Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Pentax g3100-r1 problemi
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pentax g3100-r1 problemi

samu19915

Iscritto il:
30 Maggio 2012

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2012 alle ore 17:11

Sera colleghi. Sono nuovo e ho scoperto questo bel forum mentre cercevo una soluzione al mio problema. Ho da poco acquistato un pentax g3100-r1 e ho notato che alcune volte,anche se batto punti sempre in fixed, lo strumento mi restituisce errori notevoli di quota(anche sullo stesso punto). Stando più attento ho notato che lo sbalzo di quota capita mentre lo strumento, da prima in fixed, passa in dgps per poi ripassare in fixed. In pratica lo strumento una volta ripassato in fixed rimane più o meno sulla stessa quota che aveva in dgps. Ora, sapendo che il programma che accompagna il suddetto strumento è il survce 2.58, che il rilievo viene svolto collegandomi alla rete ntrip2/3 di italpos, secondo voi quali potrebbero essere le cause del suddetto problema?
Grazie a chiunque vorrà darmi una mano

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MaxGeometro

Iscritto il:
18 Marzo 2007

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2012 alle ore 14:03

Caro collega,
possiedo il G3100R dal Dicembre scorso ed ormai lo conosco come le mie tasche.
Per risolvere il problema, molto banalmente, devi andare più piano. Il ricevitore opera a 25hz fisso ed a questa velocità il palmare fa errori vistosi perchè riempie il buffer rapidamente e ti propone un dato superato. Accontentati di campionare ad 1 o 2 secondi e non farti prendere dall'ebbrezza di avere uno strumento che ne alberi nè foglie nè edifici fermano. Ho usato tantissimi ricevitori durante la carriera di topografo, ma questo è certamente uno dei migliori come prestazioni e precisione e ritengo di aver fatto un ottimo affare.
Buon lavoro

Max geometro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samu19915

Iscritto il:
30 Maggio 2012

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2012 alle ore 14:41

Grazie collega per il tuo aiuto!
Se posso vorrei approfittare ancora della tua esperienza e chiederti se ci sono altri trucchetti per far andare al meglio lo strumento...
Grazie ancora per la disponibilità!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GiampyB

Iscritto il:
02 Giugno 2012

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2012 alle ore 22:12

"MaxGeometro" ha scritto:
Caro collega,
possiedo il G3100R dal Dicembre scorso ed ormai lo conosco come le mie tasche.
Per risolvere il problema, molto banalmente, devi andare più piano. Il ricevitore opera a 25hz fisso ed a questa velocità il palmare fa errori vistosi perchè riempie il buffer rapidamente e ti propone un dato superato. Accontentati di campionare ad 1 o 2 secondi e non farti prendere dall'ebbrezza di avere uno strumento che ne alberi nè foglie nè edifici fermano. Ho usato tantissimi ricevitori durante la carriera di topografo, ma questo è certamente uno dei migliori come prestazioni e precisione e ritengo di aver fatto un ottimo affare.
Buon lavoro

Max geometro



Un ricevitore che opera a 25hz ma non riesce a gestirli non è un ricevitore 25hz...
come fai a lavorare in tracciamento con un campionamento a 2sec (0,5hz?????)

non credo che un ricevitore che dia errori sulle quote solamente perchè lo si "adopera troppo velocemente" sia il miglior ricevitore...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MaxGeometro

Iscritto il:
18 Marzo 2007

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2012 alle ore 11:38

"GiampyB" ha scritto:
"MaxGeometro" ha scritto:
Caro collega,
possiedo il G3100R dal Dicembre scorso ed ormai lo conosco come le mie tasche.
Per risolvere il problema, molto banalmente, devi andare più piano. Il ricevitore opera a 25hz fisso ed a questa velocità il palmare fa errori vistosi perchè riempie il buffer rapidamente e ti propone un dato superato. Accontentati di campionare ad 1 o 2 secondi e non farti prendere dall'ebbrezza di avere uno strumento che ne alberi nè foglie nè edifici fermano. Ho usato tantissimi ricevitori durante la carriera di topografo, ma questo è certamente uno dei migliori come prestazioni e precisione e ritengo di aver fatto un ottimo affare.
Buon lavoro

Max geometro



Un ricevitore che opera a 25hz ma non riesce a gestirli non è un ricevitore 25hz...
come fai a lavorare in tracciamento con un campionamento a 2sec (0,5hz?????)

non credo che un ricevitore che dia errori sulle quote solamente perchè lo si "adopera troppo velocemente" sia il miglior ricevitore...




Certamente mi hai frainteso. Il ricevitore Pentax è uno dei pochissimi ricevitori in commercio a poter campionare di serie a 25Hz sulla posizione. Tutti gli altri operano a 5Hz come massimo e su richiesta a 20Hz sui dati grezzi e non sulla posizione. Utilizzare il ricevitore con queste frequenze richiede o un autentico PC e non un PDA, in grado di gestire il buffer della porta seriale con una frequenza di 25 misure al secondo, o una accortezza ed esperienza da parte dell’operatore. Io ho usato queste frequenze per delle prese aeree ed anche il Pentium a doppio Core sull’aereo arrivava a piantarsi nel controllo della seriale. Se hai un ricevitore, prova anche solo a rilevare a 5 / 10Hz sulla posizione gestendo l'uscita nmea e vedrai.

Purtroppo, qualche collega si fa prendere la mano dalle grandi prestazioni di questo nuovo ricevitore e lavora con troppa velocità senza guardare se è sotto alberi, cornicioni o in ambienti, che possono condizionare le precisioni del ricevitore.

Il problema è già superato e stiamo, comunque, parlando di aria fritta perché Carlson, viste le prestazioni estreme del nuovo Pentax, ha rilasciato una versione dedicata, che permette campionature elevate solo se il controller riesce ad operare sulla seriale, rallentando quando il buffer è pieno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GiampyB

Iscritto il:
02 Giugno 2012

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2012 alle ore 19:35

"MaxGeometro" ha scritto:
"GiampyB" ha scritto:
"MaxGeometro" ha scritto:
Caro collega,
possiedo il G3100R dal Dicembre scorso ed ormai lo conosco come le mie tasche.
Per risolvere il problema, molto banalmente, devi andare più piano. Il ricevitore opera a 25hz fisso ed a questa velocità il palmare fa errori vistosi perchè riempie il buffer rapidamente e ti propone un dato superato. Accontentati di campionare ad 1 o 2 secondi e non farti prendere dall'ebbrezza di avere uno strumento che ne alberi nè foglie nè edifici fermano. Ho usato tantissimi ricevitori durante la carriera di topografo, ma questo è certamente uno dei migliori come prestazioni e precisione e ritengo di aver fatto un ottimo affare.
Buon lavoro

Max geometro



Un ricevitore che opera a 25hz ma non riesce a gestirli non è un ricevitore 25hz...
come fai a lavorare in tracciamento con un campionamento a 2sec (0,5hz?????)

non credo che un ricevitore che dia errori sulle quote solamente perchè lo si "adopera troppo velocemente" sia il miglior ricevitore...




Certamente mi hai frainteso. Il ricevitore Pentax è uno dei pochissimi ricevitori in commercio a poter campionare di serie a 25Hz sulla posizione. Tutti gli altri operano a 5Hz come massimo e su richiesta a 20Hz sui dati grezzi e non sulla posizione. Utilizzare il ricevitore con queste frequenze richiede o un autentico PC e non un PDA, in grado di gestire il buffer della porta seriale con una frequenza di 25 misure al secondo, o una accortezza ed esperienza da parte dell’operatore. Io ho usato queste frequenze per delle prese aeree ed anche il Pentium a doppio Core sull’aereo arrivava a piantarsi nel controllo della seriale. Se hai un ricevitore, prova anche solo a rilevare a 5 / 10Hz sulla posizione gestendo l'uscita nmea e vedrai.

Purtroppo, qualche collega si fa prendere la mano dalle grandi prestazioni di questo nuovo ricevitore e lavora con troppa velocità senza guardare se è sotto alberi, cornicioni o in ambienti, che possono condizionare le precisioni del ricevitore.

Il problema è già superato e stiamo, comunque, parlando di aria fritta perché Carlson, viste le prestazioni estreme del nuovo Pentax, ha rilasciato una versione dedicata, che permette campionature elevate solo se il controller riesce ad operare sulla seriale, rallentando quando il buffer è pieno.



Io ho provato un strumento con aggiornamento 20hz sulla posizione con un palmare dedicato del produttore e funzionava benissimo. Certo non era un pda commerciale come tanti che si trovano in giro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MaxGeometro

Iscritto il:
18 Marzo 2007

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2012 alle ore 23:03

Gentile Giampy,
mi fa piacere che Tu abbia capito e che concordi con me che pochi ricevitori possono campionare a 20Hz e che molti hanno la necessità di utilizzare vecchi controller dedicati sotto DOS invece dei nuovissimi PDA sotto Windows 6.5. Pensa che è tale la stupidità da far affermare ad un mio amico che preferiva palmari preistorici ingombrantissimi sotto DOS come quelli del Leica a moderni controller.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie