Forum
Autore |
Picchettamento in acqua con gps trimble R4 di aree demaniali allevamento molluschi |

cosetta
Iscritto il:
24 Settembre 2008
Messaggi:
10
Località
Via Sabbioni 700 - 45015 Corbola RO
|
Buongiorno a tutti, ho appena ricevuto un incarico per il posizionamento di tre aree in concessione demaniale per allevamento molluschi per una superficie di circa 60.000 mq. Non ho mai fatto un lavoro del genere, chiedo aiuto per avere delle delucidazioni di come procedere iniziando dalla parte di ufficio e l'inserimento dei dati nel GPS, alla fase di picchettamento in acqua. Oltre chiedo se devo devo battere anche a terra almeno due o tre punti di riferimento per consegnare successivamente al demanio il mio rilievo comprensivo dei punti a terra e dei punti picchettati in acqua per loro futura verifica della correttezza del mio rilievo Premetto che sono in possesso di GPS TRIMBLE R4, e sono in possesso delle cordinate GAUSS BOAGA dei punti. Grazie a chi mi risponderà
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Devi per forza rilevare punti a terra per orientare il rilievo, in prima battuta mi viene da dire che non credo ti occorra la carta nautica della zona, che ha una proiezione in Mercatore, anche se un sguardo lo darei. Certamente avrai bisogno di un'imbarcazione per fissare le boe, operazione a mio avviso da concordere con il locale ufficio marittimo. In quanto al rilievo, mi sembra opportuno rilevare punti a terra, sulla costa, ad una istanza adeguata a formare una maglia rigida. Comunque, questa è una discussione interssante, pertanto, aspetterei gli interventi dei quotatissi topografi frequentatori del sito, per sentire il loro parere. Saluti
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Piacere cosetta, sono Stefano di Adria magari ci conosciamo di persona, non è che per caso le misurazioni riguardano la sacca di scardovari?? Io ho fatto un lavoro del genere diversi anni fa proprio in sacca, pensa l'ho eseguito con theodolite integrato Pentax, ovviamente con riferimenti sull'argine della sacca. Poi successivamente una barca di chioggiotti ha posizionato i miei punti con GPS. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma soprattutto capire con qual tolleranza fare questo picchettamento,...da che mondo è mondo l'acqua del mare si move,  ...non sò,... ho delle perplessità !!! Per quanto riguarda l'aspetto pratico, non può farlo da solo, ci vorrà, quanto meno l'aiuto di una motovedetta, magari anche piccola,....almeno che quelli della "capitaneria" non si accontentino delle sole coordinate inserite nel dori,... !!! Potrebbe essere d'aiuto il collega, nonchè ne dica, paesano talismatico !!! Anche lui vicino al mare - Conosco molti colleghi e non che fanno di queste pratiche per le spiagge (corridoi di lancio per motobarche, per serf etc....) ma sinceramente non ne ho mai visto uno andare a picchettare materialmente sul posto dette limitazioni, ma limitarsi alla sola parte dori,... mmmhhhh !!!!
|
|
|
|

cosetta
Iscritto il:
24 Settembre 2008
Messaggi:
10
Località
Via Sabbioni 700 - 45015 Corbola RO
|
GRAZIE LO STESSO SONO RIUSCITO A COMPLETARE IL LAVORO
|
|
|
|

cosetta
Iscritto il:
24 Settembre 2008
Messaggi:
10
Località
Via Sabbioni 700 - 45015 Corbola RO
|
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Buona domenica a tutti. Così non va, cosetta: il forum non è un distributore di aiuto e tantomeno è corretto il comportamento tipo "inserisco il gettone, datemi la risposta"! I componenti di questa comunità meritano maggiore rispetto, per cui dovresti avere il garbo di descriverci cosa hai fatto e come hai risolto il caso, sia per completezza di informazione sia per futura memoria ed ausilio a quelli di noi che dovessero avere lo stesso problema. A presto.
|
|
|
|

stefaninino
Iscritto il:
16 Febbraio 2005
Messaggi:
191
Località
|
"rubino" ha scritto: Buona domenica a tutti. Così non va, cosetta: il forum non è un distributore di aiuto e tantomeno è corretto il comportamento tipo "inserisco il gettone, datemi la risposta"! I componenti di questa comunità meritano maggiore rispetto, per cui dovresti avere il garbo di descriverci cosa hai fatto e come hai risolto il caso, sia per completezza di informazione sia per futura memoria ed ausilio a quelli di noi che dovessero avere lo stesso problema. A presto. Mi accodo
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Mi associo,...anch'io !!!!! Anche per curiosità "professionale", non avendo mai affrontato praticamente una tale problematica come credo la maggior parte di noi,..... io al suo posto avrei fatto anche delle belle foto/video per immortalare la cosa !!! Non credo che tutti i giorni o anni si deve picchettare il mare -
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
|
|
|
|

cosetta
Iscritto il:
24 Settembre 2008
Messaggi:
10
Località
Via Sabbioni 700 - 45015 Corbola RO
|
"robertopi" ha scritto: Visto che è nuova, forse non conosce bene le regole, quindi magari aspettiamo che prenda coscienza e intervenga nuovamente esponendoci la sua soluzione. Diversamente ci vederemo costretti a non rispndere più ai suoi quesiti. Saluti Mi scuso, la procedura che ho seguito è la seguente: il committente mi ha consegnato le coordinate in gradi centesimali dei punti da picchettare, a lui consegnate dal demanio a cui ha chiesto la concessione per l'allevamente in questione (le ho controllate anche sulla CTR e tornavano) mi sono trasformato le coordinate dei punti da gradi centesimali in formato Gauss - Boaga. A questo punto le ho inserite nel GPS, (compreso due punti a terra "caposaldi" sempre avuti dal demanio); sono andato in loco ed ho battuto i due punti a terra di riferimento "caposaldi", rilevato i punti ho calibrato il GPS su detti punti. Dopo aver calibrato su questi due punti "noti" sono partito in barca a picchettare la zona interessata. Comunque per tranquillità e certezza di essere sicuro del mio operato in mare ho ribattuto altri punti segnalati da Boe, posizionate da altri tecnici e dopo aver rintracciato un Geometra che aveva già eseguito questa operazione mi sono fatto dare i suoi dati per controllare se erano le stesse di quelle mie dedotte dalla CTR e trasformate in Gauss - Boaga, ed i stessi punti che ho trovato già le boe in mare, erano posizionate uguali e il picchettamento coincideva quindi ho risolto il problema del picchettamento corretto in acqua. Comunque la procedure che ho seguito è uguale per qualunque strumento GPS, la differenza è il modo di introdurre i dati nel controller, anche se il risultato non cambia. Per ultimo siccome era la prima volta che eseguivo questo lavoro segnalo che le tollerenze previste in questi casi di picchettamento variano da ml. 0,50 a 1,30 in quanto in barca non essendo stabile l'errore che si commette è dovuto a questo motivo. Mentre dove la profondità era circa 60-100 cm. scendendo in acqua con la stadia del GPS l'errore era di 1 cm. Sperando di avervi delucidato della mia procedura, mi scuso di non aver risposto, l'unica cosa non entro in merito a come inserire i dati nel controller del GPS in quanto ogni modello ha una sua procedura io per esempio sono in possesso del GPS TRIMBLE R4 e mi sono collegato ai ripetitori della zona. Spero di essermi espresso correttamente Vi ringrazio Tutti Ciao e alla prossima
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"cosetta" ha scritto:
il committente mi ha consegnato ?? le coordinate in gradi centesimali ?? dei punti da picchettare, .... ?? le ho controllate anche sulla CTR e tornavano ?? mi sono trasformato le coordinate dei punti da gradi centesimali in formato Gauss - Boaga ?? Potresti spiegarti meglio ? Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
x samsung, evidentemente esisteva una pratica consegnata alla capitaneria nella quale i punti delimitanti la zona interessata, erano state battute con stazione celerimetrica a terra, e canneggiatore su barca o su canotto o al massimo a nuoto con prisma inserito su cappellino . Forse, ma ce lo deve confermare cosetta, trattasi di "vecchia pratica" demaniale con rilievo celerimetrico, fatto sulla carta ovviamente !!! Ci scommetto il pranzo di oggi
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ci scommetto il pranzo di oggi  Penso che dovrai pagartelo o digiunare.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|