Peccato che alcuni contributi importanti di enrico_p siano andati persi...
Riassumo brevemente il caso: due sessioni di rilievo gps (base + rover);
la prima con il rilievo dei PF, la seconda con 4 punti dell'oggetto del rilievo; la base è sul medesimo punto; in entrambe le sessioni sono stati misurati punti comuni per l'unione dei due rilievi.
Solitamente metto tutti e due i Gruppi nel libretto pregeo, con l'accortezza di chiamare le due basi con il solito nome e tutto fila liscio come l'olio.
Ora però mi chiedevo se fosse possibile creare le "letture" dei punti dell'oggetto come se fossero stati misurati nella prima sessione, il tutto per semplificare il libretto pregeo.
Il software mi crea i punti senza i valori di covarianza ne del pdop, solamente con le coordinate.
La mia domanda è questa: è accettabile per pregeo il punto gps che ha i valori di covarianzatutti a 0 e il pdop uguale a 1?
Voi come agite in questi casi?
Saluti a tutti.