Forum
Autore |
PFCAD e GPS |

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
Buongiorno chiedo a chi utilizza il software PFcad abbinato ad un GPS quali siano le variabili settate in fase di restituzione rilievo per pregeo. io uso: importazione geografiche, lat, long, Q e successivamente UTM con riduzione al piano cartografico (NO) questo perchè facendo le elaborazioni con assolute o locali, lo stesso rilievo mi da delle differenze astronomiche. Voi cosa usate? In assistenza nons anno darmi una risposta. Grazie Emanuel
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
importazioni Geocentriche X,Y,Z per Pregeo...
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
Emanuele, perdonami... stavo riflettendo sulle tue considerazioni sui risultati definiti con differenze astronomiche. Non entro nel merito del tuo lavoro, ma se stai operando in coordinate geografiche (quelle proprie dei sistemi GNSS) e confronti il risultato con le coordinate dell'estratto di mappa della zona dove hai effettuato il rilievo, è ovvio che troverai differenze astronomiche; idem con il sistema di riferimento UTM che trasforma le coordinate geografiche (longit. e latit.) sul piano orizzontale e le cui coordinate di riferimento saranno "astronomicamente" diverse da quelle locali (coordinate riferite come origine 0,0,0 alla base di riferimento - sia Stazione Totale che GPS) o dalle Gauss-Boaga o ancora dalle Cassini-Soldner. Non è colpa del programma di elaborazione; basta sapere su quale piano di riferimento si sta lavorando. Poi, con Pregeo, dopo avere inserito le righe 8 dei Punti Fiduciali, si trasformeranno tutte le coordinate al sistema di riferimento proprio del Foglio di mappa usato. saluti,Valeria
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
Chiedo a voi appunto perchè ho sempre lavorato con stazioni totali. in fase di importazione posso scegliere fra: 1. Cartesiane 2. Geogreafiche 3. Geocentriche Nella schermata successiva 1. locali 2. Assolute (con possibilità di selezionare per Pregeo) 3. UTM (con possibilità di selezionare per Pregeo) 3. UTM locali (con possibilità di selezionare per Pregeo) E nel palmare in fase di rilievo mi da la possibilitò di sceglie UTM o Locali. grazie
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
io ho un sistema Base - Rover K900 e solitamente nel Palmare utilizzo UTM per avere i riferimenti anche con Google earth. Se metto Locali il rilievo sarà impostato con origine della mia Base 0,0,0 (utile per le georeferenziazioni per tracciamenti). In fase di Impostazioni per lavori catastali quindi Pregeo, si deve scegliere "Geocentriche" mentre per lavori topografici tradizionali come i Piani Quotati si può optare per "Cartesiane" (fra le due opzioni ci saranno piccole differenze in centimetri). Meglio comunque consultare il Manuale. saluti Valeria
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|