Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Mi sembra strano ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Mi sembra strano ...

PROTESTANTE

Iscritto il:
05 Settembre 2005

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2011 alle ore 18:13

Ciao a tutti i colleghi, vi riporto un'esperienza di un collega :

Rover di una certa marca misura in campagna la distanza tra due paletti in ferro di recinzione misurando mt 21.510.
Tornandoci dopo un paio di giorni per continuare il rilievo ribatte gli stessi punti ma sorpresa misura mt 21.380 quindi ben 13 cm di differenza.
Ora mi domando è normale questa differenza tra i due punti battuti?
Cioè mi sembrano eccessivi pur utilizzando le reti di stazioni permanenti, anche lui è un po' turbato dalla cosa soprattutto per l'eventualità di collaudi da parte dell'agenzia del territorio e comunque per una precisione " poco precisa"
Vi chiedo "qualcuno è incappato in episodi del genere?".
Ciao a tutti, grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2011 alle ore 09:00

Controlla i valori dop e sqm dei punti registrati, possono fornire un'indicazione dell'accaduto.
Darei un'occhiata anche ai valori di accettazione sqm. Ad esempio se questi sono impostati alti, tipo a 10 cm e i punti da rilevare sono in condizioni ambientali poco faveroveli..... può succedere che la reale posizione venga falsata.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2011 alle ore 09:33

Con la stazione totale questo non succedeeee :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2011 alle ore 10:15

...neanche col gps dovrebbe succedere, a patto di tenere sempre tutto sotto controllo, oppure non ostinarsi a utilizzarlo in condizioni estreme.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROTESTANTE

Iscritto il:
05 Settembre 2005

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2011 alle ore 17:03

Grazie uli ho detto al collega di verificare, vediamo che succede ...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Marzo 2011 alle ore 17:37

Scusa, parli di paletti in ferro di recinzione, che diametro hanno ? Oppure hanno forma a T - Non parliamo, quindi, di picchetti in ferro sulla cui "testa" poggiare comodamente il prisma e/o gps. Non ho esperienza, se non per visione, di rilievi gps, ma bisognerebbe capire dove è stato posizionato il rover, che di suo ha un certo spessore, più lo spessore del tubo in ferro, pertanto somma di quà, detrai di la, potrebbe portare a quella differenza. Facci sapere -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2011 alle ore 10:45

"anonimo_leccese" ha scritto:
Scusa, parli di paletti in ferro di recinzione, che diametro hanno ? Oppure hanno forma a T - Non parliamo, quindi, di picchetti in ferro sulla cui "testa" poggiare comodamente il prisma e/o gps. Non ho esperienza, se non per visione, di rilievi gps, ma bisognerebbe capire dove è stato posizionato il rover, che di suo ha un certo spessore, più lo spessore del tubo in ferro, pertanto somma di quà, detrai di la, potrebbe portare a quella differenza. Facci sapere -


Sarebbe un errore alquanto grossolano poggiare la testa del rover al paletto, normalmente si alza l'asta fino far scavallare l'antenna dal paletto. Oppura si calcola il punto per intersezione. (gli stessi problemi si hanno con il prisma)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2011 alle ore 11:21

"uli" ha scritto:
"anonimo_leccese" ha scritto:
Scusa, parli di paletti in ferro di recinzione, che diametro hanno ? Oppure hanno forma a T - Non parliamo, quindi, di picchetti in ferro sulla cui "testa" poggiare comodamente il prisma e/o gps. Non ho esperienza, se non per visione, di rilievi gps, ma bisognerebbe capire dove è stato posizionato il rover, che di suo ha un certo spessore, più lo spessore del tubo in ferro, pertanto somma di quà, detrai di la, potrebbe portare a quella differenza. Facci sapere -


Sarebbe un errore alquanto grossolano poggiare la testa del rover al paletto, normalmente si alza l'asta fino far scavallare l'antenna dal paletto. Oppura si calcola il punto per intersezione. (gli stessi problemi si hanno con il prisma)


Bella questa discussione Una battaglia tra prismi e gps.....scherzi a parte, il piccolo prisma, insieme all'asta telescopica è sicuramente più maneggevole e precisa nel posizionare lo stesso o sulla testa del paletto , oppure "svitandolo" dalla sua sede e poggiarlo a terra a piano campagna, smontare un rover per meglio posizionarlo credo sia un pò difficile !!!!!
Inoltre per quel poco che so io di gps, non usandolo, dipende anche dal numero di satelliti attivi nel momento delle misure, magari il primo giorno ve ne erano 5, l'altro giorno solo 3, per la sqm delle misure cambia di parecchio, infatti, se non erro, il gps fà una media delle coordinate rilevate dai singoli satelliti -
Scusa ma per rover intendi questo ? :

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROTESTANTE

Iscritto il:
05 Settembre 2005

Messaggi:
65

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2011 alle ore 12:04

I paletti sono uguali ed hanno un diametro di cm 3-4 , le misure sono state prese facendo fuori uscire l'antenna dal paletto, in ogni caso il collega è ritornato per la terza volta li ed ha rimisurato la "prima distanza", per cui ci sarà stato sicuramente un errore durante il 2° rilievo.
Per rover comunque non si intende quel robot li
Ciao a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grillus

Iscritto il:
11 Dicembre 2010

Messaggi:
12

Località
Casale Monferrato

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2011 alle ore 15:14

"anonimo_leccese" ha scritto:

[...] il piccolo prisma, insieme all'asta telescopica è sicuramente più maneggevole e precisa nel posizionare lo stesso o sulla testa del paletto, oppure "svitandolo" dalla sua sede e poggiarlo a terra a piano campagna, smontare un rover per meglio posizionarlo credo sia un pò difficile !!!!!



In realtà, la parte "smontabile" è rappresentata dalla sola antenna GPS, maneggevole almeno quanto un prisma (se non di più).
Ovviamente non è consigliabile appoggiarla a terra, al contrario del prisma!
Questo rimane sicuramente uno svantaggio del GPS rispetto alla TS.

"anonimo_leccese" ha scritto:

Inoltre per quel poco che so io di gps, non usandolo, dipende anche dal numero di satelliti attivi nel momento delle misure, magari il primo giorno ve ne erano 5, l'altro giorno solo 3, per la sqm delle misure cambia di parecchio, infatti, se non erro, il gps fà una media delle coordinate rilevate dai singoli satelliti.



Beh, per quanto riguarda il numero di satelliti in vista, anche con ricevitori molto vecchi in grado di tracciare la sola costellazione GPS vi sono ormai sempre almeno 7-8 satelliti in vista, a patto di non mettersi a fare misure in ambienti troppo chiusi!
Con 3 satelliti non sarebbe possibile fare alcuna misura, proprio per il fatto che il GPS non fa una media delle coordinate rilevate dai singoli satelliti, ma applica un principio di intersezione basata sulle singole distanze tra satellite e ricevitore.
Siccome le incognite sono 4 (X,Y,Z del punto, e il tempo), occorre avere 4 satelliti in vista!

Scusate, sono pignolo oggi... :-P

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grillus

Iscritto il:
11 Dicembre 2010

Messaggi:
12

Località
Casale Monferrato

 0 -  0 - Inviato: 29 Marzo 2011 alle ore 15:18

"PROTESTANTE" ha scritto:
I paletti sono uguali ed hanno un diametro di cm 3-4 , le misure sono state prese facendo fuori uscire l'antenna dal paletto, in ogni caso il collega è ritornato per la terza volta li ed ha rimisurato la "prima distanza", per cui ci sarà stato sicuramente un errore durante il 2° rilievo.
Per rover comunque non si intende quel robot li
Ciao a tutti!



Probabilmente, la misura errata potrebbe essere dovuta a uno di questi problemi:
1) la 2a misura è stata fatta ad ambiguità di fase non fissata. In quel modo, il valore di sqm della misura potrebbe essere intorno ai 10-20 cm, soprattutto se, come è ragionevole supporre, non è stato mezzora sul punto ma solo pochi secondi (è il bello del GPS!).
2) potrebbe essersi verificato un FALSO FISSAGGIO dell'ambiguità di fase: in quel caso, per fortuna abbastanza raro, il ricevitore risolve l'incognita relativa all'ambiguità di fase, ma ... la risolve male! Anche in questo caso, l'ordine di grandezza dell'errore è confrontabile con quello trovato dal suo collega.

Un saluto a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie