vada a chiedere agli utilizzatori cosa ne pensano. Sennò glielo dico io. Qualcuno ha comprato la base. Qualcuno lavora in altri modi, come il sottoscritto, grazie ad un collegamento machine to machine con una stazione fissa Topcon. Qualcuno bestemmia in un campo aspettando il segnale. Qualcuno minaccia di non finire di pagare il leasing o finanziamento. Ma a voi non ve ne importa niente perché il vostro obiettivo l'avete centrato: avete venduto una macchina senza motore. Saluti Carlo Cinelli
|
|
|
|

gpsman
Iscritto il:
03 Marzo 2007
Messaggi:
149
Località
|
"grablis" ha scritto: La rete Toscana GPS da quando è stata presentata ad ora è utilizzata da decine di professionisti con ottime soddisfazioni e risultati,con un ottima copertura e precisione,viene utilizzata non solo dai clienti Leica,ma da tutti i possessori di Gps rover anche di altre case,essendo una rete universale dispone dei ultmissimi protocolli RTCM V3 stabiliti dalla commisione mondiale RTCM,che ormai tutti i ricevitori gps da qualche anno in qua dispongono. Resto a disposizione. p.s. La Leica_Geoystems ha inoltre sviluppato le seguenti reti GPS: REGIONE TOSCANA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE REGIONE PUGLIA REGIONE LAZIO IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITA DI ROMA RETE GEODATA DELLA TIM ED HA UNA RETE CON ORMAI PIU' DI 70 ANTENNE PRIVATE IN TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE CON CONTiNUE NUOVE INSTALLAZIONI PER VENIRE SEMPRE INCONTRO ALLE ESIGENZE DEI CLIENTI. INOLTRE DIAMO IL SERVIZIO GRATUITO DEI POST PROCESSING SUL SITO ww.leica-geosystems.it Innanzitutto il servizio di post-processing NON FUNZIONA (ho parlato con un responsabile ha detto che il server è giù, condizione che tra l'altro va avanti da MESI), se Lei sa come farlo funzionare me lo dica perchè è cosa imposrante sia per me che per gli altri utenti leica. Secondo il NTRIP va dipendentemente dalle condizioni della rete gsm, intasamenti ecc, e condizioni della rete INTERNET, quindi per problemi tecnici della telecom eccetera, ancora non del tutto affidabile. Terzo non tutte le antenne funzionano correttamente per problemi alla rete; Quarto solo in presenza di reti con correzioni d'area come lombardia, toscana e umbria, ecc. si lavora con una certa tranquillità ma in altre zone con collegamento NEAREST alla stazione più vicina ci sono problemi... provate voi a fare rilievi con baseline di 60 km e occhio ai risultati!!!!!
|
|
|
|

gpsman
Iscritto il:
03 Marzo 2007
Messaggi:
149
Località
|
"geocinel" ha scritto: Che ci sia larga diffusione non è sinonimo di qualità. Se poi riferendosi ai piccoli accorgimenti allude al post-processing, provi a fare un tracciamento in post-processing. Tornando alla rete vada a chiedere agli utilizzatori cosa ne pensano. Sennò glielo dico io. Qualcuno ha comprato la base. Qualcuno lavora in altri modi, come il sottoscritto, grazie ad un collegamento machine to machine con una stazione fissa Topcon. Qualcuno bestemmia in un campo aspettando il segnale. Qualcuno minaccia di non finire di pagare il leasing o finanziamento. Ma a voi non ve ne importa niente perché il vostro obiettivo l'avete centrato: avete venduto una macchina senza motore. Saluti Carlo Cinelli QUOTO TUTTO!!!!!
|
|
|
|

schwierig
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
89
Località
Torino
|
Confermo quanto detto da gpsman. Il post processing Leica non funziona e credo non abbia mai funzionato. Io ho ricevuto telefonicamente varie rassicurazioni (ci stiamo lavorando...); sto provando da Novembre 2006 e non sono riuscito ad eleaborare un solo file Rinex. Mi sembra assurdo mettere in rete un servizio che e' una scatola vuota ! Almeno adesso e' sparito e dice "under construction". --- Paolo
|
|
|
|

geombiondi
Iscritto il:
16 Aprile 2007
Messaggi:
2
Località
|
a differenza dei miei colleghi,vi posso dire che io ho utilizzato fino a poco tempo fa regolarmente il servizio della leica per il pp ed andava benissimo ,possiedo ora il gps 1250 che va benissimo prima avevo il 530 e prima ancora il trimble 4700,da 2 o 3 mesi che non avevo piu l'esigenza di fare lo statico,ma provando oggi,infatti il sito è under construction,parlando con tecnici leica,dovrebbe ripartire in tempi brevissimi,stanno cambiando il server, Poi seguendo con curiosita il dibattito sulle reti, io utilizzo da 2-3 anni le antenne leica in rete e fino a 50km ci lavoro ,e da qualche mese il servizio della rete toscana che essendo in correzioni di area da qualche vantaggio in piu'. questa è la mia modesta esperienza niente di piu,
|
|
|
|

geombiondi
Iscritto il:
16 Aprile 2007
Messaggi:
2
Località
|
a differenza dei miei colleghi,vi posso dire che io ho utilizzato fino a poco tempo fa regolarmente il servizio della leica per il pp ed andava benissimo ,possiedo ora il gps 1250 che va benissimo prima avevo il 530 e prima ancora il trimble 4700,da 2 o 3 mesi che non avevo piu l'esigenza di fare lo statico,ma provando oggi,infatti il sito è under construction,parlando con tecnici leica,dovrebbe ripartire in tempi brevissimi,stanno cambiando il server, Poi seguendo con curiosita il dibattito sulle reti, io utilizzo da 2-3 anni le antenne leica in rete e fino a 50km ci lavoro ,e da qualche mese il servizio della rete toscana che essendo in correzioni di area da qualche vantaggio in piu'. questa è la mia modesta esperienza niente di piu,
|
|
|
|

toposmania
Iscritto il:
16 Aprile 2007
Messaggi:
2
Località
|
Anche io come geombiondi,utilizzavo prima antenne fisse con telefoni diretti,poi la rete (tanto è gratis),e bene o male sono soddisfatto del servizio che danno. sono stato a Torino,a Latina,in Toscana nelle cave e con la stessa configurazione ci ho lavorato senza grossi problemi. Non ho provato le reti regionali! Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|