Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / ItalPoS ed uteniti NON Leica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ItalPoS ed uteniti NON Leica

A_Migliaccio

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 12:36

Salve a tutti, sono nuovo del forum ed è la prima volta che scrivo.

Ho questo dubbio che mi affligge.

Proprio in questi giorni sto valutando di acquistare un sistema GPS per il rilievo catastale e non, composto dal solo rover da utilizzare tramite la rete ItalPoS.

Io posseggo già una stazione totale Trimble e preferirei per varie ragioni rimanere su questo marchio ma qualcuno negli ultimi giorni mi ha detto che i servizi ItalPoS sono riservati agli utenti Leica. Ovvero solo loro possono usufruire e delle correzioni RTK e dell'accesso ai dati necessari per la Post Elaborazione, qualora il rilievo con il solo rover venga eseguito in zona priva di copertura GSM.

Ne sapete qualcosa?

C'è tra voi qualche utente Trimble o TopCon o altro che usa il sistema e sa darmi delucidazioni?

Grazie infinitamente a tutti per il tempo che vorrete dedicarmi

Antonio M.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 14:14

Premesso che commercializziamo Strumenti FOIF e che Leica è un nostro concorrente diretto :

Io stesso sono iscitto alla rete Leica ed utilizzo GPS FOIF con la rete RTK Leica senza nessun problema e/o limite in quanto "non Leica".

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

A_Migliaccio

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 15:32

"orestevidal" ha scritto:
Premesso che commercializziamo Strumenti FOIF e che Leica è un nostro concorrente diretto :

Io stesso sono iscitto alla rete Leica ed utilizzo GPS FOIF con la rete RTK Leica senza nessun problema e/o limite in quanto "non Leica".

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser



Preg.mo Collega innazi tutto grazie per la tua veloce risposta,

quindi se ho ben capito lavori con il tuo GPS sia in RTK che in Posto Elaborazione collegandoti alla ItalPoS e scaricando le informazioni necessarie per il PostProcessing?

grazie ancora
geom. Antonio MIGLIACCIO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 24 Gennaio 2008 alle ore 16:05

Per "A_Migliaccio" :

Ti consiglio di contattare i vari gestori delle reti RTK per appurare nei dettagli i servizi ed i costi delle varie reti.

Vedrai che le differenze sono molte e non trascurabili.

Verifica la copertura delle reti nella zona nella quale operi, è molto importante.

Una cosa riguardo gli strumenti GPS che vorrai acquistare e le reti RTK :

se qualcuno Ti dice che "devi acquistare il nostro GPS per usare efficacemente la nostra rete RTK" Ti posso garantire che non è assolutamente vero.

Tutti i GPS di tutte le marche lavorano efficacemente con tutte le reti RTK.

Se qualcuno dice il contrario definisce ( sbagliando ) un limite della rete in oggetto e non del GPS utilizzato.

Cordiali saluti

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVID1982

Iscritto il:
08 Giugno 2008

Messaggi:
301

Località
segui il gps......

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2010 alle ore 16:46

"...Verifica la copertura delle reti nella zona nella quale operi, è molto importante. ""

..una domanda,forse banale:
come verificare la reale copertura di una rete?dato che si creano anche dei problemi con la rete telefonica...con i vari collegamenti gsm,ntrip....etc...etc.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2010 alle ore 20:18

Caro collega A. Migliaccio, volevo giust'appena sottolineare, che la rete Italpos la sovvenzioniamo tutti Noi e quindi pure tu, in quanto la stessa usufruisce di DANARO PUBBLICO, perchè è la medesima rete di stazioni GPS appartenenti al sistema di monitoraggio dell'ormai famigerato INGV, Istitituto, NAZIONALE, di Geofisica e Vulcanologia.
Pertanto nessuno può appropriarsi ed accapparrarsi la cosa pubblica....
Oddio forse o detto una cosa GROSSA ... !!!!
Cerchiamo fin quanto sarà possibile e per quelle poche cose pubbliche che ci rimangono di tenere ben presente questi concetti, altrimenti, non solo L'acqua.. diverrà privata....!!!!
BUON GPS A TUTTI.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2010 alle ore 10:06

Io ho un GR3 topcon e utilizzo rete geotop, resnap, labtopo, italpos gratuitamente.
Purtroppo sempre per aumentare le possibilità di lavorare un pò dappertutto ho anche tre sim: tim, vodafone, wind quindi per ogni servizio di posizionamento ho dovuto creare tre profili.
Oltre alla "3" che uso sul cellulare :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PaoloRomani

Iscritto il:
27 Aprile 2010

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2010 alle ore 17:24

Salve a tutti

Posseggo un Leica 1250 ed utilizzo la rete Italpos da quasi due anni. Sono soddisfatto anche perchè nella zona dove opero ho diverse antenne fisse.
Ho visto però tribolare non poco un mio amico con uno strumento non leica . Difficoltà nella partenza, e difficile raggiungimento di precisioni valide . Certo nei lavori di post-elaborazione la cosa è diversa.
Saluti a tutti
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2010 alle ore 08:54

"puntogeo" ha scritto:
Caro collega A. Migliaccio, volevo giust'appena sottolineare, che la rete Italpos la sovvenzioniamo tutti Noi e quindi pure tu, in quanto la stessa usufruisce di DANARO PUBBLICO, perchè è la medesima rete di stazioni GPS appartenenti al sistema di monitoraggio dell'ormai famigerato INGV, Istitituto, NAZIONALE, di Geofisica e Vulcanologia.
Pertanto nessuno può appropriarsi ed accapparrarsi la cosa pubblica....
Oddio forse o detto una cosa GROSSA ... !!!!
Cerchiamo fin quanto sarà possibile e per quelle poche cose pubbliche che ci rimangono di tenere ben presente questi concetti, altrimenti, non solo L'acqua.. diverrà privata....!!!!
BUON GPS A TUTTI.



Penso che prima di "sparare" bisogna informarsi. E mi creda la sparata è inopportuna, impropriata e mendace. Le consiglio di ritirarla.
Cordiali saluti. Marina Passador
PS " o Detto" si scrive con la H

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2010 alle ore 15:21

La ringrazio, per avermi fatto notare l'errore, probabilmente di editazione (o congiunzione anziché ho verbo).
Penso, invece che il suo tono minaccioso sia abbastanza fuori luogo.
Non si comprende altresì, cosa vuole intendere Lei con "Sparata" e mendace.
Si informi bene e vedrà che diverse antenne della rete Italpos sono le stesse che utilizza l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
Cortesemente, esterni e chiarisca, meglio quello che vuole specificare.
Può anche darsi che le mie notizie siano non completamente esatte.
Con questo, non vedo perché, Lei che tanto si è risentita , non ci possa indottrinare e meglio chiarire il tutto anziché zittirmi in modo iperativo e poliziesco.
Dopodiché, se ci sono imprecisioni o quant'altro, me ne farò carico completamente.
Saluti e buon "GPS" a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lupi

Iscritto il:
01 Novembre 2005

Messaggi:
184

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2010 alle ore 18:00

...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2010 alle ore 23:26

Non ho mai detto e sostenuto che la Leica usufruisce di Denaro pubblico, ma bensì che la rete Italpos è una rete pubblica e pertanto se così è pagata anche da noi contribuenti.
Se poi la società Leica è risultata aggiudicatrice della gara d'appalto per la realizzazione della stessa, questo non significa che per usare il servizio di real time o VRS bisogna avere o possedere, esclusivamente ricevitori Leica, altrimenti non si riesce ad ottenere connessioni al servizio.
In Abruzzo vi è una rete pubblica regionale, di 18 stazioni, costituite da antenne Trimble, non per questo bisogna utilizzare ricevitori Trimble e tantomeno la sucita società ha fatto passare il messaggio che il sistema è una cosa sua esclusiva.
Infatti vi sono diversi colleghi che utilizzano il servizio, connetendosi con le più disparate antenne di marche e modelli diversi, presenti oggi sul mercato, senza avere problemi di sorta, se non quelli dovuti al segnale di
trasmissione GPRS o GSM dei gestori di telefonia mobile,secondo le zone di utilizzo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2010 alle ore 14:19

"puntogeo" ha scritto:
Non ho mai detto e sostenuto che la Leica usufruisce di Denaro pubblico, ma bensì che la rete Italpos è una rete pubblica e pertanto se così è pagata anche da noi contribuenti.
Se poi la società Leica è risultata aggiudicatrice della gara d'appalto per la realizzazione della stessa, questo non significa che per usare il servizio di real time o VRS bisogna avere o possedere, esclusivamente ricevitori Leica, altrimenti non si riesce ad ottenere connessioni al servizio.
In Abruzzo vi è una rete pubblica regionale, di 18 stazioni, costituite da antenne Trimble, non per questo bisogna utilizzare ricevitori Trimble e tantomeno la sucita società ha fatto passare il messaggio che il sistema è una cosa sua esclusiva.
Infatti vi sono diversi colleghi che utilizzano il servizio, connetendosi con le più disparate antenne di marche e modelli diversi, presenti oggi sul mercato, senza avere problemi di sorta, se non quelli dovuti al segnale di
trasmissione GPRS o GSM dei gestori di telefonia mobile,secondo le zone di utilizzo.



Egr. Sig. "puntogeo", ero incerta se rispondere visto il suo tono. Il mio non era minaccioso, ma sicuramente seccato.
Nel momento che scrive che :"che la rete Italpos la sovvenzioniamo tutti Noi e quindi pure tu, in quanto la stessa usufruisce di DANARO PUBBLICO"..., Le confermo che è impropria e mendace questa sua affermazione. (mendace=non corrisponde al vero). E il mio risentimento è che alle volte si usa leggerezza e disinformazione.
Italpos è un servizio di rete di Leica: ha presente cosa c'è dietro a questo servizio? Immagino che lo sappia in quanto regioni (e non tutte) che erogano questo tipo di servizio lo fanno con soldi pubblici e quindi è gratuito (ripeto : non tutte).
Leica paga i provider e server (una stanza piena di computer di Ar...ba)che funzionano 24h su 24, il servizio Help Desk (dipendenti al servizio dell'utenza), e paga i certificatori che eseguono continuo monitoraggio delle stazioni della rete (comprese quelle dell'IGNV e R.I.N.G.). Non solo: eroga servizi di correzione (con il software SPIDER LEICA) A TUTTE LE MARCHE DI GPS. La correzione dalla stazione più vicina e i dati a 30" per il post-processing sono servizi gratuiti.
Il costo di 120,00 euro l'anno dà accesso ai seguenti servizi:
smartnet.leica-geosystems.it/SpiderWeb/f...
(il link è per far prima!).
Insomma non ci sono solo ANTENNE dietro ad una rete GNSS.
Spero di aver chiarito.
PS Quando in una rete le antenne sono di proprietà di privato o ente pubblico, c'è SEMPRE un contratto scritto dove Leica si impegna a: controllare i dati dell'antenna, georeferenziare il punto, monitorare il tutto ecc. cioè c'è un servizio in cambio di un'antenna che fornisce misure grezze rimanendo di proprietà dell'ente o privato.
Cordiali saluti
Marina Passador

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2010 alle ore 14:27

"orestevidal" ha scritto:
Per "A_Migliaccio" :

Ti consiglio di contattare i vari gestori delle reti RTK per appurare nei dettagli i servizi ed i costi delle varie reti.

Vedrai che le differenze sono molte e non trascurabili.

Verifica la copertura delle reti nella zona nella quale operi, è molto importante.

Una cosa riguardo gli strumenti GPS che vorrai acquistare e le reti RTK :

se qualcuno Ti dice che "devi acquistare il nostro GPS per usare efficacemente la nostra rete RTK" Ti posso garantire che non è assolutamente vero.

Tutti i GPS di tutte le marche lavorano efficacemente con tutte le reti RTK.

Se qualcuno dice il contrario definisce ( sbagliando ) un limite della rete in oggetto e non del GPS utilizzato.

Cordiali saluti

Geom. Oreste Vidal

or
vidaLaser




Ringrazio il Geom. Vidal per la correttezza e condivido totalmente ciò che ha scritto.
Geom. Marina Passador

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie