Forum
Autore |
mini recensione ricevitore Pentax G3100R1 |

mauroBZ
Iscritto il:
14 Dicembre 2011
Messaggi:
12
Località
|
Sperando di fare cosa gradita ai colleghi interessati, pubblico di seguito una minirecensione del ricevitore GNSS (gps+glonass) in oggetto, frutto di una prova dimostrativa concessami grazie alla disponibilità del rappresentante sig. Viaggi della G.Veronesi s.a.s. Premetto che ero interessato al Promark 500 che purtroppo, per una scelta commerciale poco comprensibile è uscito dal mercato (trasformandosi nel più costoso promark800). In alternativa al promark mi è stato proposto questo ricevutore, dal prezzo davvero molto concorrenziale, e ho deciso di provarlo sul campo. Il ricevitore è basato su scheda Septentrio Asterx2e, traccia GPS (L1,L2/L2C non traccia L5) e Glonass. Per tracciare L5 e Galileo bisognerà sostituire la scheda ma non si sa il costo dell’aggiornamento. Sulla stessa scheda è basato il ricevitore Altus AP3 di cui si trova la recensione su AmeriSurv.com. La configurazione è la tipica “tutta antenna” che comprende radio UHF (non ho capito esattamente le specifiche della radio), modem GSM, slot per scheda SD e doppia batteria con possibilità di cambiarne una con ricevitore in funzione. Il ricevitore era un Odin con winCE 6.5 con installato il CArlson SurvCE. Il software l’avevo provato in anticipo in ufficio visto che è possibile scaricare il dimostrativo che gira sul windows (xp/7) dal sito CArlson. Non sembra male ed è ormai uno standard visto che è compatibile con quasi tutti i GPS in commercio. Mi è piaciuta la possibilità di tener sotto controllo i parametri DOP con un solo clic e il tasto “reset rtk” che all’istante elimina i dati relativi all’inizializzazizone (chi usa spesso GPS sa che è comodo poterlo fare senza dover riavviare il ricevitore o usare altri stratagemmi poco ortodossi tipo capovolgere l’antenna…) Il test a cui l'ho sottoposto consisteva nel rilievo di 6 punti materializzati su cordoli di marciapiedi in centro città. La situazione detta "canyon urbano". Una situazione sicuramente estrema per l'uso di tale strumentazione. Tali punti erano stati rilevati in precedenza con stazione totale. Per capire la situazione, descrivo qui sotto 2 dei 6 punti misurati: Un punto è un foro sul cordolo di fronte ai 3 bidoni colorati e un altro sul cordolo vicino al segnale Stop: g.co/maps/wsrw5 un terzo punto è sul cordolo sotto i cartelli di indicazione delle vie Molini e Hofer: http://g.co/maps/c4v2e Gli altri 3 punti sono in situazioni analoghe. Nella prova pratica il ricevitore si è dimostrato molto rapido nell’inizializzazione, stabile nel mantenerla e veloce nel riacquisirla dopo averla persa. Qui sotto incollo il risultato del test di accuratezza. Certo, essendo basato su pochi punti, vale quello che vale, ma essendo tutti punti molto difficili, tra le case, una certa valenza secondo me ce l’ha. Il test è avvenuto con le coordinate “istantanee” (non media di più misure) ottenute in collegamento NTRIP alle rete stpos.it della provincia di Bolzano in modalita i-max (correzione di rete). Riflettendoci questa scelta non è stata oppurtuna. Essendo a meno di 3 km dalla stazione permanente di BZ, avrei dovuto preferire le correzioni della sola stazione di BZ. Ma è andata così. Nel ricevitore non abbiamo trovato il parametro "confidenza". lo scarto massimo ottenuto impostando la rototraslazione tra il rilievo GPS e il rilievo con stazione totale, è stato di 27mm sulla Nord e di 28mm in quota. Sperando il contributo sia di qualche interesse. Mauro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
chissà perchè il prezzo è sempre un tabù. se vuoi rendere il servizio completo, dovresti dire anche il prezzo :wink: saluti
|
|
|
|

DAVID1982
Iscritto il:
08 Giugno 2008
Messaggi:
301
Località
segui il gps......
|
"mauroBZ" ha scritto:
Mi è piaciuta la possibilità di tener sotto controllo i parametri DOP con un solo clic e il tasto “reset rtk” che all’istante elimina i dati relativi all’inizializzazizone (chi usa spesso GPS sa che è comodo poterlo fare senza dover riavviare il ricevitore o usare altri stratagemmi poco ortodossi tipo capovolgere l’antenna…) Mauro devo essere sincero... io non HO MAI CAPOVOLTO L'ANTENNA!!! al massimo quando noto qualche incongruenza "disconnetto" il collegamento RTK tramite un comodo tasto. Un saluto David
|
|
|
|

mauroBZ
Iscritto il:
14 Dicembre 2011
Messaggi:
12
Località
|
"robertopi" ha scritto: chissà perchè il prezzo è sempre un tabù. se vuoi rendere il servizio completo, dovresti dire anche il prezzo :wink: saluti Se vuoi sapere il prezzo puoi mandare una mail al rivenditore. Io ho fatto così è ho ottenuto subito il preventivo.
|
|
|
|

mauroBZ
Iscritto il:
14 Dicembre 2011
Messaggi:
12
Località
|
[quote] devo essere sincero... io non HO MAI CAPOVOLTO L'ANTENNA!!! al massimo quando noto qualche incongruenza "disconnetto" il collegamento RTK tramite un comodo tasto. Un saluto David[/quote] In realtà c'è la possibilità di resettare il ricevitore (mi pare di aver capito che abbandona tutti i satelliti agganciati e riparte con la ricerca) e resettare l'inizializzazione. Con gli altri strumenti provati non avevo trovato quella opzione (magari c'era). Negli anni mi sono capitati alcuni casi in situazioni difficili (montagne, vegetazione) in cui il ricevitore mi riceve 5 o 6 satelliti ma non riesce ad inizializzare anche dopo diversi minuti. A volte ho notato che riavviandolo oppure con la manovra poco ortodossa indicata (che fa perdere tutti i satelliti) dopo qualche minuti riuscivo ad inizializzare.
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
..RI-inizializzare il GPS e' sicuramente procedura utile per eliminare ( ..spero) la falsa inizializzazione quindi sicuramente consigliabile sui punti "importanti" ( per esempio sugli appoggi delel stazioni celerimetriche). ..per quel che vale.. da sempre sui Leica si puo' fare con un tasto ..anzi due ( seconda funzione > iniz > e posi scegliere se sei"on the fly" o "su punto noto " o ..su altra opzione che non ricordo ( tanto io uso sempre la prima). Tuttavia in situazioni "strane" ( satelliti teorici 10, agganciati solo 6 ma ... senza alcun ostacolo, oppure satelliti teorici 10, agganciati 10 ma niente fix !) e' talvolta necessario spegnere e riaccendere il sistema ( .. non so perche' .. ma fa parte di quei riti "propiziatori" a cui il GPS ogni tanto ci ..invita  ... e comunque ..qualche volta non basta e bisogna ... aspettare che cambi la configurazione satellitare. Piercarlo
|
|
|
|

mauroBZ
Iscritto il:
14 Dicembre 2011
Messaggi:
12
Località
|
Nella fretta mi sono spiegato male: nel software ho visto la possibilità di fare sia il reset RTK (presente anche nel Leica 1200 e immagino in tutti gli altri) e che il "reset ricevitore" che, immagino, faccia una sorta di riavvio del ricevitore senza (mi pare) interrompere il collegamento Bluetooth, cosa che invece succede quando si fa il riavvio "brutale". Tornando al mio "ribaltare l'antenna" (normalmente accompagnando l'operazione con una fantasiosa imprecazione) fa parte proprio dei "riti propiziatori" descritti da Piercarlo, che avvengono in quelle strane situazioni in cui il gps non ne vuole sapere di inizializzare. A volte, con il leica, è stata risolutiva. Vaglielo a spiegare agli svizzeri
|
|
|
|

MaxGeometro
Iscritto il:
18 Marzo 2007
Messaggi:
15
Località
|
D Caro Collega, anch'io ho acquistato l'ultima versione del ricevitore di Pentax il Promark3100. Sono molto soddisfatto della scelta poichè pur venendo da un ricevitore Navcom, che a parte la difficoltà nel trasporto per le montagne, continuava a fornire risultati realmente impressionanti per la velocità e la operatività in boschi e tra le case. Il mio ricevitore monta già la scheda AS 3e, per cui può tracciare L5 e Galileo oltre a Glonass e concordo sulla precisione nel ritorno su punti battuti più volte con controllo tra di essi con la stazione. La cosa più impressionante è la operatività tra le piante e la permanenza del fissato anche in condizioni proibitive. Le magagne sono, secondo me, nel cassettino che tiene SIM e Card SD, che ha una chiusura migliorabile. A differenza del Navcom si nota la potenza del segnale GPRS del modem interno rispetto al telefono modem esterno e la grande potenza della radio interna (ha un campo di oltre 10Km anche con piante in mezzo). Il prezzo è veramente interessante perchè con accessori l'ho pagato 7500 Euro + IVA e a pari caratteristiche e prezzo si trovavano solo dei Cinesi.
|
|
|
|

mauroBZ
Iscritto il:
14 Dicembre 2011
Messaggi:
12
Località
|
"MaxGeometro" ha scritto:  Caro Collega, anch'io ho acquistato l'ultima versione del ricevitore di Pentax il Promark3100. mi sa che ti sei sbagliato sul nome del pentax. Promark non è il nome degli Ashtech oggi del gruppo Trimble? Posso chiederti dove hai acquistato il Pentax con la nuova scheda? Concordo che l'alloggiamento della sim-card è piuttosto scomodo ma, nel mio caso, non sarebbe un problema particolarmente fastidioso visto che non mi capiterebbe spesso di doverla cambiare. Il prezzo è sicuramente interessante (più alto di quello che avevano proposto a me ma ampiamente giustificato dalla nuova scheda). Per quento riguarda il discorso "cinesi"....beh, dove pensi sia assemblato il Pentax? (e penso anche buona parte degli altri) ?
|
|
|
|

bortolo
Iscritto il:
14 Luglio 2007
Messaggi:
5
Località
|
"MaxGeometro" ha scritto: D Caro Collega, anch'io ho acquistato l'ultima versione del ricevitore di Pentax il Promark3100. Sono molto soddisfatto della scelta poichè pur venendo da un ricevitore Navcom, che a parte la difficoltà nel trasporto per le montagne, continuava a fornire risultati realmente impressionanti per la velocità e la operatività in boschi e tra le case. Il mio ricevitore monta già la scheda AS 3e, per cui può tracciare L5 e Galileo oltre a Glonass e concordo sulla precisione nel ritorno su punti battuti più volte con controllo tra di essi con la stazione. La cosa più impressionante è la operatività tra le piante e la permanenza del fissato anche in condizioni proibitive. Le magagne sono, secondo me, nel cassettino che tiene SIM e Card SD, che ha una chiusura migliorabile. A differenza del Navcom si nota la potenza del segnale GPRS del modem interno rispetto al telefono modem esterno e la grande potenza della radio interna (ha un campo di oltre 10Km anche con piante in mezzo). Il prezzo è veramente interessante perchè con accessori l'ho pagato 7500 Euro + IVA e a pari caratteristiche e prezzo si trovavano solo dei Cinesi. Geom Massimo, in questi giorni sono giunto alla determinazione di cambiare il mio vecchio Trimble R6 ormai troppo obsoleto. La mia scelta è ristretta al Ashtech ProMark800, sul Nuovo Pentax, sul nuovo Javad e soprattutto mi attira il nuovissimo Navcom 3040. Questo ricevitore ha effettivamente una tecnologia molto più avanzata degli altri ricevitori è l’unico in commercio a poter operare sulla rete tracciando tutte le costellazioni, con tutte le frequenze ed oltre. La cosa veramente unica è la possibilità di continuare il rilievo con tevnica Starfire anche quando la telefonia non sia disponibile, ovvero poter continuare il lavoro anche senza il GSM con precisione di un centimetro quando non sia più accessibile la rete regionale. Lei, che è stato già cliente di navcom, come mai non ha preso in considerazione questo nuovo sistema ? Arch Franco Bortolo
|
|
|
|

MaxGeometro
Iscritto il:
18 Marzo 2007
Messaggi:
15
Località
|
"bortolo" ha scritto: "MaxGeometro" ha scritto: D Caro Collega, anch'io ho acquistato l'ultima versione del ricevitore di Pentax il Promark3100. Sono molto soddisfatto della scelta poichè pur venendo da un ricevitore Navcom, che a parte la difficoltà nel trasporto per le montagne, continuava a fornire risultati realmente impressionanti per la velocità e la operatività in boschi e tra le case. Il mio ricevitore monta già la scheda AS 3e, per cui può tracciare L5 e Galileo oltre a Glonass e concordo sulla precisione nel ritorno su punti battuti più volte con controllo tra di essi con la stazione. La cosa più impressionante è la operatività tra le piante e la permanenza del fissato anche in condizioni proibitive. Le magagne sono, secondo me, nel cassettino che tiene SIM e Card SD, che ha una chiusura migliorabile. A differenza del Navcom si nota la potenza del segnale GPRS del modem interno rispetto al telefono modem esterno e la grande potenza della radio interna (ha un campo di oltre 10Km anche con piante in mezzo). Il prezzo è veramente interessante perchè con accessori l'ho pagato 7500 Euro + IVA e a pari caratteristiche e prezzo si trovavano solo dei Cinesi. Geom Massimo, in questi giorni sono giunto alla determinazione di cambiare il mio vecchio Trimble R6 ormai troppo obsoleto. La mia scelta è ristretta al Ashtech ProMark800, sul Nuovo Pentax, sul nuovo Javad e soprattutto mi attira il nuovissimo Navcom 3040. Questo ricevitore ha effettivamente una tecnologia molto più avanzata degli altri ricevitori è l’unico in commercio a poter operare sulla rete tracciando tutte le costellazioni, con tutte le frequenze ed oltre. La cosa veramente unica è la possibilità di continuare il rilievo con tevnica Starfire anche quando la telefonia non sia disponibile, ovvero poter continuare il lavoro anche senza il GSM con precisione di un centimetro quando non sia più accessibile la rete regionale. Lei, che è stato già cliente di navcom, come mai non ha preso in considerazione questo nuovo sistema ? Arch Franco Bortolo Arch. Franco, la mia decisione è legata all'aspetto finanziario dell'operazione. In realtà io sono stato di molto contento del mio Navcom glorioso e devo dire che è sempre andato benissimo denunciando una robustezza pari alla sua immagine. Ma il difetto fondamentale del nuovo modello navcom3040 è che costa a cavallo dei 14,000 eurini. Il Pentax che ho comprato non ha lo starfire ma costa poco più della metà e vede già tutte le costellazioni con tutti i segnali. D'altra parte ritengo che sarebbe già un bel passo avanti anche per lei che è abituato ad un ricevitore alquanto vecchiotto. Credevo che il nome Promark fosse della veronesi di bologna, che usava già in passato questo marchio con thales, magellan ecc ed aveva un suo sito promark3 sul web molto prima che sistesse astech, evidentemente ero poco informato.
|
|
|
|

giulioz
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
31
Località
|
Sempre restando in tema di nuova strumentazione, qualcuno ha mai provato sul campo il ricevitore javad triumph-1, magari anche solo come dimostrazione da parte di un agente. Mi intereserebbe l'opinione soprattutto per rilievi in zone alberate. grazie Giulio
|
|
|
|

bortolo
Iscritto il:
14 Luglio 2007
Messaggi:
5
Località
|
"giulioz" ha scritto: Sempre restando in tema di nuova strumentazione, qualcuno ha mai provato sul campo il ricevitore javad triumph-1, magari anche solo come dimostrazione da parte di un agente. Mi intereserebbe l'opinione soprattutto per rilievi in zone alberate. grazie Giulio Come avevo detto nel mio ultimo intervento, ho avuto modo di provare nella mia ricerca sia il VS che il Triumph1 di Javad così come ho avuto modo di testare il GR5 di Topcon, il Navcom SF3040, come avevo detto, il Promark800, il Trimble R8, il Leica Viva 015 ed anche un paio di cloni cinesi Geomax e stonex. Alla fine ho scelto il Pentax G3100, perché lo ho trovato molto più avanzato degli altri ed a un costo veramente competitivo pur essendo un prodotto di una grande casa storica a proposito, lo strumento è made in Belgium e non in Cina come aveva accennato qualcuno in un intervento precedente. Il prodotto di Javad è veramente bellissimo esteticamente ed unico come soluzioni adottate. A livello di prestazioni, nelle brevi prove operative, effettuate in Germania ed in Italia assieme a Javad ed al Prof Marchesini, si è potuto riscontrare un ottimo tempo di inizializzazione ed una robustezza di prestazioni anche in ambienti difficili (in vicinanza di palazzi). Unici difetti - Il peso del Trimph 1 - Il costo eccessivo di entrambi. Io, come dicevo, sono ben contento del Pentax acquistato, perché ha tempi pari se non inferiori di Javad nel fissare le ambiguità (anche senza GPS con il solo Glonass ed un Galileo), ha una precisione incredibile, dalle mie prove, una ripetibilità sul punto di 6/8 mm, un peso ridotto, un controller bluetooth, che opera a più di dieci metri realmente (il mio R6 non ce la faceva neppure a 5 m) ed un modem telefonico integrato da favola, una estetica molto accattivante. Per quanto l’ho pagato non potevo chiedere di più. Il Javad VS mi sarebbe costato, così come il Navcom, praticamente il doppio ! Il Topcon GR5, il Leica, il Trimble offrono buoni risultati quasi come il mio Pentax, ma costano un buon 2000Euri di più. I due cinesi provati possono piacere a chi guarda solo il prezzo veramente ridotto (almeno 2000 euro meno del Pentax), perché per prestazioni non mi convincono e hanno rafforzato la mia convinzione che, come nelle auto, c’è ancora un po’ da aspettare prima che i cinesi raggiungano la qualità Europea o Americana. Giulio, se vuole approfondire qualche parte delle mie prove può inviami una email. Distinti saluti Arch Franco Bortolo
|
|
|
|

giulioz
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
31
Località
|
Grazie arch Franco Bortolo le ho mandato un mp. grazie Giulio
|
|
|
|

giulioz
Iscritto il:
08 Agosto 2007
Messaggi:
31
Località
|
Geom. Massimo ha scritto: " Il mio ricevitore monta già la scheda AS 3e, per cui può tracciare L5 e Galileo", ho provato a trovare documentazione riguardante una versione del Pentax con la scheda septentrio asteRx3 (quella che traccia galileo e la L5), ma non ho trovato niente a riguardo, l'unico ricevitore che ho trovato con questa scheda montata é L'Altus APS-3G. Non e che per errore si riferisca a questo strumento ( che appare esteticamente identico al pentax SMT888-3G ( che però monta la scheda asterx2, senza L5, galileo ed il filtro notch per mitigare interferenza)? Che controller consigli per gestire al meglio i 25Hz sulla posizione? Sto cercando un ricevistore Rover abbastanza potente per rilievi in presenza di vegetazione e mi stavo indirizzando sul Pentax o sul Javad Triumph-1 per la scelta. Quindi ogni consiglio sarà ben accetto. Grazie Giulio
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|