Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / ProMark 3 rtk
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ProMark 3 rtk

truffix

Iscritto il:
01 Aprile 2006

Messaggi:
110

Località
Calabria

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2007 alle ore 00:08

tutti ne parlano benissimo.....
un palmare RTK...

QUALCUNO LO USA?

sto valutando l'acquisto...
ciao a tutti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2007 alle ore 11:16

Anche io sto valutando l'acquisto, o il promark3 o prenderò il Navcom.
La decisione è per il SIAE. IL Promark3 tutti ne parlano bene, ma non riesco a trovare un collega che lo usa effettivamente sul campo. Per cui se non lo verifico per bene sul campo, nel dubbio mi butterò sul Navcom il Land Pak, almeno li di sicuro non si sbaglia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2007 alle ore 15:26

Quello che vi posso consigliare, visto il costo di queste macchine, è di fare una prova prima dell'acquisto.
Più volte ne abbiamo parlato ed io trovo molto intelligente preparare una poligonale di vertici miniati, qualcuno in posti semi-scabrosi (sotto piante e nelle vicinanze di ostacoli), da ripetere con il GPS battendo anche qualche spigolo di fabbricato per triangolazione e/o direttamente precedntemente battuti dalla poligonale.
Sovrapprorre i due rilievi e verificare.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GPS-PRO

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
62

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2007 alle ore 18:06

"geocinel" ha scritto:
Quello che vi posso consigliare, visto il costo di queste macchine, è di fare una prova prima dell'acquisto.
Più volte ne abbiamo parlato ed io trovo molto intelligente preparare una poligonale di vertici miniati, qualcuno in posti semi-scabrosi (sotto piante e nelle vicinanze di ostacoli), da ripetere con il GPS battendo anche qualche spigolo di fabbricato per triangolazione e/o direttamente precedntemente battuti dalla poligonale.
Sovrapprorre i due rilievi e verificare.
Saluti




Questo consiglio di geocinel secondo me è utile sempre tenerlo presente , ritengo inoltre che guardarsi attorno a 360° nel senso dei prodotti in commercio sia fondamentale per un buon acquisto.

GPS a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2007 alle ore 18:51

Penso di essere stato uno dei primi utenti in assoluto a provarlo e ad averlo, e tra l'altro è il mio primo sistema GPS, quindi mi rendo conto di migliorarne l' utilizzazione giorno dopo giorno.
Sinteticamente per quello che fino ad oggi ho potuto rilevare: ottima sensibilità anche in presenza di ostacoli (edifici e vegetazione), possibilità di utilizzare il software opzionale Fast Survey che non è altro che la versione brandizzata del celeberrimo Carlson. La precisione rilevata in rtk è sempre nell' ordine dei cm, da 1 a 3 in funzione del pdop e del segnale radio. In statico ho misurato costantemente 1-3 mm. Velocità di inizializzazione molto sensibile al numero ed alla posizione dei satelliti: dai pochi secondi su punto noto o sulla barra, ai normali 1-2 minuti. In cattiva posizione ho impiegato anche 5-6 minuti. Tempi quindi del tutto ininfluenti nel caso, come il mio, di rilievi prevalentemente catastali e dove la procedura di inizializzazione avviene, nel peggiore dei casi tre volte. Vero punto debole, a mio parere, le radio, che nella configurazione originaria sono dei 500 mw sulla frequenza di 900 mhz. Dalle prove effettuate avevo problemi già dopo 300-400 metri all' interno di una zona residenziale con edifici di 2-3 piani. Problemi tra l'altro comuni a tutti i sistemi dotati di radio rispettose delle normative vigenti.
Ho risolto con altre radio che lavorano su frequanza più bassa e con l' ausilio di antenne ad alto guadagno, anche perchè lavoro frequantemente in zone montane-boschive con consistenti ostacoli naturali. In ogni caso basta ricordarsi di memorizzare sempre i dati grezzi, oltre a quelli rtk, e quindi anche in mancanza di collegamento radio, è sempre possibile memorizzare punti che puoi poi elaborare successivamente. In quest' ultimo caso, sempre consigliabile, con la permanenza sul singolo punto di 15 secondi, riesco a postprocessare i dati rilevati in modo di avere precisioni equivalenti ai rilievi effettuati in modalità statica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2007 alle ore 09:45

per alexprudenzi:

Nel caso di memorizzazione dei dati raw e successivo post processing come risolvi il problema dell'inizializzazione dato che i singola frequenza hanno bisogno di un periodo di osservazioni con il ricevitore fermo mentre in RTK, come dici tu stesso sono sufficienti 1 - 2 minuti?
Grazie per la risposta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2007 alle ore 17:09

Le due cose sono assolutamente complementari e, a discrezione del rilevatore abbinabili in tempo reale. Cerco di essere più chiaro: dopo aver effettuato l' inizializzazione, ottengo una soluzione fissa e posso cominciare a lavorare in rtk, come per qualsiasi altro sistema. Contemporamenamente, scegliendo l' opzione della memorizzazione dei dati grezzi, memorizzo dati sia dalla base e dalla rover. Nella rover ho fino ad oggi sempre memorizzato, per mia scelta, i dati di ogni singolo punto con osservazioni di 15 secondi, ottenendo così due benefici, una lettura mediata delle osservazioni rtk, migliorando la già richiamata precisione, ed avendo inoltre dati sufficienti per effettuare un successivo calcolo in post processo di controllo. Nel caso del PM3 rtk, non è inoltre necessario avere il rivevitore fermo per risolvere l' ambiguità, anche in questo caso è a scelta dell' operatore, sono infatti previste quattro diverse modalità: OTF, barra, statico e su punto noto. Nel caso invece non fosse possibile, per qualsiasi ragione il collegamento radio o telefonico nel caso di collegamento a reti, è sufficiente individuare un punto di partenza delle osservazioni in modalità statica, (tempo necessario 2-5 minuti), ed in seguito iniziare un cinematico stop and go, con inizializzazione sul punto appena determinato, e procedere con osservazioni di 15 secondi per ogni punto da determinare che potrai poi facilmente postprocessare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2007 alle ore 15:52

Può essere di maggior chiarimento la lettura del primo test appena effettuato da una rivista indipendente e relativo allo strumento: sc.gpsworld.com/gpssc/article/articleDet...
Buona lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2007 alle ore 15:59

"alexprudenzi" ha scritto:
Può essere di maggior chiarimento la lettura del primo test appena effettuato da una rivista indipendente e relativo allo strumento: sc.gpsworld.com/gpssc/article/articleDet...
Buona lavoro



Ciao, il link non si apre,

Puoi postare il link corretto?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alexprudenzi

Iscritto il:
17 Settembre 2007

Messaggi:
208

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2007 alle ore 16:01

Scusatemi, ma il precedente indirizzo è risultato essere non corretto. Bisogna togliere il punto dopo l' ultimo numero.

sc.gpsworld.com/gpssc/article/articleDet...

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie