Forum
Argomento: rete gps quali attive?
|
Autore |
Risposta |

augh
Iscritto il:
15 Maggio 2007
Messaggi:
8
Località
|
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"augh" ha scritto: Salve a tutti, il link alla rete RESNAP-GPS sopra citato non è corretto per via di una virgola di troppo  ecco il link corretto: w3.uniroma1.it/resnap-gps/index.asp augh oops, in effetti i link sono tutti e tre con la virgola finale di troppo, li ho modificati sul msg originale.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"path" ha scritto: In effetti Leo solleva delle perplessità legittime, etremizzandole un pò, ma se ci pensiamo bene il problema esiste. Mi spiego meglio. Mettiamo il caso che hai eseguito un piano quotato per la futura realizzazione di un opera pubblica (una strada). Fai i tui bei statici (ti compri anche il trapano a batterie che hai pagato un stonfo e da quel momento foreresti tutto quello che è fatto di cemento armato per poi riempirlo con resine epossidiche e chiodi survey) Calcoli i vertici con i files Rinex provenienti dalla rete di SP alla quale sei abbonato. Torni in campagna e ti fai le tue belle camminate con il fido GPS (in spalla se l'hai comprato qualche annetto fa)... restituisci tutto e lo consegni (nei termini convenuti) alla committenza. Perchè l'ho fatta così lunga... perchè per il pagamento occorre il COLLAUDO. Metti che i tecnici che vengono a fare il collaudo sono abbonati ad una rete di SP diversa dalla tua, sei sicuro che gli scarti che te hai verificato e riverificato prima di andare a fare il dettaglio siano li stessi? Io credo di no. Poi per il pagamento?... Di quanto? potrebbe essere l'occasione per testare le reti di SP presenti sul territorio, sarebbe interessante. Ripeto, Leo secondo me fa bene a metterci la pulce nell'orecchio. I capisaldi pittosto si muovono.... meno dei PF  ma si muovono, insieme alla placca euroasiatica, di quanto? 2.5 cm all'anno e non in modo uniforme... Questo intervento di path (e in parte anche quello precedente di Leo) mi lasciano molto perplesso e spero di non aver capito bene la questione e i dubbi espressi! Se così non fosse mi pare si stia mettendo in discussione sia l'affidabilità del sistema di misura attraverso ricevitori satellitari sia le capacità del tecnico operatore durante le fasi di progetto, esecuzione e controllo del rilevamento. A parer mio abbiamo (o si dovrebbero avere) tutti i mezzi necessari per verificare la bontà di qualsiasi rilevamento sia in statico che in rtk, sia con master+rover che con rete, ecc, ecc
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"path" ha scritto: In effetti Leo solleva delle perplessità legittime, etremizzandole un pò, ma se ci pensiamo bene il problema esiste. Mi spiego meglio. Mettiamo il caso che hai eseguito un piano quotato per la futura realizzazione di un opera pubblica (una strada). Fai i tui bei statici (ti compri anche il trapano a batterie che hai pagato un stonfo e da quel momento foreresti tutto quello che è fatto di cemento armato per poi riempirlo con resine epossidiche e chiodi survey) Calcoli i vertici con i files Rinex provenienti dalla rete di SP alla quale sei abbonato. Torni in campagna e ti fai le tue belle camminate con il fido GPS (in spalla se l'hai comprato qualche annetto fa)... restituisci tutto e lo consegni (nei termini convenuti) alla committenza. Perchè l'ho fatta così lunga... perchè per il pagamento occorre il COLLAUDO. Metti che i tecnici che vengono a fare il collaudo sono abbonati ad una rete di SP diversa dalla tua, sei sicuro che gli scarti che te hai verificato e riverificato prima di andare a fare il dettaglio siano li stessi? Io credo di no. Poi per il pagamento?... Di quanto? potrebbe essere l'occasione per testare le reti di SP presenti sul territorio, sarebbe interessante. Ripeto, Leo secondo me fa bene a metterci la pulce nell'orecchio. I capisaldi pittosto si muovono.... meno dei PF  ma si muovono, insieme alla placca euroasiatica, di quanto? 2.5 cm all'anno e non in modo uniforme... Senza voler polemizzare con nessuno mi permetto di far notare che alcuni concetti denotano la presenza di grossa confusione tra gli utilizzatori delle reti, dovuto probabilmente al fatto che la "cultura" del posizionamento si ferma sul tempo reale ma (e deduco che per non tutti sia chiarissimo) si poggia sulla realizzazione di reti statiche. 1. Chi collauda una rete (e sono uno di quelli) si deve NECESSARIAMENTE mettere nelle condizioni di rilevamento. 2. collaudare una rete di tempo reale è un non senso in quanto non sussistono condizioni di ripetibilità. 3. I collaudatori non sono abbonati a delle reti perchè o sono loro a gestirle (quelle universitarie perlomeno e quindi conoscono il problema) o lavorano presso enti di ricerca super partes (Presente!) (e anche loro conoscono bene il problema). Non sarò quindi un problema per loro (anche se devi essere tu a fornirli) i dati grezzi su cui si poggia lo statico e il cinematico e/o rtk conseguente. L'esempio da de fatto è un semplicissimo problema di collaudo che non presenta alcun problema in termini di verifica, se dimostri (e ciò risulta poi veritiero) gli estremi di rilevamento del caso. Il movimento dei sistemi di riferimento è ben noto e non presenta nessun problema, infatti tutti i sistemi di riferimento (e le coordinate delle CORS) hanno un'epoca di riferimento. in ultima analisi non capisco queste affermazioni: [quote]Mi perdonino gli scienziati: non credo alla favola della "georeferenziazione". I Sistemi di Riferimento cambiano, e ci si deve aggiornare. La scelta su come e quando farlo è personale, e più reti saranno sempre autonome e non "sincronizzate". Mi perdonino gli scienziati: non credo alla favola della "georeferenziazione". I Sistemi di Riferimento cambiano, e ci si deve aggiornare. La scelta su come e quando farlo è personale, e più reti saranno sempre autonome e non "sincronizzate". Un conto è raccordare due Sistemi lungo un confine; ben diverso è farlo sullo stesso territorio..[/quote] ...favola...? ...Guru...?
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"sulu" ha scritto: "path" ha scritto: In effetti Leo solleva delle perplessità legittime, etremizzandole un pò, ma se ci pensiamo bene il problema esiste. Mi spiego meglio. Mettiamo il caso che hai eseguito un piano quotato per la futura realizzazione di un opera pubblica (una strada). Fai i tui bei statici (ti compri anche il trapano a batterie che hai pagato un stonfo e da quel momento foreresti tutto quello che è fatto di cemento armato per poi riempirlo con resine epossidiche e chiodi survey) Calcoli i vertici con i files Rinex provenienti dalla rete di SP alla quale sei abbonato. Torni in campagna e ti fai le tue belle camminate con il fido GPS (in spalla se l'hai comprato qualche annetto fa)... restituisci tutto e lo consegni (nei termini convenuti) alla committenza. Perchè l'ho fatta così lunga... perchè per il pagamento occorre il COLLAUDO. Metti che i tecnici che vengono a fare il collaudo sono abbonati ad una rete di SP diversa dalla tua, sei sicuro che gli scarti che te hai verificato e riverificato prima di andare a fare il dettaglio siano li stessi? Io credo di no. Poi per il pagamento?... Di quanto? potrebbe essere l'occasione per testare le reti di SP presenti sul territorio, sarebbe interessante. Ripeto, Leo secondo me fa bene a metterci la pulce nell'orecchio. I capisaldi pittosto si muovono.... meno dei PF  ma si muovono, insieme alla placca euroasiatica, di quanto? 2.5 cm all'anno e non in modo uniforme... Senza voler polemizzare con nessuno mi permetto di far notare che alcuni concetti denotano la presenza di grossa confusione tra gli utilizzatori delle reti, dovuto probabilmente al fatto che la "cultura" del posizionamento si ferma sul tempo reale ma (e deduco che per non tutti sia chiarissimo) si poggia sulla realizzazione di reti statiche. 1. Chi collauda una rete (e sono uno di quelli) si deve NECESSARIAMENTE mettere nelle condizioni di rilevamento. 2. collaudare una rete di tempo reale è un non senso in quanto non sussistono condizioni di ripetibilità. 3. I collaudatori non sono abbonati a delle reti perchè o sono loro a gestirle (quelle universitarie perlomeno e quindi conoscono il problema) o lavorano presso enti di ricerca super partes (Presente!) (e anche loro conoscono bene il problema). Non sarò quindi un problema per loro (anche se devi essere tu a fornirli) i dati grezzi su cui si poggia lo statico e il cinematico e/o rtk conseguente. L'esempio da de fatto è un semplicissimo problema di collaudo che non presenta alcun problema in termini di verifica, se dimostri (e ciò risulta poi veritiero) gli estremi di rilevamento del caso. Il movimento dei sistemi di riferimento è ben noto e non presenta nessun problema, infatti tutti i sistemi di riferimento (e le coordinate delle CORS) hanno un'epoca di riferimento. in ultima analisi non capisco queste affermazioni: [quote]Mi perdonino gli scienziati: non credo alla favola della "georeferenziazione". I Sistemi di Riferimento cambiano, e ci si deve aggiornare. La scelta su come e quando farlo è personale, e più reti saranno sempre autonome e non "sincronizzate". Mi perdonino gli scienziati: non credo alla favola della "georeferenziazione". I Sistemi di Riferimento cambiano, e ci si deve aggiornare. La scelta su come e quando farlo è personale, e più reti saranno sempre autonome e non "sincronizzate". Un conto è raccordare due Sistemi lungo un confine; ben diverso è farlo sullo stesso territorio.. ...favola...? ...Guru...?[/quote] Spett.le sulu è bello e stimolante il confronto. Ma non generalizzare e non dare per scontato che chi scrive su questo forum si ferma a certe fasi di lavoro (personalmente ti potrei snocciolare una serie abbastanza lunga di corsi (anche universitari) e di lavori di realizzazione di reti geodetiche da rendere illeggibile il post). Chiarito questo andiamo avanti. Premetto che personalmente non utilizzo nessuna rete di stazioni permanenti ma ancora lavoro (e bene) con la mia coppia di ricevitori. L'esempio che ho citato collaudava i vertici di riferimento di una rete dai quali poi è stato eseguito il dettaglio. Per quanto dici al punto 3 forse non mi sono spiegato bene: per rete geodetica, sempre quella dell'esempio, intendo quella che io sono abituato a fare in campagna, con i miei vertici e con i miei statici. niente a che vedere con le reti di SP. semplifico ancora per vedere se chiarisco ulteriormente l'esempio (cavolo o come scrivo male!) devi rilevare l'area che sta dentro un rettangolo, metti quattro chiodi sui vertici e ci fai gli statici sopra, poi rilevi l'interno del rettangolo, capito ora? Io sollevavo questo problema: siamo sicuri che i MIEI dati dei MIEI ricevitori diano gli stessi risultati di quelli provenienti dalle SP? Faremo delle prove con dei colleghi (nella mi zona ci sono 3 reti attive) e poi vi farò sapere i risultati. Buona serata a sulu e a tutti
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
[quote]Spett.le sulu è bello e stimolante il confronto. Ma non generalizzare e non dare per scontato che chi scrive su questo forum si ferma a certe fasi di lavoro (personalmente ti potrei snocciolare una serie abbastanza lunga di corsi (anche universitari) e di lavori di realizzazione di reti geodetiche da rendere illeggibile il post). Chiarito questo andiamo avanti. Premetto che personalmente non utilizzo nessuna rete di stazioni permanenti ma ancora lavoro (e bene) con la mia coppia di ricevitori. L'esempio che ho citato collaudava i vertici di riferimento di una rete dai quali poi è stato eseguito il dettaglio. Per quanto dici al punto 3 forse non mi sono spiegato bene: per rete geodetica, sempre quella dell'esempio, intendo quella che io sono abituato a fare in campagna, con i miei vertici e con i miei statici. niente a che vedere con le reti di SP. semplifico ancora per vedere se chiarisco ulteriormente l'esempio (cavolo o come scrivo male!) devi rilevare l'area che sta dentro un rettangolo, metti quattro chiodi sui vertici e ci fai gli statici sopra, poi rilevi l'interno del rettangolo, capito ora? Io sollevavo questo problema: siamo sicuri che i MIEI dati dei MIEI ricevitori diano gli stessi risultati di quelli provenienti dalle SP? Faremo delle prove con dei colleghi (nella mi zona ci sono 3 reti attive) e poi vi farò sapere i risultati. Buona serata a sulu e a tutti[/quote] Caro Path, io non generalizzo; mi sono limitato a fare delle considarezioni sui termini in cui è stato esposto il problema (e dal mio lato non ho mica aperto dicendo di cosa mi occupo, di quante pubblicazioni ho scritto, di quante reti ho geodetiche ho fatto e collaudato...); anzi mi sembra di aver tenuto sempre un ottimo livello di discussione con te e di aver cercato di rispondere quando potevo... Ma chiuso il discorso ed entrando nel merito del tuo problema, o meglio del tuo rettangolo, mancano dati essenziali per darti la risposta: fai gli statici sopra questi quattro chiodi di nuova istituzione? ok, ma non puoi prescindere da un vertice noto o da una SP se voui riferirti ad un datum collaudato. Inoltre i TUOI dati dei TUOI ricevitori, fermo restando tutto il discorso legato ad accuratezze, ripetibilità e condizioni al contorno, (che comunque daranno entro certi margini risultati diversi); utilizzando reti di CORS (non chiamiamole stazioni permanenti che non è sufficiente a definire il tipo di infrastruttura), note le origini e le epoche dei sistemi daranno risultati tra loro paragonabili... Poi non capisco, le prove che farai con i tuoi colleghi riguarderanno rioccupazioni sui vertici in statico o in tempo reale? facci sapere.... Buona serata a path e a tutti voi....
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"sulu" ha scritto:
1. Chi collauda una rete (e sono uno di quelli) si deve NECESSARIAMENTE mettere nelle condizioni di rilevamento. 3. I collaudatori non sono abbonati a delle reti perchè o sono loro a gestirle (quelle universitarie perlomeno e quindi conoscono il problema) o lavorano presso enti di ricerca super partes (Presente!) (e anche loro conoscono bene il problema). ... Ok sulu non riesco a farmi capire... troverò il modo...
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"sulu" ha scritto:
Poi non capisco, le prove che farai con i tuoi colleghi riguarderanno rioccupazioni sui vertici in statico o in tempo reale? facci sapere.... Buona serata a path e a tutti voi.... Scusa mi dimenticavo di risponderti... entrambe le soluzioni non sarebbe male. magari aumentando i tempi di occupazione per l'rtk.
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"Emanuele" ha scritto:
Questo intervento di path (e in parte anche quello precedente di Leo) mi lasciano molto perplesso e spero di non aver capito bene la questione e i dubbi espressi! Se così non fosse mi pare si stia mettendo in discussione sia l'affidabilità del sistema di misura attraverso ricevitori satellitari sia le capacità del tecnico operatore durante le fasi di progetto, esecuzione e controllo del rilevamento. A parer mio abbiamo (o si dovrebbero avere) tutti i mezzi necessari per verificare la bontà di qualsiasi rilevamento sia in statico che in rtk, sia con master+rover che con rete, ecc, ecc No, lungi da me mettere in discussione bontà del GPS e di chi lo utilizza. semplicemente mi pongo delle domande... Saro tedioso ma mi ripeto: siamo sicuri di avere, alla fine, gli stessi dati a partire da reti CORS diverse? Tu lo sei? sarebbe interessante sapere quanto diversi...
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"path" ha scritto: siamo sicuri di avere, alla fine, gli stessi dati a partire da reti CORS diverse? Tu lo sei? sarebbe interessante sapere quanto diversi... Risposta secca per lo statico: - i dati sono sicuramente diversi - i risultati di uno statico sono sicuramente diversi in termini assoluti (meno diversi in termini relativi) Ma le mie risposte sono ovvie e non potrebbe essere diversamente perchè si stà parlando di gps!! Ora: 1) se la tua rete definita mediante master+rover è vincolata (e mi auguro lo sia) su caposaldi di ordine superiore, essa diventa intrinsecamente definita nel corrispondente sistema di riferimento. 2) se i raw data provengono da una rete di CORS allora la tua rete sarà definita nel suo SR a meno che tu esegua un nuovo adjustement su caposaldi superiori e allora torni nel caso precedente 3) se i raw data provengono da CORS singola allora bisognerebbe accertarsi che siano in qualche modo certificati, se l'adjustement è fatto su un caposaldo superiore, ecc, ecc 4) se la tua rete non è vincolata allora si introducono elementi che potrebbero inficiare il lavoro Tutto questo a patto che si presti attenzione ai vari fattori esterni Tornando ai risultati: è ovvio che risolvendo baselines diverse le posizioni del vertice finale (e relativo sqm) siano diverse proprio perchè i vettori hanno configurazioni diverse Risposta per l'RTK: i risultati saranno assolutamente diversi sia in termini di posizione assoluta che in termini di sqm in relazione alle caratteristiche della rete. Se consideriamo due reti, operanti nella stessa regione, così formate: - entrambe con 4 CORS - entrambe con gli stessi ricevitori e le stesse antenne - entrambe rigorosamente vincolate agli stessi caposaldi IGM - entrambe gestite nella maniera più perfetta possibile (tipo omino che guarda 24 ore su 24) - entrambe trasmettono correzioni vrs con stesso protocollo - la prima rete ha interdistanza tra le CORS di 100 km, la seconda di 50 km - il baricentro della rete è uguale per entrambe - la copertura gsm è ottima per entrambe allora chiedo: che risultati ottengo se mi posiziono con il rover esattamente sul baricentro?
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"path" ha scritto: "sulu" ha scritto:
1. Chi collauda una rete (e sono uno di quelli) si deve NECESSARIAMENTE mettere nelle condizioni di rilevamento. 3. I collaudatori non sono abbonati a delle reti perchè o sono loro a gestirle (quelle universitarie perlomeno e quindi conoscono il problema) o lavorano presso enti di ricerca super partes (Presente!) (e anche loro conoscono bene il problema). ... Ok sulu non riesco a farmi capire... troverò il modo... path, ma il tuo quesito non riguardava l'esempio del quadrilatero ? mi sembra di aver dato il mio parere....
|
|
|
|

sulu
Iscritto il:
22 Agosto 2005
Messaggi:
295
Località
Torino
|
"path" ha scritto: "sulu" ha scritto:
Poi non capisco, le prove che farai con i tuoi colleghi riguarderanno rioccupazioni sui vertici in statico o in tempo reale? facci sapere.... Buona serata a path e a tutti voi.... Scusa mi dimenticavo di risponderti... entrambe le soluzioni non sarebbe male. magari aumentando i tempi di occupazione per l'rtk. ...aumentando i tempi di occupazione il risultato non si affina in quanto il dato di posizione è di tempo reale.... ciao!
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"sulu" ha scritto:
...aumentando i tempi di occupazione il risultato non si affina in quanto il dato di posizione è di tempo reale.... Risultato che posso confermare con dati "alla mano" su posizionamento: - a 1-5-15-30-60-120 sec di occupazione - segnale stabile - latenza a 1 sec - configurazione costante - asta su treppiede - livello di confidenza alto - cut-off 15°
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Grazie a sulu e ad Emanuele delle risposte. Proverò comunque a vedere i risultati. Buona serata.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|