Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / PROBLEMI PREGEO CON DUE BASI GPS
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PROBLEMI PREGEO CON DUE BASI GPS

topotec

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
11

Località
CAGLIARI

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 13:37

B.giorno a tutti ... mi presento... sono Andrea un Geometra nuovo di qs. Forum ma abbastanza "datato" di professione... da venti anni faccio quasi esclusivamente rilievi con l'utilizzo di tutti i sistemi che abbiamo a disposizione.... ma veniamo al sodo.... ultimamente mi sono trovato a presentare dei rilievi catastali "misti" cioè eseguiti con l'utilizzo del GPS abbinato a delle basi celerimetriche da cui eseguire ulteriori misure.
Ho avuto un problema di cui non riesco a venire a capo con un rilievo abbastanza esteso (è una strada) in cui HO UTILIZZATO DUE BASI ed i miei risultati (PREGEO)sono discordi con il collaudo da parte dell'Agenzia del Territorio,ci sono infatti degli scarti (nell'ordine di un metro circa) nelle mutue distanze tra due PF di peso 9; premesso che
A) il dxf ottenuto dai miei dati rilevati è concorde con i risultati del collaudo....
B) ho verificato il rilievo usando una sola base e tutto è ok;
l'unica cosa che possa pensare è che PREGEO non gestisca correttamente il rilievo eseguito con DUE BASI ! La versione di PREGEO che utilizzo attualmente è la 9.00G del 2/07/2007 .
Vi chiedo una mano se qualcuno di voi ha già avuto lo stesso problema.....
Grazie
ANDREA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 14:03

"topotec" ha scritto:
B.giorno a tutti ... mi presento... sono Andrea un Geometra nuovo di qs. Forum ma abbastanza "datato" di professione... da venti anni faccio quasi esclusivamente rilievi con l'utilizzo di tutti i sistemi che abbiamo a disposizione.... ma veniamo al sodo.... ultimamente mi sono trovato a presentare dei rilievi catastali "misti" cioè eseguiti con l'utilizzo del GPS abbinato a delle basi celerimetriche da cui eseguire ulteriori misure.
Ho avuto un problema di cui non riesco a venire a capo con un rilievo abbastanza esteso (è una strada) in cui HO UTILIZZATO DUE BASI ed i miei risultati (PREGEO)sono discordi con il collaudo da parte dell'Agenzia del Territorio,ci sono infatti degli scarti (nell'ordine di un metro circa) nelle mutue distanze tra due PF di peso 9; premesso che
A) il dxf ottenuto dai miei dati rilevati è concorde con i risultati del collaudo....
B) ho verificato il rilievo usando una sola base e tutto è ok;
l'unica cosa che possa pensare è che PREGEO non gestisca correttamente il rilievo eseguito con DUE BASI ! La versione di PREGEO che utilizzo attualmente è la 9.00G del 2/07/2007 .
Vi chiedo una mano se qualcuno di voi ha già avuto lo stesso problema.....
Grazie
ANDREA






hai usato due basi fisse ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sorrentino

Iscritto il:
17 Maggio 2007

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 19:01

Riportati tutti i dati in software topografico e trasforma tutto in rilievo dxf in celerimetrico riferito ad una unica stazione e in relazione descrivi che il rilievo è stato eseguito sia con gps che celerimetrico e che le misure sono state trasformate tutte in celerimetrico. Spero di essere stato esaudiente, saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 19:03

"sorrentino" ha scritto:
Riportati tutti i dati in software topografico e trasforma tutto in rilievo dxf in celerimetrico riferito ad una unica stazione e in relazione descrivi che il rilievo è stato eseguito sia con gps che celerimetrico e che le misure sono state trasformate tutte in celerimetrico. Spero di essere stato esaudiente, saluti.




così funziona ma è troppo facile ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sorrentino

Iscritto il:
17 Maggio 2007

Messaggi:
47

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 19:06

L'importante è risolvere il problema se poi ti vuoi scervellare fai pure, tenta di capire come è stato programmato pregeo e forse risolvi il problema

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2007 alle ore 19:14

scherzavo io ricalcolo tutto in gps, perchè il rlievo gps con stazioni fisse +celerimetrico mi dava sqm altissimi, seppure il rilievo elaborato con un programma un pò meglio di pregeo aveva scarti di 2 cm max.


mi piacerebbe vedere in faccia chi ha fatto pregeo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2007 alle ore 09:57

Scusa topotec, magari è una domanda superflua, però a volte sono le cose più sempilci che ci sfuggono (a me ogni tanto capita, sarà l'età).
Ma .... le due basi hanno avuto origine da uno stesso punto di emanazione?, nel senso che le coordinate delle due stazioni base che hai inserito in pregeo le hai ricavate da un precedente unico rilievo gps?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topotec

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
11

Località
CAGLIARI

 0 -  0 - Inviato: 11 Novembre 2007 alle ore 23:11

Scusa Sorrentino .. ma non voglio "taroccare" i dati.... se la normativa mi consente un certo tipo di rilievo io non devo spendere tempo e lavoro in più per un problema software dovuto alla SOGEI che,solo su segnalazione di tecnici "testardi" come me,è costretta ad apportare degli aggiornamenti al proprio software ....... in risposta a Gaetano ... il rilievo è stato eseguito con la seconda base misurata dalla prima,con Csys calibrato su trigonometrici locali e scarti trascurabili ....
Vorrei appurare,sulla base di Vs. analoghe esperienze,se è un limite della procedura,perchè se cosi fosse girerei la domanda alla SOGEI (tramite responsabile dell'Agenzia del Territorio) con grande vantaggio per tutti noi tecnici ,perchè porterebbe ad un aggiornamento di PREGEO.

ANDREA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Mall

Iscritto il:
28 Luglio 2006

Messaggi:
96

Località
Perugia

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 09:30

Premetto che non ho verificato in campo,
comunque la prima cosa che mi ha detto un collega quando gli ho detto che volevo acquistare un gps è stato:
"Quando batti i pf cerca di batterli tutti con una stessa rete poichè pregeo non supporta diverse basi di riferimento"
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 10:36

Ho qualche difficoltà a comprendere il problema.
Ma parliamo di "unire" due rilievi GPS o unire un rilievo GPS e uno con strumentazione tradizionale?
Siccome non ho mai riscontrato problemi in entrambe le tipologie, puoi postare le righe 1 e 2 con i punti in comune così gli do un'occhiata?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 11:53

Io ne ho fatti diversi con più di una base, spesso per motivi logistici dovuti a rilievi in tempi diversi. Mai avuto scarti alti. Unica cosa obbligatoria (ed indice della competenza in merito a gps della sogei) è che le basi successive vanno inserite anche come battute indietro (basta inserire una riga con invertiti i segni delle componenti).
Ad esempio se ho una stazione base 1000 e "lancio" la stazione base 2000 inserendo dalla 1000 la linea rover 1000-2000, quando mi sposto sulla 2000 devo inserire anche la linea rover 2000 - 1000.
Molte volte, per non rompermi le scatole, riduco il tutto ad una singola base con il mio programmino (per leica) scaricabile gratuitamente dal mio sito www.zeroni.it

non si tratta di truccare il rilievo, è un artificio ammesso dalla circolare dato che si tratta di semplici sottrazioni che non modificano le coordinate rilevate.


ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topotec

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
11

Località
CAGLIARI

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 15:57

Vi ringrazio innanzitutto per il vs. interesse....

Mall .. ha centrato il problema e pare che qualcuno lo abbia messo in guardia su qs. limite (se cosi è) ...

Per unione di due rilievi intendo combinare la procedura tradizionale (celerimetrica) con quella GPS usando quali origine ed orientamento delle osservazioni delle basi misurate col GPS..

Come mi suggerisce Pzero .. provo ad inserire la "battuta indietro" delle basi GPS ...spero vivamente sia questo,non capisco però come inserire i valori di DOP e covarianza.... :?: help...

posto inoltre le righe incriminate,GLI SCARTI FUORI TOLLERANZA SONO TRA IL PF: 14/48 ed I PF : 67/0490 73/0490 TUTTI DI PESO 9

0|10042007|451|E903|0490|159,160,161|ANDREA ROSSI|GEOMETRA|CAGLIARI|
9|120|10|20|25400|9.00-G,Stda 3.11|FR|Nota: |
1|BASE01|4884991.82,808435.80,4007237.10|0|
6|L2|26032007-09:25|26032007-18:09|RTK|PDOP=1|
2|BASE02|-304.847,2688.174,186.582|0.0002015,0.0000309,0.0001109,0.0000448,0.0000214,0.0001090,0.5817950|PDOP=3|0|
2|PF18/0480/E903|15.008,-256.248,-58.267|0.0001604,0.0000246,0.0001498,0.0000426,0.0000142,0.0003597,0.8026674|PDOP=4|0|34;|
2|800|52.878,-497.827,-60.212|0.0001190,0.0000208,0.0000992,0.0000346,0.0000066,0.0001297,0.7376182|PDOP=3|0|*S*|
2|PF13/0480/E903|48.435,-503.863,-58.180|0.0001071,0.0000121,0.0000941,0.0000306,-0.0000001,0.0001321,0.7637789|PDOP=2|0|X;|
2|PF14/0480/E903|-258.509,-421.413,367.021|0.0001106,0.0000064,0.0001027,0.0000295,-0.0000075,0.0001536,0.7488106|PDOP=2|0|CC;|
2|PF29/0490/E903|38.950,-60.544,-51.863|0.0001256,-0.0000023,0.0001173,0.0000291,-0.0000183,0.0001776,1.1007671|PDOP=3|0|66;|
2|900|82.848,-173.825,-130.513|0.0001190,-0.0000029,0.0001086,0.0000287,-0.0000192,0.0001688,0.7559423|PDOP=2|0|*S*|
2|1300|52.831,1234.569,-222.761|0.0002179,0.0000344,0.0000720,0.0000350,0.0000178,0.0000686,0.6844291|PDOP=2|0|
2|PF30/0490/E903|-45.114,366.059,-119.301|0.0005795,0.0001676,0.0002357,0.0000836,0.0000785,0.0001434,1.1675987|PDOP=5|0|
2|1100|103.835,-40.018,-179.822|0.0002023,0.0000429,0.0000897,0.0000416,0.0000291,0.0000853,0.5929503|PDOP=2|0|
1|BASE02|4884686.97,811123.97,4007423.69|0|
6|L2|28032007-08:18|28032007-16:14|RTK|PDOP=3|
2|1200|296.445,-1722.345,-240.111|0.0001864,0.0000353,0.0000952,0.0000505,0.0000218,0.0000986,0.7740908|PDOP=3|0|*S*|
2|PF17/0490/E903|588.547,-3111.387,-433.334|0.0001696,0.0000371,0.0001715,0.0000328,0.0000530,0.0002503,0.9769068|PDOP=2|0|CC;|
2|PF23/0490/E903|592.720,-1857.481,-576.359|0.0001210,0.0000268,0.0000334,0.0000503,0.0000135,0.0000710,1.1088228|PDOP=2|0|X;|
2|PF33/0490/E903|664.816,-2154.581,-575.301|0.0001133,0.0000229,0.0000304,0.0000468,0.0000139,0.0000781,1.2805275|PDOP=2|0|X;|
2|PF11/0490/E903|499.982,-1328.039,-515.141|0.0001084,0.0000206,0.0000357,0.0000445,0.0000214,0.0001194,1.7025304|PDOP=2|0|9;|
2|PF67/0490/E903|588.547,-3111.387,-433.334|0.0001696,0.0000371,0.0001715,0.0000328,0.0000530,0.0002503,0.9769068|PDOP=2|0|CC;|
2|PF73/0490/E903|592.720,-1857.481,-576.359|0.0001210,0.0000268,0.0000334,0.0000503,0.0000135,0.0000710,1.1088228|PDOP=2|0|X;|
6| ***** Relazione Tecnica ***** |
6| Con il presente tipo di aggiornamento si intende riportare nella |
6| cartografia catastale il limite di esproprio della strada "XXX |
6| XXX il rilievo eseguito è di tipo misto GPS-celerimetrico |
6| dove sono state utilizzate quali origini delle osservazioni |
6| celerimetriche delle basi misurate con il metodo GPS;sono stati |
6| misurati ed aggiornati tutti i PF necessari ed istituiti dei nuovi. |
6| per l'introduzione in mappa,data l'assenza di particolari |
6| topocartografici attendibili,è stato effettuato l'inquadramento |
6| sui PSR (PF di peso 9) presenti in zona. |
6| ***** Fine Relazione ***** |



.... spero,col vs. aiuto,di risolvere,
tra l 'altro non appena ho un minimo di certezze sono già d'accordo con il dirigente per inviare ufficialmente il libretto alla SOGEI per un esame del problema ed eventuale aggiornamento del ns. adorato PREGEO ....

ANDREA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

topotec

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
11

Località
CAGLIARI

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 16:39

.... cari colleghi .... :? ...non so se inc@zzarmi come un drago :evil: ...o essere contento di avere risolto il problema.... ebbene si,grazie alla competenza dei programmatori SOGEI in materia GPS 8O 8O 8O PREGEO vuole la battuta "indietro" della base di origine :!: :!: :!: ho inserito la riga 2 come suggerito dall'amico Pzero ..... e il gioco è fatto !!! le differenze sulle mutue distanze sono sparite come per incanto !!! Ma chicaz se lo andava ad immaginare !!! :evil: e soprattutto ... sta scritto da qualche parte ??? a qs. punto,dopo avere sollevato un tale polverone,spero di no !!!
cmq domani parlerò c/o l'agenzia del territorio della faccenda e chissà che non venga attivato un qualche aggiornamento in merito cosi che nessun altro ci sbatta la testa come ho fatto io (testardo) da buon sardo che sono
un Grazie a tutti per l'interesse ... e,vi prego, fatemi sapere se eravate al corrente di questo inghippo o brancolavate nel buio come me :oops:
Grazie

ANDREA

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2007 alle ore 18:20

No, non è scritto da nessuna parte. E' una delle primissime cose che gli abbiamo segnalato al momento addirittura della presentazione del pregeo 8.
I superprogrammatori pregeo trattano tutte le misure allo stesso modo, quindi cercano sempre la battuta indietro, indipendentemente dalla provenienza. Gli abbiamo fatto notare che, per chi capisce anche solo un minimo di gps, questa e' una bestemmia, ma loro non ci hanno mai considerato, forse perchè avrebbero dovuto rifare il pregeo da zero.. Comunque c'è da dire che è una operazione che succede di rado (guardando la maggioranza di chi usa il gps in rtk) e che può essere evitata riducendo il tutto ad una stazione unica.
Se invece lo fai con due basi ti crei una linea fittizia (ma reale come misura) con le componenti della baselines invertite di segno e la matrice (se la vuoi mettere) uguale a quella di andata (la matrice di errore della baseline è quella, indipendentemente dal verso).

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie