Forum
Argomento: nuova strumentazione
|
Autore |
Risposta |

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"enrico_p" ha scritto: Poi ci sono i misteri come l'acquedotto romano di Pont du Gard che con pendenze sotto 1% ha servito Nimes per secoli anche nell'alto medioevo, nonostante secoli di assenza di interventi di manutenzione. Però i romani mica avevano le stadie invar e i micrometri ... ... solo avevano uno stato nel quale chi sapeva fare faceva, chi sapeva comandare comandava e chi sapeva lavorare lavorava. Buona serata enrico Enrico, hai scritto una grande verità. Dovremmo tutti riflettere su certe considearazioni, alla luce anche di quello che sta succedendo oggi. Ciao Carlo P.S. Vai a leggerti il commento che ho messo sotto la tua foto.
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"enrico_p" ha scritto: come si fa a scrivere un commento alle foto? Bisogna iscriversi per forza a yahoo? ciao enrico Sì.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
"geocinel" ha scritto: "enrico_p" ha scritto: Poi ci sono i misteri come l'acquedotto romano di Pont du Gard che con pendenze sotto 1% ha servito Nimes per secoli anche nell'alto medioevo, nonostante secoli di assenza di interventi di manutenzione. Però i romani mica avevano le stadie invar e i micrometri ... ... solo avevano uno stato nel quale chi sapeva fare faceva, chi sapeva comandare comandava e chi sapeva lavorare lavorava. Buona serata enrico Enrico, hai scritto una grande verità. Dovremmo tutti riflettere su certe considearazioni, alla luce anche di quello che sta succedendo oggi. Ciao Carlo P.S. Vai a leggerti il commento che ho messo sotto la tua foto. E' davvero una considerazione che dovremmo fare spesso: se ci si pensa, pochi anni fa lavoravamo ancora con stadia e rullina! Eppure di gallerie, viadotti, dighe, ferrovie e fogli d'impianto ce ne stanno in giro (gli ultimi, se non se li rubano). Francamente, ne subisco il mito soprattutto quando mi dicono che sono un topografo. Mi viene un brividino nella schiena perchè accomunarmi ai Geometri che sono stati capaci di fare tanto... beh, mi sembra un bel complimento proprio perchè, come dice Cinelli, quello che sta succedendo oggi, spesso, non ci fa essere alla loro altezza (immaginiamoci cosa sarebbero stati capaci di fare se avessero avuto a disposizione una stazione totale, che da sola soddisfaceva il sogno di ogni topografo: lavorare con un solo strumento che fornisse misure attendibili, in poco tempo e meno lavoro). Per rimanere in tema di eredità dell'antica Roma ed agganciarla ai fatti nostri, è stupefacente come la sapessero lunga: c'è un'espressione latina, resa celebre da un bellissimo libro di Umberto Eco: "stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus (lett. "l'antica rosa rimane nel nome: noi possediamo soltanto nudi nomi"). che, nel verso originale, scritto da un monaco benedettino del XII secolo, non è rosa ma Roma. Ebbene, non sembra scritta pensando alla nostra categoria, a quel titolo di Geometra che è diventato, purtroppo, solo un nome nudo? Ma si, don't worry, quando c'è la salute ... STORICO: Al seguito delle legioni di Roma c'era un corpo scelto che aveva in dotazione la groma ed il livello ad acqua, e basta. Eppure, guarda che ti hanno saputo fare. Un'opera particolare si svolgeva subito dopo la conquista di nuovi territori che dovevano essere messi a coltura e quindi quotizzati secondo il sistema della centuriazione. che orientavano in due modi: secundum coelo o secundum natura, cioè in funzione del sole oppure della direttrice fondamentale della zona (il fondovalle, un fiume ecc.) Lasciato il servizio, potevano assumere la carica di MAGISTRI AGRORUM GEOMETRIAE, di rango sacerdotale e trasmissibile agli eredi. Quando questi agrimensori-sacerdoti apponevano un termine di confine, officiavano una cerimonia in onore del dio Terminus e ne sancivano la sacralità. Tuttavia, in tanta perfezione, una cosa non la sapevano fare: le curve stradali.
|
|
|
|

paperinik
Iscritto il:
16 Maggio 2007
Messaggi:
55
Località
|
Tempo fa leggevo l'intervista ad un famoso fotografo, il quale affermò che non è la qualità della macchina fotografica a produrre una foto eccezzionale, ma soltanto l'occhio del fotografo che in quel momento è stato in grado di capire cosa inquadrare. Tutte le macchine fotografiche in commercio sono ottime, ma non tutti siamo degli ottimi fotografi. Come ti hanno già detto, senti dei tuoi colleghi, valuta il rapporto qualità/prezzo/ritorno dell'investimento, considera l'assistenza e poi scegli, uno strumento serve per lavorare e basta, il tutto nella maniera più comoda e precisa. saluti.
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
... l'unico vero grande architetto è quello che fino a ieri faceva arrossire le foglie e stamane mi ha fatto svegliare in mezzo alla neve, è quel motore immobile dell'universo di dantesca memoria, tutti gli altri sono laureati in architettura, .. (sarebbe meglio dire" tutti gli altri sono esseri umani" scusami) Enrico_P, sei un grande, stamane ho letto questo tuo pensiero e con molta sincerità mi è piaciuto tantissimo, bisogna essere anche un pò filosofi e sognatori nella vita e nella professione, mi permetto di iscriverti "onoris causa" nella lista dei "sognatori" di cui fa parte anche Geocinel ed altri. Per quanto riguarda le altre risposte vorrei fare una riflessione su lo strumento e chi lo usa, oltre agli antichi romani ed altri, per non andare tanto indietro nel tempo, chi di voi ha mai pensato a che cog....oni avevano sotto (scusatemi l'espressione, ma secondo me è il minimo) i tecnici che hanno redatto i fogli d'impianto del catasto ad inizio secolo con la strumentazione che avevano a disposizione? Secondo me molti di loro si trovano nell'Olimpo vicino i miti greci (altri saranno vicino a Belzebù ma ovunque c'è qualche pecora nera). Ciao a tutti e buon natalissimo!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|