Forum
Autore |
qualche chiarimento |

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
partiamo dal principio: .... vorrei tanto completare la mia attrezzatura con un bel GPS .... :? ma .... mi servirebbero alcuni chiarimenti da qualche utente più esperto, o meglio ... provate a risponderemi con VERO e FALSO :lol: 1) a parità di condizioni, il singola frequenza, operando in post-processo, ha +/- la stessa precisione di un doppia frequenza 2) nessuna strumentazione singola frequenza può operare in rtk 3) i tempi di attivazione a freddo e di riacquisizione del segnale, nel singola frequenza, sono molto più lunghi, rispetto al doppia frequenza 4) avendo già rilevato in passato una maglia di Pf, per un altro accatastamento, se un altro lavoro ricade al suo interno, basta andare a rilevare le coordinate della nuova particella, per collegarsi al vecchio lavoro e quindi evitare di rilevare di nuovo i PF E poi ... in sostanza, quali sono le altre sostanziali differenze tra L1 e L1+L2, visto che i prezzi si raddoppiano?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
c'è qualcuno stamattina ? :lol:
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
Allora la risposta alla domanda 1 è FALSO perche in post-processo un sing. freq. in mano a un buon operatore è ancora più preciso di un RTK dato che in statico puoi lavorare con errori dei 5 mm in planimetrico e 7,5 - 10 mm in altimetrico Non è che il singola non può operare in real time, è che la precisione di un sing. freq. in tempo reale (anche se prendiamo in considerazione il migliore sul mercato che è il Thales Promark3) è di un metro con antenna esterna nelle migliori delle ipotesi. La domanda 3 è VERO: per reinizializzare la ROVER (sto sempre citanto il Promark3) è necessario circa un minuto, per inizializzare la base un minimo di 20 minuti (mediamente 25 min per baselines di 5 KM) parlando proprio in modo semplice la sostanziale differenza è che con un L1 le antenne non comunicano tra di loro, quindi un posizione centimetrica la ottieni solo in post-processo, inoltre se qualcuno di ruba la BASE o finiscono le batterie, non ti arriva nessun segnale sulla ROVER per avvertirti. Invece su un doppia freq. RTK le Antenne comunicano tra loro tramite radio-modem e/o GSM (GPRS) modem. In questo caso tutto il calcolo di postprocesso avviene in tempo reale, e lòe coordinate che visualizzi sul controller sono già centimetriche e subito utilizzabili. In più se per qualche motivo ti si spegnesse la base, sul ROVER noteresti una perdita dell'RTK quindi smetteresti di operare e cerche resti di risolvere il problema cosa che sun un sin.g freq. non è possibile fare. se hai altro da chiedere non fare complimenti
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
ok, grazie wolfman69. +/- ero consapevole delle risposte. Volevo anche sapere se è possibile che un singola frequenza possa operare in rtk con precisioni simili ad un doppia. Infatti, in fiera (SAIE) parlando con lo stand di Giudo Veronesi, proprio lui mi ha riferito che x fine anno al max gennaio, è in uscita un Thales singola frequenza con rtk a precisione simile al doppia, com prezzo contenuto sotto i 10.000 eur. Sarà vero? Altre ditte, mi hanno invece categoricamente smentito che sia possibile. Grazie ancora
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
è ovvio che le altre ditte hanno smentito... sai cosa mi hanno raccontato in fiera? che Leica ha Comprato Sokkia, e che il nuovo robotico sokkia è in realtà un topcon... insomma io ragiono con la mia testa, e il PROMARK 3 lo uso tutt'ora e rispetto agli altri Sing. Freq. è l'eccezione che conferma la regola come ti ho già spiegato. Il sing. freq. al quale alludi è un PROMARK 3 con upgrade RTK. Anche io che ho già il sistema posso passare al RTK pagando un "potenziamnto". Il tutto sotto i 10000 euro? è possibile perchè Thales (ora Magellan per i civili) è un marchio che ha bisogno di veicolarsi nel mercato di tutti i giorni e per aggredire un mercato il modo migliore è massima qualità al prezzo più basso. Io ho pagato il PROMARK3 (appena uscito) a gennaio di quest' anno 9200 con tutti gli accessori. Immagino che un upgrade mi costerà almeno altri 3000 ma considera che in quel prezzo ho anche un'assistenza di prim'ordine. penso che sia diverso quando compri subito tutto insieme, direi che quel prezzo è verosimile.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|