Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Punti GPS in Piemonte
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Punti GPS in Piemonte

Alessandro17

Iscritto il:
19 Aprile 2012

Messaggi:
20

Località
Provincia di PAVIA

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 16:44

Salve a tutti, qualcuno sa dirmi dove posso trovare le monografie dei punti GPS presenti in Piemonte per poter inquadrare il mio GPS nel sistema di coordinate in Gauss - Boaga?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 19:29

"Alessandro17" ha scritto:
Salve a tutti, qualcuno sa dirmi dove posso trovare le monografie dei punti GPS presenti in Piemonte per poter inquadrare il mio GPS nel sistema di coordinate in Gauss - Boaga?



Prova qua. Saluti.

www.igmi.org/geodetica/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2013 alle ore 19:46

Perchè non usi il servizio delle stazioni permaneti della Regione Piemonte ?

In RTK o post processing ( puoi anche usare il RINEX virtuale).

Il servizio e' gratuito . Basta registrarsi.

gnss.regione.piemonte.it/frmIndex.aspx.

Cosi' ottieni le coordinate in WGS84( ETRF2000) assolute

Per il passaggio alle Gauss devi usare i Grigliati IGM. Li considero l' UNICA procedura corretta.... a meno che .. non ti servano solo approssimate ( per sempio per applicaizoni GIS).

Allora puoi usare CarLab ma la precsione di di +/ 3-5 mt.



Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alessandro17

Iscritto il:
19 Aprile 2012

Messaggi:
20

Località
Provincia di PAVIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 18:28

Ciao Pizzolo, ho già guardato sul sito dell'IGM che mi hai scritto, su questo sito mi è capitato di trovare dei punti che non erano precisi ma riportavano delle coordinate sbagliatissime.

Ciao Piercalo, non uso la rete gratuita della Regione Piemonte, ma uso un'altra rete che mi da ugualmente le coordinate in WGS84, le coordinate che mi servono devono essere precisissime, i Grgliati IGM che mi dici non li ho mai utilizzati dove li posso trovarre? Grazie.

Alessandro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2013 alle ore 18:52

[quote="Alessandro17"]Ciao Pizzolo, ho già guardato sul sito dell'IGM che mi hai scritto, su questo sito mi è capitato di trovare dei punti che non erano precisi ma riportavano delle coordinate sbagliatissime.

Ciao Piercalo, non uso la rete gratuita della Regione Piemonte, ma uso un'altra rete che mi da ugualmente le coordinate in WGS84, le coordinate che mi servono devono essere precisissime, i Grgliati IGM che mi dici non li ho mai utilizzati dove li posso trovarre? Grazie.

I grigliati li vende l' IGM ( 90 euro l' uno) in formato GK2 ( o GR2 o GR1 )ma a te serve il GK2" avendo le coordinate in WGS84(Etrf2000) ( non penso che tua rete li dia ancora in ETRF89.. ma lo avreai gia' accertato)

Per usarli ti serve o un programma di topografia che li gestica direttamente ( per esempio Topko) , oppure che li usi per generare un modello di geoide ( per esempio LGO della Leica), oppure con il software Verto ( 2 o 3) che vende l' IGM.

Se ti serve solo il passagio palnimetrico puoi usare i nuovi "grigliati" NTv2 ( da usare con ArcGis) che hanno un costo a superficie ... ma io non li ho mai usati ( avendo i grigliati che uso anche e sopratutto per l' altimetria)

87.30.244.175/nota_tecnica_NTv2.pdf

.. ho cercato di trattenermi fino alla fine .. ma e' piu' foerte di me : ma come diavolo si fa ad usare il GPS senza sapere cosa sono i grigliati IGM ? Quando ghia fatto il corso GPS nesuno te ne ha mai parlato ? Non hai mai letto un articolo o un testo che ne accenni ?

E' come voler fare un tipo mappale e solo alla fine scoprire che ce' un file TAF? ,,anzi e' peggio : puoi fare un lavoro topograficamente corretto anche senza la TAF ma non puoi avere la GAUSS senza i Grigliati?

.. scsuate lo sfogo ( che non e' il primo e non sarà l' ultimo ..)



Piercarlo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2013 alle ore 09:08

"Alessandro17" ha scritto:
Ciao Pizzolo, ho già guardato sul sito dell'IGM che mi hai scritto, su questo sito mi è capitato di trovare dei punti che non erano precisi ma riportavano delle coordinate sbagliatissime.

Ciao Piercalo, non uso la rete gratuita della Regione Piemonte, ma uso un'altra rete che mi da ugualmente le coordinate in WGS84, le coordinate che mi servono devono essere precisissime, i Grgliati IGM che mi dici non li ho mai utilizzati dove li posso trovarre? Grazie.

Alessandro





1) Le coordinate sul sito IGM sono approssimate al metro. se le vuoi centimetriche devi pagarle.

2) usare grigliati igm con coordinate provenienti da una rete non garantisce risultati corretti, poichè non è detto che le coordinate della rete siano perfettamente sovrapponibili a quelle ufficiali (non lo sono mai). Il datum è unico ma la sue rappresentazioni possono essere sensibilmente diverse.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2013 alle ore 09:44

2) usare grigliati igm con coordinate provenienti da una rete non garantisce risultati corretti, poichè non è detto che le coordinate della rete siano perfettamente sovrapponibili a quelle ufficiali (non lo sono mai). Il datum è unico ma la sue rappresentazioni possono essere sensibilmente diverse.

saluti[/quote]



[size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]Su questo dissento. SE la rete e' UFFICIALMENTE inquadrata nel sistema RDN ( come quella della Regione Piemonte) le sue coordinate si possono ( si devono) considerare ufficiali. Ovviamente bisogna verificare che i datum siano gli stessi .[/size]

[size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]E' pur vero che l' inquadramento della rete presenta scarti residui sui "punti di riferimento della rete RDN nazionale" che sono NON certo i capisaldi ma unicamente una serie di stazioni fisse ( vedi il sito IGM). Gli scarti sono comunque bassissimi ( millimetrici di norma) e comunque inferiori a quelli dei singoli capisaldi IGM.[/size]

[size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]Cioe' se ci sia appoggia direttamente ai capisaldi IGM si hanno scarti peggiori che non utilizzando la rete. Basta provare a stazionare su un caposaldo IGM e rilevare quelli circostanti: ci sarà sempre un delta.[/size]

[size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]Si potrebbe pensare di compensare il rilievo su questi capisaldi ma gli scarti anche se meglio distribuiti resterebbero ..perche' ogni caposaldo IGM ha una sua approssimazione ( per la rete IGM95 era di +/- 5 cm. Ora sono stati ricalcolati ma le misure sono sempre quelle originali.. a meno ovviamente di quelli nuovi o quelli della serie 600).[/size]

[size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]Se uno fosse alla ricerca della precisione assoluta si potrebbe pensare di post elaborare il rilievo con i dati Rinex a 30 secondi delle stazioni base della rete RDN ma poi si dovrebbe sempre fare una compensazione....[/size]

[size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]Insomma SE la rete della stazioni fisse e' inquadrata nel sistema RDN i suoi valori si possono considerare validi piu' e meglio che non con appoggio a singoli IGM95.[/size]

[size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]A dire il vero ci potrebbero essere problemi nel caso che un capitolato di appalto chieda il controllo con un vertice IGM95 piu' vicino al rilievo. Si potrebbero trovare scarti NON tanto imputabili alla Rete ma alla imprecisione del singolo punto IGM95... ma qui e' si entra nel lungo discorso sulla correttezza dei capitolati ..[/size]

[size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif] [/size]

[size= 7.5pt; font-family: Verdana, sans-serif]Piercarlo[/size]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2013 alle ore 10:40

-Su questo dissento. SE la rete e' UFFICIALMENTE inquadrata nel sistema RDN ( come quella della Regione Piemonte) le sue coordinate si possono ( si devono) considerare ufficiali. Ovviamente bisogna verificare che i datum siano gli stessi.-

Il datum è uno solo (ellissoide wgs84): le sue realizzazioni (frame) possono essere diverse. tutte le reti sono una realizzazione del datum wgs84.

Per considerare le coordinate di una rete ufficiali serve secondo me la relativa certificazione di IGM, altrimenti il rif.to ufficiale rimane la rete nazionale.

- E' pur vero che l' inquadramento della rete presenta scarti residui sui "punti di riferimento della rete RDN nazionale" che sono NON certo i capisaldi ma unicamente una serie di stazioni fisse ( vedi il sito IGM). Gli scarti sono comunque bassissimi ( millimetrici di norma) e comunque inferiori a quelli dei singoli capisaldi IGM.-

Gli scarti ci sono ma sta al tecnico operare in modo da ridurli per quanto possibile (vedi sovrabbondanza di misure e di punti di rif.to). I capisaldi non sono identificati dalle stazioni permanenti ma dagli appositi riferimenti a terra consultabili sul sito igm.

Cioe' se ci sia appoggia direttamente ai capisaldi IGM si hanno scarti peggiori che non utilizzando la rete. Basta provare a stazionare su un caposaldo IGM e rilevare quelli circostanti: ci sarà sempre un delta.

A prescindere da questo se il committente richiede il rif.to nazionale si deve obbligatoriamente farvi ricorso. la rete di turno è un valido ausilio per le misure ma la georeferenziazione finale va fatta sulla rete nazionale.

Si potrebbe pensare di compensare il rilievo su questi capisaldi ma gli scarti anche se meglio distribuiti resterebbero ..perche' ogni caposaldo IGM ha una sua approssimazione ( per la rete IGM95 era di +/- 5 cm. Ora sono stati ricalcolati ma le misure sono sempre quelle originali.. a meno ovviamente di quelli nuovi o quelli della serie 600).

E' esatto ma non si può comunque prescindere da quanto già detto

Insomma se la rete della stazioni fisse e' inquadrata nel sistema RDN i suoi valori si possono considerare validi piu' e meglio che non con appoggio a singoli IGM95.

Validi sicuramente si, ufficiali no.


A dire il vero ci potrebbero essere problemi nel caso che un capitolato di appalto chieda il controllo con un vertice IGM95 piu' vicino al rilievo. Si potrebbero trovare scarti NON tanto imputabili alla Rete ma alla imprecisione del singolo punto IGM95... ma qui e' si entra nel lungo discorso sulla correttezza dei capitolati ..

Su questo concordo: livellare con strumentazione satellitare con un solo punto di rif.to è una pazzia.


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

b2studio

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2013 alle ore 11:08

Dalla lettura di questo articolo http://www.pcn.minambiente.it/GN/leggi... le conversioni dovrebbero essere gratuite e, usando i grigliati IGM, precise (credo)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alessandro17

Iscritto il:
19 Aprile 2012

Messaggi:
20

Località
Provincia di PAVIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2013 alle ore 15:52

I grigliati li vende l' IGM ( 90 euro l' uno) in formato GK2 ( o GR2 o GR1 )ma a te serve il GK2" avendo le coordinate in WGS84(Etrf2000) ( non penso che tua rete li dia ancora in ETRF89.. ma lo avreai gia' accertato)

Per usarli ti serve o un programma di topografia che li gestica direttamente ( per esempio Topko) , oppure che li usi per generare un modello di geoide ( per esempio LGO della Leica), oppure con il software Verto ( 2 o 3) che vende l' IGM.

Se ti serve solo il passagio palnimetrico puoi usare i nuovi "grigliati" NTv2 ( da usare con ArcGis) che hanno un costo a superficie ... ma io non li ho mai usati ( avendo i grigliati che uso anche e sopratutto per l' altimetria)

87.30.244.175/nota_tecnica_NTv2.pdf

.. ho cercato di trattenermi fino alla fine .. ma e' piu' foerte di me : ma come diavolo si fa ad usare il GPS senza sapere cosa sono i grigliati IGM ? Quando ghia fatto il corso GPS nesuno te ne ha mai parlato ? Non hai mai letto un articolo o un testo che ne accenni ?

E' come voler fare un tipo mappale e solo alla fine scoprire che ce' un file TAF? ,,anzi e' peggio : puoi fare un lavoro topograficamente corretto anche senza la TAF ma non puoi avere la GAUSS senza i Grigliati?

.. scsuate lo sfogo ( che non e' il primo e non sarà l' ultimo ..)


Ciao Piercarlo,

prima di rispondere su un forum devi leggere più attentamente le risposte lasciate dagli altri utenti:

1) quando ho scritto: "i Grigliati IGM che mi dici, non li ho mai utilizzati dove li posso trovare?" NON HO SCRITTO CHE NON LI CONOSCO, HO SCRITTO CHE NON LI HO MAI UTILIZZATI C'E' UNA BELLA DIFFERENZA TRA NON CONOSCERLI E NON AVERLI MAI UTILIZZATI, ne ho sentito solamente parlare visto che lavoro sempre con punti che conosco già le coordinate in Gauss - Boaga o negli altri sistemi di coordinate, quindi non ho avuto mai modo di utilizzarli.

2) Se mi scrivi che i grigliati dell'IGM costano 90 euro, allora faccio prima ad acquistare sempre dall'IGM le monografie dei punti IGM95 che mi aveva scritto il sito anche PIZZOLO, che sono precisissimi, mi ero anche già interessato per acquistarli dall'IGM, ma visto che costavano 45 euro l'una cercavo un altra strada per poter eseguire il mio lavoro topografico con altissima precisione, cercando di aver meno spese possibili.

Saluti

Alessandro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topogeo

Iscritto il:
01 Febbraio 2003

Messaggi:
209

Località
Saluzzo (CN)

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2013 alle ore 16:55

"Alessandro17" ha scritto:
I grigliati li vende l' IGM ( 90 euro l' uno) in formato GK2 ( o GR2 o GR1 )ma a te serve il GK2" avendo le coordinate in WGS84(Etrf2000) ( non penso che tua rete li dia ancora in ETRF89.. ma lo avreai gia' accertato)

Per usarli ti serve o un programma di topografia che li gestica direttamente ( per esempio Topko) , oppure che li usi per generare un modello di geoide ( per esempio LGO della Leica), oppure con il software Verto ( 2 o 3) che vende l' IGM.

Se ti serve solo il passagio palnimetrico puoi usare i nuovi "grigliati" NTv2 ( da usare con ArcGis) che hanno un costo a superficie ... ma io non li ho mai usati ( avendo i grigliati che uso anche e sopratutto per l' altimetria)

87.30.244.175/nota_tecnica_NTv2.pdf

.. ho cercato di trattenermi fino alla fine .. ma e' piu' foerte di me : ma come diavolo si fa ad usare il GPS senza sapere cosa sono i grigliati IGM ? Quando ghia fatto il corso GPS nesuno te ne ha mai parlato ? Non hai mai letto un articolo o un testo che ne accenni ?

E' come voler fare un tipo mappale e solo alla fine scoprire che ce' un file TAF? ,,anzi e' peggio : puoi fare un lavoro topograficamente corretto anche senza la TAF ma non puoi avere la GAUSS senza i Grigliati?

.. scsuate lo sfogo ( che non e' il primo e non sarà l' ultimo ..)


Ciao Piercarlo,

prima di rispondere su un forum devi leggere più attentamente le risposte lasciate dagli altri utenti:

1) quando ho scritto: "i Grigliati IGM che mi dici, non li ho mai utilizzati dove li posso trovare?" NON HO SCRITTO CHE NON LI CONOSCO, HO SCRITTO CHE NON LI HO MAI UTILIZZATI C'E' UNA BELLA DIFFERENZA TRA NON CONOSCERLI E NON AVERLI MAI UTILIZZATI, ne ho sentito solamente parlare visto che lavoro sempre con punti che conosco già le coordinate in Gauss - Boaga o negli altri sistemi di coordinate, quindi non ho avuto mai modo di utilizzarli.

..ho dato per scontato che non sapendo dove prenderli non li conoscessi .. chiedo venia ..



2) Se mi scrivi che i grigliati dell'IGM costano 90 euro, allora faccio prima ad acquistare sempre dall'IGM le monografie dei punti IGM95 che mi aveva scritto il sito anche PIZZOLO, che sono precisissimi, mi ero anche già interessato per acquistarli dall'IGM, ma visto che costavano 45 euro l'una cercavo un altra strada per poter eseguire il mio lavoro topografico con altissima precisione, cercando di aver meno spese possibili.



Se il tuo lavoro deve essere di ALTISSIMA precisione non c'è altra strada che i Grigliati. I coef di passaggio gra WGS84(UTM) e Gauss non sono uniformi per una zona ma hanno una variazione "continua". Quindi il delta per un punto IGM95 gia' a 5-7 km non e' piu' valido ( se vuoi precisioni centimetrche). Con i grigliati abbinati a Verto la trasformzione viene punto per punto . Ribadisco che i grigliati sono l' unico mezzo ufficiale di passaggio fra sistemi.

Sehai fatto un lavoro preciso sarebbe un peccato perdere la precisione solo in fase di passaggio far sistemi. Se hai rilevato bene in campagna ma usi coef non corretti, ti ritrovi comunque allal fine con coord di Gauss NON PRECISE ( ..direi errate ma forse e' troppo forte).

Se vuoi risparmiare e cioe' spendere 45 euro anziche' 90.00 dovrebbero essere disponibili i file GK2 dell' INTORNO ( 15 km) ad un punto IGM95.

Se hai dubbi puoi mandere una e-mail alla sezione vendite dell' IGM (advendite@geomil.esercito.difesa.it) . Sono molto disponibili. Anche l' acquisto puoi farlo via mail. Puoi chiedere loro un preventivo e poi confermare l' ordine allegando la ricevuta del bonifico sul loro C/c IT92W0760102800000000315507.

Ciao

Piercarlo



Piercarlo


Saluti

Alessandro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie