Forum
Argomento: Questione di GPS Galileo + Glonass
|
Autore |
Risposta |

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Mi è pervenuta questa e-mail di protesta su alcune affermazioni effettuate sul forum che prontamente pubblico. La lettera, per altro molto garbata fa alcuni riferimenti, che reputo molto pertinenti e che la dice molto sul grado di competenza degli utenti e lettori di questo forum. Ezio Milazzo Gent.mo Sig. Milazzo, Le scrivo a seguito delle diverse richieste di precisazioni, intervenute da parte di amici e studenti, su alcune considerazioni presenti sul forum GPS riguardante il tema Galileo + Glonass, di cui Lei è moderatore . Sono un ricercatore della ESA e svolgo attività di ricerca e di didattica presso un noto dipartimento universitario americano. In questo caso il mio intervento è esclusivamente personale, essendo in vacanza in Italia e tenendo in questi giorni un intervento ad un seminario a Cosenza, e non impegna, pertanto, gli Istituti per i quali ho incarichi istituzionali. La ragione per cui Le scrivo è legata soprattutto alle considerazioni, del tutto ingiustificate ed offensive, rivolte ad un articolo pubblicato dal collega Alan Cameron, che è oggi considerato la massima autorità mondiale sulle questioni riguardanti la costellazione Glonass e che non ha certo bisogno della mia difesa. Ritengo che l’appellativo “ignorante” dedicatogli possa attribuirsi esclusivamente alla foga dei partecipanti al forum nella difesa delle costellazioni preferite di navigazione. Devo osservare che mai avevo letto di un simile passione per lo spazio in generale e per le costellazioni di navigazione, quale quello rinvenuto nel Vostro forum. L’articolo di Cameron contestato per l’affermazione peraltro esatta dell’avvenuta fine della costellazione Glonass è ortodosso perché dal 2008 la costellazione operante in sistema di trasmissione multifrequenza dovrà modificare il proprio funzionamento e sarà praticamente inutilizzabile fino al 2012 (data presunta) quando saranno disponibili le nuove frequenze. In questo momento sono visibili fino a 18 satelliti di questa costellazione nell’arco delle 24 ore. La mancanza di procedure di upload da parecchi anni, però, rendono utilizzabili solo 3 satelliti della costellazione ai fini del posizionamento geodetico e l’uso degli altri, che restano tracciabili, porterebbe a risultati completamente inattendibili. Può essere utile suggerire ai partecipanti al forum, come esercizio, di provare ad escludere dal calcolo i vari satelliti Glonass singolarmente e di osservare come cambino radicalmente i risultati ottenuti dal calcolo della posizione. Perciò, l’osservazione sviluppata nell’articolo di Cameron risulta pienamente giustificata. Una ultima osservazione di appendice : GNSS e GNSS2 si riferiscono a concetti di posizionamento derivati dall’uso di più veicoli satellitari compresi satelliti commerciali e di trasmissione dati, costellazioni di posizionamento e, soprattutto, costellazioni geostazionarie. Questa tecnica di calcolo della posizione, nata dall’intuizione del Dott. Falcone di Tele Spazio, nasce sulla possibilità di utilizzare dati ridondanti per la correzione dei disturbi ionosferici e troposferici. Legare questa tecnica di calcolo alla sola costellazione Glonass risulta molto riduttivo e ritengo improprio parlare di ricevitori di riferimento GNSS come si è fatto in altra parte del forum. Ultima considerazione perché nel forum non si azzuffano sulle costellazioni di navigazione Indiane e Cinesi ? Esistono considerazioni politiche? Un cordiale saluto
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
Caro Ezio hai fatto bene a pubblicare questa mail che hai ricevuto e rendendola pubblica ci hai per così dire "bacchettato" sul nostro grado di preparazione in materia. Io però, se la mia opinione può contare qualcosa, vorrei esporre alcune considerazioni in merito alla questione. Io che sono un semplice utente, partito dalla gavetta parecchi anni orsono, (credo che tanti professionisti all'interno del forum si riconoscano in me), sono arrivato al GPS a suon di sacrifici economici come evoluzione dal classico rilievo topografico con la stazione totale. Le scelte adottate per quanto riguarda i ricevitori, le loro caratteristiche, ecc. sono state esclusivamente influenzate dai rivenditori e credo che questo sia abbastanza normale in quanto noi operiamo sul campo dalla mattina alla sera, pertanto credo che per quanto tecnicamente uno sia preparato molte cose importanti e rilevanti della materia, non la conosca appieno. E' come dire che uno guida la macchina, ha la patente per farlo, ma magari se si rompe il motore non riesce a capirne la causa tecnica e la porta semplicemente dal meccanico. Quello che tu hai evidenziato pubblicando la mail di protesta che hai ricevuto sottolinea ancora di più questa questione e dimostra quanta confusione regni fra di noi. Io mi chiedo allora perchè una casa in particolare abbia da sempre commercializzato ricevitori geodetici a doppia costellazione, perche ultimamente anche la quasi totalità delle rimanenti si sia anch'essa convertita a tale modalità. Mi piacerebbe avere chiarezza su questo, non per polemizzare, solo per capire da semplice topografo se scelte fatte a suon di optional pagati a caro prezzo siano stati solo specchietti per le allodole. Chi rileva e fissa i punti con quattro satelliti GPS e tre GLONASS o tre + tre come affermato nel topic porta a casa allora probabilmente dati errati? Chiudo il mio intervento fiume affermando tranquillamente che da stasera la mia idea sul posizionamento satellitare è afflitta da dubbi molto grossi e spererei con tutto il cuore che persone con voce in capitolo come l'autore della mail pubblicata mi aiutassero a risolverli scacciando quelle sirene che con i loro canti hanno contribuito (e continuano tuttora a farlo anche all'interno del forum) a farmi perdere la rotta. Le convention con accredito dei tanto sospirati crediti formativi vengono tenute da venditori di questa o di quell'altra casa.............questa è la nostra formazione di base! Grazie per la pazienza. lupi
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
"eziomil" ha scritto: Mi è pervenuta questa e-mail di protesta su alcune affermazioni effettuate sul forum che prontamente pubblico. La lettera, per altro molto garbata fa alcuni riferimenti, che reputo molto pertinenti e che la dice molto sul grado di competenza degli utenti e lettori di questo forum. Ezio Milazzo Gent.mo Sig. Milazzo, Le scrivo a seguito delle diverse richieste di precisazioni, intervenute da parte di amici e studenti, su alcune considerazioni presenti sul forum GPS riguardante il tema Galileo + Glonass, di cui Lei è moderatore . Sono un ricercatore della ESA e svolgo attività di ricerca e di didattica presso un noto dipartimento universitario americano. In questo caso il mio intervento è esclusivamente personale, essendo in vacanza in Italia e tenendo in questi giorni un intervento ad un seminario a Cosenza, e non impegna, pertanto, gli Istituti per i quali ho incarichi istituzionali. La ragione per cui Le scrivo è legata soprattutto alle considerazioni, del tutto ingiustificate ed offensive, rivolte ad un articolo pubblicato dal collega Alan Cameron, che è oggi considerato la massima autorità mondiale sulle questioni riguardanti la costellazione Glonass e che non ha certo bisogno della mia difesa. Ritengo che l’appellativo “ignorante” dedicatogli possa attribuirsi esclusivamente alla foga dei partecipanti al forum nella difesa delle costellazioni preferite di navigazione. Devo osservare che mai avevo letto di un simile passione per lo spazio in generale e per le costellazioni di navigazione, quale quello rinvenuto nel Vostro forum. L’articolo di Cameron contestato per l’affermazione peraltro esatta dell’avvenuta fine della costellazione Glonass è ortodosso perché dal 2008 la costellazione operante in sistema di trasmissione multifrequenza dovrà modificare il proprio funzionamento e sarà praticamente inutilizzabile fino al 2012 (data presunta) quando saranno disponibili le nuove frequenze. In questo momento sono visibili fino a 18 satelliti di questa costellazione nell’arco delle 24 ore. La mancanza di procedure di upload da parecchi anni, però, rendono utilizzabili solo 3 satelliti della costellazione ai fini del posizionamento geodetico e l’uso degli altri, che restano tracciabili, porterebbe a risultati completamente inattendibili. Può essere utile suggerire ai partecipanti al forum, come esercizio, di provare ad escludere dal calcolo i vari satelliti Glonass singolarmente e di osservare come cambino radicalmente i risultati ottenuti dal calcolo della posizione. Perciò, l’osservazione sviluppata nell’articolo di Cameron risulta pienamente giustificata. Una ultima osservazione di appendice : GNSS e GNSS2 si riferiscono a concetti di posizionamento derivati dall’uso di più veicoli satellitari compresi satelliti commerciali e di trasmissione dati, costellazioni di posizionamento e, soprattutto, costellazioni geostazionarie. Questa tecnica di calcolo della posizione, nata dall’intuizione del Dott. Falcone di Tele Spazio, nasce sulla possibilità di utilizzare dati ridondanti per la correzione dei disturbi ionosferici e troposferici. Legare questa tecnica di calcolo alla sola costellazione Glonass risulta molto riduttivo e ritengo improprio parlare di ricevitori di riferimento GNSS come si è fatto in altra parte del forum. Ultima considerazione perché nel forum non si azzuffano sulle costellazioni di navigazione Indiane e Cinesi ? Esistono considerazioni politiche? Un cordiale saluto Sarebbe auspicabile che il ricercatore dell'ESA si presenti e chiarisca meglio quanto ha affermato. Per quel che mi riguarda, non credo che case "blasonate" nel "nostro piccolo mondo" (TOPCON, TRIMBLE, LEICA ecc. ) investano fior di miliardi di Dollari per "utilizzare" satelliti GLONASS già dichiarati "finiti"......c'è "qualcosa che non mi garba". Nel frattempo, chiederemo spiegazioni in merito alla nostra casa madre. Buon GNSS a tutti (denigratori e non) P.S. Cosa vuol dire: Ultima considerazione perché nel forum non si azzuffano sulle costellazioni di navigazione Indiane e Cinesi ? Esistono considerazioni politiche? Mah???
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
"lupi" ha scritto: Caro Ezio hai fatto bene a pubblicare questa mail che hai ricevuto e rendendola pubblica ci hai per così dire "bacchettato" sul nostro grado di preparazione in materia. Io però, se la mia opinione può contare qualcosa, vorrei esporre alcune considerazioni in merito alla questione. Io che sono un semplice utente, partito dalla gavetta parecchi anni orsono, (credo che tanti professionisti all'interno del forum si riconoscano in me), sono arrivato al GPS a suon di sacrifici economici come evoluzione dal classico rilievo topografico con la stazione totale. Le scelte adottate per quanto riguarda i ricevitori, le loro caratteristiche, ecc. sono state esclusivamente influenzate dai rivenditori e credo che questo sia abbastanza normale in quanto noi operiamo sul campo dalla mattina alla sera, pertanto credo che per quanto tecnicamente uno sia preparato molte cose importanti e rilevanti della materia, non la conosca appieno. E' come dire che uno guida la macchina, ha la patente per farlo, ma magari se si rompe il motore non riesce a capirne la causa tecnica e la porta semplicemente dal meccanico. Quello che tu hai evidenziato pubblicando la mail di protesta che hai ricevuto sottolinea ancora di più questa questione e dimostra quanta confusione regni fra di noi. Io mi chiedo allora perchè una casa in particolare abbia da sempre commercializzato ricevitori geodetici a doppia costellazione, perche ultimamente anche la quasi totalità delle rimanenti si sia anch'essa convertita a tale modalità. Mi piacerebbe avere chiarezza su questo, non per polemizzare, solo per capire da semplice topografo se scelte fatte a suon di optional pagati a caro prezzo siano stati solo specchietti per le allodole. Chi rileva e fissa i punti con quattro satelliti GPS e tre GLONASS o tre + tre come affermato nel topic porta a casa allora probabilmente dati errati? Chiudo il mio intervento fiume affermando tranquillamente che da stasera la mia idea sul posizionamento satellitare è afflitta da dubbi molto grossi e spererei con tutto il cuore che persone con voce in capitolo come l'autore della mail pubblicata mi aiutassero a risolverli scacciando quelle sirene che con i loro canti hanno contribuito (e continuano tuttora a farlo anche all'interno del forum) a farmi perdere la rotta. Le convention con accredito dei tanto sospirati crediti formativi vengono tenute da venditori di questa o di quell'altra casa.............questa è la nostra formazione di base! Grazie per la pazienza. lupi Caro lupi le "formazioni di base" le possono fare le Università e pochi altri..... il resto sono solo parole.... Un buon corso fatto dalla casa "fornitrice" serve per "guidar meglio la "macchina"............per la "patente" ci sono gli organi preposti (vedi sopra). In Italia basta fare un copia incolla di alcune notizie "tagliate a misura" e si può dire tutto ed il contrario di tutto........ Mi stò veramente "stufando" di questa situazione. P.S. Cosa faranno i 100 e passa ingegneri che solo la TOPCON ha in Russia??? Andranno a pescare i salmoni? Mentre altri, gli fanno il funerale e dichiarano cospirazioni di altri stati (che guarda caso hanno dichiarato e finanziato il progetto GLONASS). Lasciamo stare chi lavora e facciamo meno terrorismo.............se nò come già ho affermato, presentiamoci con nome e cognome e recapito e diciamo tutto quello che sappiamo e sentiamo. Per il buon proseguimento del forum
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"lupi" ha scritto:
Le scelte adottate per quanto riguarda i ricevitori, le loro caratteristiche, ecc. sono state esclusivamente influenzate dai rivenditori . Per quanto mi riguarda questo non è del tutto vero. per tutto il resto sono fondamentalmente d'accordo. Per quanto riguarda il glonass, personalmente i miei ricevitori non ne possono far uso e quindi non posso esprimere pareri, ma senza voler fare nessun riferimento al mondo d'oggi non ci sarebbe certo da meravigliarsi se qualche casa spacciasse per nuova una tecnologia obsoleta. Tutti i produttori di hardware di qualsiasi genere lo fanno, basta vedere le offerte su schermi al plasma, pc, ecc.. E' la legge del mercato. Sta a noi non farsi incantare, e per farlo non è strettamente necessario essere laureati in astrofisica. saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Vedo che il forum si fa infuocato e voglio dire a geoitalia che il ricercatore che mi ha inviato quella e-mail si è presentato. Quindi conosco nome e cognome che non ho pubblicato perchè non mi ha dato espressamente l'autorizzazione. Addirittura l'ho invitato ad inviarmi i propri studi per suffragare le proprie tesi. A questo punto credo che sia opportuno proporre un mega seminario-studio Nazionale da tenere ad Ottobre dal titolo "tutta la verità sul GPS" ed invitiamo oltre al ricercatore autore della lettera il famoso Alan Cameron e tutti coloro che in maniera scientifica possano chiarire le nostre poche idee ma ben confuse sul mondo satellitare. Sicuramente questo seminario non potrò organizzarlo da solo quindi qualcuno proponga nel centro Italia qualche sede ottimale di cui vaglierò la fattibilità. Invito i dirigenti delle maggiori case produttrici di GPS a sostenere indistintamente in egual misura, questa iniziativa, che ha lo scopo di far luce al di fuori delle tematiche prettamente commerciali, di cui il sottoscritto si ritiene Super Partes
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

gpsman
Iscritto il:
03 Marzo 2007
Messaggi:
149
Località
|
ben detto Ezio. Inoltre proporrei di ribadire in questo contesto anche i limiti attuali della tecnologia GPS, delle reti di stazioni permanenti, gli ambiti di operatività (15 - 35 km), il loro utilizzo, la diffusione dei file RINEX, i limiti e le modalità operative di trasmissioni dati, ADSL, GPRS e quant'altro, cose che i venditori spesso non dicono (o non vogliono dire) e che il povero utente si trova a fare i conti una volta acquistata l'attrezzatura. Spero di non sollevare il solito vespaio e di ottenere risposte chiare, efficaci e quanto mai esaustive sull'argomento, che si trattino di scienziati, professori universitari, tecnici, topografi oppure venditori, mi piacerebbe poter raccogliere non solo le proteste ma una reale fotografia della situazione italiana per quanto riguarda l'operatività del sistema. Buon GPS a tutti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Io utilizzo ricevitori che non usano Glonass, quindi non mi sento di parte. Detto questo riporto riassumendo quanto ho letto in un articolo pubblicato sul bollettino SIFET 4/05, a cura di Marco Piras e Fausto Radicioni, (politecnico di Torino ed Università di Perugia). Il sistema Glonass viene sempre più considerato uno strumento strategico per la sicurezza nazionale russa, quindi è stato approvato dal governo federale, nell'agosto 2001, il programma di ammodernamento del glonass per gli anni 2002-2011. le fasi previste sono: Sostegno e sviluppo del sistema Glonass: minimo 18 satelliti entro 2008, completa funzionalità tra 2010 e 2011. I nuovi satelliti saranno del gruppo M ed avranno la disponibilità del codice L2 civile. Poi si passerà ad i satelliti del gruppo K con l'implementazione della frequenza L3. Il blocco K consentirà la gestione delle informazioni di integrità GNSS sul terzo segnale civile ai fini dell'affidabilità. Un ulteriore obiettivo del progetto GLONASS è quello di raggiungere un livello di accuratezza paragonabile al GPS implementando un sistema modernizzato di mantenimento dei campioni di tempo sia sul sistema di controllo, sia su quello spaziale. E' iniziata la collaborazione con gli usa e sono stati sviluppati gli algoritmi di trasformazione dal PZ90 al WGS84. Per essere un sistema morto mi sembra un pò troppo, sinceramente! Poi può darsi che Putin abbia speso tutti soldi in Polonio e non ne abbia fatto di nulla, ma questo non lo so'! Nello stesso articolo si parla piuttosto della nascita della terza frequenza su tutti i sistemi, della nascita del sistema europeo Galileo, e degli sforzi comuni di collaborazione tra GPS, Glonass, Galileo e QZS (giappone) per ottenere un sistema di posizionamento globale che tenga conto degli sforzi e dei progressi di tutti, ed è su questo che puntano i maggiori costruttori di ricevitori.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
"eziomil" ha scritto: Vedo che il forum si fa infuocato e voglio dire a geoitalia che il ricercatore che mi ha inviato quella e-mail si è presentato. Quindi conosco nome e cognome che non ho pubblicato perchè non mi ha dato espressamente l'autorizzazione. Addirittura l'ho invitato ad inviarmi i propri studi per suffragare le proprie tesi. A questo punto credo che sia opportuno proporre un mega seminario-studio Nazionale da tenere ad Ottobre dal titolo "tutta la verità sul GPS" ed invitiamo oltre al ricercatore autore della lettera il famoso Alan Cameron e tutti coloro che in maniera scientifica possano chiarire le nostre poche idee ma ben confuse sul mondo satellitare. Sicuramente questo seminario non potrò organizzarlo da solo quindi qualcuno proponga nel centro Italia qualche sede ottimale di cui vaglierò la fattibilità. Invito i dirigenti delle maggiori case produttrici di GPS a sostenere indistintamente in egual misura, questa iniziativa, che ha lo scopo di far luce al di fuori delle tematiche prettamente commerciali, di cui il sottoscritto si ritiene Super Partes Io vorrei sottolineare l'ennesima idea propositiva del nostro caro Ezio. Un evento di tale portata non potrebbe che portare benefici enormi a tutti noi e per tale motivo credo sia nostro dovere supportarlo appieno. Per quanto mi riguarda quello che posso fare e dare ampia pubblicità all'evento soprattutto attivando il mio collegio e cercando di organizzare con i miei colleghi delle comitive. Tramite un mio collega carissimo proverò ad attivare i canali in suo possesso per valutare l'eventuale coinvolgimento di un chiaro professore universitario all'idea in modo tale da convogliare spero il suo contributo. Rivolgo un appello a tutti i partecipanti al forum affinchè supportino appieno l'idea del nostro moderatore il cui altruismo nei nostri confronti è sempre encomiabile. Spero nel mio piccolo di dare il mio modesto contributo e mi auguro prossimamente di vedere concretamente crescere l'iniziativa positivamente. L'idea mi trova molto entusiasta e per questo caro Ezio mi appello per un tuo ulteriore ennesimo sforzo che va a sommarsi a quelli che già molte volte sono stati fatti da te per arricchirci professionalmente. Ti prego porta avanti il progetto! Con stima lupi
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

sistemilaser
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
41
Località
|
[quote="eziomil"] Mi è pervenuta questa e-mail di protesta su alcune affermazioni effettuate sul forum che prontamente pubblico. La lettera, per altro molto garbata fa alcuni riferimenti, che reputo molto pertinenti e che la dice molto sul grado di competenza degli utenti e lettori di questo forum.Ezio Milazzo Caro Ezio Milazzo Rispondo a questa tua e di conseguenza alle affermazioni del ricercatore dell'ESA che risentito dal fatto che il sottoscritto abbia dato dell'ignorante al giornalista Alan Cameron ti ha inviato un email come pubblicata,chiedendoti di restare anonimo faccio una premessa ringraziando tutti coloro colleghi e non tra l'altro sempre più numerosi,che si presentano in maniera pubblica e senza anonimato in quanto rimango dell'opinione che chi ha la consapevolezza e la responsabilità delle proprie affermazioni non ha bisogno di rimanere anonimo.Sicuramente il mio grado di competenza non è da paragonare all'autore della lettera,mi ritengo una persona "ignorante"ma amo confrontarmi con tutti i sapienti e profondi conoscitori di questo da anni bistrattato Glonass,nella speranza che possa ridurre un il mio grado d'ignoranza in merito. Andando al dunque facci una breve premessa poi come sempre dei quesiti nella speranza a tutt'oggi e come sempre senza nessun riscontro che chi afferma certe cose sul sistema glonass possa rispondermi con dati di fatto certi . In tutti questi anni si è sempre bistrattato il sistema Glonass che ahime a dar retta a quanto si vocifera oggi dovrebbe essere già cadavere da tempo, ma non mi pare che sia così tant'è Viva Dio che rececentemente altre case costruttive hanno cominciato a distribuire ricevitori doppia costellazione,e allora mi chiedo "ma sapendo che: " L’articolo di Cameron contestato per l’affermazione peraltro esatta dell’avvenuta fine della costellazione Glonass è ortodosso perché dal 2008 la costellazione operante in sistema di trasmissione multifrequenza dovrà modificare il proprio funzionamento e sarà praticamente inutilizzabile fino al 2012 (data presunta) quando saranno disponibili le nuove frequenze. In questo momento sono visibili fino a 18 satelliti di questa costellazione nell’arco delle 24 ore. La mancanza di procedure di upload da parecchi anni, però, rendono utilizzabili solo 3 satelliti della costellazione ai fini del posizionamento geodetico e l’uso degli altri, che restano tracciabili, porterebbe a risultati completamente inattendibili. Può essere utile suggerire ai partecipanti al forum, come esercizio, di provare ad escludere dal calcolo i vari satelliti Glonass singolarmente e di osservare come cambino radicalmente i risultati ottenuti dal calcolo della posizione. Perciò, l’osservazione sviluppata nell’articolo di Cameron risulta pienamente giustificata. " Ma saranno così stupidi ad avere investito proprio adesso sulla ricerca e immettere sul mercato questi nuovi ricevitori visto che "la situazione è così catastrofica?????. Cosiderato quindi che la situazione secondo quanto dichiarato è per il sistema Glonass veramente cosi " TRAGICA" "UN SISTEMA MORENTE COME IL GLONASS" può fare tutto quello che viene nei seguenti link: Dal 1993 anno di ripresa del sistema Glonass ogni anno messi in orbita 3 nuovi satelliti Lancio del 2000 3 satelliti: http://www.spaceandtech.com/digest/flash... Lancio del 2001 3 satelliti: http://www.spaceandtech.com/digest/flash... Lancio del 2002 3 satelliti: http://www.orbireport.com/Logs/Log02/Log... Lancio del 2003 3 satelliti: http://russianforces.org/blog/2003/12/la... Lancio del 2004 3 satelliti: http://russianforces.org/blog/2004/12/la... Lancio del 2005 3 satelliti: http://en.rian.ru/russia/20051225/426896... Lancio del 2006 3 satelliti: http://en.rian.ru/russia/20061226/578108... STATO ATTUALE: Oggi 27/06/2007 12 satelliti operativi 5 in manutenzione: http://www.glonass-ianc.rsa.ru/pls/htmld... Prospettive Future: http://www.navcen.uscg.gov/cgsic/meeting... P.S. Scusatemi il sarcasmo e l'ironia ma l'autore di questo articolo non è una persona qualunque http://www.gpsdaily.com/reports/GLONASS_... http://www.spacemart.com/reports/Four_Mo... http://en.rian.ru/russia/20051226/427112... http://www.domain-b.com/aero/20070330_fu... http://www.glonass-ianc.rsa.ru/i/glonass... http://www.kommersant.com/p-10747/GLONAS... Scusatemi tutti Voi per essemi dilungato così tanto Ecco io gradirei una risposta a tutto quanto dichiarato nei siti su elencati (preciso a chi ha voglia di chiarezza può consultare i siti originali( non sono traduzioni da me liberamnte tratte) Quesito finale: Può "UN SISTEMA MORENTE COME IL GLONASS" fare tutto quello che è stato elencato Spero almeno stavolta di avere qualche risposta concreta ed esuaudiente a quanto elencato affiche possa migliorare il mio grado di competenza e e ridurre in parte la mia ignoranza in merito Cordiali saluti a tutti Vito TERZO - sistemilaser snc-
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
Scusatemi se mi ripeto. E' stata fatta una proposta concreta per chiarire tutto con una convention con la supervisione di Ezio. Bene mi rivolgo ai venditori che ormai spopolano nel forum. Prendete l'occasione al volo............. dimostrerete in maniera limpida le vostre ragioni. Mi vengono in mente il Sig. Terzo o Riccioni per Topcon, il Sig. Grablis per Leica, "GPS-PRO" per Navcom e Magellan credo, "DjFranco" credo per Trimble, Sig. Vidal per quanto riguarda i suoi sistemi cinesi, mentre per Sokkia non ho potuto per adesso riconoscere venditori nel forum. Mi appello a voi perchè attiviate le vostre case madri per un supporto concreto all'idea di "eziomil". Le discussioni sul forum che qualche volta possono sembrare da bar saranno forse dopo un pò meno presenti e voi guadagnerete in credibilità. Spero di vedere al più presto atti concreti per questo e non i soliti topic gridati per mettere davanti chi ha al momento la voce più grossa. Un ringraziamento a tutti geom. Luca Piccinin alias "lupi"
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"lupi" ha scritto: Scusatemi se mi ripeto. E' stata fatta una proposta concreta per chiarire tutto con una convention con la supervisione di Ezio. Bene mi rivolgo ai venditori che ormai spopolano nel forum. Prendete l'occasione al volo............. dimostrerete in maniera limpida le vostre ragioni. Mi vengono in mente il Sig. Terzo o Riccioni per Topcon, il Sig. Grablis per Leica, "GPS-PRO" per Navcom e Magellan credo, "DjFranco" credo per Trimble, Sig. Vidal per quanto riguarda i suoi sistemi cinesi, mentre per Sokkia non ho potuto per adesso riconoscere venditori nel forum. Mi appello a voi perchè attiviate le vostre case madri per un supporto concreto all'idea di "eziomil". Le discussioni sul forum che qualche volta possono sembrare da bar saranno forse dopo un pò meno presenti e voi guadagnerete in credibilità. Spero di vedere al più presto atti concreti per questo e non i soliti topic gridati per mettere davanti chi ha al momento la voce più grossa. Un ringraziamento a tutti geom. Luca Piccinin alias "lupi" solo un appunto relativo al fatto che per Navcom e Magellan fare riferimento al distributore nazionale "Veronesi srl" www.veronesi.org Buona giornata a tutti Leoncino geom. Andrea
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

orestevidal
029371038
Iscritto il:
17 Aprile 2007
Messaggi:
1080
Località
Lainate MI
|
Ho seguito il topic e voglio rispondere alla proposta di Ezio ( i miei complimenti per il Suo comportamento sempre ineccepibilmente correto ). Mi presento per chi non mi conoscesse : sono il Geom. Oreste Vidal Titolare della Società vidaLaser nata dall'esperienza di mio Padre Geom. Giobatta Vidal che nel 1975 introdusse Spectra Physics nel mercato Italiano. Dal 2003 siamo importatori ufficiali per tutto il territorio italiano della Società FOIF. Rispondendo alla proposta di " eziomil " : il problema di base, a mio avviso, rimane l'attendibilità dei Relatori. Ritengo che questi corsi debbano essere svolti da figure " super partes " che indichino potenzialità e limiti del sistema satellitare in quanto tale. Tali figure non devono, a mio avviso, essere in alcun modo correlate ad un discorso commerciale per ovvi motivi di credibilità. Rimango a disposizione di " eziomil " privatamente per ulteriori notizie in merito. Cordiali saluti. Geom. Oreste Vidal vidaLaser
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
"eziomil" ha scritto: A questo punto credo che sia opportuno proporre un mega seminario-studio Nazionale da tenere ad Ottobre dal titolo "tutta la verità sul GPS" ed invitiamo oltre al ricercatore autore della lettera il famoso Alan Cameron e tutti coloro che in maniera scientifica possano chiarire le nostre poche idee ma ben confuse sul mondo satellitare. Sicuramente questo seminario non potrò organizzarlo da solo quindi qualcuno proponga nel centro Italia qualche sede ottimale di cui vaglierò la fattibilità. Invito i dirigenti delle maggiori case produttrici di GPS a sostenere indistintamente in egual misura, questa iniziativa, che ha lo scopo di far luce al di fuori delle tematiche prettamente commerciali, di cui il sottoscritto si ritiene Super Partes Caro eziomil, io e la Geotop abbiamo partecipato alla SIFET 2007 ad Arezzo in qualità di Espositori. Una manifestazione "riuscita" si fà per dire per i "soliti" partecipanti, con i "soliti" nomi e i "soliti" relatori (persone preparate che si rivolgono a persone disposte ad ascoltarli) il resto...........buio pesto....... Per quel che ci riguarda, è andata meglio delle edizioni precedenti (vedi: Puglia, Sicilia, Sardegna), personalmente ho informato, prima della manifestazione, oltre 5000 tecnici per e-mail [parlo di Centro-Italia] ma, considerando i costi sostenuti per la manifestazione e l' adesione dei partecipanti........ sarebbe convenuto andare all' INTERGEO in Germania (vero deputato a tali manifestazioni), non considerando che a Novembre ci sarà l' ASITA dal 6 - 9 novembre 2007 a Torino ( di qui SIFET è socio fondatore e parte integrante ). Allora, come vedi, di manifestazioni e convegni, ce ne sono anche troppi... ma, si continua a navigare nel torbido e sopratutto: " non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... o cieco di chi non vuol vedere " Intanto i vari "luminari di turno" spopolano, qualche "rivenditore" favoleggia e i migliaia di tecnici............si inc....no Buon GNSS a tutti GEOITALIA
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|