Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Potenziamento segnale radio G.P.S.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Potenziamento segnale radio G.P.S.

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2009 alle ore 12:24

Ciao a tutti, vorrei porvi una semplice domanda, io opero con un G.P.S. della Topcon con radiomodem (base +rover), ho notato che quando il segnale radio scende al 40% non mi da la possibilità di fissare il punto da battere (il rover va in STD), naturalmente non capita spesso, ma solo quando opero in zone accidentate, con dislivelli notevoli, mentre quando il segnale radio è "tranquillo", batto un pò ovunque, anche sotto gli alberi a volte, secondo voi esiste un congegno o qualcosa per potenziare il segnale radio, un amplificatore o qualche altra cosa, in modo da poter ovviare a questo piccolo inconveniente che, se pur capitando poche volte è alquanto spiacevole, oppure esiste qualche piccolo trucchetto per poterlo evitare, poiche sono un novizio del G.P.S. mi permetto di chiedere.
Inoltre volevo specificare che ho già chiesto alla casa costruttice è mi hanno risposto che loro non hanno quello che io cerco ma comunque potrebbero tranquillamente esistere in commercio.
Grazie a tutti e spero, visto la mia inesperienza nel settore, di non aver scritto cavolate!
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2009 alle ore 12:37

attenzione con le radio, le frequenze e l'amplificazione del segnale, si va incontro a denunce penali.....

uomo avvisato, mezzo fregato!?!

saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocort

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
513

Località
Agropoli

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2009 alle ore 13:51

"geommax" ha scritto:
attenzione con le radio, le frequenze e l'amplificazione del segnale, si va incontro a denunce penali.....

uomo avvisato, mezzo fregato!?!

saluto



Questo lo ignoravo!
Mi puoi spiegare cortesemente per quale ragione si può andare incontro a tutto ciò? Possono dare fastidio a qualcuno o qualcosa?
Ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2009 alle ore 14:26

Si potrebbe utilizzare un ripetitore di segnale?

Oppure l'ho sparata grossa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pippotex

Iscritto il:
15 Marzo 2003

Messaggi:
17

Località
Pernumia

 0 -  0 - Inviato: 21 Marzo 2009 alle ore 17:57

Salve, anch'io utilizzo sempre 2 stazioni: una reference ed una rover. Facendo batimetrie e quindi andando a lunghe distanze dalla reference, per me diventa fondamentale che la comunicazione radio tra i 2 apparati sia sempre presente. Ebbene, utilizzando le radio link e le antenne che mi sono state vendute, purtroppo non arrivo oltre i 2- 2.5 Km. Informandomi da gente di mestiere, ho provato a cambiare cavi ed antenne. Mi spiego, ho preso 2 antenne + lunghe di quelle classiche, ho fatto fare cavi + grossi in quanto + lunghi (per non avere dispersione) in modo da potere alzare le antenne il + possibile e devo ammettere che ora raggiungo i 4Km tranquillamente. In verità ho anche a disposizione un amplificatore di segnale ma non ho avuto l'esigenza di utilizzarlo per ora e quindi non sono in grado di esprimere un giudizio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2009 alle ore 11:03

Io ho appena sperimentato una cosa analoga.
Il mio problema è simile ma differente. Io opero collegato alla stazione permante e pertanto su frequenze GPRS. Il Leica GPS900 è già fornito con un telefono ad ok per la trasmissione dati e pertanto (fortunatamente) con antenna esterna già abbastastanza sensibile.
Ma dovendo fare un lavoro in una zona con ricezione wind instabile (avevo già fatto un sopralluogo preliminare) mi sono autocostruito un antenna più sensibile. L'idea di base è quella di pippotex, ma con un aggiunta. Informandomi da amici esperti, mi hanno spiegato che qualsiasi antenna, posta su di una superfice riflettente, aumentano notevolmente di db. Quindi? Ho aggiunto alla prolunga dell'antenna un piatto in metallo (tenete presente un coperchio di una pentola?) sopra al quale ho posto l'antenna originale. Quindi, l'antenna (quella originale) era più alta ed aveva una superfe riflettente alla base). Risultato? HO COMPLETATO IL RILIEVO.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2009 alle ore 11:30

Ragazzi a noi l'A-Team ci fa un baffo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2009 alle ore 14:36

MITICO GEOLUX.....
FACCI UN DISGNO, CHE LO VOGLIO FARE ANCH'IO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geolux

Iscritto il:
14 Febbraio 2006

Messaggi:
165

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2009 alle ore 15:35

E facilissimo:
- trovare un disco in metallo, lamiera, alluminio ecc. Il diametro deve essere uguale o multiplo della misura dell'antenna.
- forarlo al centro (il diametro dipende dal connettore che dovete utilizzare)
- andate in un negozio di elettronica ed acquistare: un cavo (non troppo lungo altrimenti perderete il vantaggio nella dispersione), due connettori compatibili con il vostro dispositivo ed un rotolo di nastro isolante
- uno dei due connettori deve essere "da pannello" (dado e controdado), per consentire la tenuta al centro del disco
- pagate la merce (la fattura non influisce sulla resa del dispositivo, se non quella di una maga)
- andate a casa e procuratevi: un piano di appoggio, una sedia comoda ed un saldatore a stagno
- saldare i connettori alle due estremita del cavo (fate questa operazione in presenza di un adulto )
- avvitate uno dei connettori al trasmettitore (radio o telefono) e l'antenna al connettore sul disco (quello da pannello)
- preparate un staffa ad L che vi consenta di tenere il disositivo sulla palina all'eltezza desiderata e ad opportuna distanza
ps 1: io ne capisco meno di voi (ho chiesto in giro a tecnici ed amici) pertanto mi declino da ogni responsabilità sul risultato e uso del dispositivo. Non è da escludere un esplosione del trasmettitore o del GPS
:lol: pertanto, eseguirete l'operazione a vostro rischio e pericolo (e consigliata la presenza dei VVFF)
ps 2: SCHERZI A PARTE il dispositivo sembra sia addirittura illegale. Mi è stato riferito che, trattandosi di antenna direzionale, l'uso libero non è consentito (attendo lumi da chi è addentrato in materia)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maugand

Iscritto il:
03 Aprile 2009

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2009 alle ore 23:10

Forse che è meglio se ti informi con qualche amico dell'ARI, quello è il loro mestiere!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie