Forum
Autore |
Programma Verto 3 IGM |

mauroci
Iscritto il:
24 Maggio 2011
Messaggi:
11
Località
|
Un saluto a tutti, sono un nuovo utente. Sono molto interessato al programma Verto 3 dell' IGM, in quanto ho una gran passione per la cartografia. Vorrei sapere se con il programma, nudo e crudo, è possibile svolgere qualche operazione. Al contrario ho visto che i grigliati costano un botto. Insomma chi mi può spiegare come funzionano questi grigliati? Grazie Mauro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Il software Verto è un programma dedicato esclusivamente alla conversione tra sistemi di riferimento diversi utilizzati nel nostro territorio. In particolare si possono eseguire conversione tra coordinate WGS84 (in realtà tra ETRF89 o ETRF2000) e coordinate Roma40 (le Gauss Boaga per capirci) ed ED50 sia geografiche che piane; non è possibile eseguire conversioni verso e da coordinate catastali Cassini. I grigliati sono necessari perchè l'IGM ha calcolato una "maglia di conversione" che appunto è contenuta in tali file e pertanto è necessario possederli per poter utilizzare il programma. In loro assenza è possibile eseguire solo la conversione tra coordinate geografiche e piane ma riferite allo stesso sistema di riferimento. Oltre alle conversioni planimetriche Verto esegue anche il passaggio da quote ellisoidiche a quelle geodetiche e viceversa sempre con l'uso dei grigliati. Se utilizzi strumentazioni GPS il suo utilizzo può essere d'aiuto soprattutto nel caso che sia richiesto l'elaborazione di rilievi in coordinate Gauss Boaga (per esempio per inserire il rilievo nelle carte CTR regionali) e per il corretto trattamento delle quote. Ritengo che per il corretto utilizzo utilizzo sia comunque necessario un minimo di conoscenza dei vari sistemi di riferimento cartografici, delle problematiche legate al passaggio dall'uno all'altro e alcuni concetti di base del rilievo con strumentazione GPS. Buon lavoro
|
|
|
|

mauroci
Iscritto il:
24 Maggio 2011
Messaggi:
11
Località
|
Ti ringrazio per la risposta. Come è possibile ordinare i grigliati? Vanno per Regione o per luogo? Del tipo volessi ordinare grigliati di Regioni come Emilia Romagna, Marche e Toscana che tipo di ordine devo fare all'IGM? Grazie Mauro
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"mauroci" ha scritto: Ti ringrazio per la risposta. Come è possibile ordinare i grigliati? Vanno per Regione o per luogo? Del tipo volessi ordinare grigliati di Regioni come Emilia Romagna, Marche e Toscana che tipo di ordine devo fare all'IGM? Grazie Mauro Per l'acquisto di Verto ssappsrv01.sesasistemi.it/igm_eshop/stor... Per le tipologie dei grigliati: Ne esistono di due tipi: - Porzioni di grigliato per un intorno di 10 Km da ogni vertice IGM95; - Grigliati per una superficie corrispondente a ciascuno dei foglio della carta d'Italia alla scala 1:50.000 con la stessa numerazione (ad es. 287 con le estensioni del file .gr1, .gr2, gk1,gk2 a seconda del software che decidi di acquistare) I file .gr1 contengono il mdoello Italgeo 99 errore medio 16 cm. I file .gr2 contengono il modello Italgeo2005 errore medio 3.5 cm. I file .gk2 sono utilizzabili con la release 3 di Verto che permette la conversione anche in ETRF2000; Non sono riuscito a trovare un link dal sito ufficiale igmi.org per l'acquisto dei grigliati. Prova a contattare il Servizio Finanziario e Commerciale, Funzionario di Amministrazione Giuseppe TOMASINO (Tel. 055-2732771 o per mail adservfin2@geomil.esercito.difesa.it) Saluti
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
l'acquisto dei file grigliati è molto semplice basta che chiami all'igmi gli dici che grigliati e quanti, e loro ti dicono il prezzo e il bollettino da fare, una volta fatto, io per esperienza ho sempre interscambiato ricevute di bollettini e file dei grigliati per e-mail, ovviamente io ho sempre avuto bisogno di un grigliato alla volta. Questa era l'indicazione nuda e cruda, ora vorrei provare a darti un consiglio: ho capito che i tuoi scopi sono cartografici, e mi par di capire in larga scala ( parli di regioni intere), quindi non credo che verto sia la miglior soluzione per te, per i seguenti motivi: - Verto costa minimo da 200 a 350 €. circa non ricordo con precisione - un grigliato costa 50€ ed è valido per un intorno di 10km. - Verto senza il grigliato non converte un piffero. - questi sono strumenti di calcolo molto precisi, si possono usare (nelle dovute maniere) ai fini di costruzioni di infrastrutture civili, e quindi necessitano di dati in input altrettanto precisi, per intendersi è inutile convertire una coordinata con uno scarto di circa 3/4 cm. se poi la coordinata e solo navigata da un ricevitorino da escursionista che "padella" un paio di metri. Quindi mi viene da pensare ( se ho capito bene i tuoi scopi) che andresti a spendere una cifra iperbolica per non goderne affatto, invece potrebbe essere uno strumento ottimo per te il software CartLab che puoi scaricare anche gratuitamente però converte una coppia di coordinate per volta, se invece le vuoi gestire con dei file ascii dovrebbe esserci anche una versione a pagamento che penso costi una cifra accessibile. Spero di non aver sminuito i tuoi intenti cartografici. un saluto marco
|
|
|
|

mauroci
Iscritto il:
24 Maggio 2011
Messaggi:
11
Località
|
"salviotto" ha scritto: l'acquisto dei file grigliati è molto semplice basta che chiami all'igmi gli dici che grigliati e quanti, e loro ti dicono il prezzo e il bollettino da fare, una volta fatto, io per esperienza ho sempre interscambiato ricevute di bollettini e file dei grigliati per e-mail, ovviamente io ho sempre avuto bisogno di un grigliato alla volta. Questa era l'indicazione nuda e cruda, ora vorrei provare a darti un consiglio: ho capito che i tuoi scopi sono cartografici, e mi par di capire in larga scala ( parli di regioni intere), quindi non credo che verto sia la miglior soluzione per te, per i seguenti motivi: - Verto costa minimo da 200 a 350 €. circa non ricordo con precisione - un grigliato costa 50€ ed è valido per un intorno di 10km. - Verto senza il grigliato non converte un piffero. - questi sono strumenti di calcolo molto precisi, si possono usare (nelle dovute maniere) ai fini di costruzioni di infrastrutture civili, e quindi necessitano di dati in input altrettanto precisi, per intendersi è inutile convertire una coordinata con uno scarto di circa 3/4 cm. se poi la coordinata e solo navigata da un ricevitorino da escursionista che "padella" un paio di metri. Quindi mi viene da pensare ( se ho capito bene i tuoi scopi) che andresti a spendere una cifra iperbolica per non goderne affatto, invece potrebbe essere uno strumento ottimo per te il software CartLab che puoi scaricare anche gratuitamente però converte una coppia di coordinate per volta, se invece le vuoi gestire con dei file ascii dovrebbe esserci anche una versione a pagamento che penso costi una cifra accessibile. Spero di non aver sminuito i tuoi intenti cartografici. un saluto marco Ok grazie della spiegazione, CartLab non ha bisogno di grigliati? Mauro
|
|
|
|

salviotto
Iscritto il:
23 Febbraio 2007
Messaggi:
330
Località
Siena
|
no non necessita di niente effettua solo la conversione tra i sistemi cartografici più diffusi anche il catastale, in quel caso bisogna sapere qual'è l'origine del sistema ( c'è un elenco all'interno del SW)
|
|
|
|

mauroci
Iscritto il:
24 Maggio 2011
Messaggi:
11
Località
|
"salviotto" ha scritto: no non necessita di niente effettua solo la conversione tra i sistemi cartografici più diffusi anche il catastale, in quel caso bisogna sapere qual'è l'origine del sistema ( c'è un elenco all'interno del SW) Credo faccia al caso mio, grazie. Ma mi chiedo, come mai verto ha bisogno di grigliati, al contrario cartlab no?
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"mauroci" ha scritto: "salviotto" ha scritto: no non necessita di niente effettua solo la conversione tra i sistemi cartografici più diffusi anche il catastale, in quel caso bisogna sapere qual'è l'origine del sistema ( c'è un elenco all'interno del SW) Credo faccia al caso mio, grazie. Ma mi chiedo, come mai verto ha bisogno di grigliati, al contrario cartlab no? In realtà anche Cartlab (la versione 3) può utilizzare anche i grigliati IGM. E' una questione di precisione nella conversione, senza grigliati vengono utilizzati degli algoritmi di calcolo generali con dei parametri medi (e quindi scende la precisione) mentre con l'utilizzo dei grigliati le precisioni ottenibili sono maggiori. Per un approfondimento delle problematiche relativi ai diversi sistemi di riferimento ti consiglio questo libro scaricabile a questo link: geomatica.como.polimi.it/workbooks/n8/li... Tratta prevalentemente di gps ma ha anche una parte dedicata ai sistemi di riferimento, è un bel mattone ma per cercare di capire come funzionano queste cose è un bell'aiuto. Buon lavoro
|
|
|
|

mauroci
Iscritto il:
24 Maggio 2011
Messaggi:
11
Località
|
"geosim" ha scritto: "mauroci" ha scritto: "salviotto" ha scritto: no non necessita di niente effettua solo la conversione tra i sistemi cartografici più diffusi anche il catastale, in quel caso bisogna sapere qual'è l'origine del sistema ( c'è un elenco all'interno del SW) Credo faccia al caso mio, grazie. Ma mi chiedo, come mai verto ha bisogno di grigliati, al contrario cartlab no? In realtà anche Cartlab (la versione 3) può utilizzare anche i grigliati IGM. E' una questione di precisione nella conversione, senza grigliati vengono utilizzati degli algoritmi di calcolo generali con dei parametri medi (e quindi scende la precisione) mentre con l'utilizzo dei grigliati le precisioni ottenibili sono maggiori. Per un approfondimento delle problematiche relativi ai diversi sistemi di riferimento ti consiglio questo libro scaricabile a questo link: geomatica.como.polimi.it/workbooks/n8/li... Tratta prevalentemente di gps ma ha anche una parte dedicata ai sistemi di riferimento, è un bel mattone ma per cercare di capire come funzionano queste cose è un bell'aiuto. Buon lavoro Scaricato, grazie. In genere cartlab con che precisione lavora? Rispetto al Verto + grigliati
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Ho fatto una prova di conversione di un punto (in provincia di Grosseto) da coordinate geografiche ETRF2000 a gauss boaga con e senza grigliati utilizzando CartLab e le differenze sono state: 0.77 m coordinata Nord, 0.45 m coordinata Est e 0.06 m in quota. Ritengo comunque che le differenze comunque potrebbero variare a seconda della zona dove si lavora. P.S. Verto e Cartlab con utilizzo dei grigliati hanno dato risultati identici come è logico aspettarsi. Buon lavoro
|
|
|
|

max64
Iscritto il:
06 Gennaio 2007
Messaggi:
12
Località
|
confermo quanto esposto da geosim. Tuttavia è preferibile utilizzare a mio giudizio il software di VERTO per la traformazione delle coordinate ETRF2000 a Gaussiane (o in altri sistemi), l'importante è che tu abbia a disposizione i Grigliati di riferimento anche se costano un po; tuttavia a volte queste trasformazioni ti aiutano a consegnare un lavoro in modo formale e secondo specifiche di capitolato. Buon Lavoro MAX
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|