Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Prova GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Prova GPS

Autore Risposta

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 16:51

"geocinel" ha scritto:

Mi sono letto tutta la tua prova solo ora.
Ho e abbiamo capito che hai messo in contrapposizione il Promark 500 con il GPS 900 Leica.
A me non sembra un confronto corretto.
E' chiaro che se metti in contrapposizione due strumentazioni di cui una completissima e di ultima generazione con una che non può fare post processing, non è GNSS e non si connette alle reti (almeno per ora ma so che ci stanno lavorando), le differenze di prezzo non possono che esserci.
Però per fare un confronto corretto dovresti mettere in contrapposizione il Promark 500 con il 1200 Leica e vedresti che i prezzi sono quasi gli stessi.
Oggi le strumentazioni GPS di vertice hanno quasi tutte gli stessi prezzi, 1000 € +o-.
Poi se a te va bene il 900, meglio così.
L'importante è sapere quello che fa e quello che non fa.
Conosco degli amici che ci lavorano, sia in ditte (il 900 nasce soprattutto per quello), sia per rilievi catastali, e sono abbastanza contenti.
Saluti


Caro geocinel, scusami tanto, ma secondo me non sei del tutto aggiornato sul GPS900:
- il GPS 900 fa anche il post-processing (l'ho chiesto specificatamente al rappresentante e mi ha risposto che la generazione precedente non lo faceva)
- il GPS 900 rileva satelliti GPS e Glonass
- il GPS 900 si collega alle reti (la prova che ho fatto, appunto, era in appoggio alla base permanente distante circa 12 km)
Quindi, non credo di aver confrontato due strumenti del tutto differenti.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 17:03

"geocinel" ha scritto:
"Emanuele" ha scritto:
L'uso di questi "campi prova" non è sbagliata il problema è che dovresti far in modo che il rilevamento con i due ricevitori avvenga nelle stesse condizioni di configurazione della costellazione e latenza del segnale altrimenti i risultati potrebbero essere [size=18]assai diversi [/size](in rtk la configurazione è molto più importante che nello statico).



Ciao Emanuele
Che vuol dire assai diversi?
Metricamente parlando.
Cordialmente
Carlo Cinelli


Il mio discorso non era riferito alla differenza di posizione in differenti condizioni ma alla possibilità o meno di effettuare il fissaggio del punto e il tempo di fix a partire dal reset del calcolo. Pertanto si potrebbe essere portati a pensare che un ricevitore non sia in grado di operare in quell'ambiente quando invece la diversità è proprio nel numero di satelliti (e/o loro disposizione e moto) o in un ritardo del segnale di correzione.
Il diverso comportamento su alcuni punti ottenuto da geolux potrebbe essere anche dovuto a questo.

Un valore assoluto sulla differenza di posizionamento è un pò difficile da dare. Per esperienza (ovviamente ammesso il fissaggio) possono "ballare" 3-15 cm con riferimento alle diverse condizioni al contorno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 18:47

"geolux" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:

Mi sono letto tutta la tua prova solo ora.
Ho e abbiamo capito che hai messo in contrapposizione il Promark 500 con il GPS 900 Leica.
A me non sembra un confronto corretto.
E' chiaro che se metti in contrapposizione due strumentazioni di cui una completissima e di ultima generazione con una che non può fare post processing, non è GNSS e non si connette alle reti (almeno per ora ma so che ci stanno lavorando), le differenze di prezzo non possono che esserci.
Però per fare un confronto corretto dovresti mettere in contrapposizione il Promark 500 con il 1200 Leica e vedresti che i prezzi sono quasi gli stessi.
Oggi le strumentazioni GPS di vertice hanno quasi tutte gli stessi prezzi, 1000 € +o-.
Poi se a te va bene il 900, meglio così.
L'importante è sapere quello che fa e quello che non fa.
Conosco degli amici che ci lavorano, sia in ditte (il 900 nasce soprattutto per quello), sia per rilievi catastali, e sono abbastanza contenti.
Saluti


Caro geocinel, scusami tanto, ma secondo me non sei del tutto aggiornato sul GPS900:
- il GPS 900 fa anche il post-processing (l'ho chiesto specificatamente al rappresentante e mi ha risposto che la generazione precedente non lo faceva)
- il GPS 900 rileva satelliti GPS e Glonass
- il GPS 900 si collega alle reti (la prova che ho fatto, appunto, era in appoggio alla base permanente distante circa 12 km)
Quindi, non credo di aver confrontato due strumenti del tutto differenti.
Saluti



Avevo premesso che ci stavano lavorando.
Ero rimasto infatti a quelle notizie.
E comunque se fa tutte codeste cose non è più il 900 anche se lo continuano a chiamare così.
La serie 900, Grablis correggimi se sbaglio, era nata per chi lavorava in RTK base+rover con solo modulo radiomodem.
Quindi era indirizzata a tutte quelle ditte che eseguono al 100% lavori di rilievo e tracciamento di opere pubbliche.
Se oggi fa tutte quelle cose che tu dici mi sembra che si sia snaturato andando ad essere un quasi 1200.
A questo punto però sarebbe curioso sapere anche quanto costa meno dell'altro.
Cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 18:53

"Emanuele" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
"Emanuele" ha scritto:
L'uso di questi "campi prova" non è sbagliata il problema è che dovresti far in modo che il rilevamento con i due ricevitori avvenga nelle stesse condizioni di configurazione della costellazione e latenza del segnale altrimenti i risultati potrebbero essere [size=18]assai diversi [/size](in rtk la configurazione è molto più importante che nello statico).



Ciao Emanuele
Che vuol dire assai diversi?
Metricamente parlando.
Cordialmente
Carlo Cinelli


Il mio discorso non era riferito alla differenza di posizione in differenti condizioni ma alla possibilità o meno di effettuare il fissaggio del punto e il tempo di fix a partire dal reset del calcolo. Pertanto si potrebbe essere portati a pensare che un ricevitore non sia in grado di operare in quell'ambiente quando invece la diversità è proprio nel numero di satelliti (e/o loro disposizione e moto) o in un ritardo del segnale di correzione.
Il diverso comportamento su alcuni punti ottenuto da geolux potrebbe essere anche dovuto a questo.

Un valore assoluto sulla differenza di posizionamento è un pò difficile da dare. Per esperienza (ovviamente ammesso il fissaggio) possono "ballare" 3-15 cm con riferimento alle diverse condizioni al contorno



15 cm. mi sembrano tantissimi.
Io non ho mai riscontrato, anche in diverse condizioni di lavoro, scostamenti superiori a 8/10 cm.
Le differenze di cui parlava mariuolozorro mi sembrano esagerate e riferite ad una strumentazione non esente da difetti.
Cordialmente
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 19:11

Guarda geocinel, l'unica cosa che non accertato con i miei occhi durante la prova, è il post processo. Infatti, avendo letto su vecchi post che il 900 non era in grado di eseguirlo, avevo rimproverato il rappresentante per non avermelo espressamente comunicato. Lui, pertanto, mi ha mostrato sul prezziario che c'è l'opzione specifica, quindi in parte era vero ed è opzionale. Per i satelliti Russi (GNSS) e per l'appoggio alle reti, invece la verifica è stata diretta avendo lavorato con entrambe le condizioni.
Ti segnalo un link (purtroppo in inglese) dove specifica appunto queste due caratteristiche
http://www.pobonline.com/Articles/Produc...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 19:22

"geolux" ha scritto:
Guarda geocinel, l'unica cosa che non accertato con i miei occhi durante la prova, è il post processo. Infatti, avendo letto su vecchi post che il 900 non era in grado di eseguirlo, avevo rimproverato il rappresentante per non avermelo espressamente comunicato. Lui, pertanto, mi ha mostrato sul prezziario che c'è l'opzione specifica, quindi in parte era vero ed è opzionale. Per i satelliti Russi (GNSS) e per l'appoggio alle reti, invece la verifica è stata diretta avendo lavorato con entrambe le condizioni.
Ti segnalo un link (purtroppo in inglese) dove specifica appunto queste due caratteristiche
http://www.pobonline.com/Articles/Produc...



Vedo che sono tante le modifiche che hanno apportato nell'ultimo anno (da quando l'ha acquistato questo mio amico): display a colori, GNSS, 72 canali, ecc. sarebbe bello che tu non sfuggissi alla mia domanda :lol: e ci dicessi quanto costa meno dei fatidici 13.000 Euro che è il costo di un rover di fascia alta.
Sapendo ovviamente quanto costa l'opzione post processing+software alla quale non rinuncerei mai.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 19:28

Ma allora sei proprio pesante
Ummmh
Diciamo che molto probabilmente (scaramanzia) te lo dirò domani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 19:41

[quote]Saluti a tutti. E' un po che non scrivo.
Volevo aprire questo topic, perchè nella prossima settimana dovrei affrontare una prova sul campo con un ricevitore GPS. In sostanza avrei già deciso quale acquistare, ma vorrei testare la differenza tra due modelli con grossa differenza di prezzo.[/quote]

Tafuro, Tafuro.
Tu non ce la racconti giusta.
Hai aperto il topic centrandolo sulle dubbie differenze di prestazioni tra due macchine che invece hanno una grande differenza di prezzo ed ora ci vieni a dire che forse domani...
:evil:
Saluti a domani

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2009 alle ore 19:53

Nooooooooooo 8O . Ora ho capito dove non ci siamo capiti.
Allora, come potrai ben leggere, inizialmente la prova volevo farla tra i due modelli della stessa azienda (la Magellan) ossia, il Promark 3 ed il Promark 500. Avendo escluso il Promark 3 poichè non mi soddisfaceva per l'utilizzo che intendo farne, ho optato per il Promark 500.
Ieri invece ho testato il leica 900
Chiaro? Perdonami per l'equivoco :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2009 alle ore 08:22

Dopo il simpatico scambio di opinioni con l'amico Tafuro vorrei anche dare qualche piccolo consiglio sulla base della (poca) esperienza nata anche dalle letture di questo forum.
Quando ci si appresta all'acquisto di questa nuova strumentazione bisogna fare delle considerazioni diverse rispetto all'acquisto di una Stazione Totale.
In primo luogo: a cosa ci serve e quanto ci serve?
Se come dice spesso qualcuno all'interno del forum viviamo di pane e topografia (Che brutta fine, Puntogeo, Leo) allora bisogna prendere in considerazione l'acquisto di base+rover.
Nonostante le stazioni fisse e le reti siano in rapida espansione e migliorano continuamente la qualità sia del dato che della ricezione, ci potremmo sempre trovare a lavorare in zone impervie dove ci sono problemi di segnale ecc..
Quindi, secondo me, l'investimento in quel caso è forzato.
E' chiaro che per un investimento così forte ci vuole anche un ritorno forte.
Se invece i rilievi fatti non sono molti e sono tutti o quasi in zona sicura e coperta ed il nostro lavoro riguarda il catasto e piccoli lavori planoaltimetrici allora si può prendere in considerazione l'acquisto di solo rover.
In secondo luogo: tipo di GPS.
Quì mi vorrei soffermare un pò di più.
Leggo sempre con curiosità e ammirazione l'amico Puntogeo ed anche AlexPrudenzi che si ingegnano con strumentazioni monofrequenza e "portano a casa il risultato".
Ricordiamoci sempre che c'è e ci sarà sempre una grande differenza tra chi ha cominciato con strumentazioni monofrequenza, facendo statico e cinematico in post processing, e chi come anche il sottoscritto ha cominciato con strumentazione a doppia frequenza.
Loro hanno cominciato prima a valutare profondamente il dato perché obbligati a farlo.
E questo li porta a maggiore conoscenza dei punti critici di quella strumentazione.
E' la stessa differenza che esiste tra chi ha provato a fare i calcoli topografici a mano e chi l'ha fatti fare sempre al computer senza sapere cosa fanno.
Quindi a tutte le persone di buona volontà (non spippolatori) io consiglierei di comprarsi una strumentazione monofrequenza (magari usata) ed usarla per 2 anni.
Come dice l'amico ProcadSrl, lui ha venduto meno di una mano di quelle strumentazioni ma sono tutti molto contenti e sono anche convinto che imparino a sapere come lavora un GPS.
Ma il post processing si può fare anche con strumentazione doppia frequenza!?
Certo che sì ma sfido qualcuno apparte Emanuele, Enrico_p e pochi altri a farlo.
Quando c'hai la pappa pronta nel piatto, la mangi.
Poi ci sono quelli che magari di imparare nel profondo non gliene pò fregà de meno.
Però è bene che sappiano questi signori che un uso superficiale di quello strumento può portare a grandi danni.
In ultimo volevo ricordarvi anche di valutare, cosa che io non feci, l'acquisto di strumentazione usata.
Si possono trovare ottimi oggetti a prezzi super sempre stando attenti a quelle case che per ogni aggiornamento firmware vogliono le tue mutande.
Saluti e buon GPS a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2009 alle ore 09:19

Caro Geocinel, concordo pienamente con quanto dici. Io ho iniziato a fare i calcoli con la calcolatrice scientifica e poi ad inserirli in pregeo, con grandissimo spreco di carta ed inchiostro, ma con tanto tanto allenamento mentale.
Però (stiamo uscendo fuori tema), anche se sarebbe molto utile, non credo che oggi sia possibile cimentarsi con il post-processo per scelta. I tempi in campagna (inizializzazione, perdita del segnale, re-inizializzazione) e in ufficio (post-elaborazione) sarebbero molto lunghi e non potrebbero assolutamente garantire il rispetto dei tempi richiesti nella nostra professione, almeno che non si faccia soltanto quello e, guidati dalla passione, si voglia studiare tale tecnica.
Un'altra precisazione alex-prudenzi, utilizza con sua somma soddisfazione il Promark 3 che, pur essendo un singola frequenza utilizza i segnali EGNOS per lavorare in RTK (era uno dei motivi per cui mi sono avvicinato alla Magellan), quindi, credo che molto raramente lavori in post-processo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2009 alle ore 10:24

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2009 alle ore 10:39

Andando un pò OT per la mia poca esperienza (come già detto altre volte utilizzo il gps solo in specifiche situazioni) sono sempre stato un difensore della modalità in post processo, anche se naturalmente mi rendo perfettamente conto delle semplificazioni introdotte dalla modalità RTK. Questo anche senza entrare nel campo dei rilievi di precisione quali monitoraggi, reti geodetiche o quant'altro per le quali il rilevamento statico in post processo ritengo sia attualmente il solo sistema utilizzabile per avere dei risultati certi e congruenti con le precisioni richieste. Nei rilievi di tutti i giorni, quali quelli catastali e modesti plano - altimetrici, il post processo elimina, al costo di un maggiore impegno di tempo, i problemi derivanti da situazioni di comunicazione difficili che si possono avere in particolari siti (purtoppo a me capita) nei quali non è presente una sufficiente copertura GSM o il collegamento radio è influenzato dalle condizioni geomorfologiche della zona. Riguardo ai tempi di rilievo, operando con ricevitori a doppia frequenza con inizializzazione OTF (ad oggi praticamente tutti), le differenze rispetto al RTK sono peraltro modeste, almeno per rilievi con pochi punti battuti come tipicamente quelli catastali, in quanto si possono avere buoni risultati con pochi minuti di acquisizione dei satelliti e battute sul punto di 15 secondi; d'altro canto la post elaborazione, se i dati acquisiti sono sufficienti, grazie alla potenza elaborativa degli odierni computer, comporta un dispendio di temo molto modesto. Infine, come dice giustamente geocinel, la modalità post processo impone comunque una maggiore conoscenza dei meccanismi che governano il rilievo GPS ed una maggiore conoscenza degli strumenti che si utilizzano, tutto a vantaggio di una maggiore garanzia di eseguire lavoro corretto. Va sottolineato anche un maggiore controllo di quanto eseguito grazie ai paramentri di controllo che tutti i software di post elaborazione calcolano.
Scusate l'OT e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2009 alle ore 11:07

Entro anch'io un pò in OT,
ma per dire solamente che il metodo di rilievo, di enrico_p, nei casi da lui descritti, ma anche in condizioni normali è anche il mio modo di lavorare.
Solamente che nei punti in centramento forzato dove pongo sia il gps che la stazione totale, faccio un fast-statico di 8 minuti o multipli, come indicatomi nel corso gps che ho fatto.

Con tale metodo ho la possibilità di verificare con la post elaborazione quanto rilevato dal rover e dal file rinex che scarico dalla stazione gps permanente della rete. Effettuando la contro-verifica con quanto misurato con la stazione totale.

Diciamo che l'rtk è una marcia in più e come afferma geocinel, per chi ce l'ha è difficile non usarlo, ma seppur in buona sostanza mi fidi di quanto rilievo in rtk, lo uso solo per rilievi catastali o celerimetrici, dove magari conoscendo la zona e avendo già punti comuni ai rilievi, lascio al mio archivio di misure il controllo.

Solo che se non verifica, ritorno in sito e rifaccio il rilievo, con qualche imprecazione.....


saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

enrico_p

Iscritto il:
22 Agosto 2007

Messaggi:
331

Località
Cavour

 0 -  0 - Inviato: 10 Gennaio 2009 alle ore 11:29

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie