Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Prova GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Prova GPS

Autore Risposta

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2008 alle ore 15:07

"Franconeri" ha scritto:
LA COSA PIù IMPORTANTE è CHE QUANDO FATE LA PROVA SUL CAMPO, QUANDO VI FANNO VEDERE IL NUMERO DEI SATELLITI, PROVATE A MISURARE, E A CALCOLARE LA DISTANZA TRA DUE PUNTI PRIMA CON LA STAZIONE TOTALE, E POI CON IL GPS, CONFRONTATE LE MISURE E GUARDATE SE RISULTANO UGUALI


non accadrà mai che la distanza sia esattamente la stessa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giulioz

Iscritto il:
08 Agosto 2007

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2008 alle ore 16:42

Una domanda per Maxgeometro, o per chi utilizza il NCT 2030, puoi precisare cosa intendi per decadimento delle prestazioni del tuo strumento,( lavorando con un solo ROVER, con le reti regionali. In termini di tempo per il fissaggio in relazione alla distanza dalla stazione della rete, precisioni e soprattutto se perdi la possibilità di lavorare in zone critiche (vicoli, sotto alberi) anche senza aver problemi col collegamento telefonico. ( quindi solo in relazione al diverso messaggio di correzione ricevuto) grazie saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Franconeri

Iscritto il:
10 Dicembre 2008

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2008 alle ore 19:53

"Emanuele" ha scritto:
"Franconeri" ha scritto:
LA COSA PIù IMPORTANTE è CHE QUANDO FATE LA PROVA SUL CAMPO, QUANDO VI FANNO VEDERE IL NUMERO DEI SATELLITI, PROVATE A MISURARE, E A CALCOLARE LA DISTANZA TRA DUE PUNTI PRIMA CON LA STAZIONE TOTALE, E POI CON IL GPS, CONFRONTATE LE MISURE E GUARDATE SE RISULTANO UGUALI


non accadrà mai che la distanza sia esattamente la stessa



prova a farlo con leica gps1200, e poi anche con un metro a rotella!!

qualsiasi scommessa, guarda se mi dici tu come fai a sapere questa cosa, io ti dico come la so,però in PVt!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2008 alle ore 20:40

ma come si fa ad avere misure uguali.... basta una soffiatucia di vento per spostare di qualche millimetro l'antenna.
secondo me non servono nemmeno prove... oggi come oggi, una marca vale l'altra... se vi interessa uno strumento c'è solo da verificare il rapporto assistenza/prezzo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Calabria

Iscritto il:
13 Dicembre 2008

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2008 alle ore 20:58

concordo con helena2

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 08:07

"Franconeri" ha scritto:
prova a farlo con leica gps1200, e poi anche con un metro a rotella!!
qualsiasi scommessa, guarda se mi dici tu come fai a sapere questa cosa, io ti dico come la so,però in PVt!!


Sono ben felice che tu sia soddisfatto del tuo leica1200 ottenendo ottimi risultati in fase di rilevamento!
Non credo ci sia nessuna scommessa da fare anche perchè la prova che dici (gps vs rotella metrica) credo l'abbiano fatta tutti dopo le prime 2 ore di uso di qualsiasi ricevitore mentre il confronto gps-stazione totale venga svolto dal 99% dei rilevatori.
In ogni caso ti invito a renderci partecipi della tua prova (non in privato ma pubblicamente) indicando dettagliatamente come l'hai svolta in modo che chi fosse interessato la possa riprodurre per verificare il proprio/propri ricevitori

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 08:40

molto interessante

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
231

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 10:01

Noi con il Leica 1200 abbiamo avuto differenze anche di 20-30 cm.., non sempre ovviamente, ma il fatto che il punto sia definito fixed non necessariamente vuol dire che è realmente esente da errori. Tenete sempre conto di questo, il rilievo non va fatto di fretta, meglio stazionare qualche secondo in più sul punto. Interferenze sul segnale ce ne sono molteplici. Ad un nostro collega, con lo stesso tipo di strumentazione è emerso uno spostamento del punto di circa 1 m., il test è stato eseguito in presenza del rivenditore, ed i punti erano fix. In quel caso era stato usato il metodo per intersezione, trattandosi di un punto nascosto. Quindi sempre attenzione a quel che si fa con il gps, sono dati ricevuti su cui non abbiamo il totale controllo, qualche misurazione sovrabbondante ci vuole sempre. Io perlomeno lo faccio sempre. Meglio poi non entrare nel merito degli sqm determinati dal pregeo in elaborazione.... ma questa è un'altra storia, affrontata in altri topic e tuttora non risolta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 10:03

Io raramento ho avuto di questi problemi. Pero mi trovo male con l'intersezione in avanti se appena appena il segnale è disturbato.

Ultimo esempio avantieri. Punto battuto con gps con intersezione in avanti, stesso punto battuto con la stazione, differenza di 20 cm tondi tondi. Ho preferito utilizzare quello battuto con la stazione.

Voi che dite?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 11:04

Differenze così alte sinceramente non le ho mai avute.
In genere si attestano nell'ordine di grandezza dell'sqm del punto (in generale da 10 a 25 mm) sempre in relzione alla baseline, al centramento della stazione, ecc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 11:07

Dopo ci ritorno con il metro e vedo chi ha ragione...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
231

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 16:11

I punti rilevati per intersezione sono quelli maggiormente affetti da sqm elevati, specialmente se sono agli estremi del rilievo rispetto alla stazione origine. Quindi tutti i casi in cui il PF viene misurato con quella modalità... Il venditore dello strumento è già al corrente della problematica, ma per ora non si trova soluzione (il valore di sqm deriva sicuramente dal modo di calcolo proprio del pregeo, quindi non è detto che realmente la misura sia affetta da quella probabilità di errore, però è anche vero che quando lo strumento dichiara di essere fixed la certezza che veramente lo sia non è proprio assoluta.... e questo è un dato di fatto).
L'unico modo di ridurre gli sqm è quello di iperdetrminare due - tre punti ribattendoli in tempi diversi, ma anche questo metodo funziona solo se sono vicini al centro del rilievo. Personalmente, l'unico metodo che realmente mi consente di rimanere sotto al valore di 0.10, è quello di confermare la posizione di un punto iperdeterminandolo tramite una riga 5. Si applica bene specialmente quando rilevi un muro, una parete etc... L'esortazione a fare così viene direttamente dai tecnici dell'AdT di Siena, altrimenti con il gps non si riesce a fare un libretto con gli scarti accettabili. NB: tutto questo accade/è necessario SOLO se inserisci le matrici di varianza/covarianza o dei cofattori........ se metti i valori a 0 il problema non si presenta in quanto il pregeo, non si sa con quale logica di calcolo, determina degli sqm bassissimi. Eppure il rilievo è il solito!!
Comunque, con la stazione totale, gli scarti erano sempre ottimi tranne nei casi di errori grossolani facilmente riscontrabili. Con il gps è tutta un'altra musica..... e non capisco il perchè. Distanze tra PF rilevate da me con la stazione totale differiscono anche di parecchi cm rispetto alle solite, sempre rilevate da me, con il gps. Ed è una cosa molto seccante, visto che i due fabbricati non si sono allontanati (escluderei repentini movimenti tettonici...). Quindi o il gps non è poi un metodo di rilievo così sicuro e preciso o i software che interpretano i dati ricevuti dai satelliti valgono poco (pregeo in primis). Ritengo che ci sia stata un'eccessiva corsa a proporre il gps a tutti e per tutto, forse "agevolata" dalla massiccia e casuale presenza dei soliti noti marchi nel "parco strumenti" di agenzie del territorio, nelle convenzioni con alcuni collegi, nelle sponsorizzazioni di corsi sull'uso del pregeo.... ma non voglio fare il polemico. Lo strumento ha indubbi vantaggi, ma ci vuole un pò di esperienza per trovare gli escamotage che ti consentono di lavorarci senza dannarti sempre.. Comunqe non sono l'unico ad avere questi problemi, l'argomento sqm-gps al catasto di siena è materia ampiamente dibattuta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 16:21

Chiedo scusa ma non mi è chiara una cosa: gli errori e le differenze di cui stiamo parlando sono riferite all'elaborazione eseguita con pregeo o con un software topografico?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
231

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 16:48

Gli errori intesi come sqm sono derivati da elaborazione pregeo, le differenze nel posizionamento del punto battuto sono evidenziate dalla ricostruzione del rilievo fatta sia con il software a corredo dello strumento sia mediante software di terze parti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

paradiso

Iscritto il:
30 Dicembre 2005

Messaggi:
330

Località
golfo di Policastro -SA-

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2008 alle ore 19:26

Stiamo assistendo alle medesime discussioni che si facevano più di un anno fa, anche se in quella occasione si propendeva a dimostrare chi aveva acquistato il GPS migliore.
Anche io, animato dai quesiti e dalle risposte , procedevo a verificare la bontà di alcune misurazioni eseguite prima con staz tot e poi col GPS .
Rovistando fra le carte ho trovato i risultati:
tre stazioni (chiodi) visibile fra loro
Stazione tot GPS in RTK (5 epoche)
100 - 200 = mt 1687.857 ............. 1687.818 = diff cm 3.9
100- 300 = mt 857.458 .................... 857.416 = diff cm 4.2
200- 300 = mt 548.781......................548.746 = diff cm 3.5

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  7 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie