Forum
Autore |
Risposta |

mariuolozorro
Iscritto il:
28 Settembre 2005
Messaggi:
231
Località
Siena
|
Hai ragione Paradiso, però nel nostro caso abbiamo avuto discordanze di decine di cm. Due settimane fa, un collega ha chiamato il rivenditore per dimostrargli che i problemi sono reali.... il rilievo lo ha fatto fare a lui, a scanso di equivoci, e ha riscontrato un errore nel posizionamento di 1 m - 1.20 m. Il rivenditore è impallidito, ed ha dichiarato che informerà il reparto tecnico della ditta per capire cosa è successo, visto che tutti i punti erano fixed. Per ora non si è fatto più vedere o sentire... Quì chiudo la discussione sennò finiamo fuori topic, era solo per dire che il gps ha tante luci ma anche tante ombre... ombre che solo usandolo si possono riscontrare. E non parlo di usarlo in pianura padana, ma in una bella zona collinare.... Buona serata a tutti.
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Rieccomi, qua. Dopo aver aperto la discussione, sono riuscito finalmente ad eseguire una prova. Ho posizionato una serie di chiodi in una zona abbastanza difficile (piazzetta alberata con intorno palazzine a tre piani), tre chiodi sono stati messi in posizione più tranquilla. Per ora sono riuscito ad eseguire la prova con il Promark 500 (grazie alla collaborazione del suo rappresentante). Il mio amico che possiede un GPS di altra azienda non è riuscito a venire il giorno fissato per impegni professionali (il rappresentante Promark non aveva alcun problema al confronto) quindi non è stato possibile eseguire una comparazione diretta tra aziende "rivali". Il risultato è stato abbastanza soddisfacente. Punti in fix sugli spigoli delle palazzine (h circa 11 mt) con orientamenti differenti (e quindi diverse copertura del cielo). Fix anche al ridosso e sotto le chiome degli alberi presenti in piazzetta. Ho sovrapposto i due rilievi agganciandoli sui tre punti facili, risultato? scarti tra 2 e 10 cm. Preciso che (come avevo ben dichiarato) con il mio test non cercavo il riscontro sulla precisione millimetrica, bensi il comportamento del GPS nelle situazioni critiche. Unico neo? Uno dei punti sotto la chioma dell'albero (altri no), pur essendo fix mi ha generato uno scarto di circa 60 cm. Questa è la mia esperienza. Ho fatto nome del prodotto, perchè ritengo sia utile a tutti per trarre le dovute considerazioni (belle o brutte che siano). Saluti a tutti
|
|
|
|

giulioz
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
31
Località
|
Come hai eseguito il rilievo in rtk, collegato ad una base della stessa ditta o in gprs ad una rete di stazioni? e con che tempi riuscivi a fissare.
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
giusto giulioz, hai pienamente ragione, per la fretta ho tralasciato dettagli importanti. Ho eseguito la prova in rtk velocissimo e brutale (poca attenzione al piombo della palina ecc.), con rover collegato in gprs alla base permanente distante circa 12 Km. I tempi per il fix dopo un float erano di pochi secondi.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"geolux" ha scritto: Unico neo? Uno dei punti sotto la chioma dell'albero (altri no), pur essendo fix mi ha generato uno scarto di circa 60 cm. Come l'ha "giustificato" il rivenditore questo errato fix? Qual'è sqm registrato in rtk?
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Non l'ha giustificato. Secondo lui abbiamo sbagliato probabilmente il punto. MMah. In ogni caso, ripeto che le condizioni, specialmente su quel punto, erano estreme. Ci trovavamo proprio sotto alla chioma di un pino.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"geolux" ha scritto: Non l'ha giustificato. Secondo lui abbiamo sbagliato probabilmente il punto. MMah. In ogni caso, ripeto che le condizioni, specialmente su quel punto, erano estreme. Ci trovavamo proprio sotto alla chioma di un pino. La mia non voleva essere una nota polemica. Proprio perchè vi trovavate in condizioni limite sarebbe interessante sapere il motivo per cui il ricevitore ha comunque fissato (magari con sqm accettabili) pur avendo erroneamente definito la posizione "centrale" del punto. In queste situazioni forse sarebbe meglio non fissare
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
certo certo, lo so. Ho capito bene quale era lo spirito della tua risposta. Però non saprei. Cmq. visto la velocita con cui abbiamo eseguito il test, non escluderei un errore nel mettere il chiodo. Ricordo che il sig. Marchesini era al telefono e diede a me l'onore di continuare, quindi non vorrei aver commesso qualche errore grossolano (anche nel posizionare il chiodo)
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Altri dati rilevanti derivanti dalla prova?
|
|
|
|

Calabria
Iscritto il:
13 Dicembre 2008
Messaggi:
12
Località
|
ci sarà sicuramente un errore... se abbiamo il dubbio della bontà delle misure in una posizione sfavorevole ma fixed e con scarti dichiarati dal controller contenuti ... è la fine del gps
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Si infatti ... lo spero ... Altri dati rilevanti. No. Ripeto in sostanza sono stato soddisfatto della prova, anche perchè pochi giorni prima avevo seguito l'amico collega, che doveva venire a fare la prova in "contradditorio", in un rilievo con la sua strumentazione e mi aveva sorpreso la semplicità con cui andava float nelle vicinanze (non sotto le chiome) di alberi o spigoli di fabbricati.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"geolux" ha scritto: anche perchè pochi giorni prima avevo seguito l'amico collega, che doveva venire a fare la prova in "contradditorio", in un rilievo con la sua strumentazione e mi aveva sorpreso la semplicità con cui andava float nelle vicinanze (non sotto le chiome) di alberi o spigoli di fabbricati. Non è sempre un male il fatto che il ricevitore vada in float in condizioni critiche. Non sempre è sintomo di scarsa bontà del firmware, anzi potrebbe essere che l'algoritmo di calcolo sia molto più "selettivo" evitando di definire punti in fix ma di scarsa affidabilità. Per questo chiedevo ulteriori specifiche tipo sqm, livello di confidenza, perdita e riacquisizione del segnale, dop, costellazione. ecc
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Condivido pienamente la tua tesi Emanuele. Però, ripeto, non sono in gradi di escludere di non aver commesso un errore grossolano nel mettere il chiodo di quel punto. Di contro, ne sono quasi certo (visto l'esperienza fatta in campagna o meglio in paese) che il GPS del mio collega non avrebbe fissato neanche il 50% dei punti che ho rilevato. Ripeto che 3 punti erano SF delle palazzine con altezza di oltre 10mt ed orientati in maniera diversa, 3 altri erano sotto alle chiome dei pini. Il Pdop variava da 1.7 a 6.8, i satelliti da 7 a 12. Il punto in particolare sul quale ho riscontrato la discrepanza era fixed con pdop = 1.7 e 10 satelliti.
|
|
|
|

geolux
Iscritto il:
14 Febbraio 2006
Messaggi:
165
Località
|
Credo di aver capito dov'è il problema Nel leggere il file txt con i dati di rilievo, mi sono accorto che nell'elenco dei punti (chiaramente progressivi) mancano i punti 8, 9 e 10. Il punto sul quale ho riscontrato l'errore è il punto 11, ho meglio così credevo. Premesso che i punti 6, 7 ed 11 (accertato sul dxf) sono quelli vicini e sotto l'albero, e che comunque in quell'area avevo difficoltà (era il punto peggiore), è successo che, non riuscendo a fissare sul chiodo, dopo tre tentativi (punti 8, 9 e 10) mi sia spostato riuscendo a rilevare (punto 11), ma senza rimettere il chiodo. Pertanto, non avendo rimesso il chiodo n° 11, ho potuto verificare lo scarto soltanto con il vecchio chiodo battuto con la stazione. Perchè nel file non erano i punti 8, 9 e 10? Molto probabilmente per eliminare dalla vista quel brutto termine ... "float"
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Ovviamente non metto in dubbio la bontà del ricevitore che hai provato e la correttezza dei risultati ottenuti. In effetti tutte le case costruttrici cercano di migliorare i firmware in modo da poter fissare anche in ambiti ostili. Secondo me è interessante (in generale per ogni ricevitore) sapere fino a che punto il fissaggio avvenga in maniera corretta e non perchè "ipotizza" quale sia la posizione corrente attraverso un algoritmo che interpreta le vecchie correzioni con quelle che potrebbero essere quelle nuove (ad esempio, che sarà capitato a tutti, si ha quando al termine della ricezione delle correzioni, il ricevitori continua a rimanere in fx per 20-30 sec)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|