Forum
Autore |
Risposta |

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
Si questo lo so.... però non me li carica nel libretto pregeo... nonostante inserita la riga G... Mi trovo con un lavoro misto (Gps e stazione totale) ma nel riquadro pregeo di meridiana appare soltanto il rilievo della stazione totale. ...sapete dirmi il perchè e che devo fare per risolvere il problema?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Mall
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
96
Località
Perugia
|
Il problema è che una volta creati i punti gps e vai a fare l' elaborazione pregeo, il programma ti dice che ci sono data e ora non compatibili e quindi devi andare a modificare ogni punto.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

George
Iscritto il:
04 Gennaio 2008
Messaggi:
94
Località
Firenze
|
Peccato che alcuni contributi importanti di enrico_p siano andati persi... Riassumo brevemente il caso: due sessioni di rilievo gps (base + rover); la prima con il rilievo dei PF, la seconda con 4 punti dell'oggetto del rilievo; la base è sul medesimo punto; in entrambe le sessioni sono stati misurati punti comuni per l'unione dei due rilievi. Solitamente metto tutti e due i Gruppi nel libretto pregeo, con l'accortezza di chiamare le due basi con il solito nome e tutto fila liscio come l'olio. Ora però mi chiedevo se fosse possibile creare le "letture" dei punti dell'oggetto come se fossero stati misurati nella prima sessione, il tutto per semplificare il libretto pregeo. Il software mi crea i punti senza i valori di covarianza ne del pdop, solamente con le coordinate. La mia domanda è questa: è accettabile per pregeo il punto gps che ha i valori di covarianzatutti a 0 e il pdop uguale a 1? Voi come agite in questi casi? Saluti a tutti.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

George
Iscritto il:
04 Gennaio 2008
Messaggi:
94
Località
Firenze
|
Per baseline di lunghezza < 5 km è consentito omettere la matrice di covarianza; tale omissione corrisponde all’inserimento di valori nulli. In ogni caso è consigliabile, anche per baseline con lunghezza < 5 km, inserire i valori effettivi qualora siano disponibili. Lo riporto per futura memoria.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

penelopeone
Iscritto il:
24 Ottobre 2008
Messaggi:
13
Località
|
1° procedura: dalla grafica prendi il comando "disegna punto con nome" successivamente vai su utility e scegli la funzione "trasformazione punto con nome in punto GPS". Se non funziona è perchè hai già effetttuato una elaborazione per Pregeo. 2°procedura: dalla grafica vai in disegna entità libretto punto GPS. Ciao e buon lavoro
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|